Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Autentico

Soluzioni Iot innovative contro la contraffazione del fashion e food made in Italy

Autentico sviluppa soluzioni innovative su tecnologia RfiD e Bluetooth . Le soluzioni principali dell'azienda Autentico NFC e Autentico Chain risolvono il problema della contraffazione prodotti e del mercato parallelo per il settore Food, Beverage e Fashion.

Stato della campagna

€ 102.435

Adesioni raccolte

€ 60.000

Obiettivo minimo 
171%

Conclusa

6.39%

Equity distribuita

€ 1.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

20

Sottoscrizioni
Progetto Mercato FAQ Rewards Documenti

Il progetto

Autentico è una Startup Innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni hardware e software per l’anticontraffazione di prodotti e per il controllo del mercato di distribuzione, con l’utilizzo di tecnologie RfID e Bluetooth.

Dispone di tre Piattaforme tecnologiche proprietarie: Autentico NFC, Autentico Chain e Autentico BLE.

1541693743.jpg

Autentico NFC è concepito per l’anticontraffazione e prevede l’applicazione di un Tag NFC come identificatore univoco del prodotto da proteggere. E’ una vera e propria piattaforma che implementa la tecnologia NFC a 360°, dall’applicazione nel prodotto sino alla pubblicazione della App per la rilevazione e il controllo.

1541693777.png

L’innovazione di Autentico NFC risiede nella non clonabilità dei propri Tag Nfc, nel funzionamento anche senza connessione internet e nel processo di applicazione automatizzato mediante la Insert Label Machine: un macchinario in grado di accoppiare e battezzare i Tag sulle etichette adesive del prodotto.

I problemi che risolve

1541693804.png

Autentico Chain è la soluzione per la logistica di magazzino e consente la taggatura di ogni elemento movimentato nel magazzino (come ad esempio pallet e scatole). Il sistema è completamente integrabile con i sistemi gestionali del produttore mediante uso delle librerie di importazione/esportazione. Il modulo di evasione d’ordine e il tunnel di rilevamento consentono di poter evadere un ordinativo in modo del tutto automatizzato con la certezza della congruità. Autentico Chain si può accoppiare con Autentico NFC, per rilevare sia le scatole che gli oggetti in esse contenuti. 

1541693843.png

Autentico BLE è la soluzione per la rilevazione di posizione in aree chiuse, sfrutta la tecnologia Bluetooth sui moderni device BLE e si può applicare a oggetti o persone in movimento. Questa soluzione è ideale per il controllo del posizionamento in tempo reale in spazi chiusi e ampi anche su piani diversi di uno stabile. Gli scenari applicativi sono molteplici: dalla rilevazione delle presenze ai piani di evacuazione per sistemi di sicurezza. 

1541693874.png

I prodotti sono in continuo sviluppo e miglioramento grazie al forte rapporto di Partnership che è stato instaurato con alcuni clienti di riferimento.

Autentico sta già operando sul territorio nazionale e conta una decina di clienti di svariati settori, dal Food & Beverage sino a quelli industriali e Fashion. I potenziali clienti sono tutti i produttori di alto profilo che necessitano di un sistema performante e snello per la protezione e il controllo dei prodotti, visto che l’Italia ha un numero elevatissimo di prodotti di alto livello continuamente copiati e contraffatti in tutto il mondo.


1541693903.jpg

L’obiettivo di Autentico è il consolidamento nel mercato nazionale tramite lo sviluppo della rete commerciale e il coinvolgimento di  un direttore commerciale, quattro area manager e agenti sul territorio. Attualmente ha due sedi operative, una a Cagliari e una a Catania e due sedi commerciali a Siena e a Treviso.
Il Team è costituito da soggetti con una comprovata esperienza nel management di imprese con particolare riferimento al settore ICT e industriale. Le figure cardine operano a tempo pieno per la società con l’obiettivo di una crescita rapida e efficiente. Il Team tecnico è costituito da quattro persone con un forte background che consente lo sviluppo di tutte le soluzioni in-house.

Analisi mercato e concorrenza

Mercato di Riferimento

Le soluzioni di Autentico Srl si rivolgono a tutti i clienti, nazionali ed esteri, che abbiamo problemi di mercato parallelo e di contraffazione prodotti.

Per la fase di partenza si è scelto il mercato vinicolo e oleario, la tecnologia infatti, è stata implementata in uno stadio prototipale con il supporto di una cantina vinicola che ha manifestato interesse per l'utilizzo della tecnologia.

Mercato vitivinicolo nazionale

L'analisi di mercato è stata effettuata su base nazionale, segmentando i produttori per regioni e per quantità di bottiglie prodotte.

Le analisi finanziarie sono effettuate utilizzando il rapporto ISMEA aggiornato a dicembre 2016.

Regione

Quantità di produttori

Abruzzo

116

Basilicata

45

Calabria

70

Campania

217

Emilia - Romagna

255

Friuli- Venezia Giulia

262

Lazio

121

Liguria

94

Lombardia

276

Marche

180

Molise

15

Piemonte

669

Puglia

173

Repubblica San Marino

1

Sardegna

131

Sicilia

196

Toscana

953

Trentino

16

Umbria

121

Valle d'Aosta

50

Veneto

489

TOTALE

4450

Nel 2017 il mercato vinicolo italiano ha mantenuto la leadership mondiale per quanto concerne i dati di produzione. Sono stati nuovamente superati i 50 milioni di ettolitri. In forte crescita Emilia Romagna, Veneto e Piemonte, mentre sono stabili Sicilia e Lombardia.

Essendo Autentico NFC una piattaforma per l'anticontraffazione e il controllo del mercato parallelo,

le cantine interessanti sono quelle che producono vini IGT e DOC esportati all'estero.

Le due tabelle riepilogative seguenti riguardano:

  •  Esportazioni DOC e IGP;
  • Esportazioni per paese estero.

Esse evidenziano come il mercato vinicolo sia in crescita e come l'Italia mantenga la leadership anche in termini di esportazione.

È proprio in questo contesto che è necessario tutelare i vini di qualità, la forte domanda infatti fa crescere l'offerta anche fraudolenta.

1545418275.jpg

1545418306.jpg


La forte domanda in crescita di vini italiani genera anche una offerta illegale in cui si posizionano i seguenti illeciti:

  • Vendita di vino contraffatto: tale illecito è perpetrato da falsari del vino che con varie semplici tecniche immettono nel mercato copie di vini di pregio ledendo non solo all'immagine della cantina ma anche al mercato e ai consumatori.
  • Vendita di vino in mercati a cui non si è destinato: spesso sono gli stessi distributori che sconfinano in mercato non assegnati in cui sono presenti condizioni più favorevoli. Questo mercato è definito anche grigio o pirateria del vino.
  • Italian Sounding: E' un fenomeno per il quale viene sfruttata la sonorità del nome di prodotti tipici italiani, per nominare prodotti simili e/o in concorrenza. Questa metodologia di contraffazione fa leva sulle conoscenze del consumatore per fargli credere il prodotto sia realmente italiano e corrispondente a uno specifico standard qualitativo. Alcuni esempi sono il "Brunello di Montalcino" rinominato in "Brunelo" e il " Parmigiano" rinominato in "Parmesan".

Mercato vitivinicolo della contraffazione

  • È complesso elaborare una stima economica dei danni causati da contraffazione, mercato parallelo e italian sounding, questo perchè, essendo degli illeciti, vengono perpetrati in modo poco evidente.

In particolare si possono segmentare gli scenari che creano un danno al mercato vitivinicolo nei seguenti modi:

  • Falsari: operatori esperti in grado di riprodurre bottiglie di pregio da immettere nel mercato tramite distributori autorizzati.
  • distributori compiacenti: sono i distributori che hanno realmente la concessione per diffondere il prodotto, essi, in accordo con i falsari, mischiano i prodotti falsi con quelli originali. Questo è il fenomeno più complesso da rilevare proprio perché messo in atto da chi possiede una regolare licenza di vendita
  • distributori ignari: sono distributori che non sanno di acquistare un prodotto falso, facendo affidamento sulla sola competenza. Spesso il falsario fa assaggiare una bottiglia del prodotto orginale in modo da guadagnare la fiducia del distributore. Anche in questo caso rilevare il fenomeno è complesso poiché il distributore tende a mischiare i prodotti che spesso risultano indistinguibili
  • Furti: i furti di interi pallet sono diffusi soprattutto nei mercati emergenti, una volta rubati vengono immessi nel mercato con commercianti compiacenti. In questo caso il prodotto è originale e l'illecito è molto complesso da rilevare una volta che i prodotti sono immessi nel mercato

Distributori Fraudolenti:

  •  distributori che vendono il prodotto per cui sono concessionari in altri stati dove le condizioni economiche sono più favorevoli
  • distributori che da uno specifico prodotto ne ottengono un numero maggiore di bottiglie (esempio con l'aceto balsamico che viene allungato con salsa di soia)
  • Importatori Fraudolenti: vere e proprie associazioni di esperti del settore che identificano un prodotto richiesto nel mercato, contattano l'azienda produttrice, ricevono un prodotto di dimostrazione e lo duplicano mantenendo inalterato il prezzo di destinazione.
  • Refill: esperti del settore che acquistano o riciclando bottiglie usate sapientemente richiuse in modo da poter rivedere il prodotto come se fosse originale
  • Italian Sounding: intere produzioni fatte con il solo scopo di creare un'assonanza con prodotti italiani di pregio chiaramente con un valore economico estremamente più basso.

La contraffazione dei vini italiani nel mondo vale in totale circa due miliardi con una crescita variabile a volte impressionante (da 2014 al 2015 incremento del 150% delle falsificazioni dei vini italiani): che corrisponde al 30% dei sei miliardi che Federalimentare stima, nel complesso, la piaga delle frodi di prodotti agroalimentari italiani.

Un danno enorme per l'Italia e i produttori che corrisponde al 40% del valore dell'export dell'anno 2013. Se poi si aggiungono i 54 miliardi stimati per l'Italian sounding (l'utilizzo di denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l'Italia per promuovere prodotti non italiani) il "falso italiano" arriva a 60 miliardi.

Durante il Vinitaly 2014 l'assessore regionale all'agricoltura delle Marche, Maura Malaspina stimava che per il Verdicchio, vino simbolo della Regione, «si può ipotizzare che su 17 milioni di export nel 2013, possano circolare imitazioni o richiami del Verdicchio per circa 30 milioni».

Durante il Vinitaly 2014 Coldiretti ha allestito nel proprio stand la "Cantina degli orrori", cioè tutti i tentativi malriusciti di contraffazione e imitazione: dal Bordolino nella versione bianco e rosso con tanto di bandiera tricolore al Meersecco; ma ci sono anche il Barbera bianco prodotto in Romania e il Chianti fatto in California, il Marsala sudamericano e quello statunitense e il Kressecco tedesco.

La falsificazione colpisce anche i liquori nazionali più prestigiosi come dimostrano il Fernet Veneto e il Capri rigorosamente made in Argentina.

FAQ

Si utilizza solo per il settore vitivinicolo?

No, Autentico è una soluzione che può essere estesa a tutti i settori dove il prodotto è di una certa rilevanza.

Funziona anche in assenza di connessione?

Qualsiasi smartphone dotato di lettore NFC può utilizzare l’App di autentico. Non importa che questo sia connesso a Internet, l’App, grazie al sistema di crittografia integrato, è in grado di capire se il Tag NFC appartiene al sistema autentico.

I dati rilevati dove finiscono?

La piattaforma autentico mantiene i dati di autenticità dei prodotti sino a un massimo di 50 anni.

Che informazioni si leggono e come funziona la lettura?

Qualsiasi smartphone dotato di lettore NFC può utilizzare l’app autentico che permette, sfiorando l’etichetta del prodotto in cui è contenuto il Tag NFC, di visualizzare le seguenti informazioni:

  • scheda del prodotto e numero all’interno del lotto di produzione
  • tutti i dati di produzione che il produttore ha deciso di rendere pubblici
  • funzionalità di segnalazione potenziale falso, qualora l’App non rilevi un Tag valido
  • funzionalità di invio messaggi al produttore in relazione a uno specifico prodotto acquistato
L’App Autentico di lettura può essere personalizzata?

Certo, l’App può essere personalizzata con il Brand del produttore.

Come funziona l’applicazione del Tag nei prodotti?

Grazie alla nostra Insert Label Machine possiamo applicare e battezzare i DNA Tag su qualsiasi etichetta pertanto non è necessario modificare la catena di produzione. Il processo di etichettatura con il DNA Tag viene eseguito direttamente dal team di autentico e viene incollato nell’etichetta presente nel prodotto, in questo modo ogni tentativo di rimozione danneggerà irrimediabilmente il DNA Tag rendendolo inutilizzabile.

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 500 + Reward
  • Ad ogni investitore l'azienda invierà un Kit Autentico NFC che consente di “toccare con mano” la potenza della tecnologia e di verificare da subito i vantaggi e la semplicità di utilizzo.

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Autentico

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.