Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: In attesa

NTR Biosensors

Il wearable medtech dedicato alla riabilitazione ortopedica

  • Tecnologia flessibile, adattabile ad altri ambiti dello sport e della medicina
  • Mercato: Crescente attenzione al medtech + Invecchiamento della popolazione
  • Partnership con importanti Centri di Ricerca, Ospedali ed Università


Stato della campagna

€ 31.000

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
31%

20 giorni rimanenti

2.98%

Equity distribuita

€ 3.253.195

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

12

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Team Documenti

Il progetto


NTR Biosensors è la start up innovativa che ha sviluppato ORME (Orthopaedic Rehabilitation for ME), un sistema basato sulla tecnologia Internet of Medical Things (IoMT), dedicato a chi deve affrontare un percorso di riabilitazione a seguito di un intervento chirurgico, frattura o trauma agli arti inferiori ed agli specialisti che ne seguono il recupero.

Si configura come un sistema integrato per supportare sia i pazienti che i medici e/o fisioterapisti durante la fase di riabilitazione, in cui è richiesto il controllo del carico.


Come funziona

ORME

La soluzione permette il controllo del carico parziale sull’arto infortunato. Il paziente riceve un feedback aptico e sonoro sul proprio smartphone ad ogni evento di sovraccarico. La notifica, oltre all’allarme, indica anche il carico rilevato in modo da permettere al paziente di correggere la propria camminata in tempo reale diminuendo il rischio di nuovi traumi.  

Il dispositivo è composto da:

  • soletta con sensori ultrasottili di pressione per rilevare il peso poggiato sull’arto infortunato ad ogni passo
  • microelettronica per processare e trasmettere i dati di carico
  • app di controllo scaricabile e configurabile sullo smartphone


ORME PRO

Orme Pro è la componente del sistema dedicata ai professionisti. In pochi step è possibile impostare un piano di controllo del carico parziale per i pazienti ed eseguire un’analisi in tempo reale su dati oggettivi, anche da remoto. Il sistema è composto da:

  • piattaforma professionale online per le attività di analisi e il monitoraggio da remoto
  • data storage per attività di machine learning e utilizzo di AI nei processi di ottimizzazione dei percorsi di riabilitazione



I vantaggi dell’utilizzo di ORME sono riscontrabili sia dal paziente, che acquisisce un elevato grado di indipendenza e può auto-monitorarsi anche quando si trova a casa a svolgere le proprie attività quotidiane, sia dai professionisti, che si dotano di uno strumento per il monitoraggio a distanza dei propri pazienti e con cui effettuare un’accurata valutazione dei progressi grazie a dati reali e costantemente aggiornati.


Business Model

ORME è l’unico sistema con un modello di business ibrido:

  • il wearable e la app sono distribuiti direttamente ai pazienti
  • ORME PRO viene fornita agli studi e centri medici o fisioterapici a fronte del pagamento di una licenza, con 4 fasce di prezzo in base alle funzionalità del prodotto



Track Record


Analisi mercato e concorrenza


Secondo il Global Burden of Disease (GBD), un database specializzato nella registrazione di malattie e condizioni medico-cliniche a livello globale, ogni anno in Europa si registrano circa 14 milioni di fratture agli arti inferiori.

Escludendo da questo dimensionamento i soggetti anziani (over 75) e molto giovani (under 10), i cui eventi traumatici vengono trattati in maniera differente, si tratta di oltre 9 milioni di persone interessate a livello europeo.

Secondo ricerche interne ed interviste con ortopedici, tra il 5% e il 25% degli infortunati è soggetto ad una ricaduta in seguito ad un sovraccarico, che nei casi peggiori può portare ad interventi chirurgici di correzione o ad una disabilità permanente. Il costo medio di un intervento agli arti inferiori è di circa € 6.000, che nello scenario migliore (5% di ricadute) significa € 2,4 miliardi di spese legate alle ricadute per i sistemi sanitari europei.

Il segmento dei wearable medical device sta crescendo di anno in anno, con una previsione di crescita al 2027 del 27% fino a $ 30 miliardi.


Competitor

La concorrenza nel segmento specifico delle soluzioni composte da solette sensorizzate e software di controllo presenta poca alternativa sia in Italia che a livello europeo. Il vantaggio competitivo di ORME rispetto a queste soluzioni è quello di avere un’alta specializzazione sul monitoraggio del PWB post-trauma e presentare un prezzo di mercato molto più basso. Questo aspetto la rende l’unica soletta medica direttamente acquistabile dal paziente, a differenza di tutti gli altri sistemi che sono interamente B2B a causa dei loro prezzi elevati.


Round

L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto del seguente aumento di capitale:

  • Target raccolta minima: € 100.000 (si specifica che l'obiettivo minimo riportato nella campagna di equity crowdfunding non costituisce aumento di capitale inscindibile. Conseguentemente la campagna si considererà chiusa positivamente anche nel caso di mancato raggiungimento di tale soglia)
  • Target raccolta massima: € 445.000
  • Valutazione pre-money: € 3.253.195
  • Ticket minimo: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 21.000
  • Startup innovativa: benefici fiscali come da normativa


Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta:


Raccolta minima: € 100.000


Raccolta Obiettivo: € 445.000

Team

Massimo Introzzi
Founder & Cto
Giorgia Introzzi
Founder & CEO
Andrea Introzzi
Founder & Consultant
Francesco Palla
COO
Vitantonio Tarantini
CFO
Nicoletta Chiara Pol
Marketing Specialist
Harish Kambampati, PhD
R&D Manager

Documentazione

  • L'offerta

  • La società

  • Altri documenti

Business Plan
Pitch Deck
Prospetto Informativo
Atto di Costituzione e Statuto
Verbale AUCAP e Statuto
Visura
Bilancio 2020
Bilancio 2021
Bilancio di verifica 31.12.2022
Ricevuta di deposito Brevetto
Ricevuta di deposito Marchio
L'offerta
Business Plan
Pitch Deck
Prospetto Informativo
La società
Atto di Costituzione e Statuto
Verbale AUCAP e Statuto
Visura
Altri documenti
Bilancio 2020
Bilancio 2021
Bilancio di verifica 31.12.2022
Ricevuta di deposito Brevetto
Ricevuta di deposito Marchio

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di NTR Biosensors

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.