Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: In attesa

Dianax

LA DIAGNOSTICA IN PALMO DI MANO | Dalla goccia di sangue al risultato in 5 minuti

dianaX è una PMI all’avanguardia nella trasformazione della diagnostica “mobile”, in grado di offrire soluzioni “tascabili”. dianaX porterà una diagnostica più sostenibile, accurata ed affidabile, delocalizzata dove veramente ce n’è bisogno, al cosiddetto “POINT OF NEED” - in ogni momento, in ogni luogo, per ognuno di noi.

Stato della campagna

€ 13.000

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
13%

Conclusa

2.78%

Equity distribuita

€ 3.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

5

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto


1568823089.pngLa Diagnostica In-Vitro rappresenta circa l’1% della spesa mondiale in sanità, tuttavia  oltre il 60% delle decisioni cliniche e terapeutiche e dei relativi costi ne è influenzato.


Il cosiddetto Point of Care Testing (POCT), vale a dire la decentralizzazione del processo diagnostico dal laboratorio centrale dell’ospedale al letto del paziente o al laboratorio periferico, può essere molto efficace nel migliorare l’efficienza e gli esiti clinici.


Fornisce, infatti, una risposta concreta ai bisogni essenziali della sanità, riducendone i costi, soprattutto quando la terapia del paziente può essere ottimizzata sulla base di risultati diagnostici rapidi.


Un’importante opportunità si evidenzia anche nell’ipotesi di offrire al paziente un consulto medico real-time da remoto, cioè basato su un test diagnostico effettuato nell’ambulatorio medico o addirittura presso la sua abitazione.


1568823115.jpgTuttavia, in molte situazioni, la tecnologia del POCT non risulta né facilmente utilizzabile né sufficientemente precisa ed accurata nei risultati.


dianaX è una PMI Innovativa che porta la diagnostica di laboratorio a casa del paziente con la sua tecnologia rivoluzionaria lab-on-a-chip, sviluppata in totale sinergia con lo smartphone e in grado di offrire lo stesso livello di accuratezza e precisione di una macchina da laboratorio, rendendo, in questo modo, il Point of Need Testing una realtà.


Dato il grande impatto che potrebbe avere, l'azienda si è focalizzata sul paziente diabetico. La soluzione presentata consente di portare a casa dei pazienti lo screening e la diagnosi di diabete, nonché il monitoraggio della terapia, mediante il test della Emoglobina Glicata (HbA1c).



Per la prima volta in assoluto paziente e medico sono in grado di conoscere real-time il risultato e la diagnosi!


Il dispositivo lab-on-chip sviluppato da dianaX può potenzialmente testare qualsiasi proteina presente nei fluidi biologici come il sangue, le urine, o la saliva; la sua adozione può, pertanto, riguardare moltissimi test diagnostici in uno svariato numero di aree terapeutiche, in molte patologie.


Oltre alla promozione dello screening, le soluzioni presentate possono, infatti, essere adottate: per la diagnosi, la gestione e il monitoraggio di malattie croniche (diabete anemia); in emergenza per la diagnosi immediata di infarto miocardico acuto; per la rilevazione rapida e certa di infezioni respiratorie di tipo batterico con la conseguente prevenzione dell’abuso di antibiotici.


Focus iniziale sulla malattie croniche (80% della spesa sanitaria)
1570113391.jpg


dianaX  ha scommesso sul concetto di test rapido, combinato con le decisioni cliniche “informate”, al fine di ottimizzare il trattamento terapeutico e di conseguenza degli esiti clinici.


La Tecnologia


dianaX trasforma lo smartphone del paziente in una piattaforma diagnostica per ogni patologia che richiede analisi proteiche accurate.

La tecnologia innovativa di cui dianaX è proprietaria è stata sviluppata e brevettata sulla base di specifici requisiti per affrontare e risolvere i molti problemi e bisogni non soddisfatti nel campo del POCT.

dianaX ha sviluppando un laboratorio diagnostico miniaturizzato in un piccolo chip rivoluzionario (lab-on-a-chip), incorporato in un dispositivo a cartuccia monouso. Il dispositivo è piccolo come una chiave USB e si inserisce in un lettore facilmente connesso a qualsiasi smartphone o tablet (IOS o Android) tramite un adattator, o utilizzando la connessione Bluetooth®.

  • Questo rappresenta il primo test diagnostico in assoluto che combina l’innovazione di micro-fluidica, micro-elettroforesi e micro-elettrochimica in un unico dispositivo (protetto da 6 brevetti PCT - scarica l'allegato nella sezione Documenti).
  • La tecnologia innovativa fornisceà uno strumento conveniente per accedere a risultati di test affidabili, precisi e accurati in meno di cinque minuti.

1568818956.png

I Vantaggi del Sistema dianaX

Con l’ausilio di uno smartphone, il paziente ed il suo medico possono realizzare test diagnostici con la stessa precisione ed accuratezza di un grande e sofisticato strumento da Laboratorio Centrale. Il dispositivo è stato progettato per essere più preciso ed accurato, più rapido, più economico, più resistente e durevole di ogni altro sistema esistente POCT e si presenta “mobile”, facilmente utilizzabile in ogni situazione, anche da chi non ha una specifica formazione tecnica.

  • 1568822958.jpgElevata Precisione: certificate ed equivalente al test di laboratorio
  • Basso Costo di gestione e d’uso
  • Risultati rapidi (5 minuti)
  • Tecnologia robusta ed affidabile


Il dispositivo potrà essere utilizzato:

  • a domicilio
  • presso l'ambulatorio medico 
  • in farmacia (per aiutare nella diagnosi di malattie croniche o infezioni batteriche)
  • nei programmi di Screening della popolazione e a supporto delle campagne di prevenzione
  • in situazione di urgenza/emergenza per determinare in modo preciso un infarto miocardico acuto, una trombosi venosa periferica, etc.



Modello di Business e Go-2-Market

1568879362.pngCaratteristiche del dispositivo:

  • Basato su relazioni di tipo B2B
  • Singolo uso (razor/razor blade model)
  • Nessuno strumento in conto capitale/investimento
  • Downlowd della Application SW per la connettività


La tecnologia dianaX sarà lanciata sul mercato POCT attraverso partnership commerciali selezionate con Partner Commerciali leader nel settore con contratti di fornitura OEM.


dianaX si propone, inoltre, come technology provider che fornisce la licenza commerciale ai global market leader che operano nei differenti segmenti.


Alcune negoziazioni con diversi potenziali partner globali sono già state avviate, a conferma del grande valore della proposta commerciale; alcune di queste hanno dato esito a Lettere di Intenti (LOI) firmate e diverse Manifestazioni di Interesse con leader globali di settore.


Partner

1570114243.png

Rassegna Stampa, Premi

dianaX ha vinto un Grant della Commissione Europea sul programma Horizon 2020 – SME2 pari a €2.2M nel 2016 per lo sviluppo di un biosensore per l’emoglobina glicata .

1570113980.jpg


Analisi mercato e concorrenza

Il mercato mondiale della Diagnostica in Vitro è previsto in crescita nei prossimi anni. Nel 2017 è stato valutato in 78 miliardi di dollari, mentre si stima che nel 2023 raggiungerà quota 100 miliardi di dollari, riportando un CAGR sul periodo del 5,35%. La quota parte di questo settore relativa alla diagnostica Point-of-Care Testing (POCT) comprende sia la POC professionale che la diagnostica OTC (over-the-counter) / autotest e conta circa 18 miliardi di dollari (CAGR sul periodo 2015-2023 pari al 10%).

L’analisi dei player mette in luce la presenza di grandi multinazionali come Roche Diagnostics, Abbott-Alere, Siemens che coprono, da sole, il 75% del mercato globale della diagnostica POCT in generale ed in particolare dell’Emoglobina Glicata A1c. Si evidenzia, però, come nel corso degli ultimi anni, nuovi concorrenti emergenti stiano guadagnando terreno presentando proposte proposte molto competitive.

Una quota significativa del mercato POCT è rappresentata dai Glucometri per Self Testing della Glicemia rivolta ai pazienti diabetici e si è trasformata in un mercato ormai “commodities”. D’altra parte, il segmento altamente sofisticato costituito dai dispositivi diagnostici POCT per micro-fluidica (Lab-on-Chip) è stimato pari a $ 3,8 miliardi nel 2018 ed è previsto in crescita ad una velocità molto più elevata (CAGR 2018-2024 pari a 25%). Si prevede, infatti, che raggiungerà i $ 14 miliardi entro il 2024 garantendo un livello di redditività molto più elevato (*).

1569339636.png


A breve termine l'attenzione di Dianax riguarderà 3 applicazioni principali: A1c (diabete), CRP (infezione batterica), cTn-I (insufficienza cardiaca). Queste opportunità sono supportate da solide linee guida cliniche e riflettono un mercato POCT già esistente e in crescita, in cui risultano necessari miglioramenti tecnologici dei dispositivi. L'azienda prevede di sviluppare anche il test per Hb / Ferritina per diagnosticare l'anemia da carenza di ferro, come 4° applicazione.

1569858331.png

1570134105.pngLa tabella a sinistra indica il valore stimato e previsto del mercato dei test POC per le 4 applicazioni iniziali mirate (**).
lI mercato dei test della glicemia rappresenta il più grande segmento di mercato POCT (circa $ 9 miliardi nel 2017) a causa della crescente domanda di assistenza sanitaria a domicilio. Il mercato dei dispositivi di monitoraggio della glicemia (glucometri) si caratterizza per l’elevata competitività, la forte concorrenza sui prezzi ed in sostanziale stagnazione di fatturato.
Questi motivi associati al fatto che il glucosio non è una proteina, hanno spinto Dianax a non focalizzarsi su questo segmento di mercato già molto affollato e dai margini di profitto molto bassi.

L’azienda ha deciso, infatti, di concentrarsi sul "più ricco" segmento di mercato rappresentato dal test HbA1c. Questo tipo di esame del sangue costituisce "una memoria" di dati del paziente; fornisce informazioni sui livelli medi della concentrazione di glucosio nel sangue di una persona negli ultimi 2-3 mesi e rappresenta il biomarcatore scelto per lo screening, la diagnosi e il monitoraggio del diabete secondo le linee guida internazionali.
 
1570186100.jpg

Round


Gli aumenti di capitale deliberati ammontano a 1.512.163,00 euro derivanti dalle seguenti delibere assembleari:

  1. Aucap del 23 giugno 2017 di euro 12.163,00 di nominale destinati a piani di stock option con scadenza il 31 dicembre 2027;
  2. Aucap del 16 maggio 2019 di euro 21.067,14 di nominale con sovrapprezzo di euro 478.932,86 da destinarsi a terzi, previa delibera di CDA, con scadenza 31 dicembre 2019;
  3. Aucap del 20 settembre 2019 di euro 42.134,47 di nominale con sovrapprezzo di euro 957.865,53 destinato a terzi ed in parte sottoscrivibile tramite piattaforma di equity crowdfunding, con scadenza 31 marzo 2020.

Vista la scadenza decennale dell’eventuale sottoscrizione del piano di stock option (Aumento di capitale 1) deliberato non si è tenuto conto della sottoscrizione degli stessi per la valorizzazione della quota in cessione destinata all’equity crowdfunding. Per quanto riguarda l’aumento di capitale del 16 maggio 2019 con scadenza al 31 dicembre 2019 (Aumento di capitale 2) con verbale del CDA del 26 settembre 2019, è stata fissata la valutazione pre-money ad Euro 3.500.000,00 ed è stata congelata l’esecuzione dello stesso in attesa del completamento della campagna di equity crowdfunding.

L’operazione di equity crowdfunding rientra nell’aumento di capitale deliberato il 20 settembre 2019 (Aumento di capitale 3) ed è caratterizzata dalle seguenti condizioni:

  • il ticket minimo è di 500 euro
  • la valutazione pre-money è di 3.500.000 euro
  • la cessione equity relativa al crowdfunding è di massimo il 22,22%
  • la soglia dei diritti amministrativi è di 20.000 euro


Utilizzo dei Fondi

Di seguito si illustra l’utilizzo dei fondi in relazione ai due scenari di raccolta:


1570114849.jpg

FAQ

A quale mercato si rivolge dianaX?

dianaX si rivolge in generale al mercato mondiale della Diagnostica in Vitro che valeva circa $78 Miliardi nel 2017 ed è previsto che sfiori i $100 Miliardi nel 2023, con un tasso circa del +5,35% (CAGR). Quello in particolare della sola diagnostica POCT/PONT, che comprende sia la POC professionale che la diagnostica PONT e OTC (over-the-counter) / autotest, ne vale circa $18 miliardi e cresce molto di più, ad un CAGR di circa il 10% dal 2015 al 2023. Di questi $3,8 miliardi (stimati nel 2018) sono correlati al solo segmento di mercato altamente sofisticato dei dispositivi diagnostici PONT per micro-fluidica (Lab-on-Chip), in crescita a una velocità molto più elevata (+ 25%) e si prevede che raggiungerà addirittura i $ 14 miliardi entro il 2024, avendo per altro un livello di redditività molto più elevato.

Quali sono le principali opportunità di mercato a cui dianaX si rivolge?

Le prime tre opportunità identificate sono significativamente importanti in questo settore in forte crescita e l'attenzione a breve termine di Dianax riguarderà 3 applicazioni principali: A1c, CRP, cTn-I. Queste 3 corrispondono a un mercato POCT già esistente e in crescita, ma in cui sono assolutamente necessari miglioramenti tecnologici dei dispositivi. Va notato che hs-CRP affiancherà la Troponina-I e sarà trattato come un potenziale incremento delle vendite (per applicazioni cardiache). In seguito verrà sviluppato anche il test per Hb / Ferritina per diagnosticare l'anemia da carenza di ferro, come 4° applicazione.

Perché investire nel Progetto dianaX?

dianaX si sta accreditando nel panorama dei Dispositivi Medici ed in particolare della diagnostica in-Vitro, avendo attirato l’attenzione di brand leader globali e prestigiosi del settore di riferimento del MedTech e dei Provider di Servizi Health Care, grazie ad una solida tecnologia disposable/hardware/software proprietaria protetta da numerosi brevetti internazionali già concessi. L’azienda sta sviluppando un bio-sensore sempre più evoluto basato su microfluidica sofisticatissima. Il salto per sviluppare un intero listino di test diagnostici “tascabili” è breve e rappresenta la innovation roadmap di questa PMI Innovativa che un domani avrà la possibilità di diventare un player di spicco nel panorama internazionale della Diagnostica In-Vitro.

Posso usufruire dei benefici fiscali tipici degli investimenti in start-up innovative?

Sì’, senza dubbio! dianaX Srl è una PMI innovativa e l’investimento gode della detrazione fiscale del 30% (persone fisiche) e della deducibilità IRES, sempre del 30% (aziende). Il periodo per usufruire del beneficio è pari a tre anni (per coloro che non dovessero avere la capienza nell’anno di effettuazione del versamento).

Come è stato generato il business plan?

Il business plan è frutto di un lavoro attento ed analitico ed è stato elaborato sulla base della specifica tipologia di mercato e della società. Il Modello di Go-to-Market prevede la realizzazione di partnership commerciali con leader del settore nei vari canali di vendita identificati, l’Home Care, la Diagnostica in-vitro, i dispositivi medici, le Catene di Farmacie, i Medici di Base e Specialisti. I Costi e gli Investimenti sono stati calcolati analiticamente in funzione delle attività di sviluppo e commerciali necessarie.

Il moltiplicatore dichiarato rispetto all’investimento da dove deriva?

Il moltiplicatore atteso per l’investimento deriva da algoritmi basati sulle prestazioni di aziende dello stesso settore nel periodo di riferimento, prendendo in esame: l’EBITDA (risultato prima delle imposte), il flusso di cassa, il fatturato e il trend di crescita. In particolare, le previsioni relative ai ricavi sono state fatte in maniera cautelativa, considerando per lo più le partnership commerciali già individuate e sottostimando i presumibili introiti derivanti da e-commerce. Quest'ultimi, di fatto, porteranno redditività superiore.

Quale sarà la destinazione dei fondi raccolti?

I fondi raccolti saranno dedicati allo sviluppo del progetto: sviluppo dei test diagnostici nella pipe-line, trial clinici per l’ottenimento delle omologazioni e certificazioni per la commercializzazione nei vari paesi, inizio fase di industrializzazione per la automazione della produzione. Al contempo, si procederà al rafforzamento della struttura aziendale e al supporto del marketing e della rete commerciale.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Dianax

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.