Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Weart

Inizia una nuova era di esperienze digitali

  • Prosegue fino al 20/12/2022 la raccolta a favore di Weart Srl dedicata ai grandi investitori.
  • Si è conclusa positivamente in data 30/11/2022 la raccolta a favore del veicolo Weart Investment Srl.

Stato della campagna

€ 817.150

Adesioni raccolte

€ 500.000

Obiettivo minimo 
163%

Conclusa

5.56%

Equity distribuita

€ 8.500.000

Valutazione pre-money
Weart

€ 250.000

Investimento minimo

59

Sottoscrizioni Complessive
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


 

WEART collega il mondo digitale e quello fisico aggiungendo il senso che manca: il tatto. 

 

 

 


 

Weart Investments Srl è un veicolo societario dedicato all’investimento nella società Weart Srl (la target), la quale ha deliberato un aumento di capitale da € 2,5 milioni di cui € 1,5 milioni dedicato al veicolo Weart Investments Srl.


WEART è la startup che ha sviluppato una innovativa tecnologia che permette di ampliare la gamma di esperienze virtuali, aggiungendo il senso del tatto.

Weart è stata fondata da Siena Robotics and systems Lab (laboratorio dell'Università di Siena specializzato in robotica e tecnologia legata alla manipolazione e al tatto) in collaborazione con E-novia SPA, gruppo industriale deep tech. 

Le interfacce indossabili di WEART, permettono all’utente di avere un’interazione naturale con il mondo virtuale, dandogli la possibilità di utilizzare le proprie mani per interagire con oggetti e superfici digitali.


WEART offre l’esperienza tattile più realistica sul mercato

 


E’ dimostrato come stimoli tattili realistici siano 10 volte più efficaci di quelli audio-visivi nel creare engagement durante un’esperienza XR. WEART offre l’esperienza tattile più realistica sul mercato.

La tecnologia aptica di WEART è l’unica sul mercato in grado di:

  • Riprodurre 3 tipi di stimoli tattili sulla pelle dell’utente (forze, vibrazioni e stimoli termici)
  • Rendere sensazioni di caldo e freddo (da 18 a 43 gradi)
  • Riprodurre texture ad altissima fedeltà attraverso vibrazioni che danno all’utente la sensazione di toccare diversi materiali (caratteristiche superficiali e di durezza/morbidezza)

Questa tecnologia è coperta da 2 brevetti internazionali:

  • “Anello Aptico” - ref. 102018000003965 – Estensioni nazionali in EU, US, Giappone e Cina
  • “Sensore Tattile” - ref.102019000000004 – Estensione PCT in corso


Le applicazioni:


Training: simulazione realistica di procedure complesse in ambito medicale e industriale (imparare dal fare anche in VR). Tra i clienti Reply.

Esperienze in-store: per esempio la smaterializzazione del campionario per beni voluminosi. Tra i clienti Nokia al GITEX 2022 di Dubai con l’ esperienza dello specchio virtuale dedicato al fitting 

Virtual Prototyping: i prototipi digitali sono già largamente usati nel settore automobilistico. Aggiungendo il senso del tatto, WEART consente di verificare anche l’ergonomia del prototipo. Tra i clienti Arsenal(parte del gruppo Fincantieri).

Esperienze Marketing: Con l’aggiunta di esperienze tattili a contenuti multimediali. WEART in collaborazione con Newu Agency per Amazon Music e Marco Mengoni, ha supportato il lancio dell’ultimo album dell’artista con un’esperienza immersiva.

Entertainment: un modo nuovo di interagire per i giochi immersivi in VR. Perché usare bottoni e leve quando possiamo usare le mani? Ricordate la prima Wii?

 


 


Analisi mercato e concorrenza

 

Il Mercato dell’Extended Reality (XR) sta ricevendo una forte accelerazione negli ultimi mesi da META ed altre Big Tech.

La spatial computing sarà il nuovo modo di vivere le nostre esperienze digitali per lavoro, entertainment e comunicazione. 

Il Compounded Annual Growth Rate (CAGR) relativo al mercato B2B della Virtual Reality è previsto al 21.6% dal 2020 al 2027.

Oltre a questo:

  • 10 milioni sono stati gli Oculus Quest 2 venduti nel 2021. Le unità vendute nei primi due anni per la prima versione di Oculus erano state 60 mila.
  • Si stimano oltre 60 milioni di visori consegnati per casi d’uso di enterprise VR entro il 2027
  • $23 miliardi nel 2027 è il valore di mercato atteso per il solo Hardware Specializzato a complemento dei visori come supporto per un migliore realismo della XR

 

 

Guarda qui l'intervista al founder su Milano Finanza


Analisi competitiva 2022


I
prodotti Weart sono gli unici a fornire feedback termico e sfruttare un nucleo tattile miniaturizzato che consente la progettazione di dispositivi leggeri e confortevoli. Prendendo come esempio i guanti HaptX – principale concorrente in termini di realismo del rendering tattile – che forniscono 2 dei 3 tipi di feedback forniti da TouchDIVER, devono essere collegati a uno zaino indossato dall'utente. L'elettronica sviluppata da Weart si inserisce in un braccialetto wireless.


Round


L'operazione si inserisce nel contesto di un aumento di capitale aperto su WEART S.r.l., una parte del quale dedicato al veicolo WEART INVESTMENTS S.r.l.. Gli attuali soci di WEART S.r.l. sosterranno l’operazione di crowdfunding sottoscrivendo una quota di capitale.


Dettagli aumento di capitale WEART S.r.l.

  • Obiettivo minimo: € 500.000
  • Obiettivo massimo: € 2.500.000
  • Valutazione pre-money: € 8.500.000
  • Ticket minimo di adesione: € 250.000
  • Dedicato ai soci WEART S.r.l., al veicolo WEART INVESTMENTS S.r.l. e ai Grandi Investitori (ticket > € 250.000)


Dettagli aumento di capitale WEART INVESTMENTS S.r.l.

  • Obiettivo minimo: € 300.000
  • Obiettivo massimo: € 1.500.000
  • Valutazione pre-money: € 10.000 
  • Ticket minimo di investimento: € 1.000
  • Descrizioni quote:
    • Quote B a fronte della sottoscrizione complessiva di almeno euro 20.000,00 con diritti amministrativi e diritti patrimoniali
    • Quote C a fronte della sottoscrizione complessiva di un importo pari od inferiore ad euro 19.999,99 con diritti patrimoniali
  • Dedicato a terzi


L'adesione ad uno dei due aumenti di capitale consente di usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa in quanto WEART risulta iscritta al registro delle startup innovative.

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Weart

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.