Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

ThinkAbout

La piattaforma eCommerce che riduce l’eccedenza e lo spreco alimentare e offre cibo a prezzi scontati

NO.W! “NO Waste” è la soluzione presentata da ThinkAbout per favorire la sostenibilità e l’economia circolare. NO.W! recupera dai produttori generi alimentari in eccedenza ancora ottimi e li mette in vendita sulla piattaforma con sconti dal 30 al 50% per i dipendenti delle aziende abbonate.


Stato della campagna

€ 155.560

Adesioni raccolte

€ 150.000

Obiettivo minimo 
104%

Conclusa

8.86%

Equity distribuita

€ 1.600.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

12

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto

Oggi i dati dello spreco alimentare in Italia e nel mondo hanno raggiunto il livello di allarme. Solo nel 2019 in Italia sono andati al macero oltre 5,5 milioni di tonnellate di generi alimentari, equivalenti a 15 miliardi di euro, quasi un punto percentuale del PIL nazionale.

A questo si aggiunge che circa 1/3 della produzione di beni alimentari non giunge fino alla nostra tavola perché viene gettato via, nonostante l'80% sia ancora cibo di ottima qualità.


La FAO stima che il costo economico diretto dei prodotti persi o sprecati ammonti a 900 miliardi di euro all’anno. Se si tiene conto anche del costo ambientale e sociale, si sale a 2.340 miliardi di euro. Ridurre questi numeri rientra tra i principali Global Goals 2030 dell’ONU e del World Food Programme.


Un’indagine Ipsos rileva che il 72% degli italiani sono interessati alla sostenibilità. Secondo i dati di Waste Watcher 2020, negli ultimi dieci anni l’attenzione al tema dello spreco alimentare è aumentata per il 64% degli italiani. Secondo Ismea, gli scaffali relativi all'ecosostenibile sono quadruplicati nei supermercati, con un +247% negli ultimi 5 anni.


Soluzione

ThinkAbout, sensibile al tema della sostenibilità, attraverso la piattaforma NO.W!, “NO Waste”, mette in contatto aziende impegnate per un futuro sostenibile con produttori di cibo al fine di valorizzare prodotti di qualità che altrimenti verrebbero smaltiti. Scegliendo di sostenere il progetto NO.W! le aziende affiliate si impegnano a sviluppare un progetto di Corporate Social Responsibility (CSR).

ThinkAbout, fondata nel 2015, ha portato avanti lo sviluppo tecnologico della piattaforma NO.W! nel corso del 2020, a seguito dell'ingresso di nuovi soci a settembre 2019. Le attività di mercato sono iniziate nel 2021.

NO.W! è una piattaforma e-commerce pensata per unire produttori, aziende e dipendenti, per ridurre l’eccedenza e lo spreco alimentare e offrire cibo a prezzi scontati. I produttori possono esporre sulla piattaforma prodotti alimentari a temperatura ambiente (non fresco né surgelati) con le seguenti caratteristiche:

ECCEDENZA: prodotti presenti in quantità maggiore rispetto alla domanda e che non verranno venduti

DIFETTO ESTETICO DEL PRODOTTO: prodotti non conformi ma di qualità garantita e consumabili

DIFETTO DELLA CONFEZIONE: prodotti con packaging imperfetto ma che all’interno sono integri e consumabili

SCADENZA RAVVICINATA: prodotti che sono vicini alla data di scadenza (termine minimo di conservazione), ma si possono ancora mangiare


I produttori di generi alimentari ogni settimana comunicano a NO.W! gli alimenti ancora buoni ma condannati allo spreco e li inviano al magazzino ThinkAbout, che li acquisisce in conto vendita. NO.W! aggiorna la piattaforma con i nuovi prodotti in vetrina e ThinkAbout mensilmente informerà il produttore sul venduto.


Le aziende e i privati con partita IVA possono aderire alla piattaforma, attraverso un abbonamento annuale. Le linee di ricavo di NO.W! sono principalmente due:

  • la vendita dei servizi alle aziende: abbonamenti per l’uso della piattaforma alle aziende, corsi di formazione sulla sostenibilità per i dipendenti, servizi di comunicazione interna sul tema della lotta agli sprechi
  • la vendita delle merci sulla piattaforma ai dipendenti delle aziende abbonate


Business Model

A seguito dell'adesione, l'azienda riceverà il codice identificativo che permette ai propri lavoratori di registrarsi e acquistare sulla piattaforma NO.W! cibo di ottima qualità con sconti fino al 50%.


Con una spesa minima di 30 euro, i dipendenti possono scegliere tra diversi tipi di consegna:

  • In azienda: avviene nella settimana successiva all’ordine, tramite un corriere. Con questa modalità di consegna si risparmia sul costo di spedizione. È comunque l’azienda aderente che deve abilitare questa modalità
  • A casa (o presso un diverso indirizzo scelto dal dipendente): avviene in 2/3 giorni lavorativi tramite corriere espresso
  • Consegne speciali:
    • Voucher gruppo di acquisto - La consegna in azienda da parte di un minimo di 5 dipendenti consente loro di ricevere un voucher corrispondente al costo di spedizione da utilizzare per futuri acquisti sulla piattaforma NO.W!
    • Voucher consegna aziendale - L'azienda può acquistare dei voucher con cui omaggiare i propri dipendenti, regalando loro le spese di spedizione


Vantaggi Competitivi

La sua formula win-win-win, determina vantaggi per i produttori, per le aziende e per i loro lavoratori risolvendo il problema dello spreco alimentare.

Risultati Raggiunti

Analisi mercato e concorrenza

Negli ultimi 20 anni i progetti sulla Responsabilità sociale d’impresa e sulla sostenibilità sono cresciuti costantemente. Solo nel 2019 le aziende italiane hanno investito circa un 1,8 miliardi di euro in attività legate alla CSR (il 25% in più del 2017), con l’intento di posizionarsi come creatori di valore.

Si tratta del 92% delle aziende con più di 80 dipendenti dislocate sul territorio italiano. Il loro investimento medio nel 2019 è salito a 241 mila euro rispetto ai 209 mila euro del 2017, con un incremento del 15%. Il 42% di queste aziende privilegia investimenti volti a ridurre l’impatto ambientale.

Le aziende medie e grandi in Italia sono circa 28.000 con oltre 6 milioni di dipendenti . L’intento di NO.W! è quello di lavorare sui 5, 8 milioni di dipendenti delle aziende medie e grandi che investono in CSR. L’obiettivo a fine 2023, in caso di raccolta massima, è di raggiungere una base utenti della piattaforma di circa 50.000 utenti su 300.000 potenziali.


Competitor

Nel panorama della sostenibilità non esistono veri e propri competitor, ma delle realtà che con il loro lavoro si impegnano a creare un mondo migliore e più green. In particolare, nel mercato della lotta allo spreco alimentare ci sono diversi player che si posizionano prevalentemente sul B2C o sul B2B.

NO.W! si pone al centro e si occupa di lavorare con:

  • produttori o brand owner per smaltire la loro merce
  • aziende per sviluppare progetti di sensibilizzazione (comunicazione interna e formazione) CSR in tema di lotta allo spreco
  • dipendenti delle aziende aderenti per fornire ottimi prodotti a prezzi scontati

Rispetto ad altre piattaforme e app dello stesso settore, NO.W! va ad incidere in maniera molto rilevante su 4 cause di spreco su 5, coprendo il 90,9% dei motivi di spreco alimentare e recuperando i prodotti prima che si disperdano nella filiera.

Ulteriori elementi differenzianti sono:

  • Piattaforma di vendita privata
  • Prezzi non indicizzati e visibili solo agli iscritti
  • Calcolo degli impatti ambientali su specifica composizione del box
  • Scelta da vetrina e illimitata (open)

Round

L'operazione di equity crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo di raccolta: € 150 k
  • Primo obiettivo: € 400 k (Aucap Massimo € 600 k)
  • Valutazione pre-money: € 1,6 Milioni
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Descrizione quote:
    • Quote A per importi maggiori o uguali a 50.000,00: tutti i diritti patrimoniali e amministrativi, il diritto di covendita e il diritto di nominare un membro del Consiglio di Amministrazione, e il diritto di prelazione nei confronti dei titolari di Quote "A" e dei titolari di Quote "B", mentre non sono soggette al diritto di prelazione da parte dei titolari delle quote di categoria "B"
    • Quota B per importi compresi tra 20.000,00 e 49.999,00: tutti i diritti patrimoniali e amministrativi, il diritto di covendita e il diritto di prelazione solo nei confronti dei titolari di Quote "B", mentre sono soggette al diritto di prelazione dei titolari di Quote "A"
    • Quota C per importi compresi tra € 500,00 e € 19.999,99: solo diritti patrimoniali ordinari e il diritto di covendita, prive del diritto di voto e di intervento in assemblea, non attribuiscono, né sono soggette, ad alcun diritto di prelazione
  • Benefici fiscali come da normativa per investimenti in PMI Innovative

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di ThinkAbout

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.