Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • Investire in Startup
    • Equity Crowdfunding
    • Benefici Fiscali
    • Prima di Investire
    • Rubricazione
    • Bacheca
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

SolarFertigation

Il software per fertilizzare e irrigare i campi tramite energia solare, Internet of Things e Intelligenza Artificiale

SolarFertigation è un innovativo sistema IoT energeticamente autosufficiente per l’irrigazione dei terreni agricoli. La tecnologia si basa sull'utilizzo di energia solare tramite pannelli fotovoltaici, che permette al tempo stesso di irrigare e fertilizzare diverse colture.

Stato della campagna

€ 122.080

Adesioni raccolte

€ 70.000

Obiettivo minimo 
174%

Conclusa

4.56%

Equity distribuita

€ 2.552.288

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

24

Sottoscrizioni
Progetto Mercato FAQ Documenti

SolarFertigation

Tipologia Azienda

Startup Innovativa

Posizione

Carosino, (TA)

Sito Web

www.solarfertigation.com

Settore

Agritech

Attiva da

4 anni

Presenza sui Social

Il progetto

  • SolarFertigation è una startup innovativa che ha brevettato un sistema IoT di fertilizzazione e irrigazione dei terreni agricoli.

  • La soluzione di SolarFertigation è energeticamente indipendente grazie ad un impianto fotovoltaico integrato.

  • Il sistema raccoglie i dati dal campo, li integra con informazioni e previsioni meteo ed elabora la corretta soluzione di fertirrigazione grazie ad un software proprietario.

  • Il business model prevede la vendita del sistema chiavi in mano, customizzato sulle esigenze del cliente.

  • Il piano di sviluppo vedrà in futuro l'introduzione di linee di ricavi secondarie, relative alla vendita di prodotti e servizi connessi all'attività agricola.

  • Il mercato potenziale è davvero enorme e spazia dagli agricoltori professionali, alle associazioni di produttori, alle NGO, ai gardening centers. Il solo mercato del gardening europeo vale 33 miliardi di dollari.



SF Sytem s.r.l. è una start up innovativa costituita nel 2017 dalla Asepa Energy s.r.l., che ha curato la prima fase di sviluppo del progetto SolarFertigation.


Asepa Energy s.r.l. è nata nel 2008 per lo sviluppo e la costruzione di impianti fotovoltaici, e ha decuplicato i fatturati in cinque anni. A causa della riduzione del mercato fotovoltaico ha rivolto poi la sua attenzione ad altri business, avviando un’importante fase di ricerca e sviluppo che ha dato vita a SolarFertigation.


Si tratta di un sistema autonomo di fertirrigazione per l’agricoltura, che si propone come l'estensione della mano dell'agricoltore, integrando un software per il supporto alle decisioni ed un hardware capace di tradurle in azioni automatizzate (fertilizzazione ed irrigazione). La soluzione è energeticamente autosufficiente grazie ad un impianto fotovoltaico stand alone integrato.




1556104677.jpgSolarFertigation rivoluziona il settore agricolo, apportando in un mercato tradizionale il concetto “dell’internet delle cose” e dell’intelligenza artificiale: il sistema raccoglie i dati ambientali dal campo, li integra con le previsioni meteo prelevate dalla rete ed elabora mediante un algoritmo proprietario la corretta soluzione di fertirrigazione per la tipologia di coltura selezionata e la specifica fase di crescita.


Ulteriore elemento innovativo è il modulo di dosaggio fertilizzante che permette di dosare fertilizzante sia in polvere che liquido, consentendo di variare tipologia e quantità di prodotto per ogni nuovo turno irriguo, al fine di gestire differenti colture in diverse parti del medesimo campo.


SolarFertigation intende contribuire alla risoluzione del problema legato alla scarsità di risorse alimentari nel mondo, che diventerà sempre più importante a causa della crescita demografica. Il sistema permette, infatti, l’ottimizzazione della produzione agricola in termini di quantità prodotta ed efficienza delle risorse.


Ulteriori criticità in cui il progetto si inserisce riguardano i cambiamenti climatici e la scarsità delle risorse idriche, il 70% delle quali è attualmente impiegato in agricoltura: il sistema è in grado di ottimizzare l’uso della risorsa idrica ed incrementare la produttività dei campi agricoli, utilizzando logiche di machine learning.

1556546076.jpg

Modello di business e risultati raggiunti

La società ha completato la prima parte di sviluppo industrializzando l’hardware, il software del sistema ed il data base agronomico relativo a diverse colture. Sono stati costruiti sette diversi prototipi, che sono in fase di testing presso aziende agricole partner.

La tecnologia è protetta dal brevetto per invenzione industriale, che sarà integrato con i risultati dei nuovi sviluppi ed esteso al livello internazionale entro il 2019.

Il modello di business principale prevede la vendita del sistema chiavi in mano. Ulteriori linee di business saranno collegate alla creazione di uno store on line connesso al sistema per la vendita di prodotti (semi, fertilizzanti, ecc.) e servizi  connessi(agronomici, metereologici, software, ecc.).

Numerosi sono i riconoscimenti ottenuti: primo premio del Concorso Nazionale Mimprendo Italia, finalista in Call internazionali (Agroinnovation lab, Open Call Katana), tra le tre top IoT innovator start up  che rappresenteranno l’Italia alla 11TH IOT/WT INNOVATION WORLD CUP.

In giugno 2019 il sistema sarà presentato a Shanghai alla International Conference on Communications.


Solar

1556111714.png

Use of funds


1559124910.jpgCon i primi investimenti ottenuti, alla cui raccolta parteciperà anche la Capogruppo, SolarFertigation sosterrà lo sviluppo, il consolidamento tecnologico e la validazione commerciale del sistema per una successiva fase di scale up.


Il Piano prevede l'integrazione di due figure commerciali, un ingegnere ed un agronomo nel primo anno, a cui si aggiungerà un’ulteriore figura commerciale dal terzo anno.


In ambito tecnologico sarà completata la fase di ingegnerizzazione, verranno realizzati gli stampi plastici per alcuni componenti, le schede elettroniche e saranno stretti accordi con i partner industriali per la produzione del sistema.


In ambito agronomico sarà sviluppato il database delle colture.


In ambito commerciale sarà realizzato un piano di comunicazione, che prevede campagne marketing digitali e tradizionali, la presenza in fiere di settore, la partecipazione a eventi specifici in collaborazione con gli ordini degli agronomi ed O.P.

La prima delle azioni commerciali specifiche sarà rivolta ai soci delle Organizzazioni di Produttori (che in Italia rappresentano oltre 500.000 aziende e costituiscono il 30% del mercato di riferimento).

Si prevede, inoltre, l’offerta dei seguenti servizi ai produttori: consulenza fiscale per sfruttare le opportunità di cofinanziamento messe a disposizione del legislatore (Bonus sud credito di imposta, Bonus Iperammortamento I4.0) e consulenza agronomica.

La seconda azione sarà rivolta alla realizzazione di una rete di centri gardening per quanto riguarda l’ambito residenziale, con l’avvio di campagne marketing in partnership con i centri ed un’assistenza fiscale ed agronomica telefonica ed on line per i clienti finali.

La terza azione sarà diretta alle ONG al fine di sostenere i Paesi in via di sviluppo attraverso i fondi della comunità internazionale.


Analisi mercato e concorrenza

1558011802.jpg


I settori di riferimento sono essenzialmente due: quello legato alla realizzazione di impianti fotovoltaici e all’irrigazione.


Il primo ha subito negli anni uno sviluppo a macchia di leopardo legato agli incentivi e ha raggiunto la grid parity in diverse parti del mondo. La riduzione del 90% dei costi dei componenti degli impianti fotovoltaici nell’ultimo decennio e la stima di un ulteriore calo del 60% del prezzo al 2025, con lo sviluppo dell’efficienza dei componenti (pannelli fotovoltaici, sistemi elettronici, batterie di accumulo energetico) porterà ad una convenienza sempre più accentuata rispetto alle altre tipologie di produzione energetica convenzionale.


Il sistema fotovoltaico proposto da SolarFertigation presenta i seguenti vantaggi: la generazione di energia in luoghi in cui l’alternativa possibile è rappresentata solo dai generatori diesel; la non necessità di ricaricare con carburante in modo frequente il sistema; la limitata manutenzione; la lunga vita di esercizio.


Per quanto riguarda il settore dell’irrigazione, dall’analisi dei dati del sistema FAO acquastat si evince che anche questo mercato sarà attraversato da numerosi cambiamenti nell’imminente futuro. Solo il 21% delle terre coltivate (pari a 324 milioni di ha) sono irrigate nel mondo e di queste meno del 14% con metodi efficienti (a pioggia o goccia). Un recupero del 10% della superficie incrementato di un ulteriore recupero del 3% della superficie coltivata consentirebbe di convertire a metodi irrigui 70 milioni di ha con un volume di affari superiore a 100 miliardi di euro annui.


1558012171.jpg



La FAO inoltre nel recente rapporto “The benefits and risks of solar-powered irrigation - a global overview” dell’aprile 2018 analizza l’integrazione del fotovoltaico con i sistemi di irrigazione, considerandola una tecnologia promettente per affrontare il problema.


I Paesi interessati all’adozione di nuovi sistemi d’irrigazione sono: quelli industrializzati, per l’innovazione agronomica del sistema; quelli emergenti, per la potenzialità di recupero di aree non servite da rete elettrica; quelli in via di Sviluppo, per progetti specifici con fondi della Comunità internazionale.


In riferimento al settore dell’irrigazione esistono numerosi competitor, alcuni dei quali hanno fatturati importanti (ad es. Jain Irrigation system), presentano prodotti standard e sono specializzati in specifici segmenti del mercato: Netafim e Rivulis (irrigazione a goccia); Hunter irrigation, Raian bird e Nelson irrigation (soluzioni residenziali e commerciali); Lindsay corporation, T-L irrigation e Valmont Industries (sistemi Pivot).






FAQ

Quali sono i rapporti tra SF e Asepa Energy?

Ad oggi il capitale sociale di SolarFertigation è detenuto da Asepa Energy srl, società nata nel 2008 con un focus nel fotovoltaico. Asepa ha curato la fase di ricerca e sviluppo e l'ottenimento del brevetto della tecnologia Solar Fertigation. La proprietà di Asepa è dell'ing. Sergio Strazzella, che vanta decennale esperienza nel campo dell'impiantistica industriale e del fotovoltaico, e del dott. Paolo Strazzella, laureato in economia e direttore commerciale del gruppo.

Vorrei comprendere meglio lo stadio di sviluppo del progetto.

Il sistema è in fase di ingegnerizzazione, attualmente sono in corso diversi test presso aziende agricole partner. La società ha già la capacità finanziaria per sostenere questa fase, necessaria soprattutto per la messa a punto del database agronomico.

Cosa prevede la strategia commerciale?

La prima fase di commercializzazione prevede il lancio di una campagna marketing mirata. Per il settore gardening saranno avviate collaborazioni con centri specializzati selezionati, da abbinare ad una politica di pricing e servizi accessori particolarmente competitiva. Per il settore degli agricoltori professionali l’attività commerciale si concentrerà sulle organizzazioni - oltre 500 in Italia, tra ortofrutticole e non ortofrutticole – cui aderiscono oltre 500.000 agricoltori.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di SolarFertigation

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Come Funziona
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Prima di investire
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie