HOME BEER è una start up innovativa nata nel 2018 con l'obiettivo di sviluppare e gestire direttamente soluzioni tecnologiche nel settore della ristorazione (beverage & food). La Società ha lanciato con successo, nel 2019, la webapp Homebeer.it per il delivery e l’e-commerce di birre artigianali e cibi di accompagnamento, grazie alla presenza di speciali algoritmi appositamente realizzati.
Nel 2020 intercettando le esigenze del mercato della ristorazione, acuite dal periodo del lockdown, è stata realizzata una Progressive Web App (Pwa), denominata Deliveryonline.it, per poter erogare i servizi di prenotazione tavolo, delivery e takeaway in white label per i ristoranti e catene di ristorazione.

Soluzione
Delivery
Home Beer propone un servizio innovativo di delivery di birre artigianali, creando una community di appassionati. Il progetto è parte di una vision ampia che prevede la creazione della macro-community "Home" declinata su diversi verticali.
Il servizio di delivery Home Beer è partito a fine ottobre 2019 a Roma inizialmente in sei quartieri di Roma Nord per poi espandersi su tutto il territorio capitolino e, da maggio 2020, su Milano. Successivamente il servizio verrà esteso a Bologna, Firenze, Torino e Bari.
Nonostante altre aziende si siano distinte nel campo delle consegne a domicilio (Glovo, JustEat, UberEats, ecc), per il prodotto in questione non esistono servizi come quello proposto. L’idea di fondo è stata quella di verticalizzare un servizio innovativo di delivery sul mercato delle birre artigianali, creando una community tra gli appassionati di birre di qualità.
E-commerce
La piattaforma è stata sviluppata per poter integrare il servizio di delivery con quello di e-commerce (funzionante in tutta Italia) in modo da ampliare il bacino di utenti offrendo un servizio più completo.
Il servizio è operativo sin da subito su tutto il territorio nazionale, sia attraverso i 26 birrifici presenti in piattaforma che attraverso un magazzino centralizzato e refrigerato su Roma. Grazie all'entrata nel marketplace “Made in Italy” di Amazon-ICE, sarà possibile da settembre 2020 commercializzare le birre artigianali, presenti su Home Beer, anche in Germania, Spagna, Francia, Olanda e UK.
Deliveryonline.it
E' una Progressive Web App evoluta grazie alla quale i ristoranti e le catene di ristorazione potranno pubblicizzare direttamente presso i propri clienti i servizi di:
Il cliente sceglie direttamente dal menù online del locale i cibi e le bevande, indicando anche l'orario di consegna desiderato.
Il titolare del ristorante potrà visualizzare l'ordine nell'area riservata ed inviare direttamente la comanda in cucina.
Grazie all'intelligenza artificiale il sistema verifica automaticamente l'effettiva disponibilità dei cibi ordinati e dell'orario di consegna richiesto
Selezionando la funzione Take Away il cliente ordina il cibo e le bevande e le va a ritirare presso l'esercizio commerciale, scegliendo l'orario di ritiro.
A differenza di quanto imposto attualmente dai maggiori player del settore che richiedono una commissione mediamente pari al 30% + IVA, il servizio proposto avrà una commissione dell'8% + IVA.

Tecnologia
€ 165k investiti ad oggi nello sviluppo e realizzazione delle due piattaforme informatiche (HomeBeer e Deliveryonline)
Algoritmo proprietario per l'accostamento di cibo a seconda delle birre selezionate e sistema di intelligenza artificiale per Deliveryonline
Integrazione tra la piattaforma di proprietà HomeBeer e quella di Icarry, società che gestisce in outsourcing il servizio dei riders, al fine di automatizzare tutte le fasi del processo
Fatturazione elettronica (verso birrerie e utenti) per la rendicontazione periodica di ogni singolo esercizio commerciale presente in piattaforma e per la gestione degli incassi e pagamenti a mezzo carte di credito
Revenue Model
Le tre principali linee di ricavo della Società sono:

Track Record

Servizio di delivery Home Beer attualmente operativo su Roma e Milano (e in futuro su Torino, Bologna, Firenze e Bari)- Servizio di e-commerce operativo in tutta Italia (e in futuro: Francia, Spagna, Germania, Olanda e UK)
- 47 tra birrerie e ristoranti affiliati su Roma e su Milano (23 birrerie pure, pub con cucina, 12 ristoranti italiani e 3 ristoranti giapponesi con birre nipponiche)
- 24 birrifici a livello nazionale per il servizio di e-commerce
- 3 clienti già attivi in beta test per Deliveryonline; 2 trattative già chiuse con due gruppi di ristorazione di alto livello (Roma e Milano)
- Birre speciali per celiaci, bio, giapponesi, etc.
- Acquistata una prima ape car per il delivery degli ordini di maggior volume
