Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Biovecblok

La rivoluzione biotech nella lotta alle zanzare, attraverso strumenti innovativi e ad impatto ambientale zero

Biovecblok rappresenta una rivoluzione nella lotta alle zanzare in tutti quei Paesi dove questi insetti rappresentano una minaccia sanitaria e sociale. La startup avvierà, inoltre, un progetto per l'eradicazione della zanzara tigre in Italia.

Stato della campagna

€ 554.751

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
555%

Conclusa

9.99%

Equity distribuita

€ 5.000.126

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

69

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Documenti

Il progetto

1552919419.

Biovecblok S.r.l è uno spin-off dell’Università di Camerino il cui obiettivo è lo sviluppo di strategie innovative per il controllo delle zanzare che trasmettono malattie come malaria, dengue, Zika virus, chikungunya e febbre gialla, utilizzando composti naturali non tossici.

Le malattie trasmesse da zanzare rappresentano una reale e drammatica minaccia per gran parte della popolazione mondiale ed ogni anno milioni di persone muoiono a causa delle loro complicanze: la WHO (World Health Organization) ha inserito questi insetti tra le minacce più rilevanti per la salute pubblica, specialmente nelle nazioni in via di sviluppo.

Considerando l’assenza di un vaccino efficace, i principali strumenti di prevenzione adottati per fronteggiare le malattie trasmesse da zanzare sono rappresentati dagli insetticidi impiegati come spray contro gli stadi di sviluppo adulti della zanzara sia come soluzione liquida o pellet contro gli stadi larvali.

Questi strumenti stanno perdendo di efficacia a causa dell’insorgenza di fenomeni di resistenza all’interno delle popolazioni vettrici; inoltre il loro utilizzo massivo risulta altamente tossico sia per l’uomo che per l’ambiente.


L’obiettivo di Biovecblok è quello di superare tutti quei limiti associati agli insetticidi chimici attualmente impiegati, attraverso lo sviluppo di biotecnologie innovative, ecologiche, innocue per l’uomo ed economicamente sostenibili, in grado di diminuire il numero di zanzare vettrici e, conseguentemente, di ridurre la loro capacità di trasmettere malattie.


1552919445.Ad oggi l’azienda ha già sviluppato diverse soluzioni in grado di combattere zanzare appartenenti a diversi generi e presenti sia in Africa, sia nelle Americhe ed in Asia, ed altre sono fase di ricerca.

In particolare:

1) KILLARV (US patent): larvicida specifico per gli stadi di sviluppo acquatici della zanzara, la cui caratteristica principale è quella di essere costituito interamente da molecole naturali presenti in diversi alimenti assimilati quotidianamente.

2) Blokbite (US pending patent): repellente completamente naturale costituito da molecole presenti in diverse piante; il prodotto garantisce una protezione uguale (in alcuni casi superiore) ai repellenti attualmente in commercio a base di Deet, eliminando il rischio di tossicità.

3) Wolbachia (R&D stage): batterio utilizzato per infettare i maschi che, accoppiandosi, determinano la diffusione dell’infezione e la conseguente riduzione della popolazione di zanzare. A livello mondiale questo batterio è già stato utilizzato per ridurre il rischio epidemiologico legato ai generi di zanzare presenti in Australia e in Brasile. Ad oggi, Biovecblok sta collaborando con un importante ente pubblico di ricerca italiano al fine di sviluppare un progetto per un servizio di disinfestazione e possibile eradicazione della zanzara tigre in Italia.

4) Atlas (R&D stage): biocida naturale costituito da un batterio innocuo per l’uomo, ma in grado, una volta assimilato dalle zanzare, di produrre una molecola naturale che riduce la capacità pungente delle stesse (diminuendo di conseguenza la diffusione delle malattie) e il numero delle uova deposte (diminuendo in questo modo il numero di zanzare).

1555580291.jpg


MODELLO DI BUSINESS

1552919504.Il modello di business è B2B: gli asset principali di Biovecblok sono i brevetti che verranno concessi in licenza a livello territoriale ad aziende di settore per la produzione industriale previo pagamento anticipato di royalties.

L’exit strategy più naturale per Biovecblok è la vendita delle singole tecnologie e/o dell’intera azienda, una volta consolidata la presenza sul mercato.

Si evidenzia che negli ultimi anni start-up nel settore del controllo delle zanzare hanno percorso con successo questa strada. Ad esempio, Oxitec, uno spin-off dell’Università di Oxford, è stato recentemente acquisita per 160 milioni di dollari dalla compagnia americana Intrexon. Verily, società fondata da Google, ha recentemente raccolto 7 milioni di dollari attraverso un Series A funding round ed ha da poco concluso un altro round da un miliardo di dollari. Tra gli altri competitor In2care opera in oltre 30 nazioni ed ha ottenuto nel suo primo anno un finanziamento di 5 milioni di euro dalla Comunità Europea.


1552920824.USE OF FUNDS

Obiettivo della campagna di equity crowdfunding sarà l’attivazione di un nuovo modello di business, basato su un servizio di disinfestazione costituito dal rilascio di maschi portatori del batterio Wolbachia che saranno prodotti nei laboratori di Biovecblok.

  • 100K -  Sarà attivato il progetto Wolbachia in Italia, in collaborazione con un importante istituto italiano. Questo studio pilota avrà lo scopo di sviluppare i dati per la produzione ed il rilascio dei maschi transfettati con Wolbachia in larga scala, riuscendo a stabilire la proporzione ideale maschi/femmine per determinare una diminuzione sostanziale della popolazione di zanzara tigre. Sulla base dei risultati ottenuti saranno redatte le linee guida di base da proporre ai vari enti (comuni, regioni, etc.) per il servizio di disinfestazione tramite il rilascio di maschi che andremo a produrre.
  • 450K -  Verrà completato l’allestimento dei laboratori per la produzione in larga scala dei maschi transfettati con il batterio Wolbachia da utilizzare per il servizio di disinfestazione. Per poter effettuare il servizio i maschi dovranno essere prodotti attraverso la microiniezione delle uova e stoccati. I laboratori sono già in fase di allestimento nel comune di Muccia. 
  • 600K  - I fondi saranno utilizzati per eventuali brevetti (e loro estensioni), relativi ai risultati ottenuti durante lo studio pilota.


PREMI

1552919762.

Analisi mercato e concorrenza


1553773844.jpgIl mercato globale dei prodotti per il controllo delle zanzare vettrici di malattie è stimato tra 35 e 40 miliardi di dollari ed è principalmente sviluppato in Paesi come gli Stati Uniti, il Brasile, la Cina e l’Europa. Questo vastissimo mercato è controllato da poche ed influenti compagnie.

Il settore degli adulticidi/biocidi/larvicidi è dominato da 10 compagnie che detengono l’89% di questo sconfinato mercato: Bayer (Germania); Syngenta (Svizzera); BASF (Germania); Dow AgroSciences (USA); Monsanto (USA); DuPont (USA); Makhteshim Again (Israele); Nufarm (Australia); Sumitomo Chemical (Giappone); Arysta Lifescience (Giappone), (The Wall Street Journal, 2014).

I primi sei sono “colossi” che investono annualmente miliardi di dollari per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti. Queste realtà si configurano come partner o potenziali acquirenti di Biovecblok.

Le nazioni che principalmente investono in questo settore sono: USA, Giappone, Cina, India, Argentina, Brasile e Germania. Se da una parte gli Stati Uniti rappresentano il market player più importante, con una quota di mercato superiore al 50%, dall’altra l’Europa è un mercato in forte espansione.

Il controllo delle popolazioni vettrici può avvenire attraverso i due seguenti prodotti:

  • Larvicidi: agiscono sugli stadi immaturi delle zanzare (larve e pupe). Nonostante sia stato provato che alcuni larvicidi non siano tossici per l’ambiente, hanno comunque causato l’insorgenza di resistenze in alcune specie di zanzare. Inoltre, tutti quei problemi legati agli effetti collaterali delle tossine sugli animali e sull’ambiente sono tuttora sconosciuti.
  • Adulticidi: Il controllo delle zanzare adulte rappresenta la più comune soluzione adottata ed il 40% del mercato globale del mosquito control market. Gli adulticidi possono essere insetticidi chimici applicati su terreni, piante, fiori o spray aerei nebulizzati nell’ambiente. L'uso massivo di questi prodotti ha facilitato la resistenza nei confronti di questa classe di insetticidi rendendoli inefficaci.


1553704026.jpgUn altro importante segmento del mercato è rappresentato dai repellenti, composti tossici per l’uomo, e da approcci biotecnologici, di cui il più importante è quello che vede l’impiego del batterio wolbachia.

Il mercato mondiale dei repellenti è in crescita, soprattutto per quando riguarda i prodotti chimici derivati da piante,  a causa del numero sempre crescente di malattie trasmesse da zanzare e dal fenomeno del riscaldamento globale. 

Stati Uniti e Canada, Europa, gli Stati dell’Asia affacciati sull’Oceano Pacifico, America Latina, Medio Oriente ed Africa rappresentano i Paesi in cui si concentra il maggior volume di affari legato ai repellenti. Nel 2016, le nazioni leader del mercato sono risultate Cina e India. Tuttavia, i Paesi dell’America Latina incrementeranno notevolmente la compravendita di prodotti repellenti. Le compagnie che agiscono da ‘key players’ in questo mercato sono: Godrej Household Products Ltd., SC Johnson & Sons Inc., Reckitt Benckiser Group PLC, Spectrum Brands Holdings Inc., Dabur International, Quantum Health, Jyothi Laboratories, Enesis Group, Coghlans Ltd. and PIC Corporation.


Wolbachia: batterio endocellulare che vive all’interno delle cellule di alcune specie di zanzara e viene trasmesso verticalmente da una generazione alla successiva. Questo batterio è in grado di ridurre la capacità infettante di alcuni virus. Negli ultimi anni diverse realtà si sono affermate nel panorama internazionale attraverso un business model in cui veniva offerto ai vari Stati un servizio di bonifica o disinfestazione basato sul rilascio di maschi transfettati con Wolbachia, che accoppiandosi con le femmine wild-type, trasmetteranno il batterio impedendo alle femmine infette di deporre uova vitali, rendendole sterili. 

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Biovecblok

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.