Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

DYNAMO

La perfetta armonia tra tecnologia, sostenibilità e design

Verde21 è una PMI innovativa e Società Benefit proprietaria del marchio DYNAMO®. L’attività industriale ha ad oggetto la progettazione e fabbricazione di sistemi integrati ad alto valore tecnologico che sfruttano la luce solare per produrre energia.

Stato della campagna

€ 462.177

Adesioni raccolte

€ 150.000

Obiettivo minimo 
308%

Conclusa

3.57%

Equity distribuita

€ 12.500.000

Valutazione pre-money

€ 730

Investimento minimo

49

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round FAQ Documenti

Il progetto

Nel 2050, la popolazione mondiale raggiungerà i 9,7 miliardi di persone, il 68% delle quali vivrà nelle città. Entro il 2022, saranno oltre 1 triliardo i device connessi.


La domanda di energia elettrica crescerà di oltre il 27% entro il 2040 e a ciò si aggiunge che l’aumento delle emissioni di CO2 comporterà un incremento delle temperature di 5,8° rispetto XIX secolo.


Alla luce di questi dati, il mercato ha messo in evidenza l'importanza dell’ottimizzazione della conversion locale dell’energia solare, fattore vitale per rendere sostenibile l’aumento del consumo di energia nei prossimi anni.


Soluzione

Verde21 presenta sistemi clean-tech innovativi, a marchio DYNAMO®, che combinano innovazione, design e tecnologia e sono in grado di superare le criticità tipiche delle attuali tecnologie legate all'energia solare (superficie piana di pannelli, scarsa produzione in inverno e a certe latitudini, etc.).

DYNAMO® si propone come partner tecnologico della città digitale nell’erogazione di servizi smart ad impatto zero, capace di accrescere l’experience dei cittadini mantenendo un equilibrio armonico tra l’ambiente e la comunità che lo abita. Le tecnologie utilizzate si approvvigionano da fonti rinnovabili fornendo energia attraverso un modello auto-sostenibile.

DYNAMO® sfrutta le forme dei solidi platonici e la tridimensionalità presente in natura per ottimizzare la conversione dell’energia solare in elettricità.


DYNAMO® si fonda sui valori di innovazione, rispetto per l'ambiente ed efficienza energetica e vanta un design brevettato a livello internazionale.


La Società presenta al mercato 3 macchine industrializzate (Monolite, Cubo e Piramide) e offre, in parallelo, soluzioni dedicate al mondo real estate, in grado di migliorare la classe energetica dell’edificio che le adotta, accrescendone il valore economico.

Nell'ottica dell'inquinamento e della salvaguardia ambientale, si ricorda che per produrre un kilowatt/ora elettrico vengono bruciati mediamente l'equivalente di 2,56 kWh sotto forma di combustibili fossili, con conseguente emissione nell'aria circa 0,53 kg di anidride carbonica (fattore di emissione del mix elettrico italiano alla distribuzione). Ogni kWh prodotto dal fotovoltaico evita l'emissione di 0,53 kg di anidride carbonica. Installare ed utilizzare un “Cubo Large” DYNAMO® equivale a piantare circa 867 alberi in un anno.


Vantaggi Competitivi

  • La superficie tridimensionale cattura molta più energia rispetto a una superficie piana, sfrutta la luce riflessa e quella diffusa e aumenta fino a venti volte la produzione di energia per m2
  • Il fotovoltaico 3D garantisce una produzione di energia elettrica omogenea e costante durante l’arco della giornata, in inverno e nelle giornate nuvolose, e permette una maggiore quota di autoconsumo e la stabilità delle reti
  • Le soluzioni DYNAMO® forniscono la tecnologia abilitante l’utilizzo delle fonti rinnovabili in un paradigma di generazione distribuita e delle Comunità Energetiche
  • L'utilizzo delle macchine e della piattaforma di monitoraggio integrata creano una nuova consapevolezza nell’utente che, da semplice consumatore, diventa produttore di energia


Tecnologia

  • 6 brevetti di design comunitario efficaci in tutti i paesi EU, estesi a Cina e USA, con durata di 5 anni, rinnovabili fino ad un termine massimo di 25 anni
  • 2 Brevetti di Invenzione:
    • 1. supporto a scomparsa per il fissaggio di pannelli FV senza telaio
    • 2. Sistema integrato per il trasferimento di energia da fonti rinnovabili ad un’utenza
  • 1 Marchio d’impresa “Dynamo” registrato WIPO per EU, Giappone, Corea del Sud, USA, Cina


Un altro asset fondamentale, fiore all’occhiello del prodotto, è la forza, la tradizione e l’esclusività della manifattura italiana che garantisce qualità ed eccellenza. DYNAMO® vanta, infatti, il supporto di un colosso industriale italiano che consolida più di 500 milioni di fatturato annui e che consente la pianificazione e la stabilità necessarie a certificare garanzia e affidabilità al brand. 


Business Model



Analisi mercato e concorrenza


Il brand Dynamo opera nel mercato degli Smart Building e dell’efficienza energetica, finalizzata all’autoconsumo individuale e collettivo, e nel mercato delle infrastrutture come tecnologia abilitante l’erogazione di nuovi servizi smart della città digitale e come sistema per la generazione diffusa dell’energia nell’ambito delle Energy Community.


Con riferimento al mercato degli Smart Building, il valore degli investimenti riferiti a tecnologie di generazione di energia in Italia, nel 2019, è stato di circa € 830 mln. Di questi, quasi l’80% deriva da investimenti in impianti fotovoltaici (somma degli impianti fotovoltaici installati in modalità stand-alone e di quelli accoppiati a sistemi di accumulo).


Nello stesso periodo, il valore degli investimenti riferiti alle tecnologie di efficienza energetica nel comparto degli edifici è stato di circa € 2,2 mld, oltre € 1,5 mld di investimenti in pompe di calore, il 37% dei quali afferisce a sistemi per il riscaldamento.

Con riferimento alle Comunità Energetiche, l’apporto dell’autoconsumo collettivo rappresenta una percentuale importante in relazione agli obiettivi PNIEC (fino al 15,5%). Come indicato nel grafico in alto, tale circostanza determina un incremento dei ricavi per le imprese che, come Verde21, si occupano della fornitura delle tecnologie abilitanti (technology provider) relative agli impianti fotovoltaici.

I grafici che seguono mostrano diversi scenari di crescita dei mercati in cui opera Dynamo: lo scenario moderato considera un trend di crescita analogo a quello avvenuto negli anni 2018- 2019, mentre lo scenario accelerato considera gli investimenti necessari per raggiungere, nel 2025, gli obiettivi imposti dal PNIEC (i.e. 28,55 GW) .



Competitor

Dynamo è una macchina all in one con caratteristiche multitasking e con le funzionalità di prodotti che attualmente vengono venduti separatamente sul mercato. Analizzando la concorrenza, è difficile trovare prodotti che abbiano caratteristiche similari.

Pur non esistendo società o prodotti che abbiano le medesime caratteristiche delle macchine Dynamo, si riportano alcuni esempi di prodotti identificati come potenziali concorrenti: lo Smart Flower di Tesla Powerwall, l’Albero dell’energia di Beghelli, il Totem di Asjae ed i pannelli colorati di Onyx Solar.



Produttori e vendor di impianti fotovoltaici o di altre fonti di energia possono rappresentare competitor indiretti. Punti di forza di alcune di queste aziende sono: marchio riconosciuto, grandi reti di vendita e ottima copertura per quanto concerne i centri assistenza. Punti di debolezza sono: elevato numero di competitor, sostanziale appiattimento dell’offerta e grande difficoltà nel creare valore aggiunto e differenziarsi sul mercato.

Le caratteristiche più importanti che differenziano il prodotto Dynamo sono l’integrazione di funzionalità differenti, in grado di garantire il soddisfacimento di tutte le esigenze energetiche, e la ricerca della massima efficienza in termini di cost-effectiveness. L'elegante design Made in Italy, inoltre, si integra in qualsiasi contesto architettonico, urbano ed extra-urbano, nel rispetto di vincoli paesaggistici e monumentali, e rappresenta un modo innovativo, visibile ed efficace, per testimoniare la propria CSR, l’impegno nella transizione energetica e nel raggiungimento degli obiettivi SDG di sviluppo sostenibile nel contesto dell’Agenda 2030, quadro strategico delle Nazioni Unite.

Round

L’operazione di Equity Crowdfunding si inserisce nel contesto di un aumento di capitale configurato come segue:

  • Obiettivo minimo: € 150.000
  • Obiettivo massimo: € 1.000.000 (l'aumento di capitale complessivo è pari ad € 1,4 mln, di cui € 1 mln dedicato all'equity crowdfunding)
  • Valutazione pre-money: € 12.500.000
  • Ticket minimo di investimento: € 730
  • Soglia diritti amministrativi: € 20.000
  • PMI Innovativa: benefici fiscali previsti dalla normativa


Di seguito l'utilizzo dei fondi nei due scenari di raccolta.


Raccolta Minima : € 150.000

Raccolta Massima : € 1.000.000

FAQ

DYNAMO® può accedere al Superbonus 110%?

L’installazione di impianti fotovoltaici rientra tra gli interventi trainati a condizione che si esegua un intervento trainante di efficientamento energetico di cui al comma 1 dell’articolo 119 del Decreto Rilancio (convertito nella Legge 77 del 2020) o che si esegua un intervento antisismico ai sensi del comma 4 del medesimo articolo.

In particolare, l’installazione di impianti fotovoltaici può essere agevolata se effettuata: sulle parti comuni di un edificio in condominio, sulle singole unità immobiliari che fanno parte del condominio medesimo; su edifici unifamiliari; su unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.

Inoltre, la Legge di Bilancio 2021, ha integrato il comma 5 dell’art. 119 del Decreto Rilancio chiarendo che, ai fini dell’ottenimento del Superbonus, l’installazione degli impianti possa essere effettuata anche sulle strutture pertinenziali. Inoltre, nella FAQ 4.3.2 della Circolare 30/E, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che: “Ai fini del Superbonus, l’installazione degli impianti in parola può essere effettuata anche sulle pertinenze dei predetti edifici e unità immobiliari. In applicazione di tale principio, pertanto, il Superbonus spetta anche nel caso in cui l’installazione sia effettuata in un’area pertinenziale dell’edificio in condominio, ad esempio, sulle pensiline di un parcheggio aperto”. 

L’installazione delle strutture DYNAMO® richiede il deposito della pratica strutturale presso il genio civile?

Trattandosi sostanzialmente di elementi impiantistici di modesta volumetria ed altezza, non occorre alcun deposito. L’installazione può essere inclusa tra gli interventi “privi di rilevanza” nei riguardi della pubblica incolumità (art. 94 bis c. 1 lett. c TUE DPR 380/2001).

Ovviamente, tutte le strutture di sostegno in alluminio sono certificate secondo le NTC 2018. Inoltre, la struttura potrà essere ancorata ad una platea in calcestruzzo armato oppure, tramite delle viti di fondazione inserite in travi HEA, direttamente al suolo (sistema Dynafix).

Quanto sopra riguarda sia il cubo, sia la piramide, sia il dodecaedro che il monolite.

Le strutture DYNAMO® necessitano di autorizzazione paesaggistica?

A seguito di verifica, qualora l’area di installazione della struttura Dynamo fosse soggetta a vincolo paesaggistico, sarà necessario predisporre una richiesta di autorizzazione paesaggistica di tipo ordinario redatta da un professionista abilitato secondo quanto previsto dal DPCM 12/12/05 e ai sensi dell’art. 146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio DLgs 42/2004.

Infatti, sulla base del DPR 31/2017 ed in relazione alle dimensioni dei DYNAMO, non è possibile far rientrare queste strutture tra quelle previste all’interno degli allegati A e B del citato DPR. Nella fattispecie, in sede di richiesta di autorizzazione paesaggistica, sarà necessario specificare: caratteristiche dimensionali; qualità intrinseche relative a colore, materiali, tipologia di riflesso; posizione; composizione, non solo della struttura e dei pannelli ma anche della pavimentazione della base. La richiesta di autorizzazione dovrà prevedere anche degli accorgimenti volti a minimizzare l’impatto della struttura sull’intorno. Ad esempio, si consiglia di evitare posizionamenti impattanti sul panorama, pur garantendo la corretta esposizione solare, e di prevedere schermature della fondazione in calcestruzzo armato, ad esempio impiegando della vegetazione a sviluppo orizzontale. La richiesta dovrà essere accompagnata da foto-inserimenti realistici tesi a simulare nel modo più chiaro ed esaustivo possibile quale sarà lo stato dei luoghi una volta che l’intervento sarà realizzato.

Quali procedimenti e autorizzazioni sono necessari per installare DYNAMO®?

Secondo l’allegato 1 (glossario delle opere di edilizia libera) del DM 2 marzo 2018 in attuazione del Decreto legislativo 222/2016 “SCIA 2”, l’installazione di pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici ricade in edilizia libera, quindi non necessita di alcun titolo abilitativo.

Tuttavia, per l’installazione delle strutture Dynamo, trattandosi di interventi “privi di rilevanza” (elementi impiantistici di modesta volumetria ed altezza) nei riguardi della pubblica incolumità (art. 94 bis c. 1 lett. c TUE DPR 380/2001), è necessario verificare le norme contenute all’interno degli strumenti urbanistici locali e le relative norme di attuazione RUC, PS, PRG e RE. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta una Segnalazione Certificata di Inizio Attività SCIA a firma di un professionista abilitato.

Mostra altre FAQ

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di DYNAMO

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.