Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Sell In-To China

La Digital Export Platform italiana per il mercato cinese

Sell In-To China è la One Step Solution che crea un'unica porta d'ingresso al più grande mercato al mondo con oltre 1 miliardo di utenti on-line ogni giorno. I clienti sono facilmente e immediatamente operativi su questo mercato grazie a partnership con Alibaba, i più diffusi canali digitali e trader locali. Gli investitori aderiranno all'aumento di capitale di € 400.000 di Selling Srl (valutazione pre-money € 1,8 mln) tramite il veicolo SIC Capital Srl, oggetto della campagna.


Stato della campagna

€ 126.305

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
126%

Conclusa

99.21%

Equity distribuita

€ 1.000

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

32

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto


La Cina è il primo mercato digitale al mondo con oltre 1 miliardo di utenti online ogni giorno (dal 2018 questo mercato ha superato quello statunitense). Si stima che nel 2024 il 93% della popolazione acquisterà online.

Nel 2020 i ricavi hanno superato $ 1,2 trilioni, riportando un tasso di crescita annuo del 30% e 930 milioni di utenti. Numeri e proiezioni sopra descritte rendono certamente evidente quanto questo mercato sia interessante e ad altissimo potenziale.

La Cina, tuttavia, si presenta come una realtà complessa, con regole e dinamiche di mercato molto differenti da quelle a cui siamo normalmente abituati.

Essere presenti oggi in Cina significa avere conoscenza approfondita della cultura locale, specifiche competenze in ambito logistico, burocratico, doganale, fiscale e tecnologico, oltre alla possibilità di investire diverse decine di migliaia di euro all'anno tra gestione e infrastruttura logistica e management dei canali digitali.


Soluzione

Sell In-To China è l'innovativa Digital Export Platform italiana per il mercato cinese, la One Step Solution che crea un'unica porta d'ingresso al più grande mercato al mondo con oltre 1 miliardo di utenti on-line ogni giorno. Grazie a know-how, sistema organizzativo e posizionamento sui canali commerciali, digitali e tradizionali, maturati in oltre 20 anni di esperienza sul mercato cinese, Sell In-To China permette ai propri clienti di essere facilmente e immediatamente operativi sul mercato grazie a partnership con Alibaba, i più diffusi canali digitali e importanti trader locali.


Sell In-To China elimina complessità di approccio e barriere d'ingresso grazie a un'innovativa piattaforma in grado di abilitare le aziende italiane al mercato cinese attraverso i principali canali digitali, condividendo con i clienti infrastruttura operativa e gli store a marchio Italian Life Style presenti su WeChat e Taobao, il social media e il marketplace usati dal 98% degli utenti che ogni giorno acquistano online.


Un ecosistema cross-border capace di promuovere l’internazionalizzazione delle aziende verso il mercato cinese. Si configura come un interlocutore unico, efficace ed efficiente in grado di supportare ogni cliente dalla supervisione della spedizione alle attività di marketing per la promozione della vendita: consegna dei prodotti, controllo del processo di sdoganamento delle merci in entrata, generazione e incremento base clienti.


È una soluzione Software as a Service sviluppata internamente per la quale sono state avviate le pratiche per coprire il codice sorgente con la proprietà intellettuale e valorizzare gli asset dello stato patrimoniale.


L’azienda attraverso la dashboard dedicata decide quali prodotti mettere in vendita, quando sostituirli, controlla lo stato degli ordini e riceve il pagamento in euro, senza dover aprire una ragione sociale cinese, conoscere la lingua e preoccuparsi di spedizioni e dogana.


La piattaforma di Sell In-To China permette alle aziende di creare il proprio flagship store, scegliendo il layout del negozio, caricando il catalogo dei prodotti, i testi dei prodotti in italiano e, dopo essere stati processati per la traduzione e l'approvazione, tutti i prodotti vengono inseriti online negli store Italian Life Style presenti nei canali WeChat e Taobao. All'arrivo di un nuovo ordine il sistema genererà automaticamente una notifica, prenoterà il corriere espresso scelto dal cliente, con etichette scaricabili e documentazione per la spedizione. Le aziende ricevono i report mensili con le vendite effettuate e dopo pochi giorni un bonifico bancario in euro.


Sell In-To China è stata sviluppata con l’obiettivo di avere un’unica porta di accesso al mercato cinese collegata con i principali marketplace e social commerce, con funzioni e servizi accessori attivabili con un click: attività di social marketing, dirette di vendita in streaming, Accademy con corsi multilivello per approfondire o aggiornare la conoscenza del mercato e degli ecosistemi digitali cinesi, servizi di design e traduzioni personalizzate per presentare al meglio l’azienda e il catalogo prodotti, video realizzati con realtà virtuale per trasmettere l’emozione legata ai prodotti. Oltre a WeChat e Taobao, in futuro saranno collegati alla piattaforma i marketplace di JD.com e Tmall.


Vantaggi Competitivi

Blockchain - Ogni prodotto gestito dalla piattaforma viene certificato attraverso la tecnologia blockchain garantendo all’acquirente la massima tranquillità sull’acquisto effettuato

AI - Tramite un algoritmo proprietario di AI e Deep Learning la piattaforma è in grado di offrire supporto ai clienti nella scelta del pricing e nel posizionamento di mercato

Realtà Virtuale - Sfruttando le più avanzate strumentazioni e tecnologie sul mercato vengono realizzati virtual tour e scenari virtuali in grado di avvicinare il pubblico cinese ai prodotti italiani

Product live streaming - Grazie alla tecnologia 5G e a riprese in 8K vengono realizzate live streaming presentate da madrelingua esperti nei settori food & beverage, fashion e cosmesi per essere trasmesse sui canali social


Revenue Model

Sell In-To China è una soluzione SaaS che include un abbonamento mensile per sostenere le fasi di setup del negozio, la licenza, la gestione e i servizi di base. Inoltre, la Società riceve, inoltre, una commissione sulle vendite. L'automazione dei processi e la struttura organizzativa snella permettono di avere un pricing competitivo.




Risultati raggiunti

Dalla sua costituzione fino a metà 2020, la Società ha riportato un fatturato cumulato di circa € 235k, basato su un modello di business prevalentemente consulenziale.

La svolta della startup avviene il 30-06-2020 con l’ingresso nel Programma di Accelerazione LUISS Enlabss organizzato da LVenture Group, che avvia il processo di trasformazione dell'azienda. Il 2020 si è concluso con il lancio della piattaforma digitale e con un nuovo modello di business grazie al quale la Società ha iniziato a fatturare da canoni, servizi aggiuntivi e vendite in Cina.


La Società ha siglato accordi con un primario Istituto di credito, per cui è consulente e fornitore del servizio ai clienti business della banca, e con le principali associazioni di categoria. Ha ricevuto, inoltre, riconoscimenti dal Ministero dello Sviluppo Economico, ed è stata invitata come unica azienda privata nel tavolo di lavoro per il rilancio digitale dell’Italia, nel pieno del periodo COVID. In Cina, in qualità di hub per aziende italiane, le società inserite nel marketplace WeChat beneficiano delle campagne marketing promosse dall'Italian Trade Agency (ICE).


Road Map


Analisi mercato e concorrenza


Nel 2013 Shanghai è stata la prima città ad essere selezionata in via sperimentale per essere un polo commerciale specifico per il crossborder e-commerce con nuove regolamentazioni. In poco tempo sono state selezionate anche altre città, dato il successo del primo esperimento. Successivamente, nel 2016, il Consiglio di Stato ha approvato ufficialmente l’istituzione di dodici Crossborder Comprehensive Pilot Zone in altre città cinesi.


In aggiunta, lo spostamento da parte dei consumatori e dei brand dalle piattaforme C2C a quelle B2C, considerate più professionali e affidabili, ha dato una forte spinta alla crescita delle vendite dei prodotti stranieri (secondo McKinsey il valore delle vendite online nel 2015 è stato di 630 miliardi di dollari).


La Cina ha approvato cinque lotti di 105 zone pilota CBEC (Cross Border E-Commerce), da quando la prima zona pilota è stata istituita a Hangzhou nel 2015. Coprono 30 province, comuni e regioni autonome (ad eccezione del Tibet). La maggior parte delle zone pilota CBEC si trovano nelle regioni orientali del paese, tra cui Pechino (1), Shanghai (1), Guangdong (13), Zhejiang (10), Jiangsu (10), Shandong (7) e la provincia del Fujian (6).


Nel 2020, il Consiglio di Stato cinese ha emesso, inoltre, l'approvazione per l'istituzione di zone pilota integrate per il commercio elettronico transfrontaliero in 46 città e aree (Guo Han [2020] n. 47). Secondo il documento, Xiong'an New Area (provincia di Hebei), Sanya (provincia di Hainan) e altre 46 città costruiranno nuove zone pilota per il commercio elettronico transfrontaliero (CBEC), portando il totale a 105 di queste zone in Cina.


Competitor

JD, Suning e Alibaba: sono mercati in cui un commerciante può accedere su approvazione del mercato, valutando la consapevolezza del marchio, il fatturato e anche il numero di negozi al dettaglio che lavorano.

Azoya e Sparkle permettono agli utenti di costruire il proprio negozio online: Azoya si concentra sul negozio transfrontaliero Wechat, mentre Sparkle possiede una piattaforma per aprire e gestire un negozio Wechat. Non forniscono servizi logistici.




ValueChina, Retex e East Media: sono specializzati nel marketing digitale, costruendo la consapevolezza del marchio nell'ecosistema digitale cinese. Il loro core business è il piano strategico di marketing digitale. Non offrono servizi logistici. Spesso non forniscono servizi di gestione dei negozi, hanno tariffe costose e non hanno negozi online.

Ma France: ha due canali di vendita e-commerce, su WeChat e Weibo, orientati solo ai prodotti francesi. Non forniscono una piattaforma digitale attraverso la quale i commercianti potrebbero gestire gli ordini con dropshipping e non offrono servizi logistici.

Round


L'operazione si inserisce nel contesto di un aumento di capitale aperto su Selling Srl, una parte del quale dedicato al veicolo SIC Capital Srl. La campagna, nello specifico, è dedicata al veicolo, il cui aumento di capitale si configura come segue:

  • Obiettivo minimo: € 100.000
  • Obiettivo massimo: € 305.000
  • Valutazione pre-money: € 1.000
  • Ticket minimo: € 500
  • Descrizione quote:
    • Quote A per importi maggiori o uguali a € 20.000,00: diritti patrimoniali; diritti amministrativi e di voto; diritto di prelazione, diritto alla distribuzione preferenziale
    • Quota B per importi compresi tra € 5.000 e € 19.999,99: diritti patrimoniali, diritti amministrativi e di voto 
    • Quota C per importi compresi tra € 500,00 e € 4.999,99: diritti patrimoniali
  • Benefici fiscali previsti dalla normativa


Per completezza si riportano di seguito i principali termini dell'aumento di capitale della target Selling Srl:

  • Obiettivo massimo: € 400.000
  • Valutazione pre-money: € 1,8 milioni
  • Equity massima in cessione: 18,12%
  • Al termine della campagna di equity crowdfunding, aderiranno all'aumento di capitale LVenture Group e Lazio Innova per complessivi € 100k

FAQ

Una società deve avere filiale con una ragione sociale in Cina per poter operare nei loro ecosistemi digitali?

Sì, se si vuole sfruttare tutti i vantaggi del mercato e degli strumenti digitali. Inoltre, sono richieste licenze per import/export e quelle associate alla rivendita dello specifico prodotto.

È necessario anche avere un conto corrente in valuta locale rmb?

È importante avere un rapporto di conto corrente presso una banca in Cina; per poter accettare i pagamaneti con WeChat Pay e Alipay, non è sufficiente un conto in valuta rmb


I prodotti devono avere etichetta bianca tradotta in cinese?

No, la vendita in crossborder consente di inviare e vendere i prodotti in Cina senza etichetta in cinese. Allo stesso tempo, bisogna comunicare in dogana i prodotti online e, comunque, rispettare le normative vigenti su quanto ammesso oppure proibito nel Paese. 

È necessario assumere personale cinese o impiegato in Cina?

Sì, è necessario avere nella propria struttura personale che legga e scriva cinese. Inoltre, diventa fondamentale avere parte del team locata in Cina se si vuole aprire il business e svilupparlo a volumi di fatturato importanti.

Su quali canali vengono messi online i prodotti?

I prodotti vanno online in WeChat e Taobao, due delle piattaforme di e-commerce più diffuse tra gli utenti cinesi con, rispettivamente, 1,5 mld di utenti e 800 mln di utenti.

Come è possibile calcolare il prezzo al dettaglio, considerato che sono moltissime le determinanti (trasporto, dazi, etc.)?

In piattaforma è sufficiente inserire il prezzo del grossista in euro senza IVA, successivamente il software calcola il prezzo al dettaglio in valuta rmb.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Sell In-To China

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.