Lo scenario del mondo del lavoro dei free-lance dedicati alle industrie dell’intrattenimento (Cinema, Televisione, Pubblicità, Eventi, Radio, Moda, Musica, Teatro) è molto ampio e viene gestito in modo tradizionale, con alcuni casi di siti vetrina statici e obsoleti.
Problemi per il settore:
Aziende
- Difficoltà a reperire personale
- Piattaforme di recruitment non adatte per la ricerca di candidati free-lance
- Mercato del lavoro riflesso in siti vetrina di annunci non adeguati a soddisfare esigenze operative rapide del settore
Lavoratori
- Rischio di essere iscritti in database confusionari che il recruiter si ritrova a sfogliare senza alcun criterio di ricerca
- Poca riservatezza sulla propria proposta
- Tempi lunghi per trovare una posizione lavorativa, in un settore confusionale e frenetico
La piattaforma Cinebooking offre una risposta ad aziende e professionisti. Si configura come un esclusivo motore di ricerca che agevola l’incontro tra domanda ed offerta di figure artistiche e/o professionali e di forniture e noleggi di beni e servizi in uso nell’industria entertainment del cinema, televisione, pubblicità, eventi, radio, moda, musica e teatro.
A seguito della registrazione gratuita al portale, l’utente può scegliere tra un canale “RICERCA” e un canale “PROPOSTA”; le due sezioni sono collegate da un evoluto algoritmo.
La funzione “PROPOSTA” è dedicata a tutti coloro che cercano lavoro in questo settore. E’ possibile definire il tipo di proposta, quindi se si desidera essere considerati una figura artistica (attore, ballerino, cantante, comparsa, modello, hostess, etc.) o una figura professionale (filmmaker sceneggiatore, macchinista, truccatore, parrucchiere, cameraman, etc.) o ancora se si vuole mettere a disposizione una delle varie categorie individuate da Cinebooking (infrastrutture, film studios, locations, macchinari, trasporti, e tanto altro).
La funzione “RICERCA” permette al recruiter di ricercare ciò di cui ha bisogno tra le diverse qualifiche e categorie messe a disposizione da Cinebooking, creando una scheda di ricerca per definire: progetto, cosa si vuole cercare, modalità di contatto successive al “match”, etc.
Il proponente non ha necessità di un account a pagamento. Questa opzione (in fase di realizzazione) sarà richiesta solo dopo la visione di cinque match lavoro e secondo le modalità "fee" che la app offre: settimanale, mensile, annuale.
La soluzione permette, pertanto, di soddisfare anche le ricerche più urgenti e con ogni tipo di budget, restringendo il campo di ricerca di personale, forniture, servizi e superando il tradizionale sistema di annunci generici, statici e da verificare se corrispondenti alle proprie esigenze.

In aggiunta all’innovativo algoritmo, un aspetto che contraddistingue Cinebooking attiene al sistema automatico di invio della notifica di “Job Alert” o “Find Alert” ai proponenti che rispettano i requisiti della ricerca. Infatti, solo se si aprirà la notifica e ci si candiderà per un determinato lavoro la scheda diventerà visibile al recruiter e rimarrà, fino a quel momento, privata. E’ un punto fondamentale che consente a Cinebooking di differenziarsi dai diversi siti di annunci che risultano ormai obsoleti e totalmente pubblici.
COVID-Compliant
La piattaforma si presenta come strumento COVID-compliant, che permette di scremare e valutare la qualità dei candidati totalmente in modalità digitale. Le schede proposte andranno in match con le schede ricerca per determinati parametri associati, eseguendo poi una prima scrematura dei candidati online, per poi fissare l’incontro di persona solo a quelli preselezionati, così riducendo il numero di persone di almeno 3/4. Questa funzione è stata molto apprezzata dall’Associazione APAI (Associazione del Personale di Produzione Audiovisivo) in occasione della partecipazione del Founder Gianfranco De Rosa al 3° forum online sull’emergenza Covid-19, poichè la soluzione rispecchia le esigenze del nuovo protocollo.
Business Model

Risultati Raggiunti
Ad oggi Cinebooking ha due anni di attività alle spalle, i quali hanno permesso all'azienda di validare e consolidare il sistema match-lavoro e quello delle candidature.
Nel 2019 l'azienda ha continuato a investire nello sviluppo e nella release della propria tecnologia, vincendo a luglio dello stesso anno il bando Smart & Start da €300.000 di Invitalia.
Grazie alle attività di testing della piattaforma e al forte network nel mondo del Media & Entertainment, ad oggi, Cinebooking è riuscita a raggiungere oltre 4.100 registrazioni, 3.100 proposte e 105.000 match e a costruire un'importante rete di recruiters rappresentata da registi, case di produzione e recruiter, tra cui: Gruppo Mediaset, Rai, Medusa, Minerva Pictures, Carlo Verdone, Marco Belardi, Marco Risi, Edoardo Raspelli e Paolo Genovese.