Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Bikeen

Il portale innovativo dedicato alle bici usate, a km 0 e a noleggio

  • Tecnologia proprietaria. Integrazione facilitata a sistemi esterni (e-shop terzi)
  • Mercato bikenomics in forte crescita. Oltre 22 mln di bici vendute in Europa
  • Oltre 10k utenti profilati, 1,6k annunci pubblicati, quasi 200K visite


Stato della campagna

€ 221.750

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
222%

27 giorni rimanenti

11.25%

Equity distribuita

€ 1.750.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

32

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Team Documenti

Il progetto


Bikeen è il marketplace dedicato al mondo delle bici, che si configura come vero e proprio ecosistema in cui acquistare e vendere biciclette di seconda mano o a km 0.

Questa tipologia di prodotto subisce una forte svalutazione dopo pochi anni da sua messa in strada. Di conseguenza, da un lato privati e negozianti hanno difficoltà a ricollocare le bici sul mercato mantenendo un prezzo vantaggioso e, dall'altro, chi è interessato a bici di seconda mano non sa dove reperire il prodotto giusto.

Bikeen nasce come risposta a questo vuoto di mercato promuovendo una soluzione profittevole per privati, negozianti, professionisti e punti di noleggio.


Come funziona

Bikeen rappresenta un punto di incontro digitale per tutto il settore della bicicletta:

  • gli appassionati possono trovare la bici desiderata ad un prezzo accessibile e vendere la propria su un portale con prodotti di fascia medio-alta. L'annuncio è gratuito con opzioni di visibilità a pagamento
  • i rivenditori e noleggiatori possono ampliare e digitalizzare la rete vendita, ottenendo più visibilità, e proporre servizi aggiuntivi di manutenzione. Il loro abbonamento è flessibile (può essere sospeso e riattivato senza penali) e include il supporto per la spedizione e per il sistema di pagamento 


La piattaforma permette di 

1) CERCARE LA BICI PIÙ ADATTA ALLE PROPRIE ESIGENZE (a km 0, usata o elettrica): l’utente può scegliere la bici con le esatte caratteristiche desiderate, grazie ad una dettagliata scheda tecnica, utilizzando i filtri marca, modello, etc.

2) CONCORDARE IL PREZZO: l’utente può accordarsi su luogo e metodo di acquisto direttamente con chi ha creato l’annuncio (utente o negoziante che sia)

3) ACQUISTARE, NOLEGGIARE E VENDERE: l’utente non solo può scegliere se vendere o acquistare una bici ma anche noleggiarne una per il tempo necessario

4) RICHIEDERE UN SERVIZI: l’utente potrà accedere a servizi di manutenzione, noleggio, riparazione e messa a nuovo


Tecnologia

  • UI e grafica esclusiva con design proprietario
  • Tecnologie di base con disponibilità completa in house del codice sorgente
  • Pubblicita’ Geolocalizzata
  • Alto livello di sicurezza dei dati
  • Sistema scalabile, modificabile, estensibile
  • Integrazione facilitata con sistemi esterni: siti, e-shop terze parti, pagamento sicuro, etc


Revenue Model

Il business model prevede per i clienti privati una serie di servizi: visibilità dell’annuncio a pagamento, spedizione della bici (in caso di vendita) e assicurazione con protezione giornaliera.

Gli utenti B2B accedono a diversi profili a pagamento per la vendita: abbonamento mensile o annuale e possibilità di acquistare l’integrazione del link di Bikeen al proprio e-shop. È operativo un accordo con una rete di agenti di vendita per promuovere i pacchetti a negozianti e noleggiatori in tutta Italia. 

Track Record

Analisi mercato e concorrenza

Il settore della bici negli ultimi anni è cresciuto. Sempre più persone si sono avvicinate alla mobilità sostenibile, scegliendo la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo. Nel 2020, il periodo più difficile della pandemia, grazie anche gli incentivi pubblici, sono stati battuti tutti i record di vendite sia in Italia che all’estero.

Storicamente, l’andamento dei numeri di vendite all’interno del mercato italiano è stabile, sopra 1,5 milioni di pezzi venduti/anno, ma con l’avvento del Covid, si è registrata un’impennata, con circa 2 milioni di pezzi venduti nel 2021, 22 milioni in Europa.

La crescita sostenuta ha creato difficoltà nel reperire i prodotti, resi disponibili spesso dopo diversi mesi. Questo ha portato molti a disdire gli ordini e i rivenditori ad avere magazzini pieni di merce invenduta, favorendo l’usato. Con la normalizzazione del settore avvenuta nel 2022, è cresciuto il segmento delle bici di seconda mano. Si è affermata la tendenza al riutilizzo come vero e proprio stile di vita.

Lo scorso anno, secondo una ricerca di Subito, gli annunci di articoli di seconda mano sono cresciuti del 15%, raggiungendo la cifra di 49 milioni, il traffico sul portale è aumentato del 12%, le visite hanno superato quota 1,6 miliardi, le ricerche i 3 miliardi. Ogni giorno 2,6 milioni di persone si sono interessate agli scambi.

Si stima che il valore del mercato delle bici usate sia cresciuto in Italia del 32% tra il 2017 ed il 2020, attestandosi su oltre € 97 milioni. 


Competitor

Tra i competitor si riportano le piattaforme generaliste (Amazon, Subito e E-Bay) e i marketplace di scambio di bici usate come Tuvalum e, a livello nazionale, Bikescan365, Bikeflip, Bici Supermarket, Eureka Bike. 


Round

L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto del seguente aumento di capitale:

  • Target raccolta minima: € 100.000
  • Target raccolta massima: € 350.000
  • Valutazione pre-money: € 1.750.000
  • Ticket minimo di adesione: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 10.000
  • Start up Innovativa: benefici fiscali come da normativa


La raccolta di equity crowdfunding è finalizzata allo sviluppo del portale, al posizionamento della piattaforma sul mercato e all’implementazione di nuove funzionalità tecnologicamente avanzate. Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta:


Raccolta minima: € 100.000

Raccolta Obiettivo: € 350.000

Team

Marco Ferron
Founder e CEO
Gianluca Galliano
Founder e COO
Filippo Pozzato
Supporto Strategico e Gestione D’impresa
Andrea Sivieri
CTO e software development
Paolo Fiorini
Co-founder, Advisor pianificazione e fundraising
Gianmaria Bertetto
Co-founder, supporto legale e strategia

Documentazione

  • L'offerta

  • La società

  • Altri documenti

Business Plan
Pitch Deck
Prospetto Informativo
Atto costitutivo e statuto
Delibera aumento di Capitale
Visura
Bilancio 2020
Bilancio 2021
Bilancio provvisorio 2022
L'offerta
Business Plan
Pitch Deck
Prospetto Informativo
La società
Atto costitutivo e statuto
Delibera aumento di Capitale
Visura
Altri documenti
Bilancio 2020
Bilancio 2021
Bilancio provvisorio 2022

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Bikeen

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.