Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Blinkoo

L'app nata per scoprire e condividere il mondo

  • L’unica piattaforma che combina migliaia di video a tema travel iper-categorizzati
  • Il market size a livello mondiale supera 450 milioni di persone
  • Oltre 60 influencer e content creator collaborano con blinkoo, in esclusiva


Stato della campagna

€ 992.600

Adesioni raccolte

€ 700.000

Obiettivo minimo 
142%

Conclusa

13.25%

Equity distribuita

€ 6.500.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

136

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto

blinkoo è l'app per scoprire nuovi luoghi da visitare e esperienze da vivere attraverso migliaia di brevi video condivisi da influencer, content creator professionisti, viaggiatori appassionati e utenti. È nata con lo scopo di ispirare l’utente al momento della scelta della propria destinazione e di fornire informazioni e strumenti utili per organizzare, vivere e condividere il proprio viaggio o la propria esperienza.

Con blinkoo:

  • i viaggiatori e gli appassionati possono scoprire il mondo e nuove esperienze da vivere grazie a migliaia di brevi video condivisi da influencer, travel creator e viaggiatori appassionati
  • gli influencer, i content creator e gli utenti possono pubblicare i propri video di viaggio e condividere le proprie esperienze su una piattaforma pensata per valorizzarli.
  • gli operatori del settore turistico online vedranno integrati i loro servizi in una piattaforma innovativa pensata per tenere alta l’attenzione e l’engagement degli utenti nel mondo del turismo e delle esperienze, locali e internazionali


Collaborazione con creators

blinkoo nasce e si sviluppa all’interno di un ecosistema di influencer, content creator e media online attivamente coinvolti nel progetto. La Società lavora, attualmente, con oltre 60 influencer e content creator aventi un contratto in esclusiva con la piattaforma per la produzione di video e per la promozione della app. L'audience potenziale raggiunta dagli influencer e content creator presenti su blinkoo sui maggiori social media come Instagram, YouTube e TikTok è di diversi milioni di followers.

Il loro progressivo coinvolgimento consentirà di presentare la app agli utenti potenzialmente interessati in modo privilegiato rispetto ad una tradizionale campagna di marketing che parte da zero su un pubblico freddo che non conosce il progetto. Inoltre, influencer, content creator e follower interagiscono tra loro formando la base della community che blinkoo sta costruendo e che contribuirà ad alimentare la app di nuovi contenuti e utenti. 


Come funziona

blinkoo nasce dalla volontà di semplificare il percorso che porta le persone a scoprire nuove destinazioni, raccogliere informazioni utili e prenotare alcune delle attività che lo compongono. Di solito il processo di organizzazione di un viaggio non è strutturato ed è molto spesso frammentato. In media un utente online naviga tra circa 34 siti e piattaforme diverse alla ricerca di ispirazione. Le informazioni trovate sono parziali e, a volte, in contraddizione tra loro.


blinkoo permette di scegliere un luogo ed esplorare i contenuti video disponibili attraverso un feed ispirazionale a navigazione verticale, l'utente può muoversi utilizzando un sistema di filtri e tag di ricerca corrispondenti alle categorie e agli elementi presenti in un video.


I video disponibili su blinkoo descrivono hotel e b&b, ristoranti e pasticcerie, trasporti, musei, consigli su posti insoliti, siti storici, parchi, piatti tipici, storia e cultura locale di tutto il mondo: ogni video è quindi collegato a un luogo, a una categoria, un'esperienza o a una specifica attività.


Tecnologia

Per rendere i video navigabili e ricercabili in modo efficiente ed efficace, blinkoo ha sviluppato un'innovativa tecnologia di categorizzazione dei contenuti. Ogni video postato sulla piattaforma viene preventivamente categorizzato manualmente e arricchito di tag e categorie da sistemi di intelligenza artificiale. Grazie a questo sistema, un utente naviga creando il proprio feed in modo dinamico, scegliendo il tipo di video che andranno a comporlo.

Una volta trovati i propri video preferiti, gli utenti su blinkoo potranno salvarli in una cartella personale, condividerli con amici e colleghi e utilizzarli per organizzare un itinerario di viaggio personalizzato basato sulle esperienze e i racconti di chi lo ha già fatto in precedenza.


Gli elementi che compongono il viaggio potranno poi essere prenotati in modo diretto, sul sito del partner che vende il servizio, o inseriti all’interno di un pacchetto personalizzato fornito da un’agenzia partner di blinkoo e costruito proprio in base ai gusti e alle preferenze espresse dagli utenti salvando video.

Il cuore della soluzione tecnologica (backend) è sviluppato in serverless computing, garantendo massima scalabilità, efficienza di costo e verticalità su altri mercati. Tutta la tecnologia è sviluppata in-house per minimizzare la replicabilità dell’intera soluzione tecnologica nei confronti di eventuali competitor. È fondata su:

  • una base di dati estremamente dettagliata di:
    • esperienze geolocalizzate mostrate nel video
    • attività, paesi o aree geografiche coinvolte
    • un’articolata rete di categorie alle quali vengono associati i video
    • preferenze degli utenti e delle loro abitudini nell’uso della piattaforma
  • un set di intelligenze artificiali capaci di:
    • analizzare i video degli utenti per categorizzarli, trovare correlazioni tra loro
    • automatizzare parte dei processi di acquisizione e revisione 
    • analizzare le abitudini e le preferenze degli utenti per poter proporre i contenuti per loro di maggiore gradimento


Revenue Model

blinkoo genera ricavi da:

Collaborazioni con Partner - Il valore di blinkoo per gli operatori del settore è di tipo pubblicitario: nei contenuti video si promuovono indirettamente strutture di pernottamento, ristoranti, trasporti, attività turistiche di vario genere

Content Syndacation - blinkoo fornisce i propri video ad altri siti o piattaforme che li integrano nelle proprie pagine e li usano per arricchire l’esperienza utente e migliorare così la vendita di tour, hotel, ristoranti e servizi del settore turistico come di altri. In modo automatico e interattivo, tramite l’interrogazione di API appositamente sviluppate, società terze interessate ad utilizzare e integrare i contenuti di blinkoo potranno accedere a una vera e propria libreria video di luoghi, esperienze e attività iper-categorizzati ed esportabili


Track Record

blinkoo è stata fondata nel 2019 e nel corso di due anni, ha visto il team dedicato al progetto crescere fino a comprendere 25 persone tra interni ed esterni. A seguito di una prima fase di studio viene sviluppato un MVP (minimum viable product) al fine di raccogliere feedback da un pubblico più ampio e di testare la promozione del prodotto attraverso gli influencer e la produzione di contenuti originali con il loro supporto. Viene inizialmente denominata Crush Travel e rilasciata, nel mese di luglio 2020, con la collaborazione tra gli altri di Marcello Ascani, InViaggioColTubo, Giacomo Reverberi e Piositivitrip.

L’inizio del 2021 segna un momento importante per lo sviluppo del progetto. L’analisi dei dati raccolti ha guidato la creazione delle app per iOS e Android, pubblicata a settembre 2021, in cui sono state integrati nuova vision, nuovo brand e naming, e design rinnovato nel logo e dei colori.  

Analisi mercato e concorrenza

Nel settore del turismo e delle esperienze sono infinite le possibilità e le alternative alle quali può ricorrere chi vuole organizzare un viaggio o cercare informazioni online. In base al target di riferimento e ai mercati di introduzione previsti per il prodotto, il modello di calcolo della quantificazione degli utenti mondiali potenzialmente interessati alla piattaforma prevede un market size di circa 450 milioni di persone.

blinkoo si colloca nel mercato dell’ispirazione e dell’intrattenimento online e si rivolge inizialmente a chi, oltre a essere interessato a viaggi ed esperienze, usa abitualmente i social e guarda principalmente video.

Il secondo mercato di riferimento per blinkoo è quello dei viaggi e del turismo online. L’industria dei viaggi online in Italia valeva prima della pandemia circa 16,3 miliardi di euro, e raggiungeva nel mondo ogni anno la quota complessiva di 1.200 miliardi di dollari.

Dopo il forte crollo causato dal Covid-19, secondo i dati della ricerca dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano presentata a TTG 2021 nel 2021 il settore è cresciuto del +51% rispetto all’anno precedente, toccando quota 10,8 miliardi di euro.

Circa l’85% delle persone prenota abitualmente online una o più componenti del proprio viaggio. A livello globale, le prenotazioni online generano il 63% del fatturato annuo dell'industria del turismo. L’e-commerce online del turismo include anche la vendita di servizi di pernottamento (29%), trasporto (61%), singole attività, tour e pacchetti turistici (10%).


Competitor

Considerando il segmento dei servizi dedicati all'organizzazione e prenotazione di un viaggio, i veri competitor del progetto, soprattutto in una fase iniziale di posizionamento sul mercato, sono rappresentati dai servizi con contenuti video di viaggi e esperienze condivisi dagli utenti e sui quali gli utenti già trascorrono del tempo online. È, infatti, prevalentemente sulle piattaforme social che gli utenti condividono attualmente i propri contenuti di viaggio.

blinkoo si posiziona come l’unica piattaforma che combina migliaia di video autentici e utili con un sistema di navigazione e ricerca di contenuti iper-categorizzati pensato appositamente per il mondo del travel. 

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo della raccolta: € 700.000
  • Obiettivo intermedio della raccolta: € 1.200.000
  • Obiettivo massimo di raccolta: € 2.300.000
  • Valutazione pre-money:
    • per sottoscrizioni comprese tra € 500,00 e € 49.999,99: € 6.500.000
    • per sottoscrizione pari o superiori a € 50.000,00: € 5.500.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Diritti di voto: € 50.000
  • Startup Innovativa: Benefici fiscali previsti dalla normativa

Di seguito l'utilizzo dei fondi negli scenari di raccolta minimo e massimo.

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Blinkoo

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.