Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: In attesa

Gaia Segattini Knotwear

Capi di abbigliamento sostenibili e inclusivi, realizzati con filati rigenerati e di giacenza

  • Produzione alternativa, responsabile ed economicamente sostenibile, che mette al centro la persona
  • Fatturato 2022: 675.000 €, +370% rispetto al 2019
  • Tre pilastri strategici: Manifattura artigianale, Strumenti digitali e Community



Stato della campagna

€ 123.379

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
123%

16 giorni rimanenti

9.32%

Equity distribuita

€ 1.200.009

Valutazione pre-money

€ 250

Investimento minimo

139

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Team Documenti

Il progetto


Gaia Segattini Knotwear, fondata nel 2019, crea e realizza capi iconici e non convenzionali, non solo dal punto di vista estetico, ma anche come metodologia progettuale e produttiva.

Infatti, i filati utilizzati sono principalmente giacenze di produzione di qualità e rigenerati (oltre il 97% nel 2022), limitando così lo spreco di materie prime. La qualità della materia prima e della lavorazione artigianale è una garanzia di durabilità del capo e di conseguenza di rispetto per l’ambiente.

Non si realizzano collezioni, ma una serie di "mono prodotti" continuativi per aiutare i clienti a costruire in modo consapevole il proprio guardaroba e non viene fatta sovrapproduzione, così da evitare invenduto e/o giacenze.

Nell’aprile 2022 GSK è diventata società benefit: questo tipo di società rappresenta un’evoluzione del concetto stesso di impresa perché integra nel proprio oggetto sociale lo scopo di avere un impatto positivo sulla comunità, sulle persone e sull'ambiente. Gaia Segattini Knotwear è la dimostrazione concreta del fatto che sia possibile - e anche economicamente sostenibile - produrre abbigliamento di qualità alternativo, responsabile, che metta al centro la persona e che si basi sul recupero.




La Community

Dal 2019 a oggi circa 20.000 clienti hanno già acquistato un capo Gaia Segattini Knotwear e sono entrati a far parte di una community coesa, colorata e ispirata dagli stessi valori.

Da sempre Gaia Segattini Knotwear ha puntato sull’ascolto e sulla costruzione della propria community attraverso i social media: la community è un asset importantissimo in quanto fonte di ispirazione e di scambio costante in modo tale da capirne sempre meglio i desideri, le necessità e le aspirazioni.



Business Model

La produzione dei capi avviene in un raggio di 70 km dalla sede situata nelle Marche, a Ostra (AN). Questa prossimità consente all’azienda di avere il controllo reale del processo produttivo e delle condizioni di lavoro dei vari fornitori e artigiani, insieme ai quali viene costruito il prodotto, il prezzo e le tempistiche di produzione.


Il canale distributivo principale per Gaia Segattini Knotwear è lo shop on line proprietario con cui realizza il 90% del fatturato. Negli anni l’azienda ha cercato di presidiare sempre di più anche il canale fisico per dare la possibilità a tutte le persone (anche quelle non abituate a comprare abbigliamento on line) di provare i capi Gaia Segattini Knotwear in negozio o in occasione di installazioni “pop up” create ad hoc sia in Italia, sia all’estero (Francia, Giappone, etc.).


Track Record



Road map



Rassegna stampa



Analisi mercato e concorrenza


Gaia Segattini Knotwear, che ha chiuso il 2022 con un fatturato totale di 675.000€, in crescita del 370% rispetto al 2019 (anno della partenza), si muove in un sistema moda che in Italia vale 81,3* miliardi di euro e rappresenta il 12% dell’intero settore manifatturiero, il 14% in termini occupazionali. Si tratta di un sistema sano, che nel 2023 è previsto in aumento del 4% ca., arrivando così a livelli superiori al periodo pre-covid.

Oggi il mercato della moda è tendenzialmente polarizzato: da una parte c’è tutto il comparto del lusso e dall’altro troviamo il fast fashion e la grande distribuzione. Appare evidente come ci sia uno spazio di mercato composto da tutti quei clienti che sono interessati non solo al design del capo, ma anche ad aspetti quali la qualità e la sostenibilità del prodotto che stanno comprando. 

Da una ricerca condotta da Accenture su un panel di 30.000 consumatori in tutto il mondo emerge come il 62% di questi sia attento alla promessa dei brand e ben il 66% alla cultura del marchio stesso, nel senso che fa quello che dice e mantiene le promesse. In estrema sintesi, viviamo un momento di mercato che premia l’attivismo di marca, ossia l’assunto fondamentale del posizionamento di Gaia Segattini Knotwear.

Inoltre, il trend degli acquisti on line (ca. il 90% del fatturato sviluppato nel 2022 dall’azienda) supporta l’intero modello operativo del brand: dopo il periodo pandemico, che ha visto l’esplosione dell’e-commerce, gli acquisti on line sono continuati a crescere, registrando nel 2022 un +8% rispetto all’anno precedente. In Italia gli acquisti on line valgono 48,1** miliardi di euro e i siti che vendono esclusivamente abbigliamento (esclusi i marketplace) costituiscono il 2%***. In Italia, che rappresenta il 95% del fatturato della Gaia Segattini Knotwear, sebbene le vendite online siano cresciute del 26% anno su anno nel periodo 2017-2021, la penetrazione dell’online continua a rimanere inferiore rispetto alla media europea.

* Ufficio Studi PwC Italia e Fondazione Edison - ** Osservatorio E-commerce politecnico di Milano - *** Casaleggio e associati rapporto E-commerce 2022.


Round

L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto del seguente aumento di capitale:

  • Target raccolta minima: € 100.000
  • Target raccolta massima: € 300.000 (AuCap massimo € 400.000)
  • Valutazione pre-money: € 1.200.009
    • È previsto uno sconto di valutazione pari al 15% fino al raggiungimento del target minimo di raccolta 
  • Ticket minimo di adesione: € 250
  • Soglia diritti amministrativi: € 10.000


A lato una rappresentazione grafica dell'utilizzo dei fondi nello scenario di raccolta massima. Più in dettaglio, si prevede di:

  • Accelerare il canale fisico grazie ad un progetto retail, con assortimenti e eventi in store dedicati a negozi selezionati su tutto il territorio nazionale (oltre alle installazioni “pop-up”).
  • Creare un punto vendita esperienziale accanto al maglificio, che sarà anche luogo di incontro, formazione e cultura, e coinvolgerà anche le scuole.
  • Ripensare e migliorare la customer experience dello shop on line e la gestione del magazzino anche grazie al ripensamento del sito web e degli strumenti di back-end.
  • Potenziare l’organizzazione con investimenti specifici in ambito Digital Marketing e Supply Chain.




Team

Gaia Segattini
Founder, Chief Marketing & Sales Officer
Giancarlo Torreggiani
Founder, Chief Operations Officer
Gennaro Picarelli
Advisor, Governance & Finance
Enrico Santarelli
Advisor, Strategy
Abigail Dinaro
Avanzamento prodotto
Alessandra Ciriachi
Comunicazione & Mktg
Monica Ricciotti
Commerciale e Amministrazione
Roberto Mancini
Logistica

Documentazione

  • L'offerta

  • La società

  • Altri documenti

Business Plan
Pitch Deck
Prospetto informativo
Atto costitutivo
Verbale Aumento di capitale
Visura
Bilancio 2021
Bilancio 2022
L'offerta
Business Plan
Pitch Deck
Prospetto informativo
La società
Atto costitutivo
Verbale Aumento di capitale
Visura
Altri documenti
Bilancio 2021
Bilancio 2022

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Gaia Segattini Knotwear

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.