Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

doodleapps

La prima startup che sviluppa Social Network verticali pensati per il Social Commerce

  • Tecnologia proprietaria, Modello di Business Replicabile
  • 1 Prodotto già validato sul mercato, Prime Revenues (wildsociety)
  • Seconda piattaforma in rilascio nel 2022 (Wepets)


Stato della campagna

€ 113.600

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
114%

Conclusa

2.46%

Equity distribuita

€ 4.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

11

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Team Documenti

Il progetto

Massimo Gobbi (ex calciatore professionista), Sandro Sabatini (giornalista Mediaset), Riccardo Montolivo (ex calciatore professionista) e Dario Lovato (Managing Director Tecnocasa Advisory Group SpA) hanno già investito in Doodle Apps.  Guarda il video 


Doodle Apps è la start up innovativa che ha sviluppato un framework proprietario (Xsociety) grazie al quale costruisce Social Network verticali basati su interessi specifici, pensati per la pratica del Social Commerce.


In questi spazi virtuali gli utenti trovano strumenti e contenuti d’interesse mentre le aziende sfruttano un canale diretto e interattivo con cui raggiungere clienti, studiarne comportamenti e preferenze con l’obiettivo finale di migliorare l’esperienza di acquisto online. Negli ultimi anni è cresciuta, infatti, l’abitudine di acquistare prodotti o servizi utilizzando esclusivamente i social network come strumento di ricerca, analisi e acquisto online. Il Social Commerce è diventato l’evoluzione tecnologica dello shopping online.


Doodle Apps nasce con l'obiettivo di migliorare il modo in cui le aziende conoscono la propria customer audience quando si tratta di vendere prodotti e servizi in rete. Oggi non si tratta più di sapere quanto spesso i clienti acquisteranno, bensì di capire quanto spenderanno o come useranno lo shopping online per sostituire i loro acquisti in negozi fisici. Doodle Apps ha già lanciato la prima piattaforma, wildsociety, e presenta oggi la sua seconda piattaforma, Wepets.


wildsociety   

wildsociety è l’app social n. #1 in Italia per gli appassionati di Outdoor e Natura. Permette di scoprire nuovi luoghi, attività e acquistare attrezzature sportive basandosi su dati reali della community.

L’app è stata rilasciata nel 2018 e vanta 82k iscritti; il prodotto è in fase di primi ricavi. Il marchio è un trademark registrato EU.


Wepets

Wepets è il social verticale dedicato alla pet economy che sarà rilasciato nel 2022. Grazie ad un sistema di Machine Learning aiuterà ogni proprietario a prendersi cura del proprio animale nel miglior modo possibile: trovare i migliori prodotti online, confrontare servizi, ricordare scadenze dei vaccini, pianificare scorte di cibo, etc..


L’app è popolata da migliaia di contenuti video condivisi da altri appassionati, professionisti e aziende di settore. La visualizzazione e l’interazione con questi genera un primo flusso di dati su preferenze e abitudini con il quale si crea un profilo dettagliato dell'utente.


Grazie ai video visualizzati, l’app è in grado di raccogliere moltissimi dati sulle preferenze dell'utente; su questi applica l’algoritmo di machine learning "Assistente" riuscendo a predire quali contenuti o quali prodotti consigliare tramite il feed home o l’assistente stesso.


Modello di Business

A seguito del pagamento del servizio l’app fornirà alle aziende una serie di strumenti commerciali che includono sponsorizzazioni, notifiche dirette agli utenti, produzione di contenuti ad hoc, insight e molto altro.


Analisi mercato e concorrenza

Il Social Commerce è la nuova frontiera del commercio, esploso con prepotenza durante la pandemia. Questo trend vede coinvolto un numero sempre crescente di consumatori, soprattutto più giovani: la ricerca Shopify “Future of Commerce” evidenzia, infatti, come in Italia siano stati proprio i giovani tra i 18 e i 34 anni (74%) ad acquistare maggiormente online nel 2020. Insieme al Regno Unito (63%), il nostro Paese riporta la percentuale più alta d’Europa.

Un recente report di Accenture evidenzia aspettative di crescita per il Social Commerce triplicate rispetto a quelle degli e-commerce; si stima che passerà da $ 492 miliardi nel 2021 a $ 1,2 trilioni nel 2025 a livello globale. Nel 2022, il mercato americano varrà $ 45 miliardi, con acquisti effettuati sui social media da oltre metà della popolazione adulta ($ 79 miliardi stimati per il 2025).


Focus Mercato Wepets

Secondo il rapporto Assalco-Zoomark, nel 2021 12,2 milioni di famiglie italiane hanno acquistato alimenti per cani e gatti (pari al 46,9% del totale delle famiglie). Si tratta per lo più giovani di condizione socio-economica medio-alta, orientati verso prodotti di più alta qualità.

Nel primo semestre 2021 il mercato dei prodotti dedicati all’alimentazione dei cani e gatti ha sviluppato un giro d’affari di € 2.431 milioni per un totale di 664.218 tonnellate vendute. Il fatturato sviluppato nello stesso periodo attraverso le vendite on line di alimenti per cani e gatti è stato di 49 milioni di euro: nonostante rappresenti ancora una quota minoritaria rispetto al valore complessivo delle vendite sviluppate dai negozi fisici della GDO, l’importante tasso di crescita (+104% del fatturato rispetto all'anno precedente) rende questo canale di grande interesse per il futuro. 


Competitor


Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Primo obiettivo di raccolta: € 250.000 
  • Obiettivo massimo: € 500.000
  • Valutazione pre-money: € 4.500.000
  • Ticket minimo: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000
  • Benefici fiscali previsti dalla normativa


Il grafico a destra riporta l'utilizzo dei fondi nello scenario di raccolta massimo.

Team

Vittorio Conti
Founder
Ani sinanaj
Technical Director
Marco Raviolo
Business Developer
Riccardo Palumbo
Full Stack Dev
Kevin Greco
QA Lead
Veronica Anelli
Admin/HR manager

Documentazione

  • L'offerta

  • La società

  • Altri documenti

Business plan
Pitch Deck
Prospetto informativo
Delibera di AuCap
Statuto
Visura
Bilancio 2019
Bilancio 2020
Patti sociali
Verbale CDA
Trademark
L'offerta
Business plan
Pitch Deck
Prospetto informativo
La società
Delibera di AuCap
Statuto
Visura
Altri documenti
Bilancio 2019
Bilancio 2020
Patti sociali
Verbale CDA
Trademark

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di doodleapps

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.