Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: In attesa

Peptitech

Glauconext: l'innovativa soluzione farmaceutica per la cura del glaucoma e la protezione dell'occhio

Glauconext e’ un progetto per lo sviluppo di un innovativo farmaco per il Glaucoma, oggi prima causa di cecità. Potra’ rappresentare una soluzione rivoluzionaria per la protezione della retina e per la prevenzione della cecita’ da Glaucoma.

Stato della campagna

€ 37.000

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
37%

Conclusa

1.56%

Equity distribuita

€ 6.300.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

27

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto

Peptitech è una start-up innovativa nata per sviluppare nuove molecole ad elevato impatto sulle malattie neurologiche rivolte all’industria farmaceutica. Il primo progetto a cui si sta dedicando l’azienda è GlaucoNext: sviluppo di una molecola contro il Glaucoma.


Il Problema

1573120068.jpg
Il Glaucoma è una patologia oculare degenerativa che porta lentamente le cellule nervose della retina e del nervo ottico alla morte e quindi alla cecità.


E’ spesso correlata ad una pressione dell’occhio troppo alta che danneggia gradualmente ed irreversibilmente la retina e il nervo ottico.  


In sostanza, la degenerazione delle cellule neuronali della retina e nervo ottico è causate da un meccanismo denominato “eccitotossicità”, ovvero una condizione tossica in cui viene prodotta in eccesso una sostanza fisiologica chiamata glutammato.

 

Spesso la malattia non evidenzia sintomi iniziali e si divide in due grandi categorie legate all'aumento o meno della pressione dell’occhio.



Le attuali soluzioni terapeutiche e chirurgiche non sono totalmente efficaci e non proteggono dalla costante neurodegenerazione della retina e del nervo ottico. Infatti, nessun farmaco ad oggi in commercio ha, di fatto, un effetto neuroprotettore efficace per le cellule della retina e del nervo ottico. Una attività di neuroprotezione potrebbe prevenire la malattia nonché il rallentamento degenerativo riducendo, di conseguenza, i casi di cecità da glaucoma.

1573051879.jpg

La Soluzione

1573119880.jpgIl team scientifico di Peptitech, a lavoro sul progetto dal 2014, ha scoperto un innovativo meccanismo biologico e ha sviluppato la nuova molecola GN-01GRi per la neuroprotezione cellulare efficace nella cura di malattie come il glaucoma e patologie neurodegenerative quali l’Epilessia e l’Alzheimer. 


La molecola GN-01GRi è coperta da più brevetti internazionali e ha dimostrato in laboratorio di inibire il rilascio “eccitotossico” di glutammato nell’occhio in modo selettivo, proteggendo la retina e il nervo ottico dalla degenerazione in forme di glaucoma. 


Il progetto Glauconext è finalizzato allo sviluppo di un farmaco che proteggerà la retina dalla neurodegenerazione offrendo, pertanto, un miglioramento della vita dei pazienti, che saranno protetti dalla cecità. Ciò farà rientrare Peptitech fra gli interessi delle aziende farmaceutiche già nelle prime fasi cliniche del Progetto.



1573120632.jpg

In questi mesi è stato avviato un dialogo con alcuni grandi player, attività che consentirà a Peptitech di partire, dopo le fasi cliniche, con la produzione e la commercializzazione del prodotto.


I Brevetti

Peptitech ha strutturato un brevetto “ombrello” sull'innovativo meccanismo biologico e sullo sviluppo della nuova molecola con l'obiettivo di tutelare la proprietà intellettualedagli sviluppi che gli studi potrebbero determinare nel trattamento di altre patologie.

1573052272.jpg

Analisi mercato e concorrenza


1573747292.jpgIl mercato delle patologie che hanno come base l’eccitotossicità è estremamente ampio, basti pensare a patologie quali l’epilessia, l’ischemia cerebrale, l’Alzheimer e molte altre.

Il mercato del Glaucoma, primo riferimento per il progetto GlaucoNext, è decisamente rilevante su scala mondiale e riporta tassi di incremento in costante crescita.

A livello mondiale si registrano circa 60 milioni di persone affette da Glaucoma ad angolo aperto, in cui la pressione interna dell’occhio aumenta creando un progressivo danno alla retina.

Questo è uno dei tanti studi prospettici che indicano, inoltre, che i casi di Glaucoma saranno in forte aumento, soprattutto nei paesi dell’est Europa. Le stime riportano che nel 2030 arriveremo a più di 80 milioni di persone affette da Glaucoma nel mondo.


In Italia sappiamo che ad oggi esistono oltre 1 milione di persone affetta da Glaucoma (550mila sono effettivamente diagnosticati) e si stima che metà di queste persone non sappiano di essere affette dalla patologia presentandosi come asintomatica fino a quando non si hanno i primi segni di diminuzione della vista.

E’ una patologia in aumento sia a livello mondiale che locale; uno dei più importanti fattori di rischio è legato all’aspettativa di vita sempre in crescita che trascina con sé patologie degenerative. In termini percentuali ciò significa il 2% della popolazione italiana sopra i 40 anni, con maggiore prevalenza al nord (48%), seguito dalle isole (28%) e dal centro (24%). La sua incidenza aumenta con l’età interessando più del 10% dei soggetti sopra i 70 anni; è responsabile di circa 4500 nuovi casi/anno di cecità ed attualmente si stima vi siano 200.000 persone non vedenti per questa patologia nel nostro paese. Si calcola che nei prossimi 20 anni vi sarà un aumento del 33% dei casi accertati con punte del 50% nelle regioni ove è previsto un invecchiamento più significativo (fonte).

 

Per quanto riguarda il Glaucoma ad oggi il giro d’affari mondiale è di circa 6,3 miliardi di dollari e si prevede che supererà i 10 miliardi di dollari nel 2026 (Glaucoma THERAPEUTICS: GLOBAL MARKET ANALYSIS, INSIGHTS AND FORECAST, 2019-2026), con un CAGR sul periodo 2019-2026 del 6,1% come mostrato nel grafico sottostante (fonte).

1573747976.jpg

Round

L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Obiettivo massimo: € 700.000
  • Valutazione pre-money: € 6,3 milioni
  • Ticket minimo: € 500
  • Soglia diritti Amministrativi: € 20.000

Di seguito l’utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta. 

1573744572.jpg


1573744598.jpg



FAQ

Quando sarà in commercio il farmaco?

L’attività di sperimentazione di Glauconext avrà una durata di circa 10 anni. L’obiettivo di PEPTITECH è rendere il Progetto pronto per essere licenziato o venduto in fase Clinica I o II (3 anni circa per ogni fase) ad una azienda farmaceutica con risorse e competenze idonee per completare gli studi e portare alla commercializzazione il farmaco.

Quando sarà in commercio come verrà somministrato il farmaco?

La Società ha previsto di sviluppare, durante la sperimentazione, due modalità di somministrazione. La prima sarà in collirio e servirà per un’assunzione giornaliera di lungo periodo. La seconda, invece, si presenterà come fiala iniettiva che servirà per somministrazioni più precise (il dosaggio sarà controllato) e potrà essere usata per somministrazioni acute del farmaco che potranno garantire l’effetto per qualche mese senza doversi ripetere. Inoltre, essendo un farmaco che riduce la degenerazione della retina, il chirurgo potrebbe decidere di iniettare il farmaco dopo un’operazione per distacco di retina o altri tipi di operazioni in cui si ravvisi la potenziale neurodegenerazione della retina.

Glauconext sostituirà i farmaci assunti per abbassare la pressione dell'occhio?

No, il farmaco non sostituirà quelli utilizzati giornalmente per la riduzione della pressione dell'occhio. La contemporanea assunzione sarà fondamentale per prevenire la continua degenerazione della retina e quindi prevenire il danno a carico del campo visivo. In medicina è comune la combinazione di farmaci per ottenere effetti migliori.

Il farmaco potrà essere usato anche in altre patologie dell'occhio?

Non è escluso che durante la fase di sviluppo i risultati possano mettere in luce che il farmaco risulti indicato anche nella cura di patologie diverse dal Glaucoma.

Quando il mio investimento avrà un ritorno?

L'attività di PEPTITECH seguirà il classico sviluppo di un farmaco prevedendo il completamento delle seguenti fasi: Fase preclinica, Fase Clinica I, Fase Clinica II (IIa e IIb), Fase Clinica III e successiva immissione in commercio. A completamento di ciascuna di queste fasi si potrebbe riscontrare un interesse del mercato all’acquisto del Progetto (exit). Più avanzata è la fase di sviluppo del Progetto, maggiore sarà l’ipotetico valore di ritorno dell’investimento. L’analisi del mercato mette in luce esempi di vendita di progetti affini a Peptitech in Fase Clinica I o IIa.

Posso partecipare alla vita dell'azienda in quanto investitore?

In caso di investimento superiore a 20.000 euro, l’investitore interviene in modo attivo nella vita della Società attraverso il diritto di voto. In ogni caso la Società è aperta ad accogliere le competenze di settore che i nuovi investitori potrebbero apportare.

Come è possibile monitorare i progressi della ricerca di Peptitech?

Le ricerche scientifiche verranno pubblicate su giornali di riferimento. La Società, inoltre, provvederà a condividere i risultati raggiunti attraverso un’attività di reportistica e adotterà tutte le potenziali attività di comunicazione.

Posso usufruire dei benefici fiscali tipici degli investimenti in start-up innovative?

Peptitech è una start up innovativa regolarmente iscritta alla sezione speciale della CCIAA di Milano; per tale motivo gli investitori (persone fisiche) beneficiano delle agevolazioni di legge in materia di benefici fiscali, che consistono attualmente in una detrazione fiscale pari al 30% dell’importo investito (deduzione in caso di persona giuridica).

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Peptitech

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.