Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Nuvap

La soluzione per monitorare, valutare e comunicare la qualità ambientale indoor

L’innovativa piattaforma ProSystem di Nuvap consente di rilevare e monitorare gli inquinanti chimici e fisici nei luoghi di studio, di svago, di cura e di lavoro. La tecnologia di Nuvap è protetta da brevetti internazionali.

Stato della campagna

€ 198.350

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
198%

Conclusa

11.7%

Equity distribuita

€ 1.497.250

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

31

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto

1594719509.jpgL’Organizzazione mondiale della Sanità ha rilasciato delle linee guida per la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, specificando che l’aria pulita è un requisito fondamentale della vita.


Le sostanze pericolose emesse dagli edifici (materiali da costruzione o attrezzature interne) o prodotte dalle attività dell’uomo sono la causa di una vasta gamma di disturbi che compromettono salute, benessere e produttività, soprattutto per categorie particolarmente sensibili quali bambini, pazienti, anziani e donne in stato di gravidanza.


Una maggiore consapevolezza sulla qualità ambientale indoor consente di promuovere concretamente una cultura della salute. 

Negli ultimi anni una spinta importante è stata data dall’evoluzione del mercato dell’efficientamento energetico e dalle certificazioni LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e WELL (WELL BUILDING STANDARD™), sempre più richieste. Le soluzioni di Nuvap consentono di aderire ai protocolli di queste certificazioni, per quanto riguarda la qualità dell’aria.


1594719615.jpgLa Soluzione

Nuvap, fondata nel 2014, è una PMI innovativa che si occupa di inquinamento indoor e promuove la salute delle persone e la salubrità degli ambienti di lavoro, di studio e di vita.


Nuvap ha sviluppato una piattaforma per il monitoraggio della qualità ambientale indoor, che consente di fare una valutazione dinamica e continua della salubrità ambientale interna, andando oltre la semplice air quality.


E' possibile rilevare e monitorare, in modo semplice e approfondito, fino a 26 parametri ambientali, compresi molti inquinanti chimici e fisici come il gas radon, le emissioni elettromagnetiche e la formaldeide.


Gli sviluppi dell’azienda sono focalizzati sulle tecnologie di rilevazione e analisi dei dati ambientali. La proprietà intellettuale di Nuvap è protetta da brevetti internazionali (registrazione in 14 Paesi).

1594719478.jpg


Le componenti della soluzione Nuvap sono:

  • Dispositivi multi-sensore, compatti e integrati, che richiedono solo la registrazione su una rete, tipicamente WiFi. Sono disponibili diversi modelli, che si distinguono sostanzialmente per il grappolo di sensori integrati


  • Piattaforma Cloud Multi-tenant My.Nuvap che raccoglie i dati rilevati dai sensori, li analizza e li espone, in maniera semplice e intuitiva, attraverso diverse interfacce





I dispositivi sono connessi al WiFi aziendale e richiedono una semplice procedura di registrazione sulla piattaforma cloud My.Nuvap. Effettuata la connessione, non è richiesta alcuna ulteriore configurazione. Tutti i parametri ambientali sono accessibili in tempo reale, via web e via app. I dati di Nuvap sono integrabili in piattaforme di terze parti tramite API. 


Nuvap Index

1594719731.jpgLa Società ha elaborato il Nuvap Index, un indice sintetico di salubrità ambientale indoor, che tiene conto di tutti i fattori monitorati e ha un valore che compreso tra 1 a 10. È stato costruito tenendo conto di:

  • concentrazione media di ogni singolo inquinante
  • variazioni delle rilevazioni, rispetto alle concentrazioni di allerta e di allarme
  • peso di ciascun inquinante, rispetto agli effetti sulla salute umana
  • mix di inquinanti non correlati fra loro


Il servizio di analisi della qualità dell’aria valida i dati raccolti dai dispositivi e li confronta con valori di riferimento, che tengono conto delle norme in vigore, anche a livello internazionale, o delle best practice scientifiche (quando mancano norme specifiche).


Da questa analisi scaturiscono statistiche sulla qualità ambientale che consentono di identificare le condizioni e gli eventi che contribuiscono a compromettere o migliorare la salubrità ambientale. Il sistema di Nuvap elabora notifiche utili a facilitare l’interpretazione dei dati, quando i valori rilevati superano i valori di allerta (prima soglia) o i valori di allarme (seconda soglia).


Nell’esperienza di Nuvap, meno del 20% degli uffici vanta un Nuvap Index maggiore di 8. Il 20% delle aziende, in media, mostra un Nuvap Index insufficiente e in alcuni casi particolarmente negativo. Nella maggior parte dei casi, il livello di salubrità si attesta fra 6 e 7, mostrando come una salubrità sufficiente comunque non corrisponde a un rischio zero per la salute. Gli inquinanti principali che compromettono la qualità ambientale sono Gas Radon, VOC e Formaldeide.


Modello di business

1594313613.jpg


Track Record

1595336807.jpg

Analisi mercato e concorrenza


1594718938.jpgIl valore del mercato delle tecnologie di monitoraggio della qualità dell’aria indoor è stimato dagli analisti fra 7 e 10 miliardi di dollari, entro il 2025.


Il mercato è suddiviso in 3 segmenti: industriale, commerciale e residenziale. Nuvap si rivolge soprattutto al mercato commerciale (uffici, scuole, retail, hospitality), ma attraverso partnership tecnologiche è in grado di raggiungere anche il mercato residenziale.


Gli Stati Uniti pesano il 50% del mercato complessivo; la regione EMEA (Europe, Middle East & Africa) contribuisce con il 36% e solo il 24% del mercato è concentrato nella regione APAC (Asia Pacific). Il 73% del mercato europeo è concentrato in 5 paesi: UK, Germania, Francia, Italia e Spagna, in ordine di importanza.


Rispetto alle tecnologie, le soluzioni di monitoraggio sono convenzionalmente suddivise fra fisse e portatili. La soluzione di Nuvap è fissa, per il monitoraggio continuo nel tempo. Il segmento delle tecnologie IAQ (indoor air quality) fisse è stimato valere circa 4 miliardi di dollari.


Competitor

Il mercato si presenta molto frammentato. Le aziende tradizionalmente attive in questo settore sono Thermo Fisher Scientific, General Electric, Siemens; nessuno di questi operatori ha una quota rilevante del mercato. Alcuni di loro sono focalizzati su un solo inquinante e spesso propongono soluzioni portatili. Molti prodotti emergenti, in seguito allo sviluppo delle piattaforme IoT, sono rivolti al mercato consumer.

Nuvap vuole essere leader nel mercato professionale del monitoraggio continuo e operatore attivo nei processi di digital transformation delle aziende.


1594719108.jpg

Round


1595600465.jpgL'adesione all'aumento di capitale di Nuvap SpA avverrà tramite il veicolo Nuvap Capital Partners Srl. L'operazione di equity crowdfunding si configura come segue:

  • Obiettivo Minimo: € 100.000
  • Obiettivo Massimo: € 379.609 (l'aumento di capitale di Nuvap Capital Partners Srl è stato deliberato per complessivi € 500.000, di cui € 120.391 già raccolti tramite canali offline, lasciando spazio per la sottoscrizione di ulteriori € 379.609)
  • Valutazione pre-money Nuvap Capital Partners Srl (Veicolo): € 1.497.250
  • Valutazione pre-money Nuvap SpA (Target): € 5.301.097
  • Ticket minimo: € 500

  • Soglia diritti amministrativi: € 62.500
  • Benefici fiscali come da normativa

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Nuvap

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.