Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Elements Works

netH2O: la boa intelligente, modulare ed economica che rivoluziona il settore dell’analisi ambientale remota

La crisi climatica e la pressione demografica impongono di analizzare in modo accurato, continuativo e diffuso gli ambienti acquatici. netH2O è una boa intelligente che si presenta come una valida alternativa alle boe oceanografiche, troppo complesse e costose.

Stato della campagna

€ 95.900

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
192%

Conclusa

2.65%

Equity distribuita

€ 3.525.000

Valutazione pre-money

€ 300

Investimento minimo

21

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto


Lo sviluppo tecnologico ed economico e la pressione demografica hanno imposto un utilizzo sempre più intensivo delle zone costiere, influenzando negativamente, di conseguenza, la qualità di fiumi e laghi (acquacoltura, impianti di dissalazione). La crescente consapevolezza ambientale e la crisi climatica hanno portano, di contro, alla necessità di monitorare in modo sempre più accurato, continuativo e diffuso questi ambienti acquatici.


Le soluzioni tecnologiche tradizionali, le cosiddette boe oceanografiche, non si presentano adatte a questo scopo in quanto concepite per una diversa applicazione: si tratta di oggetti complessi e molto costosi, che richiedono ormeggi sul fondale di grandi dimensioni e una manutenzione frequente da parte di personale specializzato. La grandezza e la complessità di questi apparati li rende, inoltre, maggiormente esposti ad essere danneggiati durante le tempeste.

 

La risposta a questo problema è la netH2O, una boa intelligente nata da una ottimizzazione e da un ripensamento radicale delle soluzioni tradizionali. La netH2O costituisce una vera e propria piattaforma modulare ed espandibile, robusta, affidabile e adatta all’ambiente marino, su cui basarsi per la costruzione di un intero ecosistema di soluzioni remote sia professionali che destinate ad un uso da parte di utenti non professionali.

La struttura esterna della boa è stata progettata per:

  • resistere nell’ambiente marino
  • garantire la tenuta idraulica
  • avere la capacità di resistere a trazione a carichi superiori a una tonnellata (1000Kg)

I componenti sono stati progettati per resistere alle vibrazioni dovute all’ambiente marino; nella versione base includono sensori inerziali di ultima generazione per potere stimare onde, correnti e sensori di temperatura.


Tecnologia

Swimmbo - Droni marini basati sulla piattaforma netH2O con cui condividono l’affidabilità e la robustezza. Sono in grado di operare in ambiente marino mantenendo i costi a livelli estremamente bassi

StableBuoy - Sistema di ormeggio senza contatto con il fondale basato sulla piattaforma netH2O. Questo sistema viene adottato nei casi in cui il fondale è troppo lontano o è tutelato al punto tale da voler evitare l’impatto di un ormeggio su di esso

Sistema di nuova generazione di analisi robotizzate autonoma da integrare nella famiglia netH2O (acquisizione di licenza su domanda di brevetto in corso)


1580310427.jpgLa netH2O è modulare, con la possibilità di aggiungere componenti e funzionalità senza modificare la struttura della boa. Si possono approntare moduli di espansione per:

  • sensori multiparametrici per la qualità dell’acqua
  • sistemi a basso impatto per ormeggio barche
  • ormeggio StableBuoy con posizionamento di precisione senza contatto con il fondale
  • posizionamento GPS RTK (di precisione)
  • sistema di alimentazione da pannelli solari
  • sensori di salinità
  • sensori di clorofilla
  • sensori acustici
  • webcam subacquee

E' possibile, inoltre, progettare ed installare moduli personalizzati, definiti sulla base delle necessità dei clienti finali, aggiungendo un ulteriore livello di flessibilità alla piattaforma netH2O.


Segreto industriale: la struttura base della boa, le componenti elettroniche interne ed il software di controllo e gestione, sono il frutto di un lungo processo di ingegnerizzazione, che ha portato ad una accurata selezione dei materiali e dei processi produttivi. Questa parte è protetta in modo efficace dal c.d. segreto industriale.

1580392672.png

1580310612.jpgLa Società ha già svilppato un primo progetto pilota davanti a Calafuria in Toscana, dove sono stati implementati tre moduli di espansione:

  •     sistema di ormeggio a bassissimo impatto sul fondale,
  •     sistema di alimentazione fotovoltaico
  •     telecamera subacquea per la trasmissione in streaming in tempo reale


Il progetto pilota è una boa di ormeggio per barche diving (finalizzato a ridurre l’impatto sul fondale degli ancoraggi), posizionato vicino ad una grotta sommersa, in una delle zone più belle per le immersioni di tutto il mediterraneo. La telecamera subacquea inquadra uno dei percorsi seguiti dai sub per scendere nella grotta.


Modello di Business

Il modello di business è basato sulla vendita diretta tramite il portale della Società e sulla produzione, da parte di fornitori esterni, con due possibili varianti nel caso di prestazione di servizi post-vendita o installazione. 

1580490327.jpg

Track record

La Società ha un significativo track record per progetti di ingegneria marina, IoT ed Edge Computing. Relativamente al progetto netH2O, i passi compiuti fino ad ora sono:

1580315260.jpg

Analisi mercato e concorrenza

Il mercato è segmentato sia per giurisdizione che per verticali. I segmenti più rilevanti, nelle fasi iniziali di lancio della netH2O, sono racchiusi in quattro categorie principali riportate di seguito:

1581000901.jpg

Le giurisdizioni prioritarie, da cui si partirà per l’attività di comunicazione e marketing, sono:     
          

  • Italia, Norvegia, Grecia, Turchia
  • UK, USA, India, Canada, Australia, Nuova Zelanda
  • Indonesia, Filippine, Singapore, UAE, Maldive, Vietnam, Giappone, Taiwan
  • Spagna, Messico, Peru, Cile, Argentina
  • Tunisia, Sud Africa, Egitto, Marocco

Round

L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

• Obiettivo minimo: € 50.000

• Obiettivo massimo: € 400.000

• Valutazione pre-money: € 3.525.000

• Ticket minimo: € 300

• Soglia diritti amministrativi: € 15.000


Le risorse raccolte verranno utilizzate in via prioritaria per l’attività di promozione, che durerà per circa 18 mesi a partire dal momento di chiusura della campagna, e per finanziare le attività di R&S su Swimmbo, sul sistema di ormeggio StableBuoy e sul sistema di sensori multiparametrici. Di seguito l’utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.



Raccolta minima: € 50.000
1581000668.jpg

Raccolta massima: € 400.000
1581000686.jpg

FAQ

La netH2O è una boa oceanografica?

No, le boe oceanografiche sono strumenti adatti per applicazioni scientifiche o oceanografiche, ma non per un utilizzo industriale o di monitoraggio ambientale diffuso.

E' necessario eseguire manutenzione sulla netH2O?

No, la netH2O è sigillata. Nei modelli dotati di batterie, queste devono essere ricaricate; nei modelli dotati di reagenti per l’esecuzione di analisi chimiche questi composti devono essere inseriti.

Per installare la netH2O è necessario il personale specializzato?

In molte configurazioni la netH2O può essere installata e rimossa direttamente dall’utente finale. In alcuni casi, come ad esempio nelle configurazioni che forniscono ormeggi per imbarcazioni, il fissaggio sul fondale può richiedere particolare attenzione.

Quali sono le funzionalità della configurazione base della netH2O?

La configurazione base analizza la temperatura dell’acqua, stima onde e correnti e trasmette questi dati via cellulare ai server di Elements Works (e da qui all’utente finale).

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Elements Works

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.