SF Sytem s.r.l. è una start up innovativa costituita nel 2017 dalla Asepa
Energy s.r.l., che ha curato la prima fase di sviluppo del progetto
SolarFertigation.
Asepa Energy s.r.l. è nata nel 2008 per lo sviluppo e la costruzione di
impianti fotovoltaici, e ha decuplicato i fatturati in cinque anni. A causa
della riduzione del mercato fotovoltaico ha rivolto poi la sua attenzione
ad altri business, avviando un’importante fase di ricerca e sviluppo che ha
dato vita a SolarFertigation.
Si tratta di un sistema autonomo di fertirrigazione per l’agricoltura, che
si propone come l'estensione della mano dell'agricoltore, integrando un
software per il supporto alle decisioni ed un hardware capace di tradurle in azioni automatizzate (fertilizzazione ed irrigazione). La
soluzione è energeticamente autosufficiente grazie ad un impianto
fotovoltaico stand alone integrato.
SolarFertigation rivoluziona il settore agricolo, apportando in un mercato
tradizionale il concetto “dell’internet delle cose” e dell’intelligenza
artificiale: il sistema raccoglie i dati ambientali dal campo, li integra
con le previsioni meteo prelevate dalla rete ed elabora mediante un
algoritmo proprietario la corretta soluzione di fertirrigazione per la
tipologia di coltura selezionata e la specifica fase di crescita.
Ulteriore elemento innovativo è il modulo di dosaggio fertilizzante che
permette di dosare fertilizzante sia in polvere che liquido, consentendo di
variare tipologia e quantità di prodotto per ogni nuovo turno irriguo, al fine di gestire differenti colture in diverse parti del medesimo campo.
SolarFertigation intende contribuire alla risoluzione del problema legato alla scarsità di
risorse alimentari nel mondo, che diventerà sempre più importante a causa della crescita demografica. Il sistema permette,
infatti, l’ottimizzazione della produzione agricola in termini di quantità
prodotta ed efficienza delle risorse.
Ulteriori criticità in cui il progetto si inserisce riguardano i
cambiamenti climatici e la scarsità delle risorse idriche, il 70% delle
quali è attualmente impiegato in agricoltura: il sistema è in
grado di ottimizzare l’uso della risorsa idrica ed incrementare la
produttività dei campi agricoli, utilizzando logiche di machine learning.

Modello di business e risultati raggiunti
La società ha completato la prima parte di sviluppo industrializzando
l’hardware, il software del sistema ed il data base agronomico relativo a
diverse colture. Sono stati costruiti sette diversi prototipi, che sono in fase di testing
presso aziende agricole partner.
La tecnologia è protetta dal brevetto per invenzione industriale, che sarà
integrato con i risultati dei nuovi sviluppi ed esteso al livello
internazionale entro il 2019.
Il modello di business principale prevede la vendita del sistema chiavi in
mano. Ulteriori linee di business saranno collegate alla creazione di
uno store on line connesso al sistema per la vendita di prodotti (semi,
fertilizzanti, ecc.) e servizi connessi(agronomici, metereologici, software, ecc.).
Numerosi sono i riconoscimenti ottenuti: primo premio del Concorso
Nazionale Mimprendo Italia, finalista in Call internazionali (Agroinnovation lab, Open Call Katana), tra le tre top IoT innovator start up che rappresenteranno l’Italia
alla 11TH IOT/WT INNOVATION WORLD CUP.
In giugno 2019 il sistema sarà presentato a Shanghai alla International
Conference on Communications.


Use of funds
Con i primi investimenti ottenuti, alla cui raccolta parteciperà anche la
Capogruppo, SolarFertigation sosterrà lo sviluppo, il consolidamento
tecnologico e la validazione commerciale del sistema per una successiva
fase di scale up.
Il Piano prevede l'integrazione di due figure commerciali, un ingegnere ed
un agronomo nel primo anno, a cui si aggiungerà un’ulteriore figura
commerciale dal terzo anno.
In ambito tecnologico sarà completata la fase di ingegnerizzazione,
verranno realizzati gli stampi plastici per alcuni componenti, le schede
elettroniche e saranno stretti accordi con i partner industriali per la
produzione del sistema.
In ambito agronomico sarà sviluppato il database delle colture.
In ambito commerciale sarà realizzato un piano di comunicazione, che
prevede campagne marketing digitali e tradizionali, la presenza in fiere di
settore, la partecipazione a eventi specifici in collaborazione con gli
ordini degli agronomi ed O.P.
La prima delle azioni commerciali specifiche sarà rivolta ai soci delle
Organizzazioni di Produttori (che in Italia rappresentano oltre 500.000
aziende e costituiscono il 30% del mercato di riferimento).
Si prevede,
inoltre, l’offerta dei seguenti servizi ai produttori: consulenza fiscale
per sfruttare le opportunità di cofinanziamento messe a disposizione del
legislatore (Bonus sud credito di imposta, Bonus Iperammortamento I4.0) e
consulenza agronomica.
La seconda azione sarà rivolta alla realizzazione di una rete di centri
gardening per quanto riguarda l’ambito residenziale, con l’avvio di
campagne marketing in partnership con i centri ed un’assistenza fiscale ed
agronomica telefonica ed on line per i clienti finali.
La terza azione sarà diretta alle ONG al fine di sostenere i Paesi in via
di sviluppo attraverso i fondi della comunità internazionale.