Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Improovo

La piattaforma di crowdsourcing dedicata al mondo della formazione aziendale

Improovo.com è la piattaforma che propone una modalità facile, veloce ed economica per scegliere e offrire corsi di formazione aziendale.

Stato della campagna

€ 64.250

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
129%

Conclusa

7.43%

Equity distribuita

€ 800.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

29

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Documenti

Il progetto

Improovo propone un sistema in grado di migliorare i processi legati al mondo HR, in quanto è in grado di semplificare il lavoro di chi si occupa di formazione del personale e deve scegliere i fornitori per i piani formativi aziendali.

È una piattaforma dove si incontrano domanda ed offerta di formazione secondo il modello del crowdsourcing: le aziende inseriscono in piattaforma le loro richieste/fabbisogni e ricevono le proposte dai formatori che desiderano candidarsi. Fatte le opportune valutazioni sui programmi ricevuti (durata, format, prezzo, ecc.) e sui formatori (CV, portfolio, recensioni, ecc.), richiesti gli eventuali approfondimenti attraverso un sistema di messaggistica interno, le aziende operano consapevolmente la scelta del fornitore più adatto.


1557745450.jpg

1557850796.jpg


Per le aziende il servizio è completamente gratuito. Allo stesso modo i formatori possono gratuitamente iscriversi alla piattaforma e candidarsi sulle open call, riconoscendo una success fee (dal 12% al 18% del valore del corso) solo in caso di aggiudicazione dell’attività.


Le aziende usufruiscono di una scelta maggiore e di più informazioni, in minor tempo e senza gestire i rapporti commerciali con diversi soggetti. Inoltre, questo modello di incontro domanda-offerta digitale determina le condizioni per ottenere quotazioni delle attività formative più basse. Per gli operatori della formazione iscritti al servizio, ci sono più opportunità, più margini, minor investimento in sviluppo commerciale.


Improovo nasce nel 2016 da una profonda conoscenza e un'esperienza di oltre 10 anni da parte di un team di manager nell'ambito delle seguenti funzioni: direzione commerciale in servizi di formazione e consulenza (Germano Verì), direzione tecnica in sviluppo progetti web (Maurizio Melandri) e direzione marketing di progetti digitali nel mondo corporate B2B (Giorgio Minguzzi).



1557850834.jpg


Lavorando tutti i giorni a stretto contatto con le imprese, è emerso il bisogno di un nuovo modello di vendita della formazione aziendale.


Si tratta infatti di un mercato terribilmente polverizzato, in cui buona parte dei player è priva di formatori interni e soddisfa i clienti attingendo dal proprio network di collaboratori esterni (freelance, altre società di formazione, ecc.); è una intermediazione molto onerosa, a causa dei propri costi di struttura, il cui prezzo è implicitamente pagato dalle aziende.


Dallo studio delle varie piattaforme di crowdsourcing e dei loro modelli di business, Improovo ha compreso come sfruttare le potenzialità del digitale per mettere direttamente in contatto le aziende con i formatori, consentendo alle prime di orientarsi più facilmente in un mercato ricco e variegato e di risparmiare le costose intermediazioni dei rivenditori di formazione tradizionali: agenzie per il lavoro, associazioni di categoria, ecc.



1557910691.jpg

Improovo.com sta già aiutando le aziende a:

●  Orientarsi in un mercato ricchissimo di player

● Risparmiare tempo, ricevendo diverse proposte formative con un’unica richiesta in piattaforma e senza gestire direttamente i potenziali fornitori

● Non sperperare il budget dedicato alla formazione nelle intermediazioni dei rivenditori tradizionali (i ricarichi sono spesso del 100%)


Dopo aver ottenuto vari riconoscimenti e avviato una fase di beta testing di circa un anno, Improovo ha lanciato a fine 2017 la versione definitiva della piattaforma. Nel 2018 si sono registrati i primi ricavi, sfruttando  con successo diversi canali di promozione tra i quali si segnala il podcast “Colazione di Lavoro” www.colazionedilavoro.com, ideato e prodotto da Improovo, che in poco più di un anno si è ritagliato uno spazio di leadership fra i prodotti editoriali sui temi dell'HR.


Data la natura digitale ed altamente scalabile del servizio, la prospettiva dell’azienda nel medio periodo è di internazionalizzarsi verso i mercati più ricchi del settore, ovvero quelli del Nord Europa.


1557908171.png

Aziende del network

1558626328.png


Use of funds


Gli investimenti saranno prevalentemente destinati allo sviluppo commerciale e alle attività di marketing e comunicazione per gli anni 2019-2021.


Per quanto riguarda l'inbound marketing, che è stato sino ad oggi il più efficace metodo per far crescere il business online, si lavorerà in primis per la creazione e l’ottimizzazione dell'architettura dei contenuti in ottica SEO e per il rafforzamento del podcast “Colazione di Lavoro” www.colazionedilavoro.com. Verrà anche sistematizzata l’interazione con le opportune comunità virtuali di LinkedIn e Twitter, e rinforzata la lead generation, già efficace, derivante dalle campagne di advertising su Google.


Il piano prevedere la partecipazione a fiere di settore ed a eventi utili alla diffusione dell’awareness del servizio, e la realizzazione di una campagna pilota di telemarketing per testare questo canale di generazione di opportunità.


I feedback raccolti dal mercato nei primi anni hanno inoltre consigliato un’importante evoluzione incrementale della piattaforma: qualora la raccolta fondi dovesse superare l’importo di 150.000€, verrà integrata, insieme con l’attuale servizio erogato, un’offerta formativa “a scaffale” costruita dagli stessi formatori iscritti, sotto forma di videocorsi. Ciascun formatore iscritto al servizio disporrà nella sua area privata di una sezione nella quale poter inserire i propri videocorsi, monitorarne visite e vendite.

La piattaforma tratterrà il 25% del prezzo di acquisto del corso come commissione di servizio. Sinergicamente integrato insieme al servizio base di Improovo, questo aggiornamento dell’offerta renderebbe la piattaforma un vero one-stop-shop della formazione.


Al superamento della soglia di 150.000€, i fondi verranno investiti anche in:

• ricerca, sviluppo ed implementazione tecnologica dell’aggiornamento della piattaforma

• rafforzamento del piano marketing 2020-2021 per questa integrazione di servizio

Analisi mercato e concorrenza

1558604468.jpg

L'HR Tech, segmento nella cui mappatura è inserita lmproovo, è letteralmente in esplosione a livello globale: sono stati investiti più di 4 miliardi di dollari nel 2018, 4 volte in più che nel 2017. Si considerano appartenenti a questo settore le aziende tecnologiche che offrono soluzioni software o hardware proprietarie dedicate alla gestione della funzione Risorse Umane.


Anche in Italia sono sempre di più le aziende che stanno digitalizzando i processi delle risorse umane, attraverso un percorso più lento rispetto ad altri Paesi, ma inarrestabile. Il mercato della formazione aziendale a livello globale è costantemente cresciuto dopo la recessione del 2009, passando dai 244 miliardi di $ ai 362 miliardi di $ del 2017. Il rapporto dell'lstat afferma che nel 2015 le aziende italiane con almeno 10 dipendenti hanno speso in totale 4.513 milioni di euro per la formazione.


Nell'ultimo ventennio sembra crescere nelle imprese la consapevolezza del carattere strategico della formazione per il miglioramento della competitività aziendale, come emerge dall'ultima indagine CVTS (Continuing Vocational Training Survey). Nel 2015 in Italia le imprese formatrici sono circa 116.000, su un totale di poco più di 190.000 imprese. Cresce dunque la percentuale di imprese con 10 addetti e oltre, che hanno svolto una o più attività di formazione, con un tasso di incidenza che è passato dal 55,6% nel 2010 al 60,2% nel 2015. Lo stesso indicatore era pari al 15% nel 1993, al 23,9% nel 1999 e al 32,2% nel 2005: la formazione aziendale appare quindi un fenomeno in forte espansione, in particolare nell'ultimo decennio, riguardando oggi più della metà delle imprese italiane.


In termini generali, la sensibilità e l'attenzione delle aziende al tema della formazione è in costante, seppur lento, aumento essendo parte di un vero e proprio processo di cambiamento culturale in atto. Uno scenario economico favorevole non potrà che agevolare questo trend.


Posizionamento

E' ormai chiaro quanto lo spostamento dell'attenzione dall'offerta alla domanda di formazione rappresenti una chiave per ridurre il mismatch nel mercato del lavoro. Una delle cause di tale disallineamento è dovuta al tradizionale orientamento supply-oriented del sistema formativo, per cui l'offerta spesso non riesce a soddisfare le richieste di competenze specifiche e trasversali degli individui e i fabbisogni di professionalità delle imprese.

La volontà di Improovo è quella di sposare questa direzione, proponendosi come one-stop-shop della formazione in grado di rispondere a qualsiasi esigenza che parta dalle aziende. Per quanto di difficile penetrazione nei soggetti ostili alle nuove tecnologie e sostenitori dell'interlocuzione tradizionale, trova terreno fertile in tutte le altre realtà aziendali, con particolare presa in quelle più evolute, più dinamiche, più attente ai fenomeni di mercato e, conseguentemente, più sensibili ai temi della formazione e dello sviluppo organizzativo.


Concorrenti

Ad oggi non esiste in Italia un servizio basato sul web analogo a quello offerto da Improovo. Altre piattaforme di crowdsourcing esistenti sono spiccatamente orientate all'esternalizzazione di parte delle attività aziendali, con particolare successo nell'ambito Crowdcreative, e non sono da considerarsi competitor.

L'offerta digitale in ambito formazione aziendale è essenzialmente costituita da:

  • Aggregatori di schedulazioni di cataloghi formativi, utili per cercare corsi interaziendali in varie città e date.
  • Marketplace di formazione: cataloghi formativi di corsi acquistabili e fruibili online.

Il mercato della formazione in Italia si presenta estremamente polverizzato e caratterizzato dall'assoluta mancanza di un leader di settore e dal fatto che anche i key player detengano quote di market share estremamente ridotte.


1558604230.jpgL'assenza di un servizio analogo a quello offerto da lmproovo fa sì che siano da considerare competitori i cosiddetti "servizi sostitutivi", quali ad esempio i rivenditori di formazione "tradizionali", cioè tutte le realtà prive di faculty interna e dedite ad un servizio di intermediazione a valore aggiunto (con consulente/commerciale sul cliente finale per analisi fabbisogni e sviluppo commerciale).


Questi player, complici i costi di struttura, sono soliti operare con un margine che si attesta mediamente intorno al 50% (e comunque mai al di sotto del 20-30%): questo significa per le aziende acquistare corsi anche al doppio di quello che si sarebbe pagato rivolgendosi direttamente al formatore.


Sebbene il valore portato dal consulente/commerciale sia spesso apprezzato, sono sempre più le aziende abili ad autoanalizzare il proprio fabbisogno formativo e a macro­ progettare i propri programmi di sviluppo.


Occorre tener presente che anche per questi player la progettazione di dettaglio del percorso formativo spetta al docente stesso, esattamente come avviene con lmproovo.


Inoltre, per tutte quelle attività formative standard o pacchettizzate (corsi obbligatori sulla sicurezza, corsi di lingue, ecc.) per le quali il valore del consulente viene meno, lmproovo sa offrire più scelta e maggiore competition sul prezzo.


L'integrazione che verrà realizzata e che consentirà ad lmproovo di proporre un catalogo formativo disponibile in e-learning, si distinguerà comunque dai competitor  poiché:

  • Non hanno un focus suIla formazione aziendale né offrono nella stessa piattaforma un corso personalizzato per logistica/programma/format di delivery (core business di improovo.com).
  • I player principali non rilasciano fattura valida per il fisco italiano, avendo sedi estere.

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Improovo

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.