Pedroni Race è il marchio di proprietà di Race Lab Srl, creato nel 2021 da Michele Pedroni e Stefano Giussani. La Società, start up innovativa, produce internamente telai, biciclette ed e-bikes hand-made in Italy altamente performanti, per il mercato gare e amatoriale del Gravity (downhill, enduro ed enduro elettrico).
Pedroni Race è nata grazie all’esperienza di Michele Pedroni (campione italiano di downhill), acquisita prima con Pedroni Cube e, successivamente, con Pedroni Cycles.
Pedroni Race è lo sponsor del Team Racing Pedroni Kjub, uno dei club corse più longevi del settore sia a livello italiano che mondiale.
Prodotto

Le biciclette Pedroni Race si caratterizzano per precisione progettuale, eccellenza costruttiva e innovazione e si collocano nella fascia alta sia per qualità che per prezzo.
Sono progettate con un cinematismo innovativo (deposito di brevetto in corso) che massimizza trazione e sensibilità ed evita i pericolosi finecorsa che possono mettere in gioco l’integrità strutturale del mezzo.
Presentano, inoltre, la particolare caratteristica di essere adatte ad ogni livello: garantiscono altissime prestazioni per i rider più veloci e trasmettono grande confidenza e massimo comfort per chi è alle prime esperienze.
Il fatturato della Società sarà incentrato sulla vendita di e-bikes per il 70% del totale, mentre il restante 30% sarà rappresentato, prevalentemente, dalle biciclette per enduro (80%) e per downhill (20%).

Un’altra linea di fatturato riguarderà il mercato del composito: le competenze di Pedroni Race potranno essere impiegate non solo per il settore ciclistico ma anche per quelli automotive e aeronautico.
Business Model
La vendita avverrà attraverso diversi canali dando priorità al settore agonistico, data la maggiore riconoscibilità del brand. Ad eccezione dei team corse, il modello sarà prevalentemente B2C.
Inizialmente, oltre a sponsorizzare atleti e team, verranno organizzate giornate di prova (test day) per dare la possibilità ad una clientela esperta di testare il prodotto.

Importante sarà anche l’attivazione di intermediari (negozi specializzati e ambassador) che riceveranno un incentivo sulla vendita. Si punterà anche sulla sponsorizzazione di gare (o campionati) e di un’academy per creare una community fidelizzata.
La visibilità al brand sarà amplificata da una costante e capillare presenza sui social e dalla piattaforma e-commerce dedicata alle vendite dirette, senza intermediazione. Altri canali digitali saranno l’editoriale della newsletter, press release e articoli su siti specializzati.
Roadmap
