Le persone utilizzano, sempre più di frequente, dispositivi indossabili e mostrano un forte interesse verso sistemi avanzati di monitoraggio della salute e della sicurezza. Il desiderio è quello di essere protette a casa, al lavoro, nello svago e, soprattutto, quando sono sole. Nell'ottica delle aziende, queste ultime hanno il dovere di proteggere i propri dipendenti, in primo luogo se si trovano in ambienti ad alto rischio o lavorano in solitaria.
SmairtHero è stato progettato mettendo al centro le persone e con l'obiettivo di tutelarle nella loro quotidianità e proteggerle nel tempo libero e mentre svolgono il proprio lavoro.
L’idea è nata, infatti, partendo dall'ambito militare ed è stata adattata per soddisfare le due esigenze del “soldato digitale”:
- salute: rilevare in maniera continuativa i parametri vitali e creare l’Avatar di ogni singolo soldato al fine di capire la diversa resistenza degli individui in situazioni ambientali critiche
- sicurezza: trasmettere in modo totalmente automatico segnali di soccorso in caso di necessità (pericolo o malore).
Soluzione
MAIS è una start-up innovativa fondata nel 2019 a Trieste (sedi operative a Roma, Torino e Bari) che produce software e piattaforme applicative basate sull’Intelligenza Artificiale e realizza device proprietari. La Società, alla luce della carenza del mercato in termini di device/ ecosistemi in grado di rispondere alle esigenze di salute e sicurezza delle persone, ha deciso di sviluppare SmairtHero, un ecosistema medicale end-to-end innovativo brevettato per la sicurezza e la salute della persona.
La soluzione è in grado di rilevare i dati biometrici di una persona attraverso un dispositivo medicale indossabile dotato di sensori biometrici di massima precisione e sensibilità, che rilevano il battito cardiaco, l’ossigenazione del sangue, la temperatura superficiale della pelle, le cadute o gli urti violenti.

SmairtHero è costituito da:
- Dispositivo indossabile medicale
- Motore di intelligenza artificiale in grado di costruire l'Avatar digitale della persona capace di stabilire dei pattern per capire da solo se esistono situazioni di pericolo e scatenare allarmi in modo completamente autonomo
- Software di Back Office progettato per consentire il monitoraggio di più device da un unico punto di controllo come ospedali o case di cura, in ambito civile o militare. Il software può essere usato in ambiente di telemedicina o telesoccorso
SmairtHero è pensato, disegnato e sviluppato da MAIS e dai suoi esperti in wearable technology. Nello specifico, l'ideazione e lo sviluppo di tutto il software (motore di intelligenza artificiale e App per smartphone) sono ingegnerizzati dagli specialisti di MAIS, mentre la realizzazione dei dispositivi è commissionata ad un fornitore qualificato.
Tecnologia
L'algoritmo di Intelligenza Artificiale sottostante la soluzione è in grado di confrontare le condizioni abituali e fisiologiche della persona monitorata con quelle rilevate in tempo reale e comprendere autonomamente, senza alcun intervento volontario o manuale da parte dell'utente, l'insorgere di qualsiasi condizione di grave rischio per la salute (arresto cardiaco, problemi respiratori) e per la sicurezza (aggressioni, incidenti sul lavoro o in mobilità).
L'assistenza è garantita dall'intervento automatico della Centrale Operativa H24 con medici sempre presenti.
Il brevetto relativo al servizio end-to-end (l’intero processo, dal manifestarsi di un allarme fino all’ingaggio della Centrale Operativa e all’arrivo dei soccorsi) è già stato ottenuto in USA nel 2020. La domanda è stata presentata, inoltre, in Europa, Cina, Australia, Canada e Giappone.
Business Model
Il modello di business di SmairtHero è B2B. Le aziende target sono:
- Aziende di Telecomunicazioni, Energia e Petrolchimiche
- Assicurazioni e Broker assicurativi
- Polizze sanitarie, per famiglie e per anziani
- Polizze per i lavoratori e per l’agricoltura
- Mutue e Fondi sanitari integrativi
- Strutture Ospedaliere e di Telemedicina
Il modello distributivo prevede un canale diretto in Italia, un canale indiretto negli altri paesi (USA, UK, Francia, Spagna, Australia, Cina e Giappone) con uno o più partner di distribuzione o intermediari per portare prodotti e servizi ai clienti. Il canale diretto in Italia passa attraverso la struttura commerciale di ISCS s.r.l., consociata MAIS.
Il modello di pricing definito per l’ecosistema SmairtHero prevede:
- all’atto della sottoscrizione un prezzo una tantum per il device con i sensori biometrici (€ 110-130)
- una fee annuale per il servizio della Centrale Operativa (€ 40-60)
- una fee annuale per Intelligenza Artificiale e le migliorie software apportate all’APP o ai sensori biometrici (€ 40-60)
Risultati Raggiunti
- È in corso un POC con un’azienda di Telecomunicazioni in UK (lavoratori sul campo)
- A luglio 2021 è pianificato un POC con una residenza per anziani
- Ad ottobre 2021 è previsto un POC con un Ente Governativo in USA e Danimarca
- Entro la fine del 2021 sarà realizzato un POC con una multinazionale una francese (giugno) e una spagnola (settembre) che operano nel campo della Telemedicina (assistenza a distanza)
- La Società sta lavorando per stringere accordi per promuovere altri POC con diversi gruppi assicurativi italiani
Road Map

Dal secondo quarter 2022 MAIS si concentrerà su un dispositivo all-in-one che abbia le caratteristiche del device attuale ma dotato di GPS, microfono, altoparlante, eSIM e display, in modo che possa funzionare in maniera autonoma senza bisogno di essere dipendente dallo smartphone. L'obiettivo è lanciarlo sul mercato nel 2023.