Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Nano-Tech

Supermateriali unici per automotive, aerospazio, industria, nautica e sport goods

Nano-Tech è una PMI innovativa, attiva nel settore delle nano-tecnologie. La Società è in grado di offrire soluzioni efficaci dirette a sostituire i materiali tradizionali con prodotti innovativi capaci di migliorarne le qualità e le prestazioni.

É stato deliberato un aumento di capitale aperto su Nano-Tech SpA, una parte del quale dedicato al veicolo Nano Invest Holding Srl. É possibile investire in entrambe le aziende secondo le condizioni descritte nella sezione Round.


Stato della campagna

€ 747.928

Adesioni raccolte

€ 300.000

Obiettivo minimo 
249%

Conclusa

2.14%

Equity distribuita

€ 18.500.000

Valutazione pre-money
Nano-Tech

€ 200

Investimento minimo

99

Sottoscrizioni Complessive
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto

L’industria manifatturiera è al centro di una rivoluzione industriale che vedrà nei prossimi anni la sostituzione dei materiali tradizionali (acciaio, alluminio etc.) con materiali innovativi, che permetteranno l’ottenimento di prestazioni più elevate e una maggiore durata nelle varie applicazioni.


La transizione ecologica favorirà l’adozione delle tecnologie sostitutive in tutti i settori, per ridurre I consumi energetici associati alla maggiore leggerezza e capacità prestazionali dei nuovi materiali.



Nano-Tech parteciperà attivamente a questa rivoluzione grazie alla sua consolidata specializzazione nell’uso delle nano-tecnologie. La Società è in grado di offrire soluzioni efficaci dirette a sostituire i materiali tradizionali con prodotti innovativi capaci di migliorare le qualità e le prestazioni dei materiali di base, (plastiche, resine, vernici e compositi in genere) modificandone le caratteristiche secondo le esigenze richieste dai principali protagonisti di questa rivoluzione.

I materiali Nano-Tech consentono di alleggerire i mezzi di trasporto (automotive, rail e velivoli), aumentandone l’autonomia (mobilità elettrica) e di fatto riducendo il consumo di carburante/energia e, di conseguenza, l’inquinamento.


Soluzione

Le tecnologie Nano-Tech si prestano a numerose applicazioni, secondo le varie composizioni di mix tra nanotubi di carbonio, grafene e polimeri, che generano prodotti con molteplici funzioni d’uso, capaci di integrarsi con le più importanti innovazioni in vari settori.


Sempre attraverso l’utilizzo di tecnologie brevettate i prodotti Nano-Tech sono in grado, non soltanto di rispondere con performance verificabili alla riduzione di peso (richiesta da molti settori industriali), ma anche di aggiungere una maggiore resistenza al calore, una superiore conduttività elettrica e la capacità di ridurre sensibilmente le vibrazioni. Ne sono un evidente esempio i componenti, realizzati con materiali Nano-Tech, oggi montati su monoposto di F1 e utilizzati negli interni di vetture di serie e di elicotteri.


Tecnologia

I prodotti Nano-Tech sono prevalentemente materiali compositi con funzioni d’uso migliorate. I materiali sono:


La proprietà intellettuale di Nano-Tech comprende oltre a un ampio know-how nella conoscenza dei nuovi materiali e delle soluzioni tecnologiche più avanzate, alcuni brevetti dotati di potenzialità applicative molto promettenti. I brevetti “madre” dell’azienda riguardano:

  • miscelazione stabile e durevole di nanotubi di carbonio, grafene e altri nano componenti in un’ampia varietà di polimeri (3Dynamics)
  • processo per preparare la sospensione di nanotubi di carbonio nelle produzioni di materiali compositi (Brevetto PCT: "Process for preparing suspensions of carbon nanotubes in polymers, suspensions thus obtained, and their use in production of composites"). Grazie a questo brevetto, la Società è in grado di realizzare materiali nano-ingegnerizzati (come la famiglia di resine Nano-Force E e il composito preimpregnato NANO-LITE)

In aggiunta a 3Dynamics e al Brevetto PCT, Nano-Tech detiene il brevetto di un materiale fibro-rinforzato (C-Preg 400®) resistente a temperature più elevate rispetto a prodotti simili sul mercato. 

Oltre ai brevetti già acquisiti o in fase di acquisizione, l'azienda sta predisponendo domanda di brevetto del rivestimento anti-vibrante NG Coating, oggetto anche di un importante programma di ricerca con una primaria Università Italiana.


Business Model

Nano-Tech realizza materiali nano ingegnerizzati approvvigionandosi di materie prime (fibre, polimeri, grafene etc) da produttori mondiali. I materiali prodotti da Nano-Tech vengono venduti sia a trasformatori che a end user nei settori automotive e aerospace.


Rassegna Stampa


Partner

Analisi mercato e concorrenza

I 5 settori di riferimento per Nano-Tech sono:

  • Resine (epossidiche)
  • Pre-impregnati (materiali fibro-rinforzati pre impregnati)
  • Materiali compositi per alte temperature
  • Rivestimenti (coatings)
  • Polimeri conduttivi



Si stima che nel 2021 il turnover complessivo di questi cinque settori raggiungerà quota $ 71,2 miliardi.

In ciascuno dei settori di riferimento l’utilizzo di nano materiali, pur essendo una tecnologia relativamente nuova, si sta affermando in modo molto diffuso ed è previsto che si registrino tassi di forte crescita nei prossimi anni con un CAGR atteso tra il 17% e il 25%



Competitor

I competitor di Nano-Tech appartengono a due specifiche categorie. La prima è rappresentata da grandi conglomerati multinazionali (Solvay, 3M e Toray) che annoverano nel proprio gruppo aziende di settore, o divisioni specializzate nei comparti di competenza di Nano-Tech. Nella seconda categoria rientrano i produttori di dimensioni medio-piccole, che generalmente non coprono i mercati internazionali e si limitano a vendere i propri prodotti su mercati locali.

Anche nel caso dei materiali compositi questa situazione è ricorrente. In particolare per i cosiddetti pre-impregnati, che rappresentano attualmente una quota molto importante della produzione Nano-Tech, i concorrenti sono produttori locali indipendenti (in Italia: Microtex, Impregnatex e Angeloni), produttori locali appartenenti a grandi gruppi internazionali (in Italia: CIT e DeltaPreg, entrambe fanno parte del Gruppo Toray) e multinazionali che non si avvalgono di presenze locali ma distribuiscono per via diretta (come Hexcel e Gurit).


Nano-Tech si pone nei confronti dell’industria dei materiali avanzati e, in particolare, dei materiali compositi, come un player che intende rivestire un ruolo originale e innovativo. Rispetto ai competitor locali (rapidi tempi di consegna e politiche di prezzo ribassiste) o ai grandi gruppi (elevata qualità dei prodotti, ampio portfolio di prodotti certificati a fonte di una maggiore rigidità nei volumi di consegna e di una non negoziabilità dei prezzi), Nano-Tech offre la qualità di prodotto propria dei grandi gruppi e, al contempo, riesce a garantire una forte flessibilità nell’interazione con i clienti, tipica dei produttori locali.

Round

L'operazione si inserisce nel contesto di un aumento di capitale aperto su Nano-Tech SpA, una parte del quale dedicato al veicolo Nano Invest Holding Srl. É possibile investire in entrambe le aziende secondo le seguenti condizioni:

NANO-TECH SpA

  • Valutazione pre-money: € 18,5 mln
  • Target di raccolta: € 3 mln (l'aumento di capitale complessivo è pari a € 5 mln, 3 dei quali dedicati all'equity crowdfunding)
  • Equity in cessione: 21,34%
  • Ticket minimo: € 99.075 (7500 azioni con incrementi discreti di 500 azioni)
  • Diritti amministrativi a tutti pro quota

NANO INVEST HOLDING Srl

  • Valutazione premoney: €10.000
  • Target di raccolta: € 2 mln
  • Equity massima in cessione: 99%
  • Ticket minimo: € 200
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000

Nano-Tech Spa è una PMI innovativa. Pertanto entrambi gli aumenti di capitale consentono di usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa.


Raccolta Minima : € 1.500.000

Raccolta Massima : € 3.000.000


Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Nano-Tech

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.