Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

FARZATI

La tecnologia innovativa per la tracciabilità dei prodotti food e biomasse

  • Tracciabilità di filiera, Blockchain, Intelligenza Artificiale, Iot
  • Alta scalabilità della tecnologia in diverse filiere
  • Mercati: FOOD ($4,7B) e BIOMASSE ($11,5B)


Stato della campagna

€ 103.880

Adesioni raccolte

€ 100.100

Obiettivo minimo 
104%

Conclusa

1.46%

Equity distribuita

€ 7.000.000

Valutazione pre-money

€ 490

Investimento minimo

26

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


Farzati SpA è la PMI Innovativa che ha sviluppato BluDev®, un sistema di tracciabilità e rintracciabilità nel comparto alimentare, adattabile a diverse filiere.


BluDev® permette di creare, per ogni lotto di prodotto, un’impronta biochimica digitale, denominata BFP (Bio Finger Print), che consente di individuare sempre le informazioni di origine, tipo e carattere e archiviarle in un database.


Come funziona

Farzati, grazie all’uso della tecnologia BluDev®, è in grado di offrire una piattaforma completa di tracciabilità di filiera. Il sistema, basato su blockchain specifica per la tracciabilità e la certificazione di prodotti alimentari, ha l’obiettivo di consentire al consumatore finale e a tutti i player coinvolti nella supply-chain di recuperare informazioni complete, validate e certificate per tutto il ciclo di vita del prodotto lungo la catena del valore, anche con strumenti portatili come gli smartphone.

Il Sistema BluDev® è applicabile non solo alla filiera agroalimentare ma anche al settore dell’energia, tracciando e controllando l’origine e la qualità delle biomasse legnose destinate alla combustione.


Tecnologia

L'architettura IT BluDev® è presente in tutto il ciclo di vita del prodotto. La piattaforma tecnologica è composta da applicazioni integrate e interconnesse ed è supportata da dispositivi sviluppati ad hoc che consentono:

  • la tipizzazione e caratterizzazione dell’origine certa
  • il controllo e il riconoscimento d’origine e qualità tramite sistemi di Intelligenza Artificiale
  • la tracciabilità e qualificazione del prodotto
  • l’integrazione con i sistemi informativi esistenti tramite Middleware/API, collegamento e integrazione alla Blockchain e certificazione di prodotto mediante il foodpassport®


Il foodpassport® è un identificatore unico, digitale, che raccoglie, conserva e rappresenta in modo univoco tutte le caratteristiche verificate del prodotto, rispondendo ai dubbi dei consumatori sempre più confusi e diffidenti nei confronti del mercato. È certificato da un ente terzo di certificazione, con validazione in blockchain.


Foodpassport® è in grado di mostrare in modo chiaro i valori dei prodotti monitorati dall’origine alla tavola mediante un QR-CODE univoco di rintracciabilità presente su ogni singolo lotto di prodotto generato e tracciato dal BluDev®.


Ad oggi la tecnologia BluDev® con certificazione foodpassport® è utilizzata in filiere di rilevanza nazionale su prodotti come l’olio d’oliva, latticini, frutta secca, e prodotti ittici.


Business Model

Pay per Use

  • Il Cliente accede con credenziali d’acceso al data center, dopo la consegna dei dispositivi BluDev® e del nodo fisico di Blockchain
  • I dispositivi sono ceduti in comodato per l’intera durata del rapporto e restano di proprietà di Farzati

End User License Agreement

  • Il Cliente implementa in azienda l’infrastruttura BluDev® con potenziali verticalizzazioni e personalizzazioni
  • In alcuni casi si passa per un progetto di ricerca e sviluppo laddove i prodotti del cliente non siano ancora stati validati dalla tecnologia BluDev®
  • Il cliente acquista una licenza d’uso


Rassegna Stampa


Analisi mercato e concorrenza

I mercati di riferimento sono principalmente due: food supply-chain e biomasse.

Secondo i dati provvisori del 6° Censimento generale dell'agricoltura, risultano censite 1.630.420 aziende agricole e zootecniche di cui 209.996 con allevamento di bestiame destinato alla vendita. In questo contesto, Farzati ha l’obiettivo di certificare i prodotti dei propri clienti come “Born in Italy”, per offrire una risposta concreta al tema della contraffazione, causa di ingenti danni soprattutto per i piccoli produttori italiani.



Per quanto concerne le biomasse, la crisi energetica ha portato ad introdurre sistemi di validazione e verifica sulla provenienza delle biomasse di origine boschiva, mettendo in luce un mercato che a livello globale rappresenta un consumo di 11,5 miliari di dollari in biomassa, di cui si stima che 5 milioni di tonnellate saranno riconducibili al mercato italiano nei prossimi anni. I sistemi Farzati, in questo settore, garantiranno una provenienza certa delle biomasse oltre che la qualità necessaria alla combustione in sicurezza sia per uso domestico (riscaldamento) che per uso industriale (produzione di energia elettrica).

In entrambe gli scenari Farzati, punta a migliorare la propria reputazione e visibilità aziendale attraverso politiche di promozione e comunicazione con l’obiettivo di fidelizzare i propri clienti. In generale, i clienti target di Farzati sono player che vogliono valorizzare la qualità del proprio prodotto e far accrescere la reputazione del proprio Brand. Elementi di forte vantaggio competitivo sono il supporto di tecnologie avanzate di tracciabilità (BluDev®, la Blockchain) e il rilascio di certificazioni digitali (foodpassport® e woodpassport®), in grado di garantire anche ai produttori più piccoli standard qualitativi e produttivi elevati per restituire valore e fiducia ai mercati di riferimento nel pieno rispetto delle procedure e delle normative.


Concorrenza

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100 mila
  • Obiettivo Massimo: € 600 mila
  • Valutazione pre-money: € 7 milioni
  • Ticket minimo: € 490
  • Soglia diritti amministrativi: € 21 mila
  • PMI innovativa - Benefici fiscali previsti dalla normativa


Raccolta minima: € 100.000

Raccolta Obiettivo: € 600.000

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di FARZATI

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.