Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

FUTUR-E

L'imbarcazione elettrica che grazie alla sua tecnologia foiling unica rivoluzionerà il mercato nautico

  • Tecnologia foiling plug&play a propulsione elettrica (zero emissioni)
  • Azzeramento attriti con le onde e incremento stabilità, sicurezza e velocità
  • Ampio mercato internazionale: diporto tradizionale, lagune e superyacht

Stato della campagna

€ 373.190

Adesioni raccolte

€ 150.000

Obiettivo minimo 
249%

Conclusa

8.53%

Equity distribuita

€ 4.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

55

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


Il mercato delle imbarcazioni da diporto si sta orientando sempre di più verso soluzioni eco-sostenibili ad emissioni zero, influenzato anche dal mondo delle auto. Inoltre, l’introduzione di normative green sempre più stringenti spinge gli operatori ad ideare nuove soluzioni tecnologiche nel settore.


Le propulsioni green attualmente disponibili hanno performance e autonomia limitata e design poco accattivanti. Le soluzioni foiling presenti  sono estremamente instabili in navigazione, riducendo il comfort e la sicurezza a bordo.


Soluzione

Futur-e Foiling con il suo modello «foiling GT», è un’imbarcazione che permette di azzerare le emissioni, grazie ad una tecnologia foiling unica, in licenza esclusiva*, superando le performance di un’imbarcazione tradizionale con i seguenti vantaggi aggiuntivi:

  • azzeramento delle emissioni
  • stabilità e sicurezza in navigazione
  • velocità e performance
  • installabile su qualsiasi tipo di imbarcazione

FUTUR-E combina la tecnologia dell'industria nautica, del design automobilistico e dell'aviazione con un sistema cinematico integrato di ispirazione automobilistica, simile alle sospensioni delle auto di Formula 1. In particolare, il cinematismo gestisce in sincronia, con attuatori elettroidraulici, il movimento dei foil con dinamica indipendente, sotto il controllo di un'unica centralina, dotata di giroscopio, che predispone ogni elemento.

La cinematica meccanica è plug and play, può essere installata indifferentemente su uno dei 4 foil in dotazione, non ha ingombri all'interno dello scafo, rendendo accessibile la manutenzione anche quando la barca viene varata in acqua. La maneggevolezza è molto simile a quella di una comoda auto sportiva.

FUTUR-E è una Eco Boat: la sua struttura è costruita con fibre al 100% riciclate. Anche i foil e i timoni sono realizzati in fibra di carbonio. I motori elettrici garantiscono una modalità a emissioni zero.


Design

Con una visione del design nautico all'avanguardia, lo scafo FUTUR-E è disegnato per sembrare una supercar. I Foil sono perfettamente integrati nel profilo di FUTUR-E limitando il loro ingombro nella forma del suo corpo. La forma dei Foil funge anche da culla per riporre FUTUR-E sul ponte di un superyacht o su qualsiasi altra superficie.

Gli interni futuristici possono ospitare il pilota e tre passeggeri. Il cruscotto è una combinazione perfettamente riuscita di schermi avvolgenti. Tutti i dati di navigazione e motore sono ergonomicamente sotto gli occhi del pilota.

L'imbarcazione è stata pensata sia in versione coupé, perfetta come water smart mobility vehicle, che in versione cabrio, per un utilizzo più tradizionale.


Gli ambiti di utilizzo delle eleganti imbarcazioni eco di Futur-E sono molteplici:

  • Water smart mobility: mezzo di trasporto pratico, silenzioso e a zero emissioni, in contesti lagunari o di acque interne
  • Diporto tradizionale: ottima alternativa per appassionati di nautica nel diporto (soprattutto nella versione GT Cabrio)
  • Tender di superyacht: tender perfetto da poter imbarcare su grandi barche grazie a dimensione contenuta e leggerezza (nella versione GT Coupè garantisce una buona privacy, sempre più richiesta dagli armatori negli spostamenti fino a terra)

Inoltre la tecnologia Futur-e Foiling è progettata per imbarcazioni di qualsiasi dimensione, con la conseguente possibilità di implementare facilmente la soluzione sui modelli di altri cantieri nautici.


Tecnologia

Futur-E Foiling detiene la licenza esclusiva per l’utilizzo dell'innovativo sistema cinematico integrato (brevetto pending e di proprietà di Davide Cipriani, CEO di Centrostiledesign) studiato per avere un volo stabile sull’acqua, azzerando tutte le interferenze generate dalle onde. Il sistema permette di:

  • gestire simultaneamente il cant (apertura) delle ali ed il rake (incidenza)
  • essere installato indifferentemente su una delle 4 ali previste
  • gestire in syncro, mediante 2 attuatori elettro idraulici, la movimentazione dell’ala e il setting di ciascun elemento


FUTUR-E grazie alle varie opzioni di propulsioni elettriche può raggiungere una velocità massima di oltre 30 nodi. All'aumentare della velocità della barca, i foil iniziano a sollevare FUTUR-E, come un aereo su una pista. Quando raggiunge gli 8 nodi si attiva la modalità Foil Assisted; a 16 nodi entra in modalità Full Foiling, riducendo al minimo la resistenza dell'acqua.

I Foil forniscono un'elevata presa in acqua, consentendo una facilità di manovra unica. Tutto il sistema è progettato per garantire auto-stabilità e una guida molto confortevole, rimuovendo il movimento generato dall'impatto delle onde sullo scafo.


Business Model


Centrostiledesign è un partner tecnologico di Futur-e con consolidata esperienza nella gestione di progetti nautici, dal concept design alla produzione di componenti.

Analisi mercato e concorrenza

La soluzione Futur-e Foiling si rivolge a diversi mercati: diporto tradizionale, lagune/acque interne e superyacht.

Il numero di cantieri nautici attivi, solo per il mercato dei  superyacht, è molto consistente. L’Italia si posiziona al secondo posto, dopo la Turchia, per numero di cantieri e al primo posto per numero di imbarcazioni completate.

L’industria della costruzione di superyacht è una parte fondamentale dell’industria cantieristica; a questa vanno aggiunti i cantieri per imbarcazioni di piccola e media dimensione.

Il mercato delle grandi imbarcazioni da diporto è in continua crescita dal 2013. Solo nel 2020 sono stati venuti 807 superyacht.

Sui grandi superyacht vengono abitualmente imbarcati i veicoli nautici più moderni. La dimensione contenuta e la leggerezza rendono “Future foiling GT” un perfetto tender per superyacht.

La tecnologia Futur-e è adattabile a qualsiasi imbarcazione, pertanto tutte le tipologie di cantiere rientrano nel target di potenziale cliente (B2B).


Competitor

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 150.000
  • Obiettivo Equity Crowdfunding: € 400.000 
  • Valutazione pre-money: € 4 milioni
  • Ticket minimo: € 500
  • Descrizione quote:
    • Quote A per importi maggiori o uguali a € 20.000,00:
      diritti patrimoniali, di voto e di prelazione
    • Quote B per importi compresi tra € 500,00 e € 19,999,99:
      diritti patrimoniali
  • Start-up innovativa - Benefici fiscali previsti dalla normativa:
    • Detrazione 50% per le persone fisiche
    • Deduzione 30% per le persone

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di FUTUR-E

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.