Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

ETESIAS

L'innovazione del settore delle costruzioni attraverso la stampa 3D

  • Knowhow su intero processo produttivo
  • Previsioni mercato globale 2030: valore 5 Mrd, 100,7% CAGR
  • Impatto ambientale ridotto del 50%




Stato della campagna

€ 398.500

Adesioni raccolte

€ 185.000

Obiettivo minimo 
215%

15 giorni rimanenti

16.61%

Equity distribuita

€ 2.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

21

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Team Documenti

Il progetto


ETESIAS è la startup innovativa che punta ad innovare il settore delle costruzioni, riducendo l’impatto ambientale ed aumentando l’efficienza con la stampa 3D di elementi prefabbricati in cemento armato.

L’attività di ricerca ha avuto inizio nel contesto della ricerca universitaria, nei laboratori dell’Università di Napoli Federico II e dell’Università di Pavia, compiendo poi un grande passo in avanti grazie all’interesse e al contributo della società Materias, acceleratore di startup, che ha portato l’idea iniziale a concretizzarsi in un prototipo brevettato in Italia ed Europa. 

L’industria tradizionale del cemento legata al settore delle costruzioni è caratterizzata da diverse criticità:

  • Impatto ambientale:  2,8 miliardi di tonnellate di CO2 rilasciate nell’atmosfera e 100 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno
  • Mancanza di manodopera:  fabbisogno occupazionale di circa 265.000 operai stimato dall’ANCE per il 2022
  • Alto tasso di infortuni sul lavoro:  180.000 morti sul lavoro dal 2016 e il 2020 per i settori ATECO relativi al mondo dell’edilizia 
  • Impatto economico: sistemi complessi di casseforme, enormi quantità di materie prime ed energia per raggiungere prestazioni di alta qualità

Tali criticità offrono una serie di opportunità di mercato che risiedono nella possibilità di rivoluzionare l’intero processo edilizio legato alla costruzione dei manufatti in materiale cementizio. La produzione additiva, in particolare la stampa 3D, viene utilizzata in ambiti diversi, sia per la fabbricazione su larga scala che su piccola scala e, nello specifico, applicata al settore edile, consente:

  • Oltre il 50% di riduzione di CO2
  • Possibilità di realizzare forme non lineari e complesse
  • Riduzione dell'uso del calcestruzzo, con una riduzione del 50% del peso
  • Riduzione dei tempi di produzione
  • Efficienza nella gestione della sicurezza
  • Implementazione della digitalizzazione dell'intero processo edilizio


I servizi

L’attività di ETESIAS è incentrata sulla ricerca e sull’utilizzo della tecnologia della stampa 3d attraverso il braccio robotico per i settori del design e dell’edilizia. Il carattere innovativo della tecnologia brevettata risiede nell’impiego della stampa 3D per la realizzazione di elementi costruttivi portanti, con sezione e profilo variabile, caratterizzati da una serie di vuoti funzionali che ne ottimizzano le prestazioni meccaniche a un peso nettamente inferiore e quindi a minor impatto ambientale rispetto alle tecnologie convenzionali.

I servizi offerti riguardano:

  • Produzione di elementi stampati in 3D: ETESIAS seleziona il miglior materiale per l'applicazione e lavora alla progettazione e realizzazione della stampa in laboratorio con la finalità di produrre oggetti di medie dimensioni
  • Consulenza per lo sviluppo di materiali/prototipi stampati in 3d/prototipi di macchine per la stampa 3d: è un servizio che sfrutta il know-how di ETESIAS su materiali, progettazione digitale, prototipazione e controllo delle apparecchiature di stampa. I risultati sono report sperimentali o prototipi di piccole-medie dimensioni.
  •  Consulenza per progetti housing/industrial stampati in 3d: riguarda contratti di grandi dimensioni per unità abitative residenziali o industriali. In questo tipo di attività l'output principale sono costruzioni in scala 1:1. Il contributo offerto dalla società abbraccia l’intero processo di fabbricazione digitale, dalla progettazione alla realizzazione e alla gestione del cantiere.


Business Model



Track record

Dal momento della fondazione ETESIAS è riuscita a:

  • raccogliere più di 500.000 euro vincendo diversi bandi di finanziamento
  • stringere accordi con grandi partner industriali come Italcementi, Heidelberg e Master Builder Solutions
  • pubblicare diversi brevetti industriali relativa alla tecnologia utilizzata 

Attualmente la sede operativa della società è stabilita nel polo della Federico II di San Giovanni a Teduccio dove è situato il laboratorio dotato del setup robotico (ABB irb6700).


Road map

Partnership




Analisi mercato e concorrenza


La dimensione globale del mercato della stampa 3d per il settore delle costruzioni dovrebbe raggiungere i 5 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un CAGR del 100,7% (Grand View Research, Inc.).


Tale tecnologia ha trovato largo impiego nel settore delle infrastrutture e dell’edilizia, in particolare con riferimento alla costruzione di strutture complesse. La possibilità di progettare strutture via software, e di realizzarle in maniera autonoma, permette una costruzione più accurata, veloce e con costi minori associati alla manodopera.

Il crescente interesse per la salvaguardia dell’ambiente è uno dei fattori spingenti sia per le aziende del settore che per i governi verso l’adozione della stampa 3D nell’edilizia. Questa tecnologia, infatti, permette una riduzione degli sprechi ed utilizza materiali più eco compatibili rispetto ai metodi classici. La tecnologia del 3DCP è inoltre efficace in ambienti pericolosi e contribuisce a minimizzare gli incidenti sul luogo di lavoro.

Attualmente l’industria dell’edilizia è predisposta, quindi, ad applicare le tecniche dell’additive manufacturing al settore delle costruzioni e in tal senso esistono già diverse aziende che lavorano in questo campo, facendo registrare tassi di crescita fiorenti in Nord America, Europa e negli Emirati Arabi.


Competitor 

I competitors principali possono essere raggruppati in tre gruppi separati:

  • Centri di ricerca: sono spesso associati a studi di progettazione o Università e svolgono attività di ricerca sulla fabbricazione digitale. Sfruttano in larga parte la tecnologia dei robot e si concentrano sulla parte creativa e digitale dei processi legati alla stampa 3d.
  • Produttori di macchinari: il contributo di queste aziende è legato alla costruzione di macchinari (in maggior parte gantry system) per la stampa 3d per le costruzioni. Sono specializzate sulle questioni relative alla fase di stampa ma hanno meno controllo sulle componenti del processo di fabbricazione relative al design, al test dei prototipi e alla cantierizzazione.
  • Aziende di stampa 3d per le costruzioni: sono le aziende che riescono ad avere il controllo su quasi tutti gli step del processo di fabbricazione digitale. La maggior parte di queste aziende lavora su elementi di grande dimensione con output generalmente meno versatili. Quelle che lavorano con bracci robotici riescono a produrre elementi più complessi ma (generalmente) non strutturali e sono orientati ad un sistema di prefabbricazione in stabilimento.

Il grafico mette a confronto le aziende che si occupano di stampa 3d in materiale cementizio. Il vantaggio competitivo di ETESIAS risiede nel background scientifico del team e la completezza delle conoscenze accumulate sull’intero processo di fabbricazione digitale (design avanzato, controllo del materiale, definizione e gestione dei codici macchina, controllo dei macchinari).



Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto del seguente aumento di capitale:

  • Valutazione pre-money: Euro 2 M 
  • Target minimo di raccolta: Euro 185.000 
  • Target massimo di raccolta: Euro 854.625 
  • Investimento minimo (Quote C): Euro 500 
  • Soglia diritti voto limitati (Quote B): Euro 10.000 
  • Premio per sottoscrizioni maggiori o uguali ad Euro 60.000 (Quote A): valutazione pre money scontata del 20%
  • Beneficio fiscale: 30% detrazione per persone fisiche e 30% deducibilità soggetti Ires

Nel prospetto del piano d’impresa sono previsti investimenti finalizzati allo sviluppo delle capacità produttive aziendali.

Come rappresentato nel grafico a fianco, in caso di raggiungimento della raccolta massima è in programma l’acquisizione di due robot che sfruttano la possibilità di muoversi nello spazio durante la fase di stampa in modo da ampliare la scala degli output ottenibili.

Una parte delle risorse è indirizzata all’acquisto di ulteriori sistemi di pompaggio e di un estrusore per materiali polimerici per la produzione di manufatti in plastica. Infine, sono previsti investimenti nell'ambito delle risorse umane e per attività di marketing e comunicazione. 


Team

Costantino Menna
Founder
Luigi Nicolais
Founder
Domenico Asprone
Founder
Ferdinando Auricchio
Founder
Flavio Galdi
Program manager

Documentazione

  • L'offerta

  • La società

  • Altri documenti

Pitch Deck
Business Plan
Prospetto informativo
Atto costitutivo-trascrizione brevetto
Contratto investimento e patti parasociali
Verbale Aumento di capitale
Visura
Approv. brevetto strut. mat. USA
Attestato di brevetto Inv. Ind
Bilancio 2019
Bilancio 2020
Bilancio 2021
Bilancio 2022
Brevetto EU
Brevetto invenzione industriale
Ricevuta Trascrizione brevetto
L'offerta
Pitch Deck
Business Plan
Prospetto informativo
La società
Atto costitutivo-trascrizione brevetto
Contratto investimento e patti parasociali
Verbale Aumento di capitale
Visura
Altri documenti
Approv. brevetto strut. mat. USA
Attestato di brevetto Inv. Ind
Bilancio 2019
Bilancio 2020
Bilancio 2021
Bilancio 2022
Brevetto EU
Brevetto invenzione industriale
Ricevuta Trascrizione brevetto

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di ETESIAS

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.