Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

INNOVACARBON

L'innovativa soluzione, basata su nanomateriali, dedicata alla depurazione dei reflui industriali

Innovacarbon è una startup innovativa nata con lo scopo di dare risposta ai problemi di natura ambientale attraverso l’utilizzo delle nanotecnologie e di contribuire alla salvaguardia delle risorse naturali. L'ottica è quella di un'economia circolare innovativa in cui nulla è sprecato e in cui le risorse vengono gestite in modo sostenibile.

Stato della campagna

€ 451.067

Adesioni raccolte

€ 90.000

Obiettivo minimo 
501%

Conclusa

6.99%

Equity distribuita

€ 6.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

136

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto

L’acqua, nonostante l’abbondanza di approvvigionamento, è una risorsa limitata e la domanda di trattamento delle acque, comprese le acque reflue, è cresciuta di pari passo con l’industrializzazione Ciò ha favorito lo sviluppo di nuove tecnologie sempre più preformanti e, per quanto possibile, a basso costo.


Il mercato del trattamento delle acque civili e delle acque reflue è rappresentato da un’ampia gamma di aziende, private e pubbliche, che utilizzano diverse tecnologie in settori quali: 

  • trattamento delle acque reflue municipali
  • industria alimentare e delle bevande
  • industria della cellulosa e della carta
  • industria marittima
  • pollame e l’acquacoltura
  • sanità
  • industria chimica

La principale quota di mercato rimanda ai primi due segmenti (trattamento municipale delle acque reflue e all'industria di trasformazione degli alimenti e delle bevande). 


1584026792.pngLa Soluzione

La tecnologia presentata da Innovacarbon è il frutto di una profonda conoscenza nel campo delle nanotecnologie.


Il lavoro del team, guidato dall'ing. Vuono, ha portato all'ottimizzazione di un prodotto a base di nanotubi di carbonio in grado di abbattere un’ampia gamma di sostanze organiche presenti negli scarichi industriali.


La Società è riuscita a superare le barriere applicative legate all'utilizzo dei nanotubi (drag flow) e ad offrire un sistema filtrante a basso costo ed altamente efficiente.


Il fulcro della tecnologia Innovacarbon è il materiale di riempimento di questi filtri, costituito da una colonna cilindrica riempita con nanotubi di carbonio (CNTs) supportati su materiale inerte. 



1584026862.jpg

Gli studi in fase di ricerca e sviluppo hanno condotto a:

  • numerosi test applicativi su molteplici sostanze presenti nelle acque di scarico, come coloranti industriali tessili, idrocarburi (gasolio, benzine verdi, kerosene ecc.) e oli esausti


  • definizione di un processo di produzione industriale dei nanotubi supportati a basso costo
    • I risultati raggiunti sin’ora permettono la produzione di almeno 3 t di materiale adsorbente, pari a circa 145-150 filtri rappresentati da moduli da 20-25 Kg di nanotubi supportati, sintetizzati da quattro linee di produzione
    • Il prodotto è stato concepito in modo da evitare il pericolo di trascinamento di nanomateriale nelle correnti di acqua depurata e permette di utilizzare filtri già presenti sul mercato che risultano a basso costo e con tecnologia ampiamente consolidata.


Tutta la tecnologia inerente al metodo di sintesi dei nanotubi supportati, unitamente a diversi esempi applicativi relativi alle diverse metodiche di applicazione su molteplici scarichi industriali e acque contaminate da sostanze organiche, è raccolta in un brevetto la cui domanda di estensione internazionale sta seguendo l’iter di accettazione.


Vantaggi Competitivi


MIGLIORE PERFORMANCE

Il filtro concepito da Innovacarbon risulta adatto anche alla bonifica di siti inquinati da sversamento accidentale di petrolio, gasolio ed altre sostanze organiche (pesticidi, erbicidi, anche in tracce, etc.). Il prodotto riporta una migliore performance depurativa rispetto alle tecnologie attualmente in uso (tecnologia a membrana, ultrafiltrazione, micro-filtrazione, processi a base di carboni attivi, etc.).


RIGENERAZIONE DEL MATERIALE ADSORBENTE

La soluzione presenta il vantaggio di poter recuperare la sostanza adsorbita, se di interesse tecnologico e/o finanziario e, quindi, la possibilità di riutilizzo del filtro adsorbente anche decine di volte senza alcuna flessione nella sua efficienza. 

Vi sono, infatti, sostanze organiche che, se scaricare nelle acque reflue, rappresenterebbero una minaccia per l’ambiente e l’uomo, ma, se recuperate, potrebbero essere riutilizzate come materie prime per i processi produttivi o reinserite nella filiera delle vendite, senza alcun tipo di modifica nelle loro proprietà chimico-fisiche. Esempi calzanti possono essere i coloranti (recuperati e riutilizzati dalle industrie tessili) e gli idrocarburi accidentalmente riversati in mare (materie prime dell’industria farmaceutica).


1584095323.jpg

Premi

1584015865.jpg

Analisi mercato e concorrenza


1584629485.jpgMercato delle tecnologie di trattamento delle acque reflue

Su scala globale, si stima che l’80% delle acque di scarico viene reimmesso nell'ambiente senza alcuna depurazione. L’area di business dei componenti e apparecchiature per il trattamento delle acque reflue presenta, pertanto, elevate potenzialità.

Il trattamento delle acque di scarico risulta, infatti, una sfida sempre più pressante ai fini di tutelare la salute umana e l’ecosistema, nonché di combattere la scarsità di risorse idriche.

Il mercato globale delle tecnologie di trattamento delle acque è stato valutato $ 38 miliardi nel 2015 e dovrebbe raggiungere i $ 54 miliardi entro il 2020 (Rif. Global Water and Wastewater Treatment Technologies Market-Segmented by Technology, Industry and Geography - Trends and Forecasts 2015-2020).

Già nel 2017, secondo “Source Market Insight” il mercato delle tecnologie di trattamento delle acque reflue occupava circa il 48.5% del mercato globale del trattamento di acqua, registrando un CAGR 2017-2027 del 7,4%.


Mercato dei Nanotubi di Carbonio (CNTs)  

Il mercato globale dei nanotubi di carbonio è stimato in crescita da 4,55 miliardi di USD nel 2018 a 9,84 miliardi di USD entro il 2023 (CAGR atteso nel periodo del 16,70%).

La richiesta di nanotubi di carbonio è cresciuta rapidamente in applicazioni quali: circuiti integrati, stoccaggio dell’idrogeno, batterie al litio, celle fotovoltaiche solari, celle a combustibile e rilascio controllato di farmaci. Nel campo ambientale questo settore rappresenta ad oggi una piccola quota, pari al 2,6%, a causa delle barriere tecniche che non hanno permesso lo sfruttamento di tale tecnologia.

Attualmente il mercato delle apparecchiature per la depurazione delle acque industriali inquinate da idrocarburi o coloranti prevede:

• prodotti a base di carbonio (carboni attivi): materiale molto apprezzato per le sue eccellenti caratteristiche di adsorbimento, ma con notevoli limitazioni riguardo la sua rigenerazione e il recupero, laddove necessario, della sostanza inquinante

• filtri multistrato per la depurazione di acque industriali

• applicazioni che funzionano per separazione a membrana per micro, ultra e nano-filtrazione inversa

Di seguito si riporta una comparazione con le attuali soluzioni presenti sul mercato.

1584629501.jpg

Round


L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 90.000
  • Obiettivo massimo: € 600.000
  • Valutazione pre-money: € 6.000.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000 

L’obiettivo primario della campagna è la produzione di uno o più filtri a grandezza naturale, definiti “Prodotti Zero”, da presentare alle potenziali aziende clienti che avranno così la possibilità di testare la soluzione presentata direttamente sui loro scarichi industriali. 

Gli investimenti saranno, pertanto, inizialmente rivolti alla installazione di una linea di produzione destinata alla sintesi del materiale adsorbente e ad un laboratorio dedicato alla preparazione del supporto su cui verranno distribuiti i nanotubi di carbonio. 



Raccolta minima € 90 K

1584630870.jpg






Raccolta massima € 600 K

1584630882.jpg


  


Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di INNOVACARBON

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.