Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

InVRsion

Il futuro del retail passa dalla simulazione in realtà virtuale di spazi, prodotti e shopping experience

inVRsion simula spazi retail, prodotti e shopping experience in ambito B2B attraverso la realtà virtuale. Oggi vuole estendere la propria soluzione anche all'ambito consumer, realizzando un prototipo di v-shop, il negozio del futuro.

Stato della campagna

€ 269.000

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
269%

Conclusa

2.7%

Equity distribuita

€ 9.679.189

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

21

Sottoscrizioni
Progetto Mercato FAQ Rewards Documenti

Il progetto

La Società

inVRsion realizza soluzioni per il settore retail, digitalizza prodotti e virtualizza spazi commerciali. L’offerta si rivolge a brand, retailer e istituti di ricerca.


La digitalizzazione nel settore retail oggi è caratterizzata da tempi e costi di realizzazione molto alti: non esistono player di riferimento e soluzioni hardware adeguate.

1547026073.jpg

inVRsion vuole virtualizzare i punti vendita e digitalizzare i prodotti in 2D e 3D per efficientare gli attuali processi, consentendo di produrre valore da subito.

1547026089.jpg

La soluzione di inVRsion permette di gestire decine di migliaia di prodotti 3D in realtà virtuale. Grazie a una tecnologia brevettata che sfrutta intelligenza artificiale e computer vision, i processi di digitalizzazione delle referenze risultano più economici e rapidi. L’architettura del sistema è completata dal software proprietario ShelfZone® e dall’hardware inVRsion ONE.

Oggi inVRsion propone al mercato la prima soluzione nativa che abilita i clienti a realizzare virtual room per gestire sessioni di realtà virtuale immersiva e contemporaneamente di presentare su grandi schermi una vista in alta risoluzione stabilizzata di ciò che avviene all’interno della simulazione.

1547026106.jpg

ShelfZone®: il software per digitalizzare il retail

1547026124.jpg

Il software ShelfZone ha ricevuto il Popai Awards 2016 ed è stato selezionato da Walmart come una delle venti soluzioni più innovative dell’anno. Il processo di digitalizzazione dei prodotti con ShelfZone genera formati 2D, 3D e dati. La virtualizzazione dei punti vendita invece consente di riprodurre spazi di grandi dimensioni in una stanza di pochi metri quadrati con un realismo senza precedenti. Le principali applicazioni sono presentazioni trade, sessioni di formazione, negoziazioni e ricerche di mercato. Grazie alla collaborazione con l’Università di Bologna, ShelfZone è in grado di raccogliere i dati comportamentali del consumatore provenienti da eye-tracking, elettroencefalogramma e risposta galvanica della pelle.

Il futuro di inVRsion: v-commerce

La naturale evoluzione di ShelfZone è il commercio in realtà virtuale e inVRsion vuole sviluppare una piattaforma v-commerce da gestire in affiliazione con importanti retailer per portare l’esperienza di acquisto a casa.

1547026154.jpg

Lo sviluppo del v-commerce consentirà ai retailer di innovare l’e-commerce tradizionale, spingendo l’acquisto di impulso e offrendo nuove opportunità di brand experience all’industria.

1547026180.jpg

Con i fondi raccolti inVRsion vuole realizzare un prototipo di v-shop, il punto vendita del futuro.


Clienti

Attualmente inVRsion vende le proprie soluzioni a brand e retailer internazionali: Auchan Francia e Italia, PepsiCo e Mondelēz in USA, Ipsos a livello global. Attraverso partner come Accenture opera a livello internazionale su progetti innovativi applicati al retail.

1547026250.jpg

La storia

inVRsion è stata fondata nel 2015 da Matteo Esposito, Paolo Pascolo, Flora Caroli e Luca Ferrari Trecate. I soci hanno individuato nella realtà virtuale un nuovo ambiente dove studiare i comportamenti del consumatore, replicare i processi industriali e ripensare i modelli di vendita.

1547026272.jpg

Analisi mercato e concorrenza

Il mercato della simulazione di spazi retail è a oggi una nicchia di un settore, quella del software per il retail, che varrà 1,6B$ entro il 2025. inVRsion è stata la prima azienda a realizzare un simulatore in realtà virtuale immersiva. Altre aziende sono presenti da un decennio nell’ambito della simulazione 3D e solo di recente si stanno convertendo alla realtà virtuale, ambito in cui inVRsion detiene un primato a livello di realismo delle simulazioni.

I casi d’uso per un simulatore di spazi, prodotti e shopping experience ruotano intorno a due ambiti precisi: il trade marketing e la shopper research. Una simulazione realistica di un negozio o di un supermercato può essere utilizzata per visualizzare nuovi progetti prima di metterli in pratica, oppure in una fase di trattativa e negoziazione, eventualmente anche in un contesto di category management o di formazione professionale. Aggiungendo sensori e algoritmi di analytics è possibile sfruttare la simulazione per analizzare i comportamenti di un consumatore in un contesto retail. Le metriche che si possono raccogliere sono: percorsi, permanenza nelle aree espositive, tempi e modi di interazione con i prodotti o con gli arredi del negozio, percorso dello sguardo, rilevazione delle emozioni via EEG.

Il trade marketing e la shopper research vedono oggi l’utilizzo di spazi retail dedicati (ghost store), l’impiego di punti vendita fisici in cui vanno installati sensori specifici, l’uso di software 3D non immersivi e solo da poco applicativi di XR; la necessità trasversale a marche e retailer è proprio la digitalizzazione dei prodotti. Oggi ogni prodotto va fotografato per essere riprodotto su materiali di vendita (manifesti, volantini, ecc) o su piattaforme di commercio elettronico (schede prodotto). Lo sviluppo di oggetti 3D destinati a simulazioni in ambito trade o research implica un passaggio dallo shooting fotografico e di fatto produce immagini fotografiche destinate poi alla modellazione e al rendering dell’oggetto 3D.

1547026294.jpg
inVRsion si pone come azienda di riferimento per simulazioni immersive in VR caratterizzate da altissimo realismo. Al contempo l’azienda ha strutturato processi e soluzioni per digitalizzare in alta risoluzione 2D e 3D i prodotti, intercettando pertanto il mercato della digitalizzazione.

Nel futuro della realtà virtuale c’è la diffusione di massa di nuovi device e nuovi applicativi tra i quali il v-commerce. inVRsion, grazie alla propria piattaforma, ai processi e alle soluzioni per la digitalizzazione è pronta a rispondere a questo nuovo bisogno proiettandosi in un mercato nuovo con una killer app che andrà ad intercettare una percentuale dei 3,5 trillion $ stimati quali income del settore e-commerce mondiale. Nel 2015 un sondaggio in USA stimava che solo un 10% di un campione di consumatori e-commerce avrebbe usato la realtà virtuale per fare shopping. Lo stesso sondaggio nel 2017 stimava un campione del 23%.


1547026313.jpg

Sources: Deloitte, Factiva, Forbes, CIO, Statista

FAQ

Cosa è la Realtà Virtuale?

La Realtà Virtuale è uno dei trend tecnologici più in voga dal 2012, anno in cui Palmer Luckey pubblica su KickStarter il suo progetto Oculus. Da allora vi è una rinascita di questa tecnologia che grazie a una maschera di dimensioni contenute permette di immergersi in un mondo tridimensionale per fruire videogiochi e video stereoscopici. Nel 2014 Facebook acquista Oculus per 2 miliardi di dollari e pone la Realtà Virtuale accanto alla Intelligneza Artificiale e alla connettività globale come obiettivo a lungo termine della propria innovation roadmap. Da questo momento in poi la Realtà Virtuale entra nel vivo di tutte le principali aziende del comparto tecnologico, da Microsoft a Google, da Sony a Disney.

Quale è lo stato dell’arte della Realtà Virtuale?

La VR non è ancora uno strumento di massa. Si contendono i migliori sistemi di home entertainment Facebook (grazie a Oculus), HTC (con il suo Vive Pro) e Sony (con PlayStationVR). Ogni anno si moltiplicano le applicazioni e le aziende che utilizzano la VR per specifici task: dal location base entertainment al live streaming delle partite sportive, dai videogiochi immersivi al cinema 360. Potete avere uno sguardo su questo panorama grazie alla mappatura puntuale di The VR Fund: clicca qui

A quale mercato si rivolge inVRsion?

inVRsion si rivolge al mercato retail e sfrutta la realtà virtuale immersiva per simulare punti vendita di qualsiasi complessità e dimensione. Lo fa grazie a ShelfZone, un software proprietario che può essere definito il simulatore di spazi retail più realistico al mondo. Marche, retailer e istituti di ricerca usano il software di inVRsion per simulare punti vendita, prodotti e attività instore con lo scopo di visualizzare e studiare vecchie e nuove soluzioni retail e marketing, tracciando i comportamenti dei consumatori e ricavando importanti insight attraverso un metodo di ricerca validato.

Quale è l’opportunità di digitalizzazione dei prodotti?

Nell’ambito della virtualizzazione dei punti vendita inVRsion si è trovata a sviluppare un processo di digitalizzazione dei prodotti, in modo da consentire anche una simulazione precisa della shopping experience. Il processo parte da scatti fotografici e opera attraverso un metodo brevettato per ottenere una riproduzione tridimensionale di un prodotto ad altissima risoluzione. inVRsion sì è trovata così a poter offrire a industria e retail schede prodotto complete di fotografie, solidi 3D multiformato e dati, che possono essere utilizzate anche al di fuori dell’ambito simulativo e in particolare nell’e-commerce e nella comunicazione (volantini, promo, ecc).

Quali sono le opportunità del V-Commerce?

Il v-commerce rappresenta un cambio di paradigma epocale: l’idea consiste nello sfruttare tutti i vantaggi dell’e-commerce più evoluto con la possibilità di fruire un’esperienza di shopping realistica. L’e-commerce tradizionale avvilisce la marca, proponendo una rappresentazione del prodotto che non cambia da molti anni (una semplice scheda con foto e descrizioni). La VR sta evolvendo e presto arriverà un device capace di cambiare le abitudini di tutti i consumatori: tra poco sarà possibile usare un sistema di realtà virtuale immersiva per visitare negozi, supermercati e mall virtuali, dove ritroveremo il piacere di fare shopping con la comodità di un sistema di commercio elettronico.

Perché investire nel Progetto inVRsion?

inVRsion si sta accreditando nel panorama retail internazionale, lavorando per brand importanti e prestigiosi retailer, grazie a un solido sistema hardware/software proprietario. L’azienda sta sviluppando un simulatore sempre più evoluto e ha un brevetto per la digitalizzazione completa (2D, 3D, dati) dei prodotti basato su intelligenza artificiale. Il salto per dirigere i propri asset verso una piattaforma per generare negozi in realtà virtuale è breve e rappresenta la innovation roadmap di questa startup che un domani avrà la possibilità di diventare un player di spicco nel panorama internazionale del v-commerce.

L’investimento in inVRsion ha qualche forma di incentivo?

inVRsion è una PMI innovativa ed assicura pertanto all’investitore la possibilità di dedurre/detrarre il 30% dell’investimento dalle imposte in un’unica soluzione o in 3 anni

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 5000 + Reward
  • L'investitore sarà coinvolto nello sviluppo del V-Shop, testando in anteprima le soluzioni e fornendo i propri suggerimenti

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di InVRsion

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.