Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

tabUi

La prima APP che racconta il territorio attraverso la Realtà Aumentata

  • Contenuti culturali geolocalizzati per scoprire il territorio italiano
  • Oltre 100.000 utenti e 3 milioni di clienti in target (solo in Italia)
  • Partnership strategiche con importanti player come TIM

Stato della campagna

€ 300.000

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
300%

Conclusa

20%

Equity distribuita

€ 1.200.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

27

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto


La campagna ha raggiunto ordini di investimento per un importo superiore al totale della delibera di aumento di capitale (300.000 Euro). E' possibile procedere con l'ordine di investimento ma verrà preso in considerazione solamente qualora ci fossero ordini di investimento cronologicamente precedenti annullati. Per maggiori info Clicca qui.

Il settore del turismo si caratterizza per la mancanza di una rete attiva di promozione e comunicazione dell'offerta nella maggior parte dei siti Unesco e dei distretti turistici. La proposte sono disponibili in modo frammentato su piattaforme digitali più o meno istituzionali e scollegate tra loro.

Questo contesto non facilita l'esperienza dell'utente (turista o semplice cittadino) che si trova a dover cercare informazioni su app diverse, a seconda del territorio in cui si trova.


Soluzione

L’idea di tabUi nasce dalla volontà di creare un sistema integrato di comunicazione e fruizione dell’offerta turistica e culturale del territorio italiano, riportando informazioni relative a: turismo, sport, tempo libero, cultura, arte, enogastronomia, shopping e molto altro.

Tutti i contenuti sono inseriti direttamente dalla community di utenti, da Enti locali e dagli operatori turistici sui vari territori. tabUi combina mappatura digitale, geolocalizzazione e realtà aumentata in un’unica app:

  • Contenuti georeferenziati - Migliaia di informazioni raggruppate in categorie di immediato e semplice accesso. Ogni contenuto è costituito da una scheda descrittiva completa di immagini, video, testi, link e geolocalizzazione con navigatore. I contenuti sono personalizzati in base al territorio e all’esigenza dell’utente
  • Realtà Aumentata - Visualizzazione dei contenuti in sovrimpressione allo schermo dello smartphone/tablet in modalità aumentata. Toccando lo schermo si accede all’approfondimento mirato del contenuto corrispondente
  • Wiki tabUi - Aggiornamento dei contenuti a cura dei singoli utenti della community che contribuiscono all’inserimento di nuove voci e all’ottimizzazione di quelle già presenti


Lo sviluppo si è orientato in un’app disponibile per Apple Store e Google Play, al fine di soddisfare l’esigenza di tutti i device. tabUi è stata sviluppata in modo da poter essere aggiornata in tempo reale e in modo tale da permettere agli utenti l’inserimento semplice dei contenuti.

L’estrema flessibilità e fruibilità delle varie sezioni la rende piacevole all’uso. L’utente, scaricandola una volta sola, avrà tutte le informazioni aggiornate in tempo reale anche durante i suoi spostamenti su tutto il territorio nazionale.


Il business model rivolto alle piccole attività commerciali ha già permesso di raccogliere centinaia di clienti ottenendo un fatturato importante nel primo anno, nonostante il periodo COVID e la conseguente contrazione del mercato turistico. 


Revenue Model

Rassegna Stampa

Analisi mercato e concorrenza

Il mercato di tabUi è da intendersi quale rapporto tra il numero di turisti (italiani e stranieri) che si muovono sul territorio e le attività commerciali a target che possono offrire i propri servizi attraverso app.


Il numero totale di presenze di turisti nel 2019 è stato di oltre 130 milioni (119 mln nel 2017 e 128 mln nel 2018), circa la metà stranieri e quasi 70 milioni identificati come visitatori paganti (53%). A seguito del crollo delle presenze nel 2020, il 2021 sta registrando numeri di crescita interessanti, che lasciano prevedere un ritorno ai livelli pre-Covid di oltre 110 milioni di turisti (50% dei quali paganti) tra il 2022 e il 2023.

In considerazione del servizio Ticketing offerto dalla tabUi APP, si può, pertanto, stimare un mercato potenziale di circa 55 milioni di biglietti. A questo si aggiunge la considerazione che musei e concerti non catturano interamente l’offerta culturale e turistica e, di conseguenza si potrebbero rivedere le stime del mercato potenziale in aumento.


Lato B2B, l'obiettivo di tabUi è quello di rivolgersi unicamente alle attività commerciali a target (hotel, ristoranti, servizi di noleggio, musei, eventi). In Italia ci sono circa 5,5 milioni di Prtite Iva attive di cui 3 milioni collegabili alle attività considerate a target per essere inserite all’interno della tabui APP. La stima di penetrazione a 3 anni è circa 30.000, pari al 1% del mercato potenziale.


Competitor

I competitor di tabUi si identificano nelle app verticali sui singoli territori: ogni zona d’Italia vanta lo sviluppo di applicazioni che parlano di turismo, eventi, curiosità e informazioni generiche sul territorio. Tuttavia, molte zone, in particolare Centro/Sud, non sono presidiate e non vantano una copertura. La chiave di tabUi è l’integrazione, che difficilmente si riscontra in altre app.

Round

L’equity crowdfunding si inserisce nel contesto di aumento del seguente aumento di capitale:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Obiettivo massimo: € 300.000
  • Valutazione pre-money: € 1.200.000
  • Ticket minimo d’investimento: € 500
  • Soglia diritti di voto: € 20.000
  • Startup innovativa – benefici fiscali previsti dalla normativa:
    • detrazione 50% (per persone fisiche)
    • deduzione 30% (persone giuridiche)


Il capitale sarà investito principalmente in 3 aree:

  • Tecnologia (20%): sviluppo e installazione di una nuova soluzione di Realtà Aumentata che permetterà un maggiore coinvolgimento dell’utente offrendo un’esperienza tridimensionale ancora più immersiva e utile
  • Risorse umane (30%):  potenziamento dell’area editor ovvero gestione, controllo e caricamento dei contenuti che costituiscono la base dati dell’app
  • Marketing (50%): l’app ha ottenuto molta visibilità attraverso i media tradizionali, ma sarà fondamentale aumentare la brand awareness sul digitale e sui principali strumenti di informazione (Radio e Tv) con campagne territoriali, stagionali e mirate al target corretto. Partecipazione di tabUi ai grandi eventi in modo da confermare le partnership in essere e attivarne nuove a livello nazionale

FAQ

Che cos’è tabUi?

È un'app gratuita tra le più scaricate: con tabUi è possibile viaggiare in Italia e ottenere tutte le informazioni del territorio in una sola App, senza essere costretti a cercare e scaricare infinite app per ogni luogo o città visitata.


Che cosa vuol dire tabUi?

 t=territorio; a=arte & cultura; b=bellezza; U=Unesco; i=Innovazione. Ma tabUi è anche il cane da tartufo che attraverso il suo olfatto estremamente sviluppato trova tesori nascosti, curiosità e peculiarità del territorio. 

Come si inserisce la realtà aumentata in tabUi?

 È una delle principali funzionalità: inquadrando con lo smartphone il panorama e aprendo la fotocamera, compariranno delle info grafiche sullo sullo schermo che indicheranno le principali curiosità e caratteristiche di quello che si sta osservando. Ad esempio: la cima di una montagna, un castello, un percorso, un’isola in mezzo al mare, etc.

Cosa differenzia tabUidai grandi player?

Le informazioni vengono aggiornate direttamente dagli utenti con il sistema WIKItabUi. L'App, di conseguenza, si arricchisce di contenuti che altri competitor non hanno e a ciò si aggiunge il vantaggio dell'esperienza fruibile con la realtà aumentata.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di tabUi

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.