Lo sviluppo tecnologico ed economico e la pressione demografica hanno imposto un utilizzo sempre più intensivo delle zone costiere, influenzando negativamente, di conseguenza, la qualità di fiumi e laghi (acquacoltura, impianti di dissalazione). La crescente consapevolezza ambientale e la crisi climatica hanno portano, di contro, alla necessità di monitorare in modo sempre più accurato, continuativo e diffuso questi ambienti acquatici.
Le soluzioni tecnologiche tradizionali, le cosiddette boe oceanografiche, non si presentano adatte a questo scopo in quanto concepite per una diversa applicazione: si tratta di oggetti complessi e molto costosi, che richiedono ormeggi sul fondale di grandi dimensioni e una manutenzione frequente da parte di personale specializzato. La grandezza e la complessità di questi apparati li rende, inoltre, maggiormente esposti ad essere danneggiati durante le tempeste.
La risposta a questo problema è la netH2O, una boa intelligente nata da una ottimizzazione e da un ripensamento radicale delle soluzioni tradizionali. La netH2O costituisce una vera e propria piattaforma modulare ed espandibile, robusta, affidabile e adatta all’ambiente marino, su cui basarsi per la costruzione di un intero ecosistema di soluzioni remote sia professionali che destinate ad un uso da parte di utenti non professionali.
La struttura esterna della boa è stata progettata per:
- resistere nell’ambiente marino
- garantire la tenuta idraulica
- avere la capacità di resistere a trazione a carichi superiori a una tonnellata (1000Kg)
I componenti sono stati progettati per resistere alle vibrazioni dovute all’ambiente marino; nella versione base includono sensori inerziali di ultima generazione per potere stimare onde, correnti e sensori di temperatura.
Tecnologia
Swimmbo - Droni marini basati sulla piattaforma netH2O con cui condividono l’affidabilità e la robustezza. Sono in grado di operare in ambiente marino mantenendo i costi a livelli estremamente bassi
StableBuoy - Sistema di ormeggio senza contatto con il fondale basato sulla piattaforma netH2O. Questo sistema viene adottato nei casi in cui il fondale è troppo lontano o è tutelato al punto tale da voler evitare l’impatto di un ormeggio su di esso
Sistema di nuova generazione di analisi robotizzate autonoma da integrare nella famiglia netH2O (acquisizione di licenza su domanda di brevetto in corso)
La netH2O è modulare, con la possibilità di aggiungere componenti e funzionalità senza modificare la struttura della boa. Si possono approntare moduli di espansione per:
- sensori multiparametrici per la qualità dell’acqua
- sistemi a basso impatto per ormeggio barche
- ormeggio StableBuoy con posizionamento di precisione senza contatto con il fondale
- posizionamento GPS RTK (di precisione)
- sistema di alimentazione da pannelli solari
- sensori di salinità
- sensori di clorofilla
- sensori acustici
- webcam subacquee
E' possibile, inoltre, progettare ed installare moduli personalizzati, definiti sulla base delle necessità dei clienti finali, aggiungendo un ulteriore livello di flessibilità alla piattaforma netH2O.
Segreto industriale: la struttura base della boa, le componenti elettroniche interne ed il software di controllo e gestione, sono il frutto di un lungo processo di ingegnerizzazione, che ha portato ad una accurata selezione dei materiali e dei processi produttivi. Questa parte è protetta in modo efficace dal c.d. segreto industriale.

La Società ha già svilppato un primo progetto pilota davanti a Calafuria in Toscana, dove sono stati implementati tre moduli di espansione:
- sistema di ormeggio a bassissimo impatto sul fondale,
- sistema di alimentazione fotovoltaico
- telecamera subacquea per la trasmissione in streaming in tempo reale
Il progetto pilota è una boa di ormeggio per barche diving (finalizzato a ridurre l’impatto sul fondale degli ancoraggi), posizionato vicino ad una grotta sommersa, in una delle zone più belle per le immersioni di tutto il mediterraneo. La telecamera subacquea inquadra uno dei percorsi seguiti dai sub per scendere nella grotta.
Modello di Business
Il modello di business è basato sulla vendita diretta tramite il portale della Società e sulla produzione, da parte di fornitori esterni, con due possibili varianti nel caso di prestazione di servizi post-vendita o installazione.

Track record
La Società ha un significativo track record per progetti di ingegneria marina, IoT ed Edge Computing. Relativamente al progetto netH2O, i passi compiuti fino ad ora sono:
