Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Investinit

Il Venture Capital alla portata del piccolo investitore

  • Portafoglio accessibile e diversificato per il Retail
  • Team esperto specializzato nella consulenza e nella gestione di capitale
  • 5 investimenti finalizzati: Satispay, Lampoo, WeRoad, Biogenera, Insoore


Stato della campagna

€ 540.500

Adesioni raccolte

€ 150.000

Obiettivo minimo 
360%

Conclusa

39.91%

Equity distribuita

€ 813.924

Valutazione pre-money

€ 2.000

Investimento minimo

97

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Rewards Documenti

Il progetto


Il mercato del Venture Capital è per sua natura rischioso e, di conseguenza, non facilmente accessibile ai piccoli risparmiatori italiani. Le difficoltà del mercato sono riconducibili ai seguenti temi:

  • VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO - Gli Investitori Retail hanno difficoltà nel valutare le startup a causa sia del complicato accesso alle informazioni societarie che dell'assenza di competenza professionale
  • ACCESSIBILITÀ ALLA DIVERSIFICAZIONE - Nonostante siano fondamentali per ridurre il rischio dell’investimento, gli investimenti diversificati in Venture Capital non risultano, tuttavia, accessibili agli Investitori Retail

Il quadro generale apre, pertanto, la porta ad una grande opportunità: la creazione di uno strumento che avvicini l’Investitore Retail in modo professionale al mondo degli investimenti in Venture Capital.


Soluzione

Investinit è la start up che investe in Startup e PMI innovative italiane, contribuendo al rilancio del tessuto italiano. Attraverso un unico investimento, la Società offre a chiunque la possibilità di investire in un portafoglio diversificato di aziende grazie ad un ticket di investimento minimo alla portata di tutti. 

La Società nasce come uno spin-off di un fondo di investimento alternativo attivo nel settore dei crediti commerciali, delle energie rinnovabili e del venture capital.


La soluzione punta ad abbattere le barriere esistenti tra il Venture Capital professionale e gli Investitori Retail, democratizzando questo mercato.  Investinit offre:

  • portafoglio diversificato di startup/PMI selezionato e gestito in modo professionale
  • riduzione del rischio ​legato agli investimenti in Venture Capital
  • partecipazione a operazioni altrimenti inaccessibili ​​ai piccoli risparmiatori ​​​​grazie al network della Società


La strategia di investimento di Investinit pone il mercato italiano come punto centrale per la selezione di start-up e PMI innovative, nelle quali investire sia direttamente che indirettamente, tramite veicoli OICR che a loro volta investano in startup innovative.

Le start-up e PMI emergono da un lungo ed accurato processo di selezione che prevede, per ogni potenziale investimento, un’analisi multi-dimensionale. Fra le varie voci, lo studio si concentra su: mercato di riferimento, business model, dati economici e finanziari, analisi degli aspetti legali, valutazione della reputazione e competenza dei founder e del team. Le società target devono rientrare in alcuni parametri chiave:

  • Fase del ciclo di vita in espansione (post-seed o growth)
  • Team competente e solido
  • Presenza di vantaggio competitivo
  • Mercato scalabile


Investinit vanta un team esperto specializzato nella consulenza e nella gestione di capitale. Il team ha, infatti, testato in prima persona, i problemi del mercato e ha avuto l’idea di creare la Società per ampliare le opportunità dei piccoli investitori dando loro accesso al mercato del Venture Capital in modo professionale ed escludendo lo stock picking individuale.


Business Model


Timeline

Analisi mercato e concorrenza

Nonostante la pandemia da Covid19, nel 2020 l'Italia ha confermato un volume di investimenti nel Venture Capital in linea con l’anno precedente, per un totale di 595 milioni di euro investiti da fondi di VC.

L'andamento positivo è la conferma di un trend in crescita già evidente negli anni precedenti: secondo il Venture Capital Monitor 2020 di AIFI, il 2020 è stato un anno record per il Venture Capital in Italia per numero di operazioni avendo registrato un totale di 234 deal rispetto ai 148 del 2019 (+58%) e ai 102 del 2018 (+129%).

Il numero di operazioni effettuate nelle fasi post-seed e growth (48) sono significativamente inferiori rispetto al numero di operazioni nelle fasi di early stage e maturity (168), ciò a significare che la fascia intermedia del ciclo di vita della startup rappresenti un segmento di mercato non completamente esplorato, ricco di potenzialità e opportunità.

Le exit avvenute nel 2020 sono state 17, a conferma dello sviluppo del mercato secondario e della possibilità di creare valore in un mercato in crescita. Il trend positivo si conferma nel primo semestre del 2021 che ha visto realizzate 112 operazioni (initial e follow on), il 49% in più rispetto allo stesso periodo del 2020.

Tra le exit più rilevanti si nota quella di Sos Tariffe (30 milioni di euro per il 100%), quella di Tannico (23,4 milioni di euro per il 49%) e quella di Tate che ha venduto il 20% della società (valorizzazione non nota). Le exit del 2020 sono avvenute tramite cessione di quote a un partner industriale o a un altro fondo di Venture Capital che opera in fasi successive, con l’obiettivo di consolidare la crescita delle società target e considerare un IPO.

Concorrenza

Il grafico che segue evidenzia alcuni competitor del mercato degli investimenti in Venture Capital e il posizionamento di Investinit.


Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo della raccolta: € 150.000
  • Primo Obiettivo della raccolta: € 500.000 (AuCap massimo pari a € 2 milioni, di cui € 500.000 dedicati alla campagna di equity crowdfunding)
  • Valutazione pre-money: € 814 mila
  • Ticket minimo di investimento: € 2.000
  • Emissione di Quote B: attribuiscono diritti patrimoniali e amministrativi attribuiti dalla legge e da statuto, il diritto di covendita di cui all’articolo 11 dello statuto, mentre è escluso il diritto di voto nell’assemblea generale dei soci ed infine non attribuiscono, né sono soggette, ad alcun diritto di prelazione (articolo 10 dello statuto)
  • Startup Innovativa: Benefici fiscali previsti dalla normativa

Con una raccolta di 150.000 euro, Investinit ha come obiettivo quello di finalizzare oltre a quelli già in pipeline, altri tre investimenti nel 2022 e un investimento nel 2023, con un ticket da circa € 50.000 ciascuno.

Con una raccolta di 500.000 euro, l'obiettivo è quello di finalizzare altri sei investimenti nel 2022 e due investimenti nel 2023, con ticket da € 50.000/100.000 ciascuno.

FAQ

Perché partecipare alla campagna di crowdfunding di Investinit?

Investinit dà la possibilità a chiunque di contribuire al rilancio e al supporto dell’innovazione italiana. La Società rende accessibile l’investimento in un portafoglio diversificato di Startup e PMI italiane, caratterizzato da una gestione professionale, trasparenza e da un rapporto rischio/rendimento interessante. 

Perché investire oggi nel Venture Capital in Italia?

In Italia sono presenti oltre 11.000 startup innovative. Quelle che tra queste, seppur messe a dura prova dalla situazione creata dal Covid-19, hanno dimostrato e confermato valore, potenzialità, solidità e competenza, rappresentano oggi un’opportunità di investimento da non perdere.

Il governo italiano si sta impegnando per contribuire allo sviluppo dell’innovazione (Startup Act - Fondo Nazionale Innovazione dotato di risorse pari a 1 miliardo di euro - CDP Venture Capital SGR) al fine di dare un forte impulso allo sviluppo dell’ecosistema e con l’obiettivo di colmare il gap significativo esistente con altri Paesi europei (Gran Bretagna, Francia e Germania). La sfida italiana è quella di raddoppiare, nel periodo di 12 mesi, i volumi di investimento attuali (595 milioni di euro nel 2020).

In cosa consiste il modello che la società sta sviluppando?

Investinit intende sviluppare un modello che combini l’analisi quantitativa e l’analisi qualitativa, al fine di rendere più accurata, semplice ed efficiente la selezione e la valutazione di società. Tale modello permetterà di analizzare, allo stesso tempo, una serie strutturata di dati finanziari quantitativi e dati qualitativi relativi al team ed ai key service provider di un’azienda.

L’obiettivo è quello di produrre degli output quanto più vicini alla realtà dell’azienda, aiutando così il team di analisti nella selezione delle migliori opportunità, e permettendo allo stesso tempo all’azienda target di identificare eventuali lacune sulle quali intervenire al fine di massimizzare le probabilità di successo del business.

Startup target in fase di valutazione – in quali società investirà Investinit?

Al momento Investinit ha avviato i propri processi di due diligence e sta tenendo sotto stretta osservazione un pool di startup italiane, diversificate per settore, tra queste: inVRsion, Biogenera, RadicalBit, Insoore.

A campagna conclusa, e in base all’ammontare del capitale raccolto, l’investment team deciderà in quali startup investire direttamente e/o indirettamente.

Qual è il ritorno atteso dall’investimento? Quale il rischio?

Il mercato del Venture Capital è caratterizzato per propria natura da un elevato livello di rischio, che può portare fino alla perdita della totalità del capitale investito. Ciò nonostante, possono essere prese delle misure cautelative nell’ottica di selezione dei target di un portafoglio di investimento, che consentono di ridurre la componente di rischio pur mantenendo delle aspettative di ritorno interessanti.

Nel caso di Investinit, il rischio viene mitigato dal fatto che la società investirà in un portafoglio ben diversificato di startup che si trovano in fase post-seed o growth, ovvero quando le società target hanno già sviluppato e testato il proprio prodotto nel mercato di riferimento e si avviano alla propria fase di espansione nel mercato.

Il ritorno atteso dell’investimento può variare, anche significativamente, sulla base di molti parametri che non possono essere previsti o anticipati. Sulla base delle informazioni attualmente a disposizione, in uno scenario di ritorno sull’investimento target, quindi positivo ma realistico, il multiplo di ritorno atteso lordo si aggira attorno al x3,41 (pari a oltre tre volte il capitale investito), considerando nel calcolo il beneficio offerto agli investitori dal credito di imposta pari al 30%.

Durata investimento?

L’orizzonte temporale dell’investimento è compreso tra i 5 e i 7 anni, con possibilità di exit durante tutti i 7 anni sia da parte dei soci (le azioni di classe B sono liberamente trasferibili), che da parte di Investinit nelle società nelle quali investe, se valutate dal management come vantaggiose per la Società e i suoi soci.

Ho diritto agli incentivi fiscali? In che modo?

Hanno diritto a usufruire delle agevolazioni fiscali sotto forma di credito di imposta le persone fisiche e giuridiche (società) che investono direttamente in startup innovative o indirettamente in startup innovative tramite OICR (OICR che a loro volta investono in startup innovative).

A campagna conclusa, Investinit rilascerà a tutti gli investitori un certificato che garantisce lo status di “innovativa” e consentirà di usufruire del beneficio fiscale. Al momento della dichiarazione dei redditi andrà compilato l’apposito riquadro riguardante le agevolazioni da investimenti in startup innovative.

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 2000 + Reward
  • Aperitivo annuale + Report trimestrale e Newsletter extra
  • € 20000 + Reward
  • Aperitivo virtuale 3 volte all’anno (inizio anno, primo semestre, chiusura anno)
  • € 50000 + Reward
  • 3 teaser di valutazione startup in crowdfunding nei 24 mesi successivi alla chiusura della campagna + possibilità di agire da specialista funzionale e/o di settore

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Investinit

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.