ETESIAS è la startup innovativa che punta ad innovare il settore delle costruzioni, riducendo l’impatto ambientale ed aumentando l’efficienza con la stampa 3D di elementi prefabbricati in cemento armato.
L’attività di ricerca ha avuto inizio nel contesto della ricerca universitaria, nei laboratori dell’Università di Napoli Federico II e dell’Università di Pavia, compiendo poi un grande passo in avanti grazie all’interesse e al contributo della società Materias, acceleratore di startup, che ha portato l’idea iniziale a concretizzarsi in un prototipo brevettato in Italia ed Europa.
L’industria tradizionale del cemento legata al settore delle costruzioni è caratterizzata da diverse criticità:
- Impatto ambientale: 2,8 miliardi di tonnellate di CO2 rilasciate nell’atmosfera e 100 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno
- Mancanza di manodopera: fabbisogno occupazionale di circa 265.000 operai stimato dall’ANCE per il 2022
- Alto tasso di infortuni sul lavoro: 180.000 morti sul lavoro dal 2016 e il 2020 per i settori ATECO relativi al mondo dell’edilizia
- Impatto economico: sistemi complessi di casseforme, enormi quantità di materie prime ed energia per raggiungere prestazioni di alta qualità
Tali criticità offrono una serie di opportunità di mercato che risiedono nella possibilità di rivoluzionare l’intero processo edilizio legato alla costruzione dei manufatti in materiale cementizio. La produzione additiva, in particolare la stampa 3D, viene utilizzata in ambiti diversi, sia per la fabbricazione su larga scala che su piccola scala e, nello specifico, applicata al settore edile, consente:
- Oltre il 50% di riduzione di CO2
- Possibilità di realizzare forme non lineari e complesse
- Riduzione dell'uso del calcestruzzo, con una riduzione del 50% del peso
- Riduzione dei tempi di produzione
- Efficienza nella gestione della sicurezza
- Implementazione della digitalizzazione dell'intero processo edilizio
I servizi
L’attività di ETESIAS è incentrata sulla ricerca e sull’utilizzo della tecnologia della stampa 3d attraverso il braccio robotico per i settori del design e dell’edilizia. Il carattere innovativo della tecnologia brevettata risiede nell’impiego della stampa 3D per la realizzazione di elementi costruttivi portanti, con sezione e profilo variabile, caratterizzati da una serie di vuoti funzionali che ne ottimizzano le prestazioni meccaniche a un peso nettamente inferiore e quindi a minor impatto ambientale rispetto alle tecnologie convenzionali.
I servizi offerti riguardano:
- Produzione di elementi stampati in 3D: ETESIAS seleziona il miglior materiale per l'applicazione e lavora alla progettazione e realizzazione della stampa in laboratorio con la finalità di produrre oggetti di medie dimensioni
- Consulenza per lo sviluppo di materiali/prototipi stampati in 3d/prototipi di macchine per la stampa 3d: è un servizio che sfrutta il know-how di ETESIAS su materiali, progettazione digitale, prototipazione e controllo delle apparecchiature di stampa. I risultati sono report sperimentali o prototipi di piccole-medie dimensioni.
- Consulenza per progetti housing/industrial stampati in 3d: riguarda contratti di grandi dimensioni per unità abitative residenziali o industriali. In questo tipo di attività l'output principale sono costruzioni in scala 1:1. Il contributo offerto dalla società abbraccia l’intero processo di fabbricazione digitale, dalla progettazione alla realizzazione e alla gestione del cantiere.
Business Model
Track record
Dal momento della fondazione ETESIAS è riuscita a:
- raccogliere più di 500.000 euro vincendo diversi bandi di finanziamento
- stringere accordi con grandi partner industriali come Italcementi, Heidelberg e Master Builder Solutions
- pubblicare diversi brevetti industriali relativa alla tecnologia utilizzata
Attualmente la sede operativa della società è stabilita nel polo della Federico II di San Giovanni a Teduccio dove è situato il laboratorio dotato del setup robotico (ABB irb6700).

Road map

Partnership
