Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

NAICONS

Il primo motore di ricerca dedicato alle molecole naturali

NAICONS è la PMI Innovativa che presenta micro4all: il Catalogo informatizzato di molecole volto a consentire, a ricercatori terzi, un accesso a microrganismi, estratti e molecole (di proprietà di Naicons), al fine di accelerare i processi di scoperta di nuovi farmaci, molecole ed additivi.


Stato della campagna

€ 616.750

Adesioni raccolte

€ 600.000

Obiettivo minimo 
103%

Conclusa

13.36%

Equity distribuita

€ 4.000.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

94

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto


La crescita della popolazione e l'aumento del benessere richiedono interventi eco-sostenibili per mantenere ed accrescere la qualità di vita riducendo al minimo l'impatto sull'ambiente. Per questo scopo, sono necessari sia nuovi farmaci per curare e prevenire malattie in uomini e donne, in una popolazione in continuo aumento e invecchiamento, sia farmaci veterinari per gli allevamenti e fitofarmaci eco-compatibili.


Negli ultimi anni, si è aperta, pertanto, un'opportunità di mercato ampia per i prodotti naturali, ovvero molecole prodotte da organismi viventi che sono state selezionate per la loro funzione attraverso processi evolutivi lunghi milioni di anni. I microrganismi hanno, infatti, la necessità di comunicare tra loro e con l'ambiente circostante, utilizzando molecole, molte delle quali possiedono attività benefiche per gli umani, tanto da essere diventate farmaci antibiotici, antitumorali, erbicidi, insetticidi.


Ad oggi non è possibile stimare il numero di molecole diverse prodotte dai microrganismi: quelle note sono oltre 30.000, ma nuove molecole vengono continuamente scoperte e nuove attività biologiche vengono attribuite a molecole già note. Le molecole note sono state isolate da una frazione infinitesima dei microrganismi esistenti.

Il trend nel processo di sviluppo di nuovi farmaci è proprio lo sviluppo di prodotti basati su molecole derivate da microrganismi naturali.


Soluzione

NAICONS possiede una collezione di 45.000 microrganismi, tra le più grandi e diversificate al mondo. Questo patrimonio ha permesso alla Società di creare una filiera virtuosa, con microrganismi che producono molecole che a loro volta sono sviluppate in svariati prodotti (farmaci, additivi e molecole per R&D).


Grazie alla sua esperienza pluriennale, NAICONS presenta il progetto micro4all: il primo motore di ricerca per molecole derivate da microrganismi e sfruttabili per molteplici applicazioni. L'obiettivo della Società è quello di creare il primo Catalogo di molecole accessibile  via internet, che si presenti semplice, immediato, preciso e per tutti.

I microrganismi vengono selezionati e messi nelle condizioni opportune per produrre molecole. Ciascun microrganismo ha la capacità di produrre decine o centinaia di molecole diverse simultaneamente, che la Società raccoglie in High Quality Extracts (HQE), ovvero estratti altamente diversificati, in ciascuno dei quali sono presenti diverse molecole.

Le molecole presenti in ciascun HQE sono simultaneamente "pesate" attraverso l'uso di strumentazione sofisticata e i dati così ottenuti entrano nel processo di analisi che consente di identificare e catalogare ogni molecola. Attraverso diversi anni di ricerca, NAICONS ha sviluppato metodi e algoritmi proprietari per preparare gli HQE e per identificarne le molecole, creando così il Catalogo.


Le molecole identificate, e le informazioni ad esse associate, vanno ad alimentare il Database NAICONS, ossia il Catalogo di Molecole. Una volta raggiunta quota 60.000 molecole, il Catalogo sarà reso accessibile via Internet a coloro che acquisteranno l’accesso. Il Catalogo conterrà molecole identificate in campioni fisicamente presenti e disponibili e prodotte da microrganismi presenti nella collezione NAICONS. Includerà sia molecole già descritte nella letteratura scientifica e brevettuale, sia molecole ancora non descritte e svolge simultaneamente due funzioni:

  • strumento di marketing per la valorizzazione degli assets di NAICONS, consentendo l'accesso mirato a prodotti e servizi di interesse per l'utilizzatore
  • generatore di ricavi attraverso subscription


Alla base di questa tecnologia, vi sono moderni laboratori (oltre 250 metri quadri presso Fondazione UniMi a Milano), strumentazione sofisticata , il cui valore di ripristino è superiore a € 1,5 M, e un team con oltre 200 anni di esperienza nel settore.


Business Model

Scenario 1 - Il Catalogo servirà da marketplace per altre collezioni microbiche e la Società percepirà royalties dalle vendite.


Scenario 2 - Il Ricercatore accede al Catalogo di Molecole mediante subscription a pagamento, effettua le ricerche di interesse in maniera criptata e ottiene i dati risultanti.

Nel caso trovi una molecola di suo interesse, il Ricercatore sa che questa molecola è presente in estratti fisicamente disponibili ed è prodotta da microrganismi che NAICONS possiede. A questo punto il Ricercatore può ottenere in licenza il microrganismo, acquistare gli estratti, oppure chiedere a NAICONS di fornire un certo quantitativo di Molecola.


Scenario 3 - Il Ricercatore è interessato ad accedere agli asset di NAICONS per cercare Molecole che abbiano determinate proprietà, ad esempio attività antitumorale oppure insetticida.

In questo caso, il Ricercatore acquista High Quality Extracts e, dopo aver identificato dei campioni con le attività di interesse, accede al Catalogo di Molecole per individuare la molecola attiva e per identificare altri estratti contenenti molecole simili. In questo modo, il processo di discovery viene sostanzialmente accelerato. A questo punto il Ricercatore può ottenere in licenza il microrganismo, oppure acquistare ulteriori quantitativi di estratti, o ancora chiedere a NAICONS di fornire servizi specializzati per proseguire nelle attività di ricerca.


In questi ultimi due scenari, la cessione in licenza del microrganismo prevede pagamenti differiti al raggiungimento di milestones predefinite di sviluppo. Il business model per gli scenari 2 e 3 è stato validato nel corso degli anni, anche se su scala ridotta.


Track Record

Road Map


Analisi mercato e concorrenza


Il mercato consiste di tre settori distinti:

  • farmaci usati in medicina umana e veterinaria e fitofarmaci
  • molecole per attività di ricerca
  • additivi per beni di largo consumo

Si tratta di mercati che, a livello mondiale, hanno fatturati che vanno dai $ 7 B delle molecole per attività di ricerca a $ 1T per i farmaci ad uso umano. All'interno di questi mercati, il progetto micro4all andrà a coprire i seguenti segmenti:

  • il processo di early discovery nei progetti pharma (per uso umano, animale e vegetale), durante il quale le molecole sono valutate per la loro potenzialità a essere sviluppati in farmaci. La fase di early discovery è conservativamente stimata pari all'1% del totale di mercato R&D, cioè circa $ 1,7 B, e di questo numero è possibile stimare che un 0,6% possa essere rilevante per molecole prodotte da microrganismi. Nonostante queste stime conservative, il valore del SAM è di $ 100 M a livello mondiale e in forte crescita (10% anno)
  • le molecole usate per attività di ricerca (Research Reagents). Si tratta di un mercato notevole ($ 7 B a livello mondiale), in forte crescita (20% all'anno), all'interno del quale il SAM, rappresentato da antibiotici e altri prodotti naturali, è di circa $ 200 M
  • gli additivi per beni di largo consumo (ad esempio, cosmetici, prodotti per igiene personale, bevande, alimenti, etc.). In questo settore c'è un notevole interesse ad usare additivi naturali per soddisfare le richieste dei consumatori. Il valore del SAM è stimato conservativamente come lo 0,1% del totale del mercato, ossia 60 M$.


NAICONS opera nel mercato Business-to-Business. Le tipologie di utilizzatori sono aziende che operano nel settore life sciences e che svolgono attività di R&D: dalle startup alle PMI fino alle multinazionali. Il loro numero, a livello mondiale, è stimato in 95.000. Altri utilizzatori sono rappresentati da università e centri di ricerca, il cui numero, a livello mondiale, è di circa 5.000.



Competitor

A livello di concorrenza, vi sono diverse banche dati che offrono informazioni su molecole note, ed Enti che offrono microrganismi o estratti, tuttavia, nessuno offre sia dati che asset.

La ricerca nelle banche dati esistenti può essere utile per ottenere informazioni su molecole già descritte ma se un ricercatore volesse ottenere la molecola o il microrganismo produttore, dovrebbe intraprendere un processo laborioso e dall'esito incerto. Inoltre, le banche dati attualmente disponibili riportano solo molecole note, che rappresentano solo una piccola frazione del totale.

Gli Enti, che possiedono collezioni microbiche, mettono a disposizione solamente microrganismi e estratti. Non offrono accesso ai dati sulle molecole, lasciando all'utilizzatore il compito di identificare la molecola di interesse, rendendo, di conseguenza, il processo di drug discovery meno efficiente. Inoltre, non offrendo accesso ai dati, le molecole non sono in effetti visibili a un esterno, limitando così la valorizzazione delle molecole stesse e dei microrganismi produttori.

Round

L'operazione di equity crowdFunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo di raccolta: € 600.000
  • Obiettivo massimo di raccolta: € 1.600.000
  • Valutazione pre-money: € 4 Milioni
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000
  • L'aumento di capitale prevede i seguenti sconti di valutazione:
    • 10% per investimenti non inferiori a € 20.000 
    • 5% per investimenti non inferiori a € 10.000
  • Benefici fiscali come da normativa per investimenti in PMI innovativa

Nel caso di raccolta minima (€ 600 k), i fondi raccolti verranno dedicati per il 50% all’acquisto di uno spettrometro di massa e per il 20% alla sua implementazione a livello informatico ed alla connessione con la strumentazione esistente. Un ulteriore 20% è finalizzato all’assunzione di personale con competenze specialistiche nella bioinformatica che si dedicherà full time a micro4all. La restante parte verrà utilizzata, in un secondo momento, per assumere una persona da dedicare alle attività di marketing digitale.

Nell'ipotesi di raccolta massima (€ 1,6 mln), la realizzazione del progetto e il relativo roll out verranno accelerati: le spese di marketing assorbiranno il 25% della raccolta massima, con un incremento di € 400 K rispetto all’ipotesi di raccolta minima; il 37% sarà destinato all’acquisto di strumentazione ed il 16% all’IT.



Raccolta Minima : € 600.000

Raccolta Massima : € 1.600.000





Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di NAICONS

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.