Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: In attesa

Invlv Group

Lanci aerospaziali ecosostenibili per scopi commerciali e di ricerca scientifica

  • Soluzione scalabile in base alla massa da sollevare
  • Zero emissioni, alimentazione solamente a gas elio
  • Applicazione in diversi settori (commerciale, sicurezza, ricerca)


Stato della campagna

€ 1.750

Adesioni raccolte

€ 70.000

Obiettivo minimo 
3%

Conclusa

3.38%

Equity distribuita

€ 2.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

2

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


Invlv Group è il progetto che consiste in una vera e propria missione aerospaziale con il lancio monitorato di una sonda originale ecosostenibile ad alte prestazioni tecnologiche.

La architettura di lancio permette di raggiungere la stratosfera, sfondando la soglia dei 35.000 m di altitudine sul livello del mare. La missione può essere effettuata per scopi di ricerca tecnico/scientifica o commerciali. Attraverso l'uso di videocamere, Invlv Group è in grado di catturare immagini di prodotti con lo sfondo della Terra, ottenendo una vista assimilabile a quella degli astronauti.

Invlv Group ha partecipato a "Facciamo Spazio 2022", il più grande evento italiano sulla space economy insieme all'Agenzia Spaziale Italiana ed Europea, NASA, Leonardo, D-Orbit, SpaceX. 



Come funziona

Il prodotto è una sonda sferica realizzata in fibra di carbonio, leggera, aerodinamica e molto resistente agli urti. Tutti le componenti assemblate sulla sonda sono state modellate e stampate in 3D interamente da Involve, in modo da renderle personalizzabili e per poter ristampare qualsiasi pezzo in caso di rottura.


Vengono utilizzati palloni stratosferici (un tipo di aeromobile che si solleva da terra grazie al principio di Archimede) per i seguenti vantaggi:

  • Risoluzione del gap di altitudine operativa tra aeromobili e satelliti, potendo operare nell'ampia fascia dell'atmosfera terrestre
  • Possibilità di montare carichi utili rilevanti con strumentazione tecnica
  • Possibilità di supportare le tecnologie per missioni con satelliti
  • Costi di missione molto ridotti ed elevata flessibilità di lancio

All'interno della sonda sono posizionate le camere con le quali vengono catturate le riprese dalla stratosfera e un computer di bordo.


L’ascesa avviene grazie ad un pallone in polietilene progettato e assemblato da Involve, scalabile nelle sue dimensioni in base alla massa da sollevare. Il pallone viene gonfiato con il gas propellente elio. Il modello standard del pallone riesce a tirare su un carico fino a 15kg.

Sopra il pallone è montata una valvola pressurizzata che sfiata l'elio ed è comandata dal computer di bordo alloggiato in una sonda più piccola che fa parte dell'architettura, collegata 10 metri sotto il pallone.

All'interno della ‘sonda computer’ è alloggiato un sistema di sgancio che, arrivato ad altezza target, viene azionato, dividendo il pallone dalla sonda, la quale atterra in autonomia grazie al paracadute, mentre il pallone atterra sgonfiandosi grazie alla valvola.



Analisi mercato e concorrenza


Il mercato di riferimento di Invlv Group è quello delle High Altitude Platforms (HAP) che opera nella stratosfera tra i 17 e i 50 km di altitudine e rappresentato da dirigibili, palloni e pseudo-satelliti.

Il mercato dei palloni dovrebbe essere il principale motore di unità e ricavi. Diverse parti del settore stanno riconoscendo il potenziale degli HAP come alternativa o complemento rapidamente implementabile alle reti esistenti per le comunicazioni.




In Italia non si riportano concorrenti diretti mentre all'estero sono presenti Zero 2 Infinity S.L. (Spagna) e Stratoflights GmbH (Germania). Nonostante le due società siano state prese in considerazione perché offrono servizi ibridi similari, Invlv Group può contare su un'ampia fase di ricerca e sviluppo già avviata, che ha permesso all'infrastruttura tecnologica e tecnica di essere un passo avanti ai competitor, avendo prototipato una sonda e un pallone originale, in grado di essere facilmente implementati.

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo di raccolta: € 70.000
  • Obiettivo intermedio di raccolta: € 300.000 (AuCap massimo € 550.000)
  • Valutazione Pre-money: € 2.000.000
  • Ticket Minimo: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 15.000
  • Startup innovativa: benefici fiscali come da normativa

Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


Raccolta minima: € 70.000

Raccolta Obiettivo: € 300.000


Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Invlv Group

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.