Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Welfare Efficiency

Il primo progetto europeo di efficientamento energetico di sei immobili sanitari in crowdfunding

WEY DOLCE ER è una società veicolo (SPV) nata dalla joint venture tra Cooperativa Sociale Società Dolce e Infinityhub S.p.A.; l'obiettivo della Società è riqualificare energeticamente sei immobili socio-sanitari della Cooperativa, ubicati in Emilia Romagna.

Stato della campagna

€ 665.037

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
665%

Conclusa

39.94%

Equity distribuita

€ 1.000.000

Valutazione pre-money

€ 300

Investimento minimo

101

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


L’utilizzo delle fonti di origine fossile e le relative emissioni contribuiscono al riscaldamento del pianeta, con drammatiche conseguenze in termini di cambiamenti climatici.


Gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2 nell'Unione Europea. L’efficienza energetica è alla base della transizione verso un futuro più economico, salutare e sostenibile. Anche le misure governative, emanate a seguito del Covid 19, vedono nelle fonti rinnovabili un driver di rilancio dell'economia.


In tema di inquinamento, si evidenzia che le strutture destinate al welfare hanno elevati consumi energetici in ragione dell’elevato livello di comfort da garantire ai pazienti. Alla luce della notevole crescita di questo mercato, si è amplificata la necessità di intervenire sull'efficientamento energetico, considerato anche il positivo contributo dato dal settore alla creazione di nuovi posti di lavoro e di nuove economie locali.

Risparmiare energia e preservare l’ambiente non è solo etico, ma è uno dei pilastri fondamentali per chi si occupa di welfare.


La Soluzione

WEY DOLCE ER è una società veicolo (SPV) e start up innovativa nata dalla partnership tra InfinityHub S.p.A. e la Cooperativa Sociale Società Dolce. 


1593612011.pngInfinityHub promuove l’intervento attraverso la progettazione, la realizzazione ed il finanziamento di azioni di efficientamento energetico e produzione di energia da FER (Fonte di Energie Rinnovabili), creando singole SPV (società di scopo) locali, costruite ad hoc, nelle quali tutti possono avere il loro spazio. Ha nella sua esperienza già 8 progetti di successo, con una raccolta di circa 2 milioni di euro: sulla mobilità elettrica, sull'eolico, sulle rinnovabili e sulla riqualificazione energetica di immobili destinati allo sport, al welfare e alla GDO.

InfinityHub ha in pipeline 10 milioni di euro di investimenti in progetti green che prevedono la creazione di 270 nuovi posti di lavoro.


1593763210.png


La Società Dolce è un’importante cooperativa sociale attiva in Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Lazio, che gestisce oltre 90 strutture (RSA, case protette per anziani, nidi e materne, residenze per persone con disabilità), con un fatturato di circa 100 milioni di euro ed oltre 3.500 lavoratori (di cui 1.650 soci). 



WEY DOLCE ER ha l’obiettivo di riqualificare energeticamente quattro strutture socio-sanitarie della Cooperativa Sociale Società Dolce, ubicate in Emilia Romagna, e le due strutture che compongono la sua sede amministrativa. 


Il Progetto sarà finanziato per l'80% dal Sistema Bancario e per il restante 20% dall'equity crowdfunding. 

1599559377.png

L’intera progettazione ha avuto come obiettivo primario la sostituzione delle utenze termiche, alimentate da fonti fossili, con utenze elettriche, alimentate da energia auto-prodotta dagli impianti FV.

1594050160.jpg

Tutte le strutture disporranno di:

  • sistemi illuminanti con nuove lampade a LED
  • impianti fotovoltaici per l’auto-produzione di energia da FER
  • sistemi di trattamento aria con recupero di calore affiancati a pompe di calore elettriche
  • ove possibile, si procederà alla sostituzione degli infissi e dei cappotti, al fine di contenere le dispersioni termiche
  • colonnine per le auto elettriche
  • innovativi processi terapeutici, grazie alla realizzazione degli orti interni idroponici eco-sostenibili


A valle degli interventi, un sistema di monitoraggio consentirà di verificare le prestazioni energetiche delle strutture e gestirne il miglior utilizzo per conseguire il massimo del comfort, con il giusto utilizzo di energia.   


Vantaggi

1593704784.jpgL’insieme degli interventi consentirà un elevato livello di comfort per i pazienti e per i fruitori delle strutture, nonché per i dipendenti della Cooperativa.


Laddove possibile, gli impianti fotovoltaici sono stati progettati per fungere da pensiline ombreggianti ubicate sulle terrazze o nei luoghi di permanenza esterna degli ospiti, durante le stagioni che lo consentono. 


Una delle strutture sarà luogo di sperimentazione di un innovativo sistema di orticoltura idroponica, di cui gli ospiti anziani potranno prendersi cura nel tempo libero.     


Interventi di efficientamento energetico partecipati, attraverso il crowdfunding, da imprese, professionisti e cittadini, rivestono un importante valore educativo alla sostenibilità. Con le proprie scelte di investimento i cittadini diventano attori protagonisti della lotta al cambiamento climatico.


Revenue Model

La Società di servizi energetici agisce secondo il classico modello in cui gli interventi di efficientamento generano un risparmio energetico di lungo periodo, che viene distribuito in modo che l’utente (la Società Cooperativa Dolce), per la durata del contratto, abbia un beneficio diretto circa la spesa storica e corrisponda alla società di scopo (SPV) la parte residua sotto forma di canone annuo.


1594049755.png

Analisi mercato e concorrenza


L’Efficiency Energy Report 2019 del Politecnico di Milano evidenzia un settore in forte crescita (+6,3% rispetto all'anno precedente). Inoltre, si riporta che, negli ultimi 5 anni, il trend di crescita del mercato dell’efficienza energetica in Italia si sia mantenuto molto positivo, registrando un CAGR (il tasso annuo di crescita) pari al 12%, con un livello di investimenti totali pari a € 7,1 miliardi nel 2018.


Il segmento Home & Building (ovvero il mercato degli edifici privati) guida la classifica degli investimenti con ben il 65% del totale, seguito dal comparto industriale (33%) e, infine, dalla Pubblica Amministrazione (2%). Se si considerano anche gli investimenti potenziali nel fotovoltaico, previsti dal Renewable Energy Report, per lo stesso periodo, il valore del mercato si attesta intorno ai € 150 miliardi.  


La buona salute del settore è confermata dal potenziale di mercato atteso nel triennio 2019-2022 per l’ottimizzazione energetica nel comparto industriale. Gli analisti del Polimi hanno stimato un valore che oscilla tra i 9,84 miliardi e gli 11,95 miliardi di euro.


Competitor

WEY DOLCE ER si differenzia dai potenziali concorrenti per:

  • il modello di business e l'ampio portafoglio di progetti diversificati realizzati da InfinityHub, società in grado di offrire soluzioni di efficientamento energetico all'avanguardia in diversi ambiti di applicazione
  • la forte partnership con i diversi attori (beneficiario dell’intervento, progettisti, fornitori e imprese), i quali contribuiscono alla realizzazione e gestione del progetto per tutta la sua durata


1594303617.jpg

Round


L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Obiettivo massimo: € 675.000
  • Valutazione pre-money: € 1.000.000
  • Ticket minimo di investimento: € 300
  • Soglia diritti amministrativi: € 30.000


Di seguito i principali indicatori economici stimati nei due scenari di raccolta.

1594389030.jpg


Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Welfare Efficiency

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.