Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Botteghe del Mare

La migliore filiera ittica italiana che riunisce i sapori del mare di tutto il mondo in un’unica location

  • Modello di business fortemente innovativo grazie a digitalizzazione pervasiva
  • Solido Track Record: +50% fatturato 2021-22; crescita x3 coperti da 14 a 45k 2020-22
  • Mercato ristorazione in Italia 2021: 62 Mld di €; CAGR 2021-26: 8%


Stato della campagna

€ 51.500

Adesioni raccolte

€ 120.000

Obiettivo minimo 
43%

40 giorni rimanenti

3.31%

Equity distribuita

€ 3.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

6

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Rewards Team Documenti

Il progetto


Botteghe del Mare® è una startup innovativa che ha l’obiettivo di riunire la migliore filiera italiana e la migliore cucina internazionale di pesce in un’unica location, con un rivoluzionario sistema di gestione entreprise dei propri punti di ristoro.

L’idea si basa su un innovativo modello di ristorazione testato con successo attraverso il punto vendita “Pilota” lanciato a Portoferraio (Isola d’Elba) nel gennaio 2020, i cui risultati e le potenzialità evidenziate nel triennio 2020-2022 hanno consentito di esplodere la bontà del modello nel periodo post-pandemico.

BdM risponde alle necessità di coniugare le differenti richieste che esistono oggi all’interno delle famiglie o dei gruppi di consumatori, proponendo menù multietnici e con le più recenti novità. Nel mercato cittadino si offre un ambiente unico dove poter degustare tutte le cucine del mondo, nelle provincie si allarga talmente tanto il target di riferimento da poter essere sostenibile anche in piccoli centri urbani.


Le caratteristiche distintive

La distintività di Botteghe del Mare è data da un modello gestionale totalmente digitalizzato nei suoi processi principali, creando di fatto il primo esempio di “Smart Restaurant” in Italia, oltre che da un’offerta gastronomica unica sia per ampiezza che per rapporto qualità/prezzo: lo scontrino medio stimato è di 16,98 € per una proposta culinaria con un valore percepito superiore al doppio.

L'apertura del primo punto vendita a Portoferraio ha permesso alla Società di costruire una esperienza unica e positiva di gestione diretta del progetto, raggiungendo importanti risultati quali:

  • la determinazione degli standard di servizio e di cucina, creando un luogo formativo ed un processo di apprendimento per tutte le figure professionali
  • la creazione, sperimentazione, perfezionamento e misurazione di oltre 100 piatti
  • la messa a punto della produzione di prodotti semilavorati a porzioni prestabilite, pronti per essere cucinati, misurati in peso e dimensione, garantendo un’alta affidabilità nel controllo degli sprechi ed evitando la lavorazione del prodotto nelle cucine
  • la creazione di un efficace sistema di gestione e controllo delle operazioni che ha permesso una verifica costante dei budgets giornalieri e mensili,
  • la valutazione d’impatto del potenziale ampliamento d’offerta alle forme di servizio del “ delivery” e del “take-away”
  • la creazione del Manuale operativo e del processo di formazione dei nuovi addetti, per formalizzare ed elevare gli standard di servizio e di cucina.



La tecnologia

Gli strumenti di automazione, che il progetto applicherà con un’integrazione graduale, sono di due tipologie:

- Front of house, quali applicazioni menù board, totem self order, cercapersone wireless con chiamata.

- Back of house, quali espositori da cucina, gestione automatizzata dell'inventario, app per il controllo della gestione, applicazione IoT per il controllo della cucina, applicazioni AI previsionali, applicazioni blockchain, piattaforma gestionale per la rete di franchising.


Business model

Si prevede un innovativo modello di “ristorazione a servizio rapido” (QSR) attraverso un approccio multi-canale (punti vendita di proprietà + sviluppo affiliazioni in Franchising) e multi-formato (“Street” e “Corner”), supportato da una tecnologia distintiva attraverso lo sviluppo di una piattaforma in cloud per la gestione dei processi di selezione e controllo delle materie prime, certificazione della qualità e tracciamento dell’origine delle stesse, approvvigionamento ed articolazione delle ricette culinarie, gestione del servizio al cliente pre, durante e post l’esperienza degustativa, garantendo dunque la massima efficienza ed efficacia dei processi operativi grazie ad un sistema di gestione integrato e totalmente digitalizzato.

Sono previste 2 tipologie diverse di locali:

- Street, dove viene gestita l’intera somministrazione dal cibo alle bevande, viene previsto un servizio interamente self-service, lo sbarazzo e la pulizia dei tavoli è garantita dal personale. Generalmente sono affacciati direttamente su strada.

- Corner, locali più piccoli da inserire in mercati che prevedono multi-offerta, ovvero dentro Centri Commerciali con grande affluenza, con pochi spazi per sedute dentro il perimetro del punto vendita e ampie food court condivise.


Sulla base dei risultati ottenuti presso il punto vendita “Pilota" inaugurato a Portoferraio (Isola d’Elba) nel 2020, le proiezioni di sviluppo del fatturato di Rete in funzione del numero di punti vendita previsti e dei relativi format può essere riepilogato come segue:



Analisi mercato e concorrenza


Il mercato della Ristorazione in Italia ha rappresentato nel 2021 un valore superiore ai 62 Miliardi di euro in ripresa rispetto al 2020 (50,8 M.rdi). Le stime preliminari del 2022 ci portano ad apprezzare una crescita di oltre 30 punti % vs il 2021, con un tasso di crescita medio annuo (Cagr) previsto nel quinquennio in corso (2021-2026) stimato superiore all’ 8%. Gli studi di settore indicano un mercato in continua crescita anche per il consumo di pesce: nel 2021, rispetto all'anno precedente, si è registrato un +9% nell'acquisto di pesce da parte dei consumatori e +19,6% nel consumo di pesce fresco. 


Botteghe del Mare potrà inoltre contare su una fascia di clientela molto ampia e variegata, sia per il suo menù internazionale e multi-etnico in grado di richiamare una clientela giovane, dinamica , attenta ai “trends” più sensibili (cibi sani, naturali, generati attraverso una filiera corta e sostenibile), sia per il suo rapporto Qualità/Prezzo attrattivo anche per una clientela più famigliare e/o di lavoratori di fascia media.

Competitor

Botteghe del Mare si contraddistingue in maniera molto marcata per personalizzazione offerta e profondità della scelta nel menù.



Round


L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto del seguente aumento di capitale:

  • Target raccolta minima: € 120.000
  • Target raccolta intermedia: € 400.000
  • Target raccolta massima: € 800.000
  • Valutazione pre-money: € 3.500.000
  • Ticket minimo: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 10.000
  • Startup innovativa: benefici fiscali del 30%

Di seguito l'utilizzo dei fondi nei tre scenari di raccolta:

(*) Include costo (parziale) per il riacquisto del Trade Mark

REWARDS

  • € 500 + Reward
  • Buono sconto pari al 10% per sempre spendibile presso le insegne dei ristoranti “Vivo” e “Botteghe del mare”
  • € 10000 + Reward
  • BdM GOLD CARD: buono sconto pari al 10% per sempre spendibile presso le insegne dei ristoranti “Vivo” e “Botteghe del mare”; invito annuale all’experience “Amare il mare”; Week-end alla scoperta della pesca in Maremma, in occasione dell’Assemblea dei Soci
  • € 30000 + Reward
  • Buono sconto pari al 10% per sempre spendibile presso le insegne dei ristoranti “Vivo” e “Botteghe del mare”; invito annuale all’experience “Amare il mare”; Week-end alla scoperta della pesca in Maremma, in occasione dell’Assemblea dei Soci; facoltà di esercitare l’opzione di diventare Affiliato “Botteghe del Mare”, con l’esenzione del fee d’ingresso di € 20.000 e la scelta dell’esclusiva di area di zona.

Team

Maurizio Manno
Presidente & CEO
Marco Fanciulli
Direttore Generale
Gianluca Vannucchi
Amministrazione e Controllo
Mariella Magno
Marketing Manager
Andrea Scalfidi
Resp. Controllo Qualità
Francesco Baracco
Store Manager
Alessio Manganelli
Operation Manager
Melvin Garnage
Sushi Master

Documentazione

  • L'offerta

  • La società

  • Altri documenti

Business Plan
Pitch Deck
Prospetto informativo
Atto Costitutivo e Statuto
Nuovo Statuto
Verbale aumento di capitale
Visura
Contratto di franchising
Contratto franchising REWARD
Contratto Franchising Vivo ristorazione
Contratto Master Franchising
Ritiro dell'opposizione marchio
Visura Marchio
L'offerta
Business Plan
Pitch Deck
Prospetto informativo
La società
Atto Costitutivo e Statuto
Nuovo Statuto
Verbale aumento di capitale
Visura
Altri documenti
Contratto di franchising
Contratto franchising REWARD
Contratto Franchising Vivo ristorazione
Contratto Master Franchising
Ritiro dell'opposizione marchio
Visura Marchio

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Botteghe del Mare

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.