Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Comehome

La community che condivide esperienze e passioni all’interno del luogo più accogliente che esista…la casa!

Comehome è una startup innovativa, definita dalla stampa come il nuovo “airbnb per eventi in casa”. Non si tratta solo di un modo semplice per organizzare e partecipare a eventi privati, ma è anche un innovativo canale di marketing per connettere le aziende con i propri brand lovers e potenziali consumatori in target. Oggi è attiva a Milano, Roma e Torino con più di 1200 eventi organizzati.

Stato della campagna

€ 338.919

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
678%

Conclusa

14.63%

Equity distribuita

€ 1.978.447

Valutazione pre-money

€ 250

Investimento minimo

242

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Documenti

Il progetto


Comehome è una piattaforma digitale che facilita le connessioni umane nella vita reale.


La startup nasce a Milano nel 2017, dall’idea di 4 fondatori, con l’obiettivo di far incontrare e conoscere le persone attraverso la partecipazione ad un evento pubblicato sul marketplace online, trasformando la casa in un vero e proprio catalizzatore sociale. Gli utenti della community condividono esperienze, interessi e passioni organizzando e partecipando ad eventi in casa di tutti i tipi: aperitivi, feste, house concert, serate giochi e molto di più.


Gli Host possono dare pieno spazio alla loro creatività e promuovere il loro format all’interno della community della propria città, definendo fascia d’età, numero di posti disponibili e una quota di contributo spese per partecipare al proprio evento comehome.


Comehome è una startup incubata da I3P incubatore del Politecnico di Torino, accelerata da Techitalia Lab di Londra e vincitrice dell’ultima edizione del Social Media Day Italy. L'azienda  ha partecipato alla Startup School di Y Combinator, rinomato acceleratore della Silicon Valley, e al programma The Startup Training presso l’Università Bocconi di Milano.



Il business model ha una forte componente B2C con un alto potenziale di sviluppo lato B2B.

1553634326.pngLato B2C, Comehome trattiene una commissione del 15% con un minimo di € 2 su tutte le transazioni per accrediti che avvengono tramite la piattaforma.

Lato B2B la società rivoluziona il modo di connettere le aziende ai loro consumatori con un canale di marketing innovativo che offre ai brand la possibilità di promuoversi e far provare i propri prodotti all'interno delle case dei nostri utenti, sponsorizzando i migliori format e i "Comehome" organizzati dai Super Host della community.


Grazie a Comehome i brand sponsor possono coinvolgere il target di partecipanti a cui sono interessati, posizionare i prodotti in occasioni di consumo coerenti e veicolare i valori del brand tramite il passaparola generato offline e online dalla community, e amplificare la comunicazione sui social grazie alla partecipazione in evento di micro-influencer e media partner.


Comehome è anche uno strumento innovativo per effettuare ricerche di mercato grazie al sistema di reclutamento partecipanti con interessi e fascia d’età in target e l’attività di osservazione partecipata negli eventi, che consente di raccogliere dati sulle preferenze di consumo dei partecipanti che entrano in contatto in modo naturale con i prodotti riducendo i bias comportamentali dei tradizionali metodi di raccolta dati.


Ad oggi importanti brand come Jack Daniel’s, Sky, Tuborg, Mondadori e molti altri hanno già lavorato con l'azienda, validando sul campo il valore della proposta del business.


1552295117.

Risultati raggiunti

La piattaforma è attiva nelle città di Milano, Roma e Torino con più di 1.200 eventi organizzati dai nostri host che hanno già aperto le porte delle loro case a più di 40.000 utenti registrati nella community, per un totale superiore a 20.000 accrediti acquistati tramite la piattaforma e un valore economico transato superiore a € 300.000 sui nostri sistemi di pagamento.

1552295145.

Perchè investire

 

EXECUTION

Il team di Comehome è stato in grado di creare una community basata sulla fiducia e validare il suo modello di business su migliaia di utenti che amano il servizio offerto dalla sua piattaforma.

 

SCALABILITA’

I risultati dimostrano che il modello di business di Comehome è replicabile in altri mercati e può crescere velocemente facendo leva sulla capacità di costruire forti community locali. Comehome sta crescendo in fretta e punta ad accelerare ulteriormente consolidando la sua presenza sul mercato italiano e penetrare il mercato europeo a partire dal 2020.

 

OPPORTUNITA’ DI BUSINESS

Comehome sta creando un canale di marketing rivoluzionario che consente alle aziende di far conoscere, provare e promuovere il proprio prodotto nel luogo di consumo più accogliente che esista: la casa!

Le opportunità di business B2B consentono di aumentare il valore dell’esperienza offerta all'utente, accrescere ulteriormente il fatturato, diversificare il rischio e migliorare il cash flow.

1552577326.



Il round di investimento ha l’obiettivo di finanziare ulteriormente lo sviluppo di Comehome su tutte le aree di business, con focus prevalente sulla crescita della community e del numero di eventi organizzati tramite la piattaforma con l’obiettivo di diventare leader nel mercato europeo dell’organizzazione eventi in casa entro il 2023.

In particolare, il capitale raccolto consentirà il raggiungimento dei seguenti obiettivi entro il 2020:

  1. consolidamento del Core Business nelle città Flagship: investimenti in Marketing volti al raggiungimento del pieno potenziale di sviluppo delle città operative, Milano, Roma e Torino e ampliamento del target over 40
  2. sviluppo del Core Business in nuove grandi città italiane: Bologna, Firenze, Napoli, Catania
  3. sviluppo del Mercato B2B: industrializzazione del progetto Comehome for Business su tutte le città in cui il B2C è operativo
  4. lancio piattaforma nella prima capitale europea: previsto entro il primo trimestre del 2020

1553611842.jpg

Reward

1554796491.jpg

Analisi mercato e concorrenza

1553503690.pngComehome si inserisce nel mercato della sharing economy, degli eventi ed esperienze tra privati.

La sharing economy è una tendenza di mercato crescente in ogni settore merceologico; questo fenomeno, la cui diffusione è strettamente legata e facilitata dall’avvento delle piattaforme digitali, è previsto in aumento, con un mercato da 14 mld$ a livello mondiale superiore a 335 mld$ nel 2025, con una crescita economica annuale del 35%.

Il target primario di Comehome sono i cosiddetti millennial nati tra il 1981 e il 1996: in Italia sono 11,2 mln, 136 mln in Europa e 1,8 mld nel mondo. Da una ricerca di mercato pubblicata da Forbes nel 2018 risulta che il 74% di loro preferisce spendere per esperienze o eventi piuttosto che per oggetti. Si tratta di giovani lavoratori, spesso fuorisede con sempre meno tempo da dedicare alla propria vita sociale, desiderosi di conoscere persone nuove e vivere esperienze autentiche di condivisione. 

Il World Data Lab prevede che il potere di spesa globale dei millennial sarà presto maggiore di qualsiasi altra generazione. Come principale generazione di consumatori, sono destinati a dare forma alla direzione dell'economia mondiale nei prossimi anni.



Il mercato di riferimento è il settore degli eventi B2C e della live communication. Il valore del mercato in termini di fatturato complessivo a livello globale è pari a 14 mld (TAM), a livello UE è pari a 3,1 mld (SAM) e in Italia ha un valore pari a 150 mln (SOM). 

L’opportunità di mercato è molto grande e i principali competitors battono bandiera statunitense: Ripple Street che ha già ricevuto finanziamenti per 10mln di dollari; Meetup acquisito da WeWork per oltre 200mln di dollari lo scorso anno; Eventbrite che dopo l’IPO dello scorso anno è stata valutata 1,8mld di dollari. Inoltre anche Airbnb e Booking stanno investendo sempre di più sulla crescita di nuove linee di business legate alle esperienze offerte ai turisti in viaggio nelle diverse città del mondo.

Il mercato lato B2B è molto segmentato e con una filiera molto lunga composta da diversi player complementari al modello comehome, come centri media, agenzie di marketing e agenzie di ricerche di mercato che già hanno lavorato con l'azienda, riconoscendo sul campo il valore della proposta commerciale e accelerando la crescita di fatturato. 

Le discussioni di gruppo e focus group hanno determinato il metodo qualitativo con maggior spesa già nel 2016 e i clienti dal Food, Beverage e settori dolciari sono stati i maggiori committenti di ricerche di mercato. Inoltre secondo Programmatic Italia, il mercato italiano dei Big Data Analytics continua a crescere nel 2018, raggiungendo un valore complessivo di 1,4 miliardi di euro, in crescita del 26% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda il settore delle ricerche di mercato il valore è quantificabile in 17mld per l’Europa e 44,3 mld globali, secondo una ricerca pubblicata da Esomar.

I brand hanno sempre più bisogno di connettersi con il proprio target dall’online all’offline e di trasmettere i propri valori associandosi ad esperienze dal volto umano e raccogliendo feedback più spontanei e veritieri dai propri consumatori.



There's an "Amazon-sized opportunity" in selling people experiences, says Airbnb CEO Brian Chesky.

“There’s going to be another economy, and it will be the experience economy.” (USA TODAY)

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Comehome

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.