Improovo propone un sistema in grado di migliorare i processi legati al mondo HR, in quanto è in grado di semplificare il lavoro di chi si occupa di formazione del personale e deve scegliere i fornitori per i piani formativi aziendali.
È una piattaforma dove si incontrano domanda ed offerta di formazione secondo il modello del crowdsourcing: le aziende inseriscono in piattaforma le loro richieste/fabbisogni e ricevono le proposte dai formatori che desiderano candidarsi. Fatte le opportune valutazioni sui programmi ricevuti (durata, format, prezzo, ecc.) e sui formatori (CV, portfolio, recensioni, ecc.), richiesti gli eventuali approfondimenti attraverso un sistema di messaggistica interno, le aziende operano consapevolmente la scelta del fornitore più adatto.


Per le aziende il servizio è completamente gratuito. Allo stesso modo i formatori possono gratuitamente iscriversi alla piattaforma e candidarsi sulle open call, riconoscendo una success fee (dal 12% al 18% del valore del corso) solo in caso di aggiudicazione dell’attività.
Le aziende usufruiscono di una scelta maggiore e di più informazioni, in minor tempo e senza gestire i rapporti commerciali con diversi soggetti. Inoltre, questo modello di incontro domanda-offerta digitale determina le condizioni per ottenere quotazioni delle attività formative più basse. Per gli operatori della formazione iscritti al servizio, ci sono più opportunità, più margini, minor investimento in sviluppo commerciale.
Improovo nasce nel 2016 da una profonda conoscenza e un'esperienza di oltre 10 anni da parte di un team di manager nell'ambito delle seguenti funzioni: direzione commerciale in servizi di formazione e consulenza (Germano Verì), direzione tecnica in sviluppo progetti web (Maurizio Melandri) e direzione marketing di progetti digitali nel mondo corporate B2B (Giorgio Minguzzi).

Lavorando tutti i giorni a stretto contatto con le imprese, è emerso il bisogno di un nuovo modello di vendita della formazione aziendale.
Si tratta infatti di un mercato terribilmente polverizzato, in cui buona parte dei player è priva di formatori interni e soddisfa i clienti attingendo dal proprio network di collaboratori esterni (freelance, altre società di formazione, ecc.); è una intermediazione molto onerosa, a causa dei propri costi di struttura, il cui prezzo è implicitamente pagato dalle aziende.
Dallo studio delle varie piattaforme di crowdsourcing e dei loro modelli di
business, Improovo ha compreso come sfruttare le potenzialità del digitale per
mettere direttamente in contatto le aziende con i formatori, consentendo
alle prime di orientarsi più facilmente in un mercato ricco e variegato e
di risparmiare le costose intermediazioni dei rivenditori di formazione
tradizionali: agenzie per il lavoro, associazioni di categoria, ecc.

Improovo.com sta già aiutando le aziende a:
● Orientarsi in un mercato ricchissimo di player
● Risparmiare tempo, ricevendo diverse proposte formative con un’unica richiesta in piattaforma e senza gestire direttamente i potenziali fornitori
● Non sperperare il budget dedicato alla formazione nelle intermediazioni dei rivenditori tradizionali (i ricarichi sono spesso del 100%)
Dopo aver ottenuto vari
riconoscimenti e avviato una fase di beta testing di circa un anno, Improovo ha lanciato a fine 2017 la versione definitiva della piattaforma. Nel 2018 si sono registrati i primi ricavi, sfruttando con successo diversi canali di promozione tra i quali si segnala il podcast “Colazione di Lavoro” www.colazionedilavoro.com, ideato e
prodotto da Improovo, che in poco più di un anno si è ritagliato uno spazio
di leadership fra i prodotti editoriali sui temi dell'HR.
Data la natura digitale ed altamente scalabile del servizio, la prospettiva
dell’azienda nel medio periodo è di internazionalizzarsi verso i mercati
più ricchi del settore, ovvero quelli del Nord Europa.

Aziende del network

Use of funds
Gli investimenti saranno prevalentemente destinati allo sviluppo commerciale e alle attività di marketing e comunicazione per gli anni 2019-2021.
Per quanto riguarda l'inbound marketing, che è stato sino ad oggi il più efficace metodo per far crescere il business online, si lavorerà in primis per la creazione e l’ottimizzazione dell'architettura dei contenuti in ottica SEO e per il rafforzamento del podcast “Colazione di Lavoro” www.colazionedilavoro.com. Verrà anche sistematizzata l’interazione con le opportune comunità virtuali di LinkedIn e Twitter, e rinforzata la lead generation, già efficace, derivante dalle campagne di advertising su Google.
Il piano prevedere la partecipazione a fiere di settore ed a eventi utili alla diffusione dell’awareness del servizio, e la realizzazione di una campagna pilota di telemarketing per testare questo canale di generazione di opportunità.
I feedback raccolti dal mercato nei primi anni hanno inoltre consigliato un’importante evoluzione incrementale della piattaforma: qualora la raccolta fondi dovesse superare l’importo di 150.000€, verrà integrata, insieme con l’attuale servizio erogato, un’offerta formativa “a scaffale” costruita dagli stessi formatori iscritti, sotto forma di videocorsi. Ciascun formatore iscritto al servizio disporrà nella sua area privata di una sezione nella quale poter inserire i propri videocorsi, monitorarne visite e vendite.
La piattaforma tratterrà il 25% del prezzo di acquisto del corso come commissione di servizio. Sinergicamente integrato insieme al servizio base di Improovo, questo aggiornamento dell’offerta renderebbe la piattaforma un vero one-stop-shop della formazione.
Al superamento della soglia di 150.000€, i fondi verranno investiti anche in:
• ricerca, sviluppo ed implementazione tecnologica dell’aggiornamento della piattaforma
• rafforzamento del piano marketing 2020-2021 per questa integrazione di servizio