Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Helba

London Dry Gin artigianale dal cuore dell’Isola d’Elba

  • Qualità del prodotto. Packaging di design
  • Mercato gin Italia (2021): Ricavi 70 mln; CAGR 2021-25 6,53%
  • Tra i partner: Winelivery, Nio Cocktails, RedBull City Crusher



Stato della campagna

€ 39.500

Adesioni raccolte

€ 80.000

Obiettivo minimo 
49%

41 giorni rimanenti

2.6%

Equity distribuita

€ 3.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

15

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Rewards Team Documenti

Il progetto


Helba è la startup che commercializza il London Dry Gin "Helba" realizzato con ingredienti presenti sull’Isola d’Elba. La Società ha rivoluzionato il mercato spirits coniugando artigianalità e approccio imprenditoriale.

Helba Gin si è posizionato sul mercato come un gin artigianale della fascia Premium, ponendosi l'obiettivo di arrivare ad un grande pubblico.

Con quasi 5.000 bottiglie prodotte nel 2022 Helba rientra tra i primi trenta gin artigianali italiani con oltre 750 clienti.



Il prodotto

Helba Gin è un prodotto di altissima qualità, curato in ogni dettaglio e realizzato con ingredienti strettamente correlati all'Isola: 

  • le botaniche utilizzate nella ricetta sono caratteristiche del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

  • la Fonte Napoleone offre una delle 5 migliori acque italiane ed è ottima per distillare grazie al suo basso residuo fisso
  • l’alcol utilizzato proviene interamente da grano tenero biologico certificato e la tecnica di distillazione è la London Dry
  • Helba era il nome medievale dell’Isola, che richiama la storicità e la tradizione. Il colore azzurro evoca la tonalità del mare cristallino.


La distillazione è affidata ad Anonima Distillazioni di Gubbio, realtà la cui grande qualità è riconosciuta nel panorama italiano, come certificato dai diversi premi vinti. Le bottiglie vengono riempite, sigillate e inscatolate, per raggiungere gli hub logistici dell’Isola d’Elba e di Milano da dove partono per la distribuzione.


Business Model

Il canale di vendita principale è quello HoReCA, raggiunto sia direttamente che attraverso la collaborazione con agenti e distributori. In questi mesi è stata strutturata una rete che conta 15 partner e permette di coprire gran parte del territorio nazionale e, a livello internazionale, Spagna e Romania. Nel biennio 2023-2024 la Società punta ad acquisire quote di mercato in Svizzera e Germania.

Helba si posiziona nella fascia premium pur rimanendo competitiva dal punto di vista del pricing, offrendo ai clienti B2B un prodotto facile da vendere che garantisce, al tempo stesso, buone marginalità.

I consumatori finali possono acquistare sia attraverso l’e-commerce proprietario che attraverso Amazon, dove Helba è stata selezionata per la vetrina “Made in Italy” vincendo un bando di ICE e MISE. Nel 2022 sono stati totalizzati quasi 300 ordini e ricevute oltre 23.000 visite al sito.


Partnership

Qualità del prodotto, design iconico della bottiglia e narrazione legata al territorio sono i tre ingredienti principali del successo di Helba che hanno permesso di strutturare partnership importanti:

  • Winelivery: accordo finalizzato alla distribuzione e progetti di co-marketing
  • Nio Cocktails: lancio di un prodotto in co-branding



Diversi locali in città rinomate (Formentera, Roma e Courmayeur) hanno sposato la filosofia della Società diventando non solo clienti, ma partner del gin Helba. Inoltre, per aumentare la notorietà del brand, la Società ha partecipato a fiere di settore, organizzato decine di eventi in città, località di mare e di montagna, anche in collaborazione con RedBull City Crusher, e investito in digital advertising e PR. L’obiettivo è quello di far diventare Helba un love brand che porti in tutto il mondo la magia dell’Isola.


Road Map



Rassegna Stampa



Analisi mercato e concorrenza

Il gin è una bevanda alcolica che ha una lunga storia e che recentemente sta vivendo una rinascita sul mercato europeo. Anche quello italiano sta riscontrando una rapida crescita negli ultimi anni, con un aumento della domanda da parte dei consumatori e un numero sempre maggiore di distillerie.

Il mercato del gin in Europa è stato alimentato dallo sviluppo del movimento della mixology, ovvero l’arte di miscelare in maniera proporzionata ed equilibrata bevande alcoliche diverse tra loro, tra le quali il gin è un ingrediente chiave. In particolare, i cocktail a base di gin come il Negroni, il Gin Tonic e il Martini sono tornati molto popolari negli ultimi anni.

Il mercato del gin in Italia nel 2021 ha fatto registrare 70 milioni di ricavi e ha un CAGR 2021-2025 del 6,53%; nel nostro Paese contiamo più di 800 marche, ma di queste solo il 6% supera le mille bottiglie all’anno.

A livello europeo le revenue sono state 5 miliardi e il CAGR è del 7,8%, mentre a livello globale i ricavi sono stimati a 12,97 miliardi con un CAGR del 7,45%.


Competitor

Possiamo suddividere lo scenario competitivo in tre macro categorie:

  • GIN INDUSTRIALI: Competizione basata unicamente sul prezzo, produzione standardizzata, basso valore percepito dal cliente.
  • GIN PREMIUM: sono brand prodotti artigianalmente o industrialmente che puntano alla qualità reale e percepita del prodotto. Tra questi si collocano Helba e i suoi diretti competitor Malfy e Portofino. 
  • GIN MICRO ARTIGIANALI: brand distillati in conto terzi o in proprio che si limitano ad una diffusione locale e ad una vendita per passaparola/amicizia.

Tutti i più importanti gruppi del mondo spirits, come ad esempio Diageo e Pernod Ricard, stanno cercando di acquisire e di inserire in gamma gin premium con uno specifico legame con il territorio. I valori in gioco sono molto alti: il moltiplicatore medio in operazioni di acquisizione è un multiplo di 4,6 volte il fatturato.

Round

L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto del seguente aumento di capitale:

  • Target raccolta minima: € 80.000
  • Target raccolta massima: € 300.000
  • Aumento di capitale deliberato: € 500.000
  • Valutazione pre-money: € 3.000.000
  • Ticket minimo di adesione: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 10.000


In aderenza alla delibera di assemblea straordinaria del 9/03/2023, le Quote B e le Quote C presentano le seguenti specifiche:


Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta:


FAQ

Essere un prodotto artigianale rappresenta un limite alla crescita?

No, perché l’artigianalità dipende dal metodo produttivo e non dai volumi. Tutti i numeri del BP sono raggiungibili mantenendo una produzione realizzata a mano e senza subire cali di qualità. Lavorando con più partner produttivi è possibile estendere a piacimento la capacità produttiva.

Il grande numero, in continuo aumento, di marche di gin presenti sul mercato può essere una minaccia?

No perché l'approccio distintivo di Helba si differenzia dalla maggior parte dei competitor e questi, al contempo, contribuiscono ad una crescita del mercato e dell’interesse da parte dei consumatori di cui è possibile usufruire. I fondi raccolti aiuteranno l'azienda a consolidare la propria posizione.

La ricetta con cui si produce Helba è di proprietà?

Si, ma il valore vero in questo mercato è il brand che è stato tutelato registrandolo presso le competenti autorità.

L'azienda è interessata ad investitori che possano avere anche un ruolo operativo?

Si, tutto il know how che può contribuire alla crescita ed al successo di Helba è assolutamente il benvenuto.

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 500 + Reward
  • 1 Bottiglia di Helba in omaggio; Sconto dedicato del 10% su acquisti e-commerce per sempre; 1 evento esclusivo all'anno; Fidelity program con rewarding sulle vendite procurate B2B e B2C.
  • € 1000 + Reward
  • 2 bottiglie in omaggio; Sconto dedicato del 15% su acquisti e-commerce per sempre; 1 evento esclusivo all'anno; Fidelity program con rewarding sulle vendite procurate B2B e B2C.
  • € 10000 + Reward
  • 4 bottiglie in omaggio; Sconto dedicato del 15% su acquisti e-commerce per sempre; 1 evento esclusivo all'anno; Fidelity program con rewarding sulle vendite procurate B2B e B2C; Miglior prezzo di listino garantito (se soggetto B2B); Partecipazione ad un evento esperienziale all'Isola d'Elba.

Team

Federico Figini
Founder – Amministratore Unico
Giulia Viccardi
Business Development
Lorenzo Figini
Digital Marketing
Fulvio Cavazzini
Produzione e strategia

Documentazione

  • L'offerta

  • La società

  • Altri documenti

Business Plan
Pitch Deck
Prospetto Informativo
Atto Costitutivo Helba
Nuovo Statuto
Verbale Aumento di Capitale
VIsura
Attestazione Marchio
Bilancio provvisorio 311222
Contratto cessione marchio
L'offerta
Business Plan
Pitch Deck
Prospetto Informativo
La società
Atto Costitutivo Helba
Nuovo Statuto
Verbale Aumento di Capitale
VIsura
Altri documenti
Attestazione Marchio
Bilancio provvisorio 311222
Contratto cessione marchio

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Helba

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.