Nicefiller® ha sviluppato cronogard®, una tecnologia innovativa di cui l’azienda è proprietaria, pensata per aumentare sensibilmente la shelf life degli alimenti.
L’azienda si pone l’obiettivo di rispondere a tre grandi sfide nel settore
della produzione e distribuzione alimentare:
-
Aumento della shelf life
per garantire la distribuzione ed il commercio di prodotti che
conservano, inalterate, le proprie caratteristiche per un periodo più
lungo. Secondo le più recenti stime FAO (2018), ogni anno vengono sprecati circa
1,3 miliardi di tonnellate di alimenti, principalmente a causa di
imballaggi (per
alcuni alimenti, come quelli del settore orto-frutticolo, si arriva a
perdere fino al 30% del prodotto)
-
Sicurezza degli alimenti che devono essere conservati e trasportati con sistemi che impediscano il proliferare di batteri ed agenti patogeni. Negli ultimi anni è stato riscontrato un significativo aumento di infezioni alimentari pericolose quali quelle causate da Campilobatteri, Escherichia-coli, Listerie e Salmonelle. Su scala globale, si calcola che ogni anno oltre 3 milioni di persone muoiano per infezioni contratte attraverso il consumo di alimenti non controllati.
-
Rispetto dell’ambiente che si riflette nella produzione di imballaggi realizzati secondo i principi della sostenibilità, riciclabilità e compostabilità dei materiali utilizzati; sarà fondamentale il crescente utilizzo di bioplastica, materiali compostabili e ricavati da fonti vegetali
rinnovabili (come ad esempio la carta).
Al fine di rispondere a queste tre sfide, il settore del packaging alimentare si presenta particolarmente attivo nello
studio di materiali innovativi e nell’implementazione di soluzioni sempre
più efficaci e all’avanguardia. Il settore risulta in grande crescita, con un valore complessivo di 293 miliardi di dollari, a conferma del posizionamento
strategico svolto nella filiera produttiva.
LA SOLUZIONE

La tecnologia cronogard® si fonda su additivi e compositi
che vengono incorporati nei materiali per l’imballaggio, offrendo, di
conseguenza, una soluzione positiva ai problemi presentati.
E’ ecologica e sostenibile in quanto non altera la riciclabilità e compostabilità del packaging su cui è applicata;
inoltre, aumenta la sicurezza alimentare rallentando la
formazione del biofilm (definire) e quindi la proliferazione batterica
degli alimenti sulla superficie dell’imballaggio.
Gli additivi cronogard® sono stati sviluppati per essere
miscelati con vernici alimentari e masterbatch (base per film polimerici);
risultano essere di diverto tipo per rispondere alle esigenze specifiche di
ciascuna categoria di alimenti.
Vernici e masterbatch sono prodotti di base comunemente utilizzati dai produttori di imballaggi nei loro processi. La tecnologia cronogard® funziona perché sanifica le superfici interne degli imballaggi e rallenta il deperimento degli alimenti dovuto alla costituzione del biofilm che normalmente si sviluppa tra la superficie del packaging e il cibo da conservare.
I VANTAGGI COMPETITIVI

Aumenta la shelf life degli alimenti, garantendo un risparmio competitivo
per il produttore e distributore su un mercato globale
Garantisce un prolungato effetto protettivo. L’azione protettiva
della tecnologia migliora, inoltre, con l’aumentare della temperatura, e
risulta estremamente efficace anche contro gli sbalzi termici imprevisti
nella catena del freddo
Non altera le caratteristiche organolettiche del cibo ma le mantiene:
diversamente da altri sistemi che fanno uso di oli essenziali come
antimicrobici sull’alimento, il prodotto arriverà fresco e sano al
consumatore,
Utilizza esclusivamente sostanze incluse nella lista positiva delle
sostanze ammissibili per il contatto con il cibo secondo il regolamento UE 10/2011:
è una tecnologia atossica, rispettosa dal punto di vista ambientale e
riciclabile
Sostituisce o può lavorare in sinergia con le tecniche di conservazione tradizionali ed
è flessibile, in quanto non richiede modifiche di processo nella tradizionale
filiera produttiva
Permette l’ampliamento territoriale della distribuzione
raggiungendo, con la miglior conservazione degli alimenti freschi, mercati
geograficamente distanti (es. quarta gamma, frutti di bosco, frutti
esotici, mozzarelle fresche, etc.)
BUSINESS MODEL
La value proposition di Nicefiller®
si basa su tre pilastri:
-
estensione della shelf life
: trasforma i materiali per l’imballaggio da commodities in prodotti ad
alto valore aggiunto
-
non richiede modifiche ai processi produttivi
né investimenti in speciali macchinari
-
permette di estenderel’uso di materiali eco-friendly nel campo del food packaging
Le relazioni con i clienti sono di vendita diretta e contratti quadro di
fornitura di lungo periodo.
La produzione è terziarizzata con partner che possono facilmente
raggiungere elevati volumi.
Nicefiller® investe continuamente in R&D per arricchire il portafoglio
prodotti valorizzato da brevetti esistenti ed in corso di deposito.
BREVETTI

Nicefiller detiene la titolarità di due brevetti europei:
-
Composition Comprising Hydrotalcites Intercalated With Active Molecules,
Composition So Obtained And Shaped Articles Including The Same (WO
2013060738 (02/05/2013) - Granted: luglio 2018
-
"Polymeric Materials For Food Packaging Able To Protect And To Enhance
The Quality Of The Contained Food Products and To Reduce Their Preservation
Treatments (WO2010 016034) - Granted: settembre 2019
È in corso di deposito la richiesta per un nuovo brevetto relativo
all’inibizione del biofilm.
Nicefiller ha effettuato diversi test sulla shelf life analizzando
molteplici parametri: durata, tipologia di packaging e temperatura di
conservazione.Di seguito alcuni esiti più significativi:

PARTNERSHIP
A oggi sono stati siglati 8 Accordi d’Intesa (MOU) per programmi pilota con
produttori di imballaggi nazionali, internazionali e proprietari di marchi
alimentari.
Inoltre, è già stato firmato un accordo di collaborazione con due
produttori di inchiostro e lacca e uno con un produttore leader di
masterbatch.