A livello globale, il mercato degli eSport, nonostante sia relativamente giovane, si sta affermando come leader del settore dell’intrattenimento. I dati riportano che dal 2020 ha superato, per dimensione, settori molto più maturi come la televisione, la musica ed il cinema (Fonte: Cross Border Growth Capital). Inoltre, è uno dei pochi mercati che ha risposto positivamente alla situazione definitasi con la pandemia da Covid-19.
Il numero di fan globali risulta pari a circa 474 milioni (Fonte: Statista). Questo valore è in continuo aumento e riporta prospettive di crescita ulteriori: il CAGR 2021-2024 è stimato pari al 10,4%. A livello italiano si registrano oltre 1,6 milioni di fan.
Si stima che il mercato globale degli eSports (TAM) varrà circa € 964 milioni nel 2022, CAGR 2022-2026 pari all’11,1%. Le previsioni per il 2022 a livello europeo (SAM) e a livello italiano risultano pari, rispettivamente, a € 560 milioni e € 32 milioni nel 202211. Il grafico a destra riporta i valori di mercato stimati al 2026.
Competitor
10 Esports intende posizionarsi sul mercato come l’epicentro del mondo eSport in Italia, organizzando eventi, team di player professionisti, e un’academy per aspiranti pro players.
Ad oggi, il mercato risulta poco frammentato, anche per la giovane età del settore. Di conseguenza, i competitors risultano essere pochi, ma già con diversi milioni di euro di investimenti alle spalle e buone quote di mercato acquisite. La competizione è molto più presente nell’organizzazione di team per competere a livello nazionale ed internazionale.
