Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Stem Sel

ha inventato e brevettato Celector®, dispositivo che separa, visualizza e raccoglie cellule staminali viventi

Stem Sel®, la PMI innovativa che ha inventato e brevettato Celector®: uno strumento dedicato alla separazione, visualizzazione, purificazione e raccolta di cellule, con un particolare focus applicativo sulle cellule staminali, totalmente innovativo rispetto alle strumentazioni e relative metodologie di analisi cellulare presenti sul mercato.

Stato della campagna

€ 329.635

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
330%

Conclusa

5.65%

Equity distribuita

€ 5.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

79

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Documenti

Il progetto


Celector®

Il cromatografo è lo strumento più utilizzato nei laboratori di analisi per la separazione delle componenti di una miscela complessa e il controllo di qualità e purezza dei farmaci, che fino ad oggi non poteva però essere impiegato in ambito cellulare.


Celector® è il primo “cromatografo cellulare” al mondo, inventato e brevettato da Stem Sel® Srl.


Celector® è in grado di separare, visualizzare, contare e raccogliere in ambiente sterile cellule viventi in modo totalmente non invasivo. Con Celector® quindi le cellule staminali, cioè le cellule che riparano i nostri tessuti, possono essere individuate/isolate da altre cellule, controllate nella loro qualità e arricchite nella loro componente staminale più potente, cioè le “supercellule” in grado di trasformarsi al meglio nelle cellule che ricostruiranno i tessuti e gli organi e tutto questo senza alcuna alterazione funzionale e del potere rigenerativo delle cellule staminali, nella massima sicurezza.






Celector®:

Lavora in assenza di manipolazione evitando, così, perdita di cellule utili alle terapie

Le cellule che si potranno utilizzare grazie a Celector® presentano le seguenti caratteristiche ad oggi uniche nel mercato:

  • Vitalità: 100%
  • Potenziale replicativo >100%


Purezza: dal 50 al 100% (superiore a quella presente nel campione di partenza o quella ottenibile dalle tecniche standard)





Questa apparecchiatura biomedicale viene declinata in due soluzioni:

1) Celector®Lab (ready-to-market): strumentazione da laboratorio che può essere utilizzata per test in vitro e in vivo (modelli animali). Le cellule staminali vengono impiegate per applicazioni fondamentali quali:

a. Trial (pre-) clinici in ospedali

b. Terapie cellulari per animali domestici

c. Studio di farmaci innovativi

2) Celector®Plus (Classe 2B-3B, strumentazione biomedica; attualmente in fase R&D): copre tutte le applicazioni del Celector®Lab e in più potrà essere utilizzato per applicazioni sull’uomo.


La produzione di cellule staminali avviene in cell factory oppure in ospedali autorizzati per applicazioni di terapia genica/cellulare per la rigenerazione di diversi organi e tessuti per esempio: cartilagine, osso, tendini, sistema nervoso, pelle, occhi.


PROPRIETA’ INTELLETTUALE

Stem Sel® è titolare di un brevetto italiano (concesso nel 2016) per i dispositivi fluidici che implementano le tecnologie già brevettate da parte dell’Università di Bologna con iv> licenza esclusiva a Stem Sel® per l’intera durata di tali brevetti.

Nell’agosto 2015, tale brevetto è stato esteso alla fase PCT e nel febbraio 2017 alle seguenti fasi nazionali:

  • Europa (domanda di brevetto No. 15767304);
  • Canada (domanda No. 2958118, concesso 2018);
  • Cina (domanda No. 201550056727);
  • Giappone (domanda No. 2017-510407, comunicazione di concessione 2019);
  • Corea del Sud (domanda No. 2017-7006398, comunicazione di concessione 2019);
  • USA (domanda di brevetto No. 15/503449).




Ad oggi StemSel® ha già:

  • Vinto la StartCup Emilia Romagna, il GREAT UK-IT Entrepreneurship Award, tre Seal of Excellence di H2020-SME.
  • Partecipato come finalista al Premio Marzotto e all’Unicredit StartLab.
  • Stretto collaborazioni di elevato livello con partner di assoluta eccellenza, come la tedesca Buerkert GmbH, leader mondiale nella fluidica.
  • Stretto partnership con l’Istituto Ortopedico Rizzoli e centri di chirurgia rigenerativa estetica a livello internazionale.
  • Ricevuto interesse da parte della Swiss Stem Cell Foundation di Lugano a collaborare nello sviluppo di un protocollo di terapia cellulare in GMP (Good Medical Practice), al fine di ottenere la certificazione, non solo CE, ma anche da un organismo terzo con alto impatto sulla comunità scientifica internazionale.




Partner

1551716537.


Premi


1551716556.

Analisi mercato e concorrenza

1554972948.jpg

Invecchiamento della popolazione, incidenti, infortuni hanno portato ad un crescente aumento di patologie degenerative, molte delle quali debilitanti ed ancora senza cura e con importante impatto economico e sociale.

Ciò ha portato la ricerca a concentrarsi sullo studio delle terapie cellulari basate sulle cellule staminali, che vedono crescente utilizzo nei trattamenti chirurgici rigenerativi dei nostri organi o tessuti danneggiati dall'invecchiamento o come conseguenza di traumi o neoplasie.

Si stima che il mercato globale della produzione e lavorazione delle cellule staminali passerà da 10,7 mld nel 2018 a 14,6 mld di dollari nel 2023 (CAGR del 6,3%).

Il Mercato Mondiale delle Apparecchiature e Dispositivi Monouso per Cellule Staminali, al quale appartiene Celector®, passerà da 4,45 mld di dollari a 5,6 mld di dollari nel 2023 (CAGR del 4,6%).


1554890241.jpgI Clienti più importanti di Celector® saranno aziende farmaceutiche e biotecnologiche, ospedali e istituti chirurgici, laboratori di ricerca e banche di cellule e tessuti, cluster che avrà il maggiore scostamento a livello di CAGR% stimato dei prossimi anni.

La strategia commerciale di StemSel® prevede sia il canale diretto per i «Clienti Direzionali» che indiretto tramite l’utilizzo di partner di marketing, co-marketing e distributori (big pharma, rivenditori ospedalieri qualificati, rivenditori specializzati in materiale da laboratorio e di ricerca).

Alcune grandi ed importanti aziende multinazionali del settore hanno già manifestato un preliminare interesse ad esaminare possibili partnership per l’utilizzo di Celector®.




VANTAGGIO COMPETITIVO

Celector® è stato sviluppato dal team di ricerca fondatore di Stem Sel® nel corso di una ultradecennale attività di ricerca di eccellenza a livello internazionale e ne sono stati brevettati sia i metodi che la strumentazione per realizzarli. Non esistono attualmente a livello mondiale altri gruppi di ricerca che sviluppano la tecnologia di Celector®.

Il principale vantaggio competitivo di Celector® risiede nella tecnologia esclusiva e brevettata per la selezione cellulare senza uso di marcatori e senza manipolazioni. Il principio alla base del funzionamento di Celector® costituisce una vera e propria piattaforma tecnologica che permetterà a Stem Sel® di sviluppare, nel corso dei prossimi anni, nuovi prodotti passando da una versione da laboratorio ricerca (“Celector®Lab”) a successive versioni per applicazioni cliniche (“Celector®Plus”).

L’ingresso nel mercato con Celector®Lab darà quindi la possibilità a Stem Sel® di seguire gli sviluppi dei mercati di riferimento, che sono previsti in forte crescita nei prossimi decenni, continuando a fornire ai suoi clienti, con Celector®Plus, tecnologie e servizi innovativi per applicazioni diagnostiche e/o cliniche.

I vantaggi applicativi e tecnologici di Celector® possono essere riassunti nei seguenti punti:

  • Nessun utilizzo di marcatori per la selezione delle cellule;
  • Nessuna manipolazione delle cellule;
  • Piena conservazione della vitalità e della capacità proliferative dei campioni cellulari selezionati;
  • Tempi ridotti per l’esecuzione dell’analisi e per l’elaborazione dei risultati;
  • Sterilizzabilità e sostituibilità di tutti i componenti strumentali a contatto con le cellule;
  • Minori investimenti richiesti per le strumentazioni, minori costi operativi e di manutenzione;
  • Maggiore semplicità nel superamento di eventuali vincoli regolatori in caso di applicazioni biomediche

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Stem Sel

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.