Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

THERANOSTICENTRE

NEUTRON BRUSH: l’innovativo device per la radioterapia intra-operatoria per la cura dei tumori

TheranostiCentre è una start up innovativa che ha studiato un nuovo sistema di radioterapia intra-operatoria che utilizza fasci di neutroni, per irradiare una più ampia e profonda gamma di tumori. Il device, denominato NEUTRON BRUSH, è efficiente e compatto, posizionabile in una sala operatoria, mobile e non contiene sorgenti radioattive.

Stato della campagna

€ 285.077

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
285%

Conclusa

8.68%

Equity distribuita

€ 3.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

73

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto

I dati rilevano che il 50% dei pazienti cui è stato diagnosticato un cancro (circa 11 milioni l'anno nel mondo) risulta clinicamente eleggibile alla radioterapia (RT). La RT è una componente essenziale del percorso terapeutico di un paziente oncologico che affronti anche trattamenti chemioterapici. 


Un trattamento clinico in crescita prevede l'utilizzo di una radiazione ionizzante con cui viene irradiata la parte lesa dopo la resezione della massa neoplastica principale. Avviene durante l'intervento ed è nota come IORT (Intra-Operative Radiation Therapy).


La radioterapia intra-operatoria IORT richiede, in genere, dopo l'intervento, 5/6 settimane di trattamenti giornalieri di radioterapia a fasci esterni, External Beam Radiation Therapy (EBRT).


Il paziente risulterà, pertanto, sottoposto ad almeno 25/30 irradiazioni successive a quella della IORT, in strutture dotate di speciali apparecchiature a raggi-X che somministrano alte dosi di radiazione ionizzante.


Tecnologia

L’obiettivo di TheranostiCentre è stato quello di sviluppare una tecnologia Intra-Operatoria (IORT) che non rendesse necessaria la terapia esterna (EBRT) e che riducesse il rischio di recidive. Da ciò è nata la radioterapia intra-operatoria a neutroni denominata nIORT® (neutron Intra-Operative Radio-Therapy).

Dal punto di vista fisico-medico, TheranostiCentre ha inventato NEUTRON BRUSH®, l’apparecchio radiogeno associato alla nIORT® che distribuisce un unico fascio di radiazione ionizzante mista formata da neutroni veloci (moderati a 1MeV) e raggi-Gamma, che sostituiscono i raggi-X utilizzati nella radioterapia post operatoria tradizionale.


1582040602.jpgSecondo gli inventori, con la nIORT® non sarà necessario ricorrere alla EBRT e sottoporre il paziente alle radiazioni post-intervento, come avviene nell'attuale protocollo IORT + EBRT.

La parte radiogena della IORT tradizionale è costituita da apparecchiature con acceleratori lineari (LINAC) di elettroni, che:

  • richiedono continue focalizzazioni
  • hanno un limite superiore nel trasferimento dell'energia ai tessuti biologici
  • non permettono la penetrazione dei tessuti oltre i 4/5 centimetri 

L’interazione di particelle cariche, come gli elettroni, con i tessuti biologici rende difficile la selettività della radioterapia tradizionale; vengono, pertanto, irradiate sia cellule sane che cellule tumorali.


1582195096.pngLa radioterapia intra-operatoria di TheranostiCentre, nIORT®, permetterà di trattare una più ampia classe di tumori solidi, inoltre:

  • puo’ nascere naturalmente digitale con Virtual Agumented Reality® e con un sistema chirurgico robotico
  • è una radioterapia “one-shot”, che evita al paziente la lunga e debilitante radioterapia post-operatoria
  • il fascio di neutroni permette un elevato trasferimento di energia e possiede un’efficienza biologica circa 20 volte superiore rispetto a tutte le altre forme di radiazione ionizzante oggi utilizzate
  • permetterà di trattare tumori più profondi fino 8 centimetri (come da simulazioni numeriche Montecarlo)
  • potrà essere complementare con le tecnologie commerciali attualmente in uso



Road Map


1582823162.jpg

Analisi mercato e concorrenza

1582718432.png

Il mercato di riferimento di TheranostiCentre risulta articolato e con le diverse aree geografiche che presentano complessità, problemi infrastrutturali e priorità di sviluppo molto diversi. A livello generale si riporta che:

  • in molti Paesi l’accesso alla radioterapia è limitato o nullo: in Africa in 29 paesi su 52 non esistono reparti di radioterapia (dato 2015)
  • in alcuni Paesi europei, tra cui l’Italia, oltre il 50% delle apparecchiature per IORT ha più di 15 anni o è tecnologicamente e clinicamente obsoleto
  • secondo le raccomandazioni europee il numero di apparecchiature radiogene (IORT inclusa) dovrebbe attestarsi su 1 dispositivo ogni 150.000 abitanti e la loro vita utile è di circa 20 anni


1582718532.png


Dai contatti ad oggi sviluppati, TheranostiCentre ha valutato che i soggetti che potranno essere interessati all’acquisto della tecnologia nIORT® e al relativo prototipo saranno:

  • sul mercato italiano: le società produttrici di apparecchi nel settore radio medicale
  • sul mercato dei Paesi OECD (Organization for Economic Co-Operation and Development): le grandi aziende multinazionali di healthcare
  • sul mercato globale non OECD (mercato cinese): le società statalizzate che operano nel settore radio medicale



Di seguito si riporta una comparazione della nIORT® con le principali tecnologie concorrenti. 

1582823141.jpg

Round


L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Obiettivo massimo: € 500.000
  • Valutazione pre-money: € 3.000.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000



Raccolta minima € 100 K

1582816618.jpg



  

Raccolta massima € 500 K

1582816643.jpg





  


FAQ

Perché viene utilizzata la radioterapia per la cura dei tumori?

La radioterapia rappresenta una pratica terapeutica sempre più utilizzata in campo oncologico, con lo scopo di uccidere le cellule cancerogene con l’utilizzo di radiazioni ionizzanti. L’innovazione tecnologica permette di migliorare continuamente gli irradiatori utilizzati per aggredire i tumori; inoltre, gli apparecchi radioterapici hanno tempi di approvazione di gran lunga inferiore rispetto ai nuovi farmaci chemio o immunologici.

Perché nell’ambito della radioterapia avanzata si favorisce la radioterapia intraoperatoria (IORT)?

La terapia IORT consiste nell'irradiazione del letto tumorale che viene a crearsi dopo la rimozione chirurgica della massa tumorale principale, al fine di ridurre il rischio di recidive. Tuttavia la IORT, ad oggi eseguita con apparecchiature radiogene a raggi-X o a elettroni, permette di trattare localmente tumori poco profondi. L’80% circa dei tumori trattati con questo tipo di radioterapia sono quelli relativi al cancro al seno.


Nell’ambito della IORT, è possibile raggiungere tumori situati più in profondità? Esiste un tipo di radiazione adatta a tale scopo?

I neutroni hanno una qualità di radiazione superiore ai raggi-X, agli elettroni e ai protoni per adroterapia. TheranostiCentre ha depositato, a livello europeo, la domanda di brevetto relativa ad un nuovo tipo di apparecchio radiogeno per IORT che usa un fascio di neutroni 20 volte più efficiente di tutte le altre forme di irradiazione. I neutroni permettono di trasferire molta più energia sulle cellule tumorali e di trattare una più ampia gamma di tumori situati più in profondità. Questa apparecchiatura, denominata NEUTRON BRUSH®, sarà sviluppata in modo da essere compatta, mobile, posizionabile in sala operatoria, non presenterà sorgenti radioattive e sarà del tipo switch-on/switch-off. Il NEUTRON BRUSH® nascerà digitale, integrabile con l’IoMT, la realtà virtuale & aumentata e con un sistema chirurgico robotico. 

Quali sono i vantaggi scientifici della nIORT®?

La nIORT® può trattare una più ampia classe di tumori e più in profondità. Dal punto di vista radiologico i neutroni possono penetrare le cellule tumorali e rompere in più punti il loro DNA. L’elevata energia dei neutroni permette di “sterilizzare” il letto tumorale riducendo notevolmente il rischio delle recidive generate dalle piccolissime cellule cancerogene quiescenti che non possono essere rimosse dalla chirurgia. Infine, molti test preclinici in vitro e in vivo hanno dimostrato che i neutroni possono avere anche la capacità di agire al di fuori dalla zona irradiata, come se le cellule lontane risentissero dell’effetto radiologico. Questo fenomeno, noto come effetto abscopal, si pensa sia mediato dal sistema immunitario, in quanto la radiazione neutronica gioca il ruolo di un “vaccino”, permettendo al sistema immunitario di riconoscere le cellule tumorali. 

Qual è la penetrabilità nel mercato globale?

Il Business Plan approntato da TheranostiCentre ha mostrato che il mercato italiano potrà accogliere nei prossimi 10 anni 40 dispositivi NEUTRON BRUSH®, mentre il mercato europeo nello stesso arco temporale potrà richiedere almeno 150 unità di questo dispositivo. La possibilità per il NEUTRON BRUSH® di nascere integrabile con l’IoMT, la realtà virtuale e aumentata e un sistema chirurgico robotico, rende questa apparecchiatura ideale per i Paesi in via di sviluppo che hanno poche strutture fisse per la radioterapia destinata ai pazienti oncologici.

Qual è lo stato di avanzamento del progetto?

TheranostiCentre ha già ricevuto parere positivo per i suoi brevetti dall’Ufficio Brevetti Europeo e, grazie alla proof-of-concept da parte dell’ENEA, procederà con la costruzione, la validazione e la certificazione del prototipo NEUTRON BRUSH®, presso il Centro di Ricerche al Brasimone (BO).

Perché in caso di emergenze sanitarie globali la nIORT® è ancora più importante?

Uno studio realizzato dall’università di Guangzhou, in Cina, condotto su malati oncologici residenti nelle province cinesi, evidenzia che chi è malato di tumore ha un rischio più alto di contrarre il nuovo coronavirus e, una volta contratta l’infezione, una maggiore probabilità di andare incontro a conseguenze più gravi. Nella metodologia IORT le modalità attuali di irraggiamento richiedono un trattamento terapeutico quotidiano per 5/6 settimane continuative. Trasportare questi pazienti che hanno un sistema immunitario meno efficiente durante un’epidemia, come coronavirus COVID19, significa esporli in maniera preoccupante a dei possibili contagi. TheranostiCentre prevede, al contrario, che con la nIORT® sarà necessaria una sola e non le 20-30 irradiazioni richieste con le apparecchiature esistenti. Inoltre, grazie alla minore presenza in ospedale, potranno rimanere liberi molti reparti di radioterapia e reparti che ospitano apparecchiature diagnostiche da destinare alle gravissime deficienze respiratorie causate da patologie quali il COVID 19.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di THERANOSTICENTRE

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.