Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Cloud Pathology Group

L’unica società in Italia di digital pathology porta innovazione e digitalizzazione nella diagnostica

Cloud Pathology Group è l’unica società in Italia che offre servizi di digitalizzazione e condivisione delle Immagini di Anatomia Patologica per la diagnosi di importanti patologie, quali quelle tumorali. Inoltre, sviluppa programmi di Intelligenza Artificiale per una diagnosi tempestiva, accessibile e di alta qualità.

Stato della campagna

€ 175.850

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
176%

Conclusa

5.54%

Equity distribuita

€ 3.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

33

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Documenti

Il progetto

Cloud Pathology Group (CPG) Srl è una PMI innovativa con sede a Milano che opera nel settore del Digital Healthcare. Grazie agli investimenti effettuati in ricerca e sviluppo, pari a circa 1 milione di euro, la società ha realizzato un software, protetto da copyright e disponibile in Cloud, che consente la scansione dei tradizionali vetrini contenenti i tessuti prelevati durante le biopsie. Le immagini vengono quindi visualizzate e analizzate in cloud con gli ingrandimenti desiderati.


I vantaggi dell’utilizzo di una simile tecnologia sono indubbi, come stanno dimostrando le prime adozioni:

  • miglioramento dell'efficienza del ciclo diagnostico, con conseguente possibilità di anticipare le cure necessarie per i pazienti. Questo vuol dire, spesso, salvare delle vite;
  • riduzione del rischio di errori tipici degli esami condotti con metodo tradizionale
  • possibilità di condividere in cloud i risultati tra patologi che si trovano anche in ospedali diversi e quindi rapido accesso ad una second opinion in caso di necessità.

Le soluzioni CPG sono indipendenti dai sistemi informativi che gestiscono i laboratori e sono integrabili con qualsiasi architettura IT delle strutture sanitarie. Possono essere, inoltre, personalizzate sulla base delle specifiche esigenze del cliente.


Il team di CPG si occupa dell’implementazione della soluzione tecnologica e offre un periodo di formazione per gli specialisti che la utilizzeranno, garantendo inoltre servizi di supporto tecnico e manutenzione evolutiva della soluzione per tutta la durata del contratto.

L'azienda ha già testato la sua soluzione con 8 importanti strutture sanitarie pubbliche e private che hanno scelto di implementare soluzioni digitali per migliorare il proprio flusso diagnostico, ha concluso un contratto biennale con il Nuovo Ospedale degli Infermi - Ospedale di Biella - che ha introdotto la soluzione CPG nell’attività clinica.


CPG Srl ha inoltre avviato collaborazioni sia nazionali che internazionali, tra cui quella con l'ospedale universitario di Linköping in Svezia, con la Fondazione Tempia di Biella e con il CNR di Pisa, per l'avviamento di programmi di ricerca su Genomica e Intelligenza artificiale.

E' inoltre in fase di negoziazione per la conclusione di altri contratti con cliniche italiane e sta lavorando al piano di internazionalizzazione: il primo mercato target individuato è la Svizzera, che presenta alte potenzialità per questo business e in cui in key members del team hanno forti contatti.

Il progetto “The New Pathology” è stato presentato nell’ambito del Programma Horizon 2020 della Comunità Europea, ottenendo l'importante riconoscimento di “Seal of Excellence”. Il team di CPG è formato da persone con una grande competenza nel mercato Healthcare, nel settore medico e diagnostico, a livello non solo italiano, ma europeo.


I partner


Analisi mercato e concorrenza


Il Piano Industriale di CPG SRL individua l’Europa continentale quale area geografica target per la strategia di penetrazione di mercato per il quinquennio 2018-2022. A tale riguardo, pare utile qui riportare l’analisi di Markets and Markets “Digital Pathology Market – Forecast to 2022” (data di pubblicazione Aprile 2018) che posiziona l’Europa solo dopo gli Stati Uniti, con una quota pari al 28,8% del mercato globale nel 2017 e una previsione del CAGR del 12,8% tra il 2017 e il 2022, con un valore stimato in milioni di USD di 121,98 (2017) – 222,38 (2022).

Lo studio evidenzia, inoltre, che la crescita del mercato in Europa sarà trainata da una legislazione meno stringente di quella Nordamericana e dalle iniziative volte a promuovere l’adozione della Digital Pathology (nel seguito DP). Tra quest’ultime, si segnalano quelle realizzate in UK e in Germania, e i risultati ottenuti dai progetti già realizzati in Svezia e Danimarca (i paesi nordici) che hanno utilizzato la DP per migliorare la qualità e la tempestività delle diagnosi e la conseguente terapia nel trattamento del cancro. In particolare, nel 2015, il governo svedese ha lanciato un programma della durata di quattro anni che prevede uno stanziamento complessivo di 200 milioni di USD, in termini di soli investimenti per la DP.

In coerenza con questo scenario, CPG ha scelto come advisor medico applicativo il Dr. Arrigo Capitanio, patologo di riferimento per la DP al Linköping University Hospital, centro ospedaliero svedese che, dal gennaio 2013, ha digitalizzato tutta la routine clinica ottenendo, negli ultimi cinque anni, un miglioramento della produttività del 33% (in termini di diagnosi/anno x patologo, da 1168 a 1553), oltre al miglioramento della qualità, efficienza, tempestività, controllo e della condivisione nelle riunioni multidisciplinari di diagnosi e cura. Si noti ancora come l’impatto più rilevante della DP si abbia sui trattamenti oncologici, che rappresentano oltre il 30% dell’attività di un ospedale generalista. Di fatto, una migliore appropriatezza e una maggiore tempestività, con un adeguato controllo di qualità, rappresentano un impatto economico molto più importante e più ampio rispetto a quello solo interno alle Unità di Anatomia Patologica, oltre ovviamente all’impatto sulla qualità di vita e di cura dei singoli pazienti.

L’aspettativa è che la casistica sui tumori traini l’intera attività di anatomia patologica. Secondo gli ultimi studi epidemiologici, il numero di casi di nuovi tumori previsti in Europa al 2020 riporta una stima pari a 474.811, con l’Italia a 50.083, ovvero al 10,5%, quale quarto Paese per diffusione, dopo Francia, Germania e UK. Alla luce di questi dati emerge chiaramente come la priorità e l’esigenza di alzare il livello delle cure siano ormai fattori non più procrastinabili, a partire dalla diagnosi, quale momento di cruciale importanza nei percorsi terapeutici e assistenziali. In questo scenario di forte spinta sia dal basso, in termini di advocacy da parte di associazioni di pazienti e della società civile, sia dall’alto, rispetto alle decisioni governative e regionali coerenti con questo trend di incidenza, si ritiene che il mercato della DP negli ospedali pubblici e nei centri privati sarà contraddistinto da una forte discontinuità, grazie anche alla realizzazione di importanti progetti innovativi, realizzando un trend di crescita molto più accentuato di quello, già pur rilevante, previsto dal sopra citato Markets and Markets.

Ad ulteriore rafforzamento di questa analisi, si consideri come il mercato del software di supporto alle diagnosi, seppure ancora in una fase embrionale, sia già di per sé promettente e che nei prossimi anni si assisterà al crescente impatto delle applicazioni di Intelligenza Artificiale che consentiranno miglioramenti nella qualità e nell’efficienza ancora più rilevanti. Infine, fattore di grande importanza è il primato dell’Europa rispetto al Nord America nell’avere adottato e diffuso per prima la Digital Pathology nella pratica clinica e di come la stessa possa svolgere un ruolo trainante nei prossimi cinque anni, anche in virtù del fatto di ospitare le principali aziende leader del settore.

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Cloud Pathology Group

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.