Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Pedroni Race

Biciclette ed e-bikes ad alte prestazioni, hand-made in Italia

  • Prodotti hand-made innovativi, dedicati al downhill ed enduro (anche elettrico)
  • Team con forti competenze sulla lavorazione del composito
  • Settore in espansione, in particolare la e-MTB (mountain bike assistita)


Stato della campagna

€ 254.350

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
254%

Conclusa

7.82%

Equity distribuita

€ 3.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

37

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


Pedroni Race è il marchio di proprietà di Race Lab Srl, creato nel 2021 da Michele Pedroni e Stefano Giussani. La Società, start up innovativa, produce internamente telai, biciclette ed e-bikes hand-made in Italy altamente performanti, per il mercato gare e amatoriale del Gravity (downhill, enduro ed enduro elettrico).

Pedroni Race è nata grazie all’esperienza di Michele Pedroni (campione italiano di downhill), acquisita prima con Pedroni Cube e, successivamente, con Pedroni Cycles.

Pedroni Race è lo sponsor del Team Racing Pedroni Kjub, uno dei club corse più longevi del settore sia a livello italiano che mondiale.


Prodotto

Le biciclette Pedroni Race si caratterizzano per precisione progettuale, eccellenza costruttiva e innovazione e si collocano nella fascia alta sia per qualità che per prezzo.


Sono progettate con un cinematismo innovativo (deposito di brevetto in corso) che massimizza trazione e sensibilità ed evita i pericolosi finecorsa che possono mettere in gioco l’integrità strutturale del mezzo.

Presentano, inoltre, la particolare caratteristica di essere adatte ad ogni livello: garantiscono altissime prestazioni per i rider più veloci e trasmettono grande confidenza e massimo comfort per chi è alle prime esperienze.


Il fatturato della Società sarà incentrato sulla vendita di e-bikes per il 70% del totale, mentre il restante 30% sarà rappresentato, prevalentemente, dalle biciclette per enduro (80%) e per downhill (20%).

Un’altra linea di fatturato riguarderà il mercato del composito: le competenze di Pedroni Race potranno essere impiegate non solo per il settore ciclistico ma anche per quelli automotive e aeronautico.


Business Model

La vendita avverrà attraverso diversi canali dando priorità al settore agonistico, data la maggiore riconoscibilità del brand. Ad eccezione dei team corse, il modello sarà prevalentemente B2C.

Inizialmente, oltre a sponsorizzare atleti e team, verranno organizzate giornate di prova (test day) per dare la possibilità ad una clientela esperta di testare il prodotto.

Importante sarà anche l’attivazione di intermediari (negozi specializzati e ambassador) che riceveranno un incentivo sulla vendita. Si punterà anche sulla sponsorizzazione di gare (o campionati) e di un’academy per creare una community fidelizzata.

La visibilità al brand sarà amplificata da una costante e capillare presenza sui social e dalla piattaforma e-commerce dedicata alle vendite dirette, senza intermediazione. Altri canali digitali saranno l’editoriale della newsletter, press release e articoli su siti specializzati.


Roadmap

Analisi mercato e concorrenza


In Europa, la vendita di biciclette passerà da 20 milioni di unità del 2020 (di cui 25% e-bikes) a 30 milioni nel 2030 (di cui 57% e-bikes).

In Italia, il mercato delle e-Bike ha registrato +44% nel 2020 vs 2019 (spinto anche dal Covid19). Si stima un tasso medio annuo di crescita del 20% nei prossimi cinque anni. L'e-MTB (mountain bike elettrica) rimane il segmento più venduto nel mercato delle e-Bike.

I trend emergenti del downhill ed enduro hanno determinato la costruzione di un numero crescente di bike park e l'adattamento delle stazioni sciistiche ai ciclisti.

L’attrattività del mercato della e-bike e del Gravity è confermata anche dalle recenti operazioni conclusesi nel settore: l’acquisizione di YT Industries (società leader nel settore Gravity) da parte di Ardian (Private Equity Fund) nel 2021, la nuova sede produttiva di Fantic Motor dedicata all’e-bike (2021).


Competitor

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo di raccolta: € 100.000
  • Obiettivo massimo di raccolta: € 300.000
  • Valutazione Pre-money: € 3.000.000:
    • sconto del 10% per investimento maggiore o uguale a € 10.000
    • sconto del 20% per investimento maggiore o uguale a € 20.000
  • Ticket Minimo: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000
  • Startup innovativa: benefici fiscali come da normativa


Raccolta minima: € 100.000

Raccolta Obiettivo: € 300.000

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Pedroni Race

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.