Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

THERANOSTICENTRE

NEUTRONBRUSH®: l'apparecchiatura per la radioterapia intra-operatoria a neutroni

TheranostiCentre è la PMI Innovativa che sta costruendo NEUTRONBRUSH®, una apparecchiatura per la radioterapia intra-operatoria a neutroni in grado di trattare tumori solidi in combinazione con la rimozione chirurgica. Il device è di dimensioni ridotte, leggero, mobile e sicuro, senza sorgenti radioattive e può essere facilmente acceso e spento secondo necessità.


Stato della campagna

€ 269.845

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
270%

Conclusa

7.59%

Equity distribuita

€ 3.285.077

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

62

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


La stima mondiale per il 2020 era di 19,3 milioni di nuovi casi di tumore (dato “Organizzazione Mondiale della Sanità”). Per l’Italia 377.000 nuovi casi l’anno (dato AIOM “I numeri del cancro in Italia”). Queste stime, a causa della pandemia da Coronavirus, dovranno essere riviste al rialzo.


L’approccio terapeutico in ambito oncologia propende, attualmente, verso un trattamento personalizzato in base alle caratteristiche del paziente, al tipo di cancro e allo stadio di sviluppo dello stesso. I dispositivi attuali richiedono complesse procedure per focalizzare la radiazione contro il tumore e non sempre riescono a trattare tumori solidi profondi ed avanzati.


La IORT (IntraOperative Radiotherapy), la radioterapia intraoperatoria convenzionale (trattamento che consta di due fasi: rimozione del tumore e conseguente irradiazione della cavità chirurgica), non usa una qualità di radiazione abbastanza energetica per trattare stadi avanzati di tumori solidi e più profondi.


Le metastasi costituiscono il 90% delle morti per cancro. A questo valore concorrono l’attuale assenza di soluzioni di radioterapia one-shot per tumori di stadio avanzato ed il costante ricorso alla radioterapia esterna. La necessità di una radiazione con maggiore energia appare, dunque, evidente.


Tecnologia

TheranostiCentre ha inventato e brevettato NEUTRONBRUSH®, una apparecchiatura per la radioterapia intraoperatoria a neutroni collocabile direttamente in sala operatoria, in grado di trattare tumori solidi in combinazione con la rimozione chirurgica.


nIORT® è la terapia intraoperatoria a neutroni effettuata tramite il NEUTRONBRUSH® e si colloca nel panorama dei diversi trattamenti oncologici.


Il NEUTRONBRUSH® utilizza una radiazione più penetrante grazie alla sua componente principale rappresentata da un generatore a neutroni che emette particelle pesanti senza carica elettrica (neutroni).


Vantaggi

  • Il NEUTRONBRUSH® è di dimensioni ridotte, leggero, mobile e sicuro, senza sorgenti radioattive e può essere facilmente acceso e spento secondo necessità.
  • La radiazione a neutroni della nIORT® ha un’efficienza antitumorale di circa 17 volte superiore alle altre forme di radiazione come raggi X, raggi Gamma ed elettroni.
  • La nIORT® consente di effettuare un numero elevato di interventi nel corso di una giornata a costi più ridotti e non lascia traccia di radioattività.


Proprietà Intellettuale

Il NEUTRONBRUSH® si basa su tre brevetti:

  • due brevetti relativi all’irradiatore a neutroni (conferiti nella TheranostiCentre per un valore societario di oltre € 700.000)
  • un brevetto dedicato alla costruzione del generatore a neutroni 

TheranostiCentre ha depositato, inoltre, un brevetto relativo ad un idrogel biocompatibile per il potenziamento della radioterapia a neutroni, ideato in collaborazione con la Kingston University di Londra.

Un quinto brevetto relativo al prodotto finito, il generatore di neutroni, è in fase di deposito.


Timeline


La missione di TheranostiCentre è l’integrazione di diverse tecnologie multidisciplinari per il trattamento e la diagnosi del cancro. La Società si avvale, inoltre, di partnership strategiche tra le quali si riporta quella con l’ENEA.

La fase attuale di sviluppo del progetto ha visto la costruzione del prototipo del generatore a neutroni in un’azienda specializzata negli USA. Il prototipo sta per essere sottoposto ai primi test e verrà, successivamente, trasferito in Italia al Centro di Ricerche ENEA al Brasimone per i test nel bunker.

Analisi mercato e concorrenza

Il mercato di riferimento di TheranostiCentre è quello dei dispositivi medici per la radioterapia intraoperatoria in campo oncologico. Gli utenti finali saranno i pazienti affetti da tumori di tipo solido che necessitano di un intervento chirurgico unitamente ad una radioterapia intraoperatoria a seguito della resezione della massa tumorale.


Un primo target è rappresentato dagli ospedali e dalle cliniche in cui la radioterapia intraoperatoria è già applicata e in cui la nIORT® sarà somministrata con NEUTRONBRUSH® in sala operatoria.

Altri destinatari del device saranno le cliniche mobili in zone lontane da grandi strutture ospedaliere: NEUTRONBRUSH® è, infatti, un dispositivo mobile collegabile alle funzioni per la telemedicina.


Si stima che il mercato globale della radioterapia raggiungerà i 242 milioni di dollari entro la fine del 2025, con un CAGR 2019-2025 pari al 6,4%. La terapia nIORT® con NEUTRONBRUSH® può essere utilizzata sia accanto alle attuali radioterapie intraoperatorie (come terapia alternativa) sia in sostituzione.


Tra il 2025 e il 2040 ci saranno tra 21,5 milioni e 29,5 milioni di casi di cancro a livello globale (Fonte: Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell'Organizzazione mondiale della sanità - Cancer for tomorrow).


Di questi, si stima che circa il 10% sia potenzialmente trattabile con IORT e di conseguenza con nIORT®. Il numero di pazienti che potranno essere trattati con nIORT® è compreso quindi tra 2,15 e 2,95 milioni. Per i paesi europei la somma dei valori così ottenuti è di circa il 10,3%.

Queste valutazioni si basano sui dati effettivamente disponibili relativi a: casi globali di cancro, disponibilità di centri per radioterapie, attrezzature e loro età media. La stima del mercato è, inoltre, calcolata in 2000 dispositivi entro il 2039, anno di validità dei brevetti della TheranostiCentre.

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo della raccolta: € 100.000
  • Obiettivo massimo della raccolta: € 300.000 (AuCap Max pari a € 500.000)
  • Valutazione pre-money: € 3.285.077 milioni
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Quote di Categoria C (esclusione del diritto di voto nell'assemblea generale dei soci)
  • PMI Innovativa: Benefici fiscali previsti dalla normativa





Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di THERANOSTICENTRE

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.