Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Lorenzo Vinci

Un innovativo canale di vendita online dedicato a migliaia di utenti appassionati di food&wine

LorenzoVinci.it è il più grande ecosistema digitale italiano di piccole imprese dell'agroalimentare. Un innovativo canale di vendita dedicato a migliaia di utenti appassionati e un affidabile partner per oltre 170 produttori selezionati.

Stato della campagna

€ 223.250

Adesioni raccolte

€ 150.000

Obiettivo minimo 
149%

Conclusa

7.01%

Equity distribuita

€ 2.959.594

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

17

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Documenti

Il progetto

LorenzoVinci.it è il più grande ecosistema di eccellenze produttive in Italia.

La pmi innovativa nasce nel 2014 con l'obiettivo di innovare e sviluppare uno dei più grandi patrimoni del "made in Italy": il crescente mercato delle piccole e medie imprese nel settore agro-alimentare, oggi rappresentato da più di 200.000 aziende sul territorio nazionale.


Con un catalogo di 90.000 prodotti e una collaborazione con oltre 170 piccoli e medi produttori italiani, Lorenzovinci.it è la vetrina gourmet del “Made in Italy”: un portale dedicato agli appasionati del settore, ai curiosi e agli amanti del buon cibo che offre solo il meglio delle specialità del food & wine italiano.


Il progetto si è ben inserito in uno scenario di esponenziale crescita della domanda e dell'offerta, rallentato dai meccanismi dei canali distributivi tradizionali, non sempre accessibili ai piccoli produttori, e dalla limitata capacità di accedere al canale digitale da parte di attività di piccole dimensioni.

Da allora LorenzoVinci.it si è affermato come il più rilevante player nel mercato di riferimento con più di 170 aziende produttive affiliate e migliaia di clienti affezionati in tutta Italia. Non solo un rivenditore, ma anche un partner strategico per ogni produttore meritevole di attenzione, con servizi di comunicazione digitale e forniture B2B.
I contenuti sono distribuiti attraverso un  blog di cucina ed enogastronomia dove videoricette, recensioni, articoli di approfondimento e storia dei prodotti tipici si intrecciano 


Questo approccio ha permesso di creare  una vera e propria community degli appassionati del Food Made in Italy, che viene coinvolta anche attraverso una serie eventi dove toccare con mano, degustare e vivere il meglio della produzione italiana di alta qualità.

L'azienda che cresce stabilmente da 4 anni ha attivato nel 2017 un importante  partnership con Amazon.it che ha permesso una rapida espansione dell'ecosistema.
Entro la fine del 2018 LorenzoVinci.it intende raggiungere l'obiettivo dei 400 produttori affiliati e lanciare un innovativo concept retail sulla piazza di Milano "Mangio".

L’obiettivo è quello di stringere un legame più forte con il territorio e con i propri clienti grazie ad un concept store che permetterà non soltanto di acquistare prodotti selezionati, ma offrirà al consumatore una vera e propria esperienza gastronomica, diventando così un luogo di ritrovo per tutti gli appassionati dell'eccellenza agroalimentare.

Per completare la sua offerta digitale, Lorenzo Vinci è promotore di un progetto di certificazione dell'origine dei prodotti, tracciandoli tramite l'innovativa tecnologia della blockchain. Si tratta della prima iniziativa completamente italiana in questo campo, una soluzione, chiamata GENUINE WAY, che mette a disposizione del consumatore finale le informazioni relative all’origine di ciascun prodotto, combattendo la contraffazione delle eccellenze alimentari italiane nel mondo.


Grazie all'innovativo progetto di certificazione del made in Italy, “Mangio” sarà anche il primo store d’Italia ad offrire prodotti alimentari con filiera distributiva interamente tracciabile



Investi in Lorenzo Vinci, e gustati i migliori prodotti gastronomici italiani con uno sconto dedicato per 12 mesi!


Analisi mercato e concorrenza

1. Commercio elettronico
I dati di Osservatorio e-commerce B2C - lo studio più autorevole riguardo l'e-commerce in Italia, promosso dal Politecnico di Milano insieme al Consorzio Netcomm - dicono che nel 2017 l'e-commerce in Italia ha fatturato 23,6 miliardi di euro (+17% vs 2016).

La vendita di prodotti (12,2 mld?, +28%) per la prima volta ha superato quella dei servizi (11,4mld?, +7%), es. turismo, scommesse, ecc., ossia le categorie che hanno fatto partire il commercio elettronico in Italia. L'e-commerce di prodotti è cresciuto di molto, fino a valere ben il 5,7% del fatturato dell'intero Retail italiano. Anche per questo i principali distributori hanno ormai tutti un sito e-commerce attivo da tempo.

Informatica ed elettronica formano il comparto merceologico di maggior volume (4mld), ma è il settore food&beverage il più performante, crescendo ben del 43% e sfiorando gli 850mio di fatturato. Riguardo ai consumatori, nel 2017 gli web-shopper italiani arrivano a 22 milioni di individui (oltre un terzo della popolazione), in crescita del 10% rispetto al 2016.

2. Gastronomia
Seguendo le tendenze degli ultimi, l'attenzione dei consumatori prosegue il suo percorso verso le seguenti direttrici: qualità, genuinità, tradizione, certificazione. Ne sono riprova lo sviluppo di Slow Food e i suoi presidii, della rete Mercati della Terra, non ultimo di Eataly col suo nuovo parco alimentare di Bologna e in generale l'attenzione verso la valorizzazione delle specialità locali cavalcata anche dalla promozione turistica.
Con l'aumento dell'attenzione verso la salute, cresce la domanda di prodotti genuini, naturali, realizzati in modo tradizionale e possibilmente bio a scapito dei prodotti industriali. Le certificazioni di provenienza e garanzia (IGP, DOC, ecc.) sono sempre più diffuse, dai menù dei migliori ristoranti fino ai banchi dei supermercati.
Anche i consumi negli anni post crisi confermano che, se il consumatore ha imparato a risparmiare, quando può concedersi un lusso non scende a compromessi e pretende la massima qualità che può permettersi, rivolgendosi alle eccellenze della gastrononomia tradizionale.
Il settore è considerato maturo proprio in quanto non è possibile velocizzare o automatizzare processi produttivi tradizionali, consolidati e rituali, necessari per ottenere prodotti di elevata qualità, ma i volumi complessivi sono in costante crescita, data l'attenzione che il pubblico riserva a queste produzioni.

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Lorenzo Vinci

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.