Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: In attesa

Cinebooking

Una WebApp che favorisce il match per il lavoro e forniture nell’Entertainment, Cinema, Televisione, Pubblicità, Eventi

Cinebooking è un rivoluzionario motore di ricerca, con sede c/o Cinecittà Studios, che consente ad artisti, tecnici, professionisti, fornitori di materiali e location per le industrie dell'Entertainment di candidarsi o eseguire ricerche con un click, ai “Job Alert” di casting e posizioni professionali.

Stato della campagna

€ 5.100

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
10%

Conclusa

3.85%

Equity distribuita

€ 1.250.000

Valutazione pre-money

€ 250

Investimento minimo

11

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto


Lo scenario del mondo del lavoro dei free-lance dedicati alle industrie dell’intrattenimento (Cinema, Televisione, Pubblicità, Eventi, Radio, Moda, Musica, Teatro) è molto ampio e viene gestito in modo tradizionale, con alcuni casi di siti vetrina statici e obsoleti.


Problemi per il settore:

Aziende

  • Difficoltà a reperire personale
  • Piattaforme di recruitment non adatte per la ricerca di candidati free-lance
  • Mercato del lavoro riflesso in siti vetrina di annunci non adeguati a soddisfare esigenze operative rapide del settore


Lavoratori

  • Rischio di essere iscritti in database confusionari che il recruiter si ritrova a sfogliare senza alcun criterio di ricerca
  • Poca riservatezza sulla propria proposta
  • Tempi lunghi per trovare una posizione lavorativa, in un settore confusionale e frenetico



La piattaforma Cinebooking offre una risposta ad aziende e professionisti. Si configura come un esclusivo motore di ricerca che agevola l’incontro tra domanda ed offerta di figure artistiche e/o professionali e di forniture e noleggi di beni e servizi in uso nell’industria entertainment del cinema, televisione, pubblicità, eventi, radio, moda, musica e teatro.

 

A seguito della registrazione gratuita al portale, l’utente può scegliere tra un canale “RICERCA” e un canale “PROPOSTA”; le due sezioni sono collegate da un evoluto algoritmo.


La funzione “PROPOSTA” è dedicata a tutti coloro che cercano lavoro in questo settore. E’ possibile definire il tipo di proposta, quindi se si desidera essere considerati una figura artistica (attore, ballerino, cantante, comparsa, modello, hostess, etc.) o una figura professionale (filmmaker sceneggiatore, macchinista, truccatore, parrucchiere, cameraman, etc.) o ancora se si vuole mettere a disposizione una delle varie categorie individuate da Cinebooking (infrastrutture, film studios, locations, macchinari, trasporti, e tanto altro).


La funzione “RICERCA” permette al recruiter di ricercare ciò di cui ha bisogno tra le diverse qualifiche e categorie messe a disposizione da Cinebooking, creando una scheda di ricerca per definire: progetto, cosa si vuole cercare, modalità di contatto successive al “match”, etc.


Il proponente non ha necessità di un account a pagamento. Questa opzione (in fase di realizzazione) sarà richiesta solo dopo la visione di cinque match lavoro e secondo le modalità "fee" che la app offre: settimanale, mensile, annuale.

La soluzione permette, pertanto, di soddisfare anche le ricerche più urgenti e con ogni tipo di budget, restringendo il campo di ricerca di personale, forniture, servizi e superando il tradizionale sistema di annunci generici, statici e da verificare se corrispondenti alle proprie esigenze.

 

1591176797.jpg


In aggiunta all’innovativo algoritmo, un aspetto che contraddistingue Cinebooking attiene al sistema automatico di invio della notifica di “Job Alert” o “Find Alert” ai proponenti che rispettano i requisiti della ricerca. Infatti, solo se si aprirà la notifica e ci si candiderà per un determinato lavoro la scheda diventerà visibile al recruiter e rimarrà, fino a quel momento, privata. E’ un punto fondamentale che consente a Cinebooking di differenziarsi dai diversi siti di annunci che risultano ormai obsoleti e totalmente pubblici.


1591287568.jpgCOVID-Compliant

La piattaforma si presenta come strumento COVID-compliant, che permette di scremare e valutare la qualità dei candidati totalmente in modalità digitale. Le schede proposte andranno in match con le schede ricerca per determinati parametri associati, eseguendo poi una prima scrematura dei candidati online, per poi fissare l’incontro di persona solo a quelli preselezionati, così riducendo il numero di persone di almeno 3/4. Questa funzione è stata molto apprezzata dall’Associazione APAI (Associazione del Personale di Produzione Audiovisivo) in occasione della partecipazione del Founder Gianfranco De Rosa al 3° forum online sull’emergenza Covid-19, poichè la soluzione rispecchia le esigenze del nuovo protocollo.


Business Model

1591176876.jpg



Risultati Raggiunti 

1591282902.jpgAd oggi Cinebooking ha due anni di attività alle spalle, i quali hanno permesso all'azienda di validare e consolidare il sistema match-lavoro e quello delle candidature.

Nel 2019 l'azienda ha continuato a investire nello sviluppo e nella release della propria tecnologia, vincendo a luglio dello stesso anno il bando Smart & Start da €300.000 di Invitalia.

Grazie alle attività di testing della piattaforma e al forte network nel mondo del Media & Entertainment, ad oggi, Cinebooking è riuscita a raggiungere oltre 4.100 registrazioni, 3.100 proposte e 105.000 match e a costruire un'importante rete di recruiters rappresentata da registi, case di produzione e recruiter, tra cui: Gruppo Mediaset, Rai, Medusa, Minerva Pictures, Carlo Verdone, Marco Belardi, Marco Risi, Edoardo Raspelli e Paolo Genovese.



Analisi mercato e concorrenza


1591866319.jpgCinebooking si presenta come lo strumento di congiunzione tra i recruiter e le figure artistiche/professionali appartenenti al settore dell’entertainment.

Dai dati che emergono dal rapporto “Cinema e audiovisivo: l’impatto per l’occupazione e la crescita in Italia”, condotto dal Centro Studi di Confindustria, si evince che il Cinema italiano ha raggiunto, da solo, quota 1,4 miliardi nel 2018.

Questa industria rimane nella top ten globale nonostante la crisi economica e l’affermazione dirompente di Cina e India; la produttività del Made in Italy risulta essere terza in Europa. L’export è pari a 890 milioni di euro, di molto superiore all’import,pari a 120 milioni di euro.

Il settore occupa circa 8.500 imprese con una dimensione media di 4,5 addetti. Solo da cinema audiovisivo e broadcasting sono generati più di 173 mila posti di lavoro.

Cinebooking si pone l'obbiettivo di aprire la piattaforma a tutto il settore dell’intrattenimento, che ad oggi, solo in Italia, conta più di 1,3 milioni di utenti. 



Competitor

1591866440.jpgLe caratteristiche fondamentali che definiscono la posizione competitiva di Cinebooking sono: 

  • focus della compagnia sul settore dell’entertainment
  • innovatività del servizio offerto 


Cinebooking si distingue rispetto ai competitor per un alto di punteggio sia nel focus sul settore dell’entertainment che nell’innovatività del servizio offerto, grazie all’esclusivo sistema di match.


Gli unici competitor ad avere un alto punteggio sull'innovatività (LinkedIn ed Indeed) presentano una bassa focalizzazione sul settore dell’intrattenimento. Le aziende specializzate nell'entertainment hanno, spesso, dei servizi obsoleti.


Cinebooking si distingue per un esclusivo ed inedito algoritmo che genera un match di lavoro, elaborato dall’incrocio di una scheda ricerca e di una scheda proposta conforme alle caratteristiche. Inoltre, la scheda del proponente resta privata nel data-base e sarà visibile al recruiter solo qualora il soggetto si candida e accetta le condizioni inserite nella scheda ricerca; solo a questo punto i suoi dati sensibili (telefono, e-mail, foto e video) verranno resi visibili al solo recruiter.

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue: 

  • Obiettivo minimo: € 50.000  
  • Obiettivo massimo: € 300.000
  • Valutazione pre-money: € 1.250.000  
  • Ticket minimo di investimento: € 250
  • Soglia diritti amministrativi: € 15.000 


OBIETTIVO MINIMO (€ 50.000): R&D, campagna marketing finalizzata all'acquisizione di utenti

OBIETTIVO MASSIMO (€ 300.000): R&D, campagna marketing, implementazione della piattaforma in un secondo Paese europeo (Spagna)


1591862519.jpg

1591862534.jpg

FAQ

Cos’è Cinebooking?

Un motore di ricerca web/app esclusivo che agevola l’incontro tra domanda ed offerta per il lavoro e forniture nell’industria entertainment: Cinema, Televisione, Pubblicità, Eventi, Moda, Musica, Teatro.

Come funziona Cinebooking?

Una volta scaricata l'app, l'iscrizione e la compilazione della scheda ricerca e della proposta risultano essere gratuite. Il sistema concederà la visione di cinque match senza l'addebito di una fee. Oltre i cinque match, si procederà con la sottoscrizione di un abbonamento che potrà essere settimanale, mensile o annuale offrendo agli utenti un sistema valido e flessibile.

Quali servizi mette a disposizione l’App?

Cinebooking offre l'opportunità di ricercare candidati di profili artistici, tecnici, professionali ed aziende di forniture nelle industrie dell’entertainment con un sistema rapido e semplice che prevede una notifica diretta nella app per le schede ricerche conformi a quelle dei candidati.

Qual è l'innovazione di Cinebooking?

Le principali novità presentate dall'app sono:

  • il sistema di match che fa emergere una scheda privata in pubblica rendendola visibile solo al recruiter
  • l’immediatezza della candidatura attraverso la notifica in APP
  • la tutela dei propri dati personali
  • la possibilità di eseguire casting on-line rispettando le attuali normative imposte a seguito del Covid
Qual è il target di mercato?

Il settore si caratterizza per la presenza di milioni di lavoratori (free-lance con qualifiche artistiche, tecniche e professionali, imprese dello spettacolo attive nelle forniture di materiali, noleggi, location, film/studios, etc.),  i quali potranno andare in match con un unico strumento innovativo digitale, realizzato su misura per le loro esigenze. Cinebooking completerà lo sviluppo con l'obiettivo di scalare a livello internazionale adattandosi alle esigenze dei diversi Paesi.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Cinebooking

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.