L’Organizzazione mondiale della Sanità ha rilasciato delle linee guida per la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, specificando che l’aria pulita è un requisito fondamentale della vita.
Le sostanze pericolose emesse dagli edifici (materiali da costruzione o attrezzature interne) o prodotte dalle attività dell’uomo sono la causa di una vasta gamma di disturbi che compromettono salute, benessere e produttività, soprattutto per categorie particolarmente sensibili quali bambini, pazienti, anziani e donne in stato di gravidanza.
Una maggiore consapevolezza sulla qualità ambientale indoor consente di promuovere concretamente una cultura della salute.
Negli ultimi anni una spinta importante è stata data dall’evoluzione del mercato dell’efficientamento energetico e dalle certificazioni LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e WELL (WELL BUILDING STANDARD™), sempre più richieste. Le soluzioni di Nuvap consentono di aderire ai protocolli di queste certificazioni, per quanto riguarda la qualità dell’aria.
La Soluzione
Nuvap, fondata nel 2014, è una PMI innovativa che si occupa di inquinamento indoor e promuove la salute delle persone e la salubrità degli ambienti di lavoro, di studio e di vita.
Nuvap ha sviluppato una piattaforma per il monitoraggio della qualità ambientale indoor, che consente di fare una valutazione dinamica e continua della salubrità ambientale interna, andando oltre la semplice air quality.
E' possibile rilevare e monitorare, in modo semplice e approfondito, fino a 26 parametri ambientali, compresi molti inquinanti chimici e fisici come il gas radon, le emissioni elettromagnetiche e la formaldeide.
Gli sviluppi dell’azienda sono focalizzati sulle tecnologie di rilevazione e analisi dei dati ambientali. La proprietà intellettuale di Nuvap è protetta da brevetti internazionali (registrazione in 14 Paesi).

Le componenti della soluzione Nuvap sono:
- Dispositivi multi-sensore, compatti e integrati, che richiedono solo la registrazione su una rete, tipicamente WiFi. Sono disponibili diversi modelli, che si distinguono sostanzialmente per il grappolo di sensori integrati
- Piattaforma Cloud Multi-tenant My.Nuvap che raccoglie i dati rilevati dai sensori, li analizza e li espone, in maniera semplice e intuitiva, attraverso diverse interfacce
I dispositivi sono connessi al WiFi aziendale e richiedono una semplice procedura di registrazione sulla piattaforma cloud My.Nuvap. Effettuata la connessione, non è richiesta alcuna ulteriore configurazione. Tutti i parametri ambientali sono accessibili in tempo reale, via web e via app. I dati di Nuvap sono integrabili in piattaforme di terze parti tramite API.
Nuvap Index
La Società ha elaborato il Nuvap Index, un indice sintetico di salubrità ambientale indoor, che tiene conto di tutti i fattori monitorati e ha un valore che compreso tra 1 a 10. È stato costruito tenendo conto di:
- concentrazione media di ogni singolo inquinante
- variazioni delle rilevazioni, rispetto alle concentrazioni di allerta e di allarme
- peso di ciascun inquinante, rispetto agli effetti sulla salute umana
- mix di inquinanti non correlati fra loro
Il servizio di analisi della qualità dell’aria valida i dati raccolti dai dispositivi e li confronta con valori di riferimento, che tengono conto delle norme in vigore, anche a livello internazionale, o delle best practice scientifiche (quando mancano norme specifiche).
Da questa analisi scaturiscono statistiche sulla qualità ambientale che consentono di identificare le condizioni e gli eventi che contribuiscono a compromettere o migliorare la salubrità ambientale. Il sistema di Nuvap elabora notifiche utili a facilitare l’interpretazione dei dati, quando i valori rilevati superano i valori di allerta (prima soglia) o i valori di allarme (seconda soglia).
Nell’esperienza di Nuvap, meno del 20% degli uffici vanta un Nuvap Index maggiore di 8. Il 20% delle aziende, in media, mostra un Nuvap Index insufficiente e in alcuni casi particolarmente negativo. Nella maggior parte dei casi, il livello di salubrità si attesta fra 6 e 7, mostrando come una salubrità sufficiente comunque non corrisponde a un rischio zero per la salute. Gli inquinanti principali che compromettono la qualità ambientale sono Gas Radon, VOC e Formaldeide.
Modello di business

Track Record
