
Il mercato delle PMI italiano presenta le seguenti criticità:
- aziende con accesso limitato alle FONTI DI CAPITALI e conseguente scarsa possibilità di crescita e di innovazione
- investitori avversi agli investimenti in PMI a causa della MANCANZA DI TRASPARENZA nella divulgazione dei risultati
- manager poco orientati verso i GIUSTI TRACK RECORD per guadagnarsi la fiducia degli investitori
MPD Partners è una boutique finanziaria specializzata in Private Equity per PMI che ha lanciato nel 2019 MPD SME CAPITAL ONE (MSCO), con l'obiettivo di colmare questo gap di mercato. MSCO è un veicolo di investimento che permette agli investitori di essere coinvolti attivamente nella creazione di valore, nel processo decisionale e nella realizzazione di rendimenti.
L'attenzione su questo segmento deriva dalla passione e dalla consapevolezza che la maggior parte degli investitori, attraverso il Private Equity, preferisce concentrarsi su dimensioni di investimento maggiori dove le commissioni di gestione sono più attrattive.
MPD SME Capital One è una startup innovativa: il suo obiettivo è anche quello di selezionare, gestire e creare valore digitalizzando ed innovando tecnologicamente le PMI che operano in settori tradizionali attraverso lo sviluppo di nuovi processi, servizi e prodotti ad alto valore tecnologico.
Con MPD Partners ed MSCO alla guida delle società in portafoglio, l’obiettivo è quello di creare stabilità nelle aziende per renderle partecipi dello sviluppo economico regionale e nazionale, valorizzando l’attività produttiva e le condizioni di impiego.
MPD Partners ha strutturato per MPD SME Capital One un modello e un processo di governance solido ed innovativo, composto da tre board in fasi consequenziali:
- Comitato Investimenti mensile composto dai soci
- Comitato Consultivo composto da studi professionali certificati (Ernst & Young, Pirola Pennuto Zei, Guggenheim & Cie.)
- Assemblea Soci per l’approvazione finale delle proposte di acquisizione, con maggioranza all'80%
Processo di Investimento
Il processo consta delle seguenti quattro fasi:
SELEZIONE - Il team di MPD Partners è dotato di processo di selezione accurato: ogni mese viene scelto un caso che viene sottoposto ad un processo di approvazione solido e strutturato
INVESTIMENTO - Potere decisionale dei soci di Classe A che garantiscono una selezione rigorosa durante i 3 stage per l'approvazione del caso, composti dai 3 diversi board. Nel caso in cui in fase di due diligence e di negoziazione del contratto di compravendita delle quote della società oggetto di investimento dovessero emergere cambiamenti nella struttura del deal, l'operazione verrà sottoposta nuovamente ad approvazione dell’Assemblea Soci. Solo con l’80% di maggioranza il caso potrà ritenersi approvato nei suoi nuovi termini.

GESTIONE - Il periodo di gestione medio va da 3 a 5 anni. Vengono utilizzati Big Data Analytics per ottimizzare i processi di profilazione e offerta di servizi / prodotti delle società partecipate.
EXIT - MSCO vanta: provato approccio ed esperienza in trade sale e secondary buyout; accesso a più di 9.000 fondi nel mondo per il disinvestimento e cessione di PMI; track record eccellenti e business know-how.
Milestone di Sviluppo

Operazioni
A gennaio 2020 i soci di MSCO hanno finalizzato il primo investimento in La Centrale de Prévoyance (target company), un broker assicurativo svizzero, spin-off di Kering, consentendo al veicolo di detenere la maggioranza delle partecipazioni. Sotto la guida di MSCO, l’azienda ha triplicato i suoi ricavi in due trimestri di gestione, per poi vederli andare a zero a causa della crisi sanitaria Covid 19. Grazie al software proprietario, La Centrale de Prevoyance ha aperto il canale delle vendite in remoto e, grazie a MPD Partners, ha ristrutturato il modello di business; dopo essere sopravvissuta alla prima ondata della crisi, l’azienda ha rilanciato lo sviluppo commerciale e, da novembre 2020, è tornata ad essere in cash flow mensile positivo.
Il portafoglio di MSCO vedrà, nel corso del 2021, la finalizzazione della seconda e, potenzialmente, della terza acquisizione. Una PMI (nel settore della produzione di componenti automotive) si trova in fase avanzata di negoziazione e la due diligence è già stata completata. La chiusura del deal ha subito un rallentamento a causa della crisi sanitaria e del processo di negoziazione, il quale ha richiesto un ulteriore passaggio in assemblea soci per l’approvazione di nuovi termini economici. In parallelo, continua l'attività dei comitati d’investimento mensili volta all’identificazione di nuove opportunità: ad oggi un’altra PMI ha ricevuto l’approvazione a proseguire nell’iter di investimento.
Nel corso del 2018 MPD Partners ha effettuato un’importante exit da una PMI Italiana nel settore software, vendendo la società a Capgemini, generando un rendimento superiore all’800%.
Team
In MSCO, il team di MPD Partners è supportato da un gruppo di più di 25 investitori senior manager/imprenditori internazionali con competenze in tutte le aree funzionali utili alle PMI e con esperienza in svariati settori. Essi svolgono un ruolo in primo piano nel processo di selezione e creazione di valore delle aziende target. Le PMI selezionate hanno di conseguenza accesso diretto e concreto ad un network di potenziali relazioni commerciali.
Il gruppo di top manager ed imprenditori è informato settimanalmente sui progressi operativi e controlla l’adeguatezza delle attività del team operativo di MPD Partners, garantendo una maggiore protezione degli investitori in termini di trasparenza e di controllo dell’adeguatezza delle informazioni.