Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

AI4SMARTCITY

Tecnologie disruptive e brevettate per il settore delle Smart Cities

  • Mercato in forte espansione: il PNRR ha stanziato € 68 mld entro il 2026
  • Oltre 200 clienti, referenze di rilievo e tecnologie brevettate
  • Valutazione scontata a € 1,68 mln fino a € 150k di raccolta, oltre € 2,1 mln


Stato della campagna

€ 148.200

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
148%

Conclusa

6.59%

Equity distribuita

€ 2.100.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

42

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto

L’Italia si trova al venticinquesimo posto nel Digital Economy and Society Index (DESI), l’indice della Commissione Europea che misura il livello di digitalizzazione dei Paesi membri, superando solo Romania, Grecia e Bulgaria. Altri studi confermano l’arretratezza del sistema Paese Italia e il suo ritardo nella digital transformation.

Questa situazione provoca costi enormi a tutta la collettività e rende meno competitivo il sistema produttivo ed economico, rallentandone la crescita.

Al fine di offrire una risposta concreta, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha stanziato i seguenti fondi: € 62,0 miliardi per le SmartCity, € 2,4 miliardi per il Turismo 4.0 e € 4,3 miliardi per il rilancio del settore della Cultura.


Soluzione

AI4SmartCity crea servizi fortemente innovativi per Città intelligenti e attente alla sostenibilità, fornendo soluzioni per soddisfare vecchie e nuove esigenze. La Società utilizza la Realtà Aumentata, l’Intelligenza Artificiale e, soprattutto, tecnologie proprietarie e brevettate che sono dirompenti per le Smart City, per i servizi al Cittadino, per i musei, per il turismo e per la cultura.

La strategia di crescita di AI4SmartCity si è fondata su due pilastri:

  • acquisizione dalla società Progetti di Impresa S.r.l. del ramo d'azienda specializzato nella Digital Trasformation
  • acquisizione dalla società Pikkart Srl di tecnologie e brevetti legati a: Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale e Computer Vision, da utilizzarsi nelle Smart City

Queste due operazioni hanno permesso ad AI4SmartCity di proporre una vasta gamma di soluzioni e una suite di prodotti ampia, solida, affidabile e pluri-referenziata.


Le soluzioni AI4SmartCity sono già in uso da parte dei Clienti della Società e riflettono gli elementi chiave del concetto di Smart City:

  • digitalizzare e facilitare i servizi ai cittadini: portale dei servizi; istanze; servizi alla persona, etc.
  • ottimizzare la raccolta dei rifiuti: Route Navigator (es. clienti: La Città verde)
  • migliorare il trasporto pubblico: AR Logo, AR Discover, Route Navigator, Bacheca Aumentata (es. clienti: Trenord)
  • ridurre il degrado urbano: Servizio Segnalazioni, Istanze, Servizi e strutture sul territorio
  • valorizzare e rendere maggiormente fruibili le risorse del territorio e il patrimonio culturale e turistico: AR Logo, AR Discover, AR Musei, App e Portali verticali per il turismo e per il Marketing Territoriale (es. clienti: Comuni di Bologna, Pisa, Reggio Emilia) 

Di seguito vengono presentate alcune forniture che AI4SmartCity ha eseguito, direttamente o tramite Partner, utilizzando soluzioni e brevetti di proprietà.


Tecnologie

AI4SmartCity sviluppa soluzione utilizzando prodotti e brevetti proprietari che si basano su tecnologie all’avanguardia:

Deep Learning, Computer Vision, Artificial Intelligence - L’insieme dei processi che mirano a riprodurre artificialmente la capacità umana di vedere e interpretare un’immagine o un video. AI4SMARTCITY offre le sue competenze in Computer Vision e Deep Learning per aiutare i clienti nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni software di successo su cloud, desktop e mobile. 

Realtà Aumentata - AI4SmartCity è in possesso di una suite esclusiva per la Realtà Aumentata e lo sviluppo di applicazioni personalizzate per ogni esigenza.

AR Logo (Brevetto)- Questa tecnologia brevettata, unica al mondo, permette di associare diverse esperienze di realtà aumentata a diverse copie della stessa immagine. Ciò è possibile applicando delle tracce steganografiche indistinguibili all’occhio umano, ma riconoscibili dal software, alle immagini. Questa tecnologia ha ricevuto il prestigioso riconoscimento europeo Seal of Excellence.

AR Discover (Brevetto) - Si tratta di un software di Realtà Aumentata che riconosce oggetti in contesto (monumenti o loro porzioni in città, automobili in concessionaria, opere d'arte in un museo) e permette di associarvi contenuti (schede informative, immagini, video ed elementi 3D). Caricando le foto dell'oggetto o del luogo che si vuole riconoscere sul software, automaticamente si creerà un modello di riconoscimento che si potrà poi collegare con un contenuto in realtà aumentata. A differenza di altri software di riconoscimento visuale e realtà aumentata, AR Discover non necessita della scansione 3D di un oggetto o di un ambiente per poterlo riconoscere, il che lo rende un software decisamente più leggero, veloce ed economico, caratteristiche queste che permettono di realizzare progetti fino ad oggi impensabili.


Business Model

Track Record 


Road Map

Partnership



Clienti

Analisi mercato e concorrenza

Il PNRR Italiano ha stanziato fondi pari a € 62 miliardi per le SmartCity, € 2,4 miliardi per il Turismo 4.0 ed € 4,28 miliardi per il rilancio del settore della Cultura. Questa enorme cifra (€ 68,28 mld) è destinata a finanziare interventi proprio nei settori nei quali AI4SmartCity è certamente in grado di continuare a distinguersi e ad eccellere. 

Tali fondi, che dovranno necessariamente essere spesi entro il 2026, creano una condizione di mercato più che favorevole che potrà permettere ad alla Società di scalare ancora più rapidamente, mettendo a frutto le caratteristiche che, già oggi, la rendono unica. Il PNRR, che si aggiunge a numerosi altri contributi nazionali e regionali, prevede, inoltre, la possibilità di finanziare interventi di Venture Capital per circa 800 milioni nei seguenti settori: Turismo, Cultura, Energia, Mobilità, Ricerca.

A questi fondi si sommano sia molti altri investimenti in particolare di natura pubblica, nazionali e regionali in primis si gli interventi inseriti nei PNRR degli altri Stati membri della UE, che contano cifre importanti sul tema delle Smart City. AI4SMARTCITY si troverà, pertanto, in una condizione di mercato favorevole grazie alla quantità dei fondi stanziati e alla domanda di mercato.

Tramite l’internazionalizzazione e l’adozione del modello SaaS, la Società potrà crescere ulteriormente anche negli anni successivi, sia in termini di fatturato che di margini.

Secondo Statista (www.statista.com), lo scorso anno le startup che hanno operato in ambito smartcity hanno generato, a livello globale, entrate per 32,3 miliardi di dollari.

Si prevede che i ricavi delle startup di smart city a fine 2021 cresceranno di 6,7 miliardi di dollari per poi aumentare di ben 71,7 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni.


Competitor

AI4SmartCity distingue tra due differenti tipologie di competitor. La prima categoria è rappresentata da aziende che offrono prodotti in ambiti in cui la Società non dispone di soluzioni basate sui suoi brevetti: si tratta di un insieme numeroso di competitor di dimensioni diverse tra loro, che presentano prodotti di qualità e livello diversi e che si propongono al mercato con un'ampia varietà di modelli di business. AI4SmartCity non punterà, per la sua crescita, su questo segmento di mercato ma focalizzerà la sua azione nel secondo segmento di mercato, ovvero in quello in cui vanta soluzioni basate sui suoi brevetti e, di conseguenza, uniche e nettamente differenzianti. 

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Primo Obiettivo: € 300.000
  • Obiettivo Massimo: € 600.000
  • Valutazione pre-money: € 2.100.000
  • Fino al raggiungimento di € 150.000 di raccolta, la valutazione pre-money sarà pari a € 1.680.000
  • Ticket minimo: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 5.000
  • Start-up innovativa - Benefici fiscali previsti dalla normativa


Obiettivo minimo : €100.000



Obiettivo massimo : €300.000



Nel caso di obiettivo minimo (€ 100k) AI4SmartCity procederà con l'assunzione di due risorse: un tecnico esperto per lo sviluppo dei prodotti integrati ai brevetti e un Key Account Manager che potenzierà l’attività commerciale.

Nel caso di raccolta pari a € 300, il piano di sviluppo prevede di destinare il 35% dei fondi all'assunzione di tecnici per lo sviluppo di nuovi prodotti e delle piattaforme SaaS e il 65% a investimenti commerciali, di marketing e di promozione (assunzione di Key Account Manager, spese di marketing, fiere, eventi e pubblicità).

FAQ

Cosa significa il nome Ai4SmartCity e perché è stato scelto?

 Ai4SmartCity significa Augmented Intelligence for the Smart City. La scelta del nome deriva dal desiderio di mettere a disposizione non solo i prodotti e le tecnologie aziendali, ma anche la creatività e l’expertise che è stata maturata dalla Società, attiva da anni nell'ambito dell'innovazione.

Quali sono le tecnologie che rendono unica Ai4SmartCity?

 Ai4SmartCity ha tecnologie proprietarie, brevettate e dirompenti per il settore, AR Logo (Brevetto) e AR Discover (Brevetto), volte a soddisfare le necessità più evolute delle città e dei loro utenti e che si basano su tecnologie come Deep Learning, Computer Vision, Artificial Intelligence.

I brevetti di proprietà sono tutelati solo in Italia?

I brevetti sono estesi a diversi Paesi europei, alla Cina e agli Stati Uniti.

Sarà Adottato il modello di business SaaS?

Saas (Software as a Service) è il modello al quale si tenderà perché permette di scalare molto più rapidamente, offre margini unitari molto più alti e favorisce una rapida internazionalizzazione. Il modello consente di configurare prezzi di vendita che si adattino alle esigenze ed alle differenti disponibilità economiche dei clienti, i quali pagheranno un canone omnicomprensivo per l’uso delle applicazioni scelte. Il canone è tipicamente mensile ma sono previsti sconti che porteranno i clienti ad acquistare periodi lunghi di utilizzo.

Ai4SmartCity intende espandersi anche all’estero?

L'internazionalizzazione è inserita nei piani di sviluppo: il mercato delle applicazioni Ai4SmartCity è potenzialmente mondiale, essendo i brevetti registrati a livello internazionale.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di AI4SMARTCITY

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.