Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: In attesa

NCG

NCG è una startup innovativa che opera nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per il settore alimentare

Next Cooking Generation (NCG) opera nel Food Service Equipment e ha brevettato tecnologie innovative per far fronte a problemi quali la sicurezza alimentare, il risparmio energetico e la scarsità di risorse alimentari.

Stato della campagna

€ 3.500

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
4%

Conclusa

4%

Equity distribuita

€ 2.400.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

3

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto


1568269658.jpgNext Cooking Generation (NCG) si pone l'obiettivo di rivoluzionare il settore del Food Service Equipment. Il team ha brevettato tecnologie innovative per rispondere a problemi quali la sicurezza alimentare, il risparmio energetico e la scarsità di risorse alimentari in funzione dell'aumento demografico (secondo la FAO, nel 2050 il pianeta ospiterà 9 miliardi di persone).

NCG ha brevettato il sistema ad ultrasuoni denominato maturazione spinta© su cui si basa il funzionamento del dispositivo waveco®.

La maturazione spinta© di waveco® (macchinario che l’azienda ha già lanciato sul mercato) permette di aumentare fino a 3 volte la shelf life, ossia la capacità di un alimento di mantenere le proprie qualità nutritive senza deteriorarsi. waveco® riesce ad ottenere un simile traguardo grazie all'abbattimento della carica batterica, cosa impossibile con la tecnologia tradizionale.



1568269702.jpg



Dal punto di vista della sicurezza, si tratta di un risultato eccellente se si considera che ogni anno 600 milioni di persone vengono intossicate da cibi contaminati e 420 mila persone muoiono, di cui 125 mila bambini (Fonte: FAO e 'OMS).

Inoltre NCG è riuscita ad impattare sul risparmio energetico: 40 minuti di maturazione spinta© equivalgono a circa 25 giorni di maturazione canonica, con un risparmio energetico pari ad almeno il 90% .

A questi risultati va aggiunto il miglioramento della qualità percepita del cibo (sapore, volume e colore). Difatti, il processo di maturazione può essere considerato come uno step intermedio tra la cottura di un alimento e il consumo a crudo: con l’utilizzo di waveco® il cibo può essere consumato semplicemente “maturato” .

I vantaggi, però, non riguardano soltanto l’ambiente e la salute. L’utilizzo di waveco® consente agli operatori del settore di ottenere un taglio del food cost di oltre il 40%.



1568269750.jpgL’azienda è fortemente focalizzata su attività di ricerca e sviluppo e sta progettando Krudo, dispositivo di sanificazione degli alimenti attualmente in fase di prototipazione, pensato per arginare il problema dell'intossicazione alimentare.

Sia waveco® che Krudo si inseriscono nel mercato del Food Service Equipment in cui rientrano tutti quei macchinari utilizzati dalla ristorazione e dall'hotellerie per lo stoccaggio e la preparazione degli alimenti. Il settore vale 21 miliardi di dollari e si riscontrano, negli ultimi anni, tassi di crescita positivi; si stima che, per il 2025, le vendite di macchinari per la conservazione aumenteranno del 6,3% mentre quelle per la cottura del 4,9%.

In ambito B2B, i prodotti di NCG possono essere destinati a 3,5 milioni di clienti potenziali solo in Europa, America del Nord e Medio Oriente. Si sta valutando l’ipotesi di un ridimensionamento dei macchinari che può consentire anche l’approccio B2C, considerando waveco® come piccolo elettrodomestico.

Il dispositivo waveco® è stato richiesto da grandi alberghi  e ristoranti ed è apprezzato da chef stellati come per esempio Igles Corelli. Ad oggi, sono 70 i macchinari già venduti e in funzione, l’ultimo dei quali alla multinazionale tedesca Dussmann per un progetto pilota, mentre lo strumento ha fatto incetta di premi a livello europeo. waveco® ha ottenuto il certificato di Eccellenza H2020 dalla Commissione Europea , ha vinto l' Innovation Smart Label Award ed è stata eletta Macchina dell'Anno 2019 alla Hot Concepts di Madrid. I risultati hanno attratto l'attenzione delle testate giornalistiche e gastronomiche del settore su NCG (Gambero Rosso, Corriere della Sera, Identità Golose, Il Sole 24 ore...)


1568269797.jpg

Analisi mercato e concorrenza

Il mercato del Food Service Equipment è stato valutato 21 miliardi di dollari nel 2017 e le proiezioni lo porterebbero a raggiungere i 31 miliardi nel 2025, con un tasso di crescita del 5.2% dal 2018 al 2025.

Il settore è composto da 5 macro categorie: cottura, conservazione e gestione, lavaggio, preparazione cibi e bevande, servizio .

Quello della cottura è il più grande segmento, per il quale si prevede un CAGR del 4.9% nei prossimi anni.

In questo senso, ogni strumento ideato, progettato e sviluppato da Next Cooking Generation si rivolge a una fetta specifica del Food Service Equipment. waveco® fa riferimento alla cottura, alla preparazione e alla conservazione di cibi e bevande. Questa sezione del settore vale 15,6 miliardi di dollari. Sulla stessa sezione insiste Krudo, mentre i progetti Wavegap e Sphera, ancora in fase di studio, opereranno, rispettivamente, nel segmento della cottura e della preparazione dei cibi/bevande.

Per quanto riguarda la tecnologia ad ultrasuoni, la sua maggiore diffusione è legata a settori estranei al Food Treatment: sono prevalentemente utilizzati in ambito biomedico. Alcune applicazioni degli ultrasuoni nell’ambito della trasformazione alimentare riguardano gli estrattori e le macchine ad ultrasuoni Albrigi, Globus e R.E.U.S. per omogeneizzazione (ad es. estrazioni di erbe) che hanno applicazioni completamente diverse rispetto a quelle di NCG.

NCG è stata la prima a sviluppare prodotti basati sugli ultrasuoni interamente dedicati alla trasformazione alimentare .


1568270020.jpg

Round


Il round di raccolta di Next Cooking Generation prevede come obiettivo minimo 100 mila euro. L'obiettivo massimo, invece, è fissato a 600mila euro.

  • il ticket minimo è di 500 euro;
  • la valutazione pre-money è di 2.400.000 euro
  • la cessione equity è di massimo il 20%
  • la soglia dei diritti amministrativi è di 25 mila euro


In caso di raccolta minima (pari a 100mila euro) il capitale sarà completamente dedicato alla commercializzazione di waveco® e allo sviluppo dei nuovi prodotti. In caso di sottoscrizione dell'intero aumento di capitale (600mila euro), i fondi saranno destinati allo sviluppo delle tecnologie, già in fase di prototipazione, alle vendite e al marketing (partecipazione a fiere di settore, campagne pubblicitarie e promozionali) e al processo di internazionalizzazione.

1569489737.jpg

FAQ

QUAL È LA VISION DI NEXT COOKING GENERATION?

L'azienda si pone l'obiettivo di rivoluzionare l’intero settore della preparazione, conservazione e cottura degli alimenti con l’introduzione di dispositivi altamente innovativi che rompano le tendenze consolidate del settore.

A CHI È INTESTATO IL BREVETTO E COSA COPRE?

Il brevetto, ricevuto dal MISE a Dicembre 2018, è di proprietà della Next Cooking Generation S.r.l. e per lo stesso è stata già fatta domanda di internazionalizzazione. Si tratta di un brevetto per invenzione industriale che copre la procedura di maturazione spinta, utilizzata nei dispositivi di NCG.

QUALI ALTRI DISPOSITIVI SONO IN FASE DI RICERCA E SVILUPPO?

L’attività cardine della società è la ricerca e sviluppo pertanto ad oggi sono in fase di studio diversi dispositivi che utilizzeranno la tecnologia da noi brevettata; tra questi sicuramente un ruolo chiave riveste krudo che si trova già in una fase avanzata di studio. Ma obiettivo di NCG è di immettere sul mercato nei prossimi anni diversi dispositivi per sfruttare la trasversalità di funzionamento della “maturazione spinta” e/o dell’integrazione di quest'ultima tecnologia con quelle attuali.

NCG È UNA START UP INNOVATIVA? QUALI SONO I VANTAGGI PER UN INVESTITORE?

NCG è una start up innovativa e pertanto gli investitori possono usufruire dei vantaggi fiscali del 30% previsti dalla normativa.

QUALI SONO I PIANI DI NEXT COOKING GENERATION, ANCHE IN TERMINI DI EXIT STRATEGY?

NCG è alla prima raccolta di capitali e l’obiettivo è quello di far crescere rapidamente l’azienda in modo da farla diventare un punto di riferimento nell’ambito della progettazione e commercializzazione di attrezzature per il settore del food service equipment/food processing. In tema di exit, come su detto, il primo approccio è la vendita dell'intera azienda a fondi di investimento o a grossi player del mercato del food service. Qualora questa ipotesi non si dovesse verificare si valuterà la quotazione in un mercato regolamentato.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di NCG

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.