Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

COGNIVIX

Sistema di automazione per la robotica industriale basato sull’AI

  • Riduzione dei costi di messa in opera delle linee di produzione robotiche
  • Aumento dell'affidabilità dell’automazione in ambienti non controllati
  • Valore di mercato stimato in oltre 20 miliardi di euro



Stato della campagna

€ 127.250

Adesioni raccolte

€ 50.000

Obiettivo minimo 
255%

Conclusa

4.84%

Equity distribuita

€ 2.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

27

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


Cognivix S.r.l. è la start up innovativa che presenta al mercato Fieldview, il sistema di visione, robusto e adattabile, in grado di aumentare l'affidabilità dell'automazione grazie all'uso di algoritmi di deep learning all'avanguardia.


Grazie a questo sistema di acquisizione automatica dei dati e alla tecnologia di presa robotica sviluppati dalla Società, le aziende possono non solo migliorare la loro produttività ed efficienza, ma anche ridurre i costi e i tempi di inattività.


Come funziona

L'uso dell'automazione nell'industria manifatturiera ha portato a un aumento della qualità e dell'efficienza della produzione. Tuttavia, l'automazione tradizionale crea un valore aggiunto nelle produzioni su larga scala ma non risulta sempre essere la soluzione più pratica ed economica per le piccole produzioni. La stazione di visione e di addestramento di Cognivix rende l'acquisizione dei dati e l'etichettatura veloci e alla portata di personale non specializzato.

Le applicazioni del sistema di visione sono possibili lungo tutta la filiera produttiva. Cognivix, per un primo ingresso nel mercato, ha deciso di concentrarsi su due processi: il bin picking e l’assemblaggio. Il bin picking è un processo in cui gli oggetti vengono prelevati da un recipiente o da un contenitore per essere posizionati su un nastro trasportatore o nella posizione apposita per la successiva lavorazione (pick and place). Questo processo può essere difficile da eseguire con oggetti dalle forme complesse, in particolare se la forma, la superfice, il materiale o il peso non permettono l’utilizzo di strumenti magnetici o pneumatici, che anche senza intelligenza riescono a prendere gli oggetti.

La soluzione Fieldview di Cognivix è in grado di risolvere i problemi legati al bin picking tradizionale e risulta performante sia in condizioni di scarsa illuminazione che di luce intensa. L'affidabilità garantita anche in ambienti non ordinati o controllati, la rende una soluzione ideale per un'ampia gamma di applicazioni, in particolare negli ambienti misti uomo-robot, comuni nelle piccole linee di produzione.

Cognivix ha presentato domanda di brevetto (nazionale, USA / EU) per il sistema Fieldview. La tecnologia è stata testata in un prototipo di ricerca ottenendo ottimi risultati in differenti condizioni di illuminazione. La Società si appresta a trasformare il prototipo in un prodotto, anche grazie ai fondi ottenuti dal programma Smart and Start Italia per la somma complessiva di € 740.000.

L’accesso al mercato di Cognivix si fonda su partnership importanti come quella con FANUC (uno dei più grandi produttori di robot industriali) che già oggi ha inserito le soluzioni della start up nella loro gamma di prodotti. Il modello di business di Cognivix, basato su abbonamenti annuali che partono da € 12.000 per il sistema di visione per un robot, è già stato validato con partner e potenziali clienti. 


Track Record

Analisi mercato e concorrenza

Il mercato dell'automazione vale circa 200 miliardi di dollari, con una crescita annua del 5%. L'automazione si è diffusa soprattutto nei settori con alti volumi e produzioni stabili (es. settore automobilistico), data la grande richiesta di macchine in grado di automatizzare le attività ripetitive, con conseguente aumento dell'efficienza e riduzione dei costi di manodopera.

Il mercato della visione artificiale per la robotica nelle applicazioni manifatturiere vale circa 20-30 miliardi di euro. Nel mondo ci sono circa 10 milioni di fabbriche e una media di 100 dipendenti per fabbrica. Il mercato è stato valorizzato ipotizzando che il 10% di queste fabbriche abbia processi automatizzati con la prossima generazione di sistemi di visione artificiale e supponendo che in ognuna di queste fabbriche si possano impiegare 10 robot (aggiuntivi) e 10 sistemi di visione, per automatizzare questi processi.

Ciò equivale all'incirca a 1/10 degli attuali processi produttivi della fabbrica. Queste assumption portano ad un ricavo annuo, per fabbrica, pari a 30.000 euro provenienti dalle licenze di visione computerizzata. Questo valore, moltiplicato per 1 milione di fabbriche, determina la stima di 30 miliardi di euro.



Il mercato è in gran parte inesplorato. Solo di recente sono state sviluppatetecnologie che consentono una manipolazione robotica precisa di oggetti complessi. Inoltre, poiché la ricerca sull'intelligenza artificiale supera continuamente le frontiere esistenti, il mercato cresce continuamente.


Competitor

Il panorama competitivo è dominato dagli spin off universitari. Queste aziende stanno muovendo i primi passi per portare i risultati della ricerca all'industria e si prevede che cresceranno in modo significativo nei prossimi anni.


Alcuni dei nomi più importanti della robotica guidata dall'intelligenza artificiale sono OSARO, NoMagic e Covariant. Queste aziende si sono specializzate soprattutto nei magazzini e nella logistica, dove la generalizzazione del pick and place è più facile rispetto alle fasi di assemblaggio in fabbrica, ancora in gran parte un processo manuale.

Round

L’operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto del seguente aumento di capitale:

  • Target raccolta minima: € 50.000
  • Target raccolta massima: € 500.000
  • Valutazione pre-money: € 2,5 mln
  • Ticket minimo: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 15.000
  • Startup innovativa: benefici fiscali del 50% per le persone fisiche (fino ad esaurimento del de minimis) e del 30% per le persone giuridiche


Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta:

Raccolta minima: € 50.000


Raccolta Obiettivo: € 500.000

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di COGNIVIX

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.