Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Sardex

Sardex è una fintech innovativa e sostenibile a supporto dell’economia reale

SardexPay offre alle PMI aderenti nuove opportunità di mercato e di accesso al credito, senza interessi né commissioni. Le aziende utilizzano, infatti, come metodo di pagamento il credito Sardex, una moneta complementare per cui 1 Sardex = 1 Euro, senza intaccare la propria liquidità. Hanno già aderito 7.000 PMI con un transato in Sardex di 600 milioni di beni e servizi.
Valore Sardex S.r.l. investe nella target Sardex S.p.A. tramite sottoscrizione di azioni di nuova emissione.

Stato della campagna

€ 1.256.601

Adesioni raccolte

€ 600.000

Obiettivo minimo 
209%

Conclusa

3.31%

Equity distribuita

€ 17.521.100

Valutazione pre-money
Sardex

€ 500

Investimento minimo

282

Sottoscrizioni Complessive
Progetto Mercato Round FAQ Rewards Documenti

Il progetto

Valore Sardex S.r.l. è una società costituita da Gabriele Littera, già socio fondatore di Sardex S.p.A., membro del CdA e network manager della stessa, dedicata ad investire nella società target Sardex S.p.A. tramite sottoscrizione di azioni di nuova emissione.

Sardex S.p.A. ha dedicato a Valore Sardex S.r.l. la sottoscrizione parziale di un aumento di capitale aperto in data 29/03/2021 dell’ammontare totale di € 2,5 Mln.

Gli attuali soci di Sardex S.p.A. sosterranno l’operazione di crowdfunding sottoscrivendo una quota di capitale e convertendo anticipatamente il POC in essere, per garantire un significativo miglioramento della solidità patrimoniale.

Grazie allo strumento dell’equity crowdfunding e alla costituzione di Valore Sardex S.r.l. una molteplicità di investitori potranno contribuire in maniera rilevante alla campagna di rafforzamento patrimoniale di Sardex Spa consentendo di perseguire la forte strategia di crescita in essere. Per maggiori dettagli relativi al Round consultare la sezione dedicata.


SardexPay

SardexPay è la community nazionale dell’economia reale in cui, ad oggi, oltre 7.000 tra professionisti, commercianti e PMI muovono il proprio business senza muovere euro, trovando nuovi clienti e fornitori, sviluppando i propri ricavi senza intaccare la liquidità in euro grazie a una moneta complementare. È, inoltre, possibile ottenere liquidità aggiuntiva a tasso zero e coinvolgere dipendenti (welfare aziendale) e consumatori finali (cashback in moneta complementare).

Più business, più liquidità, in una community dal forte contenuto valoriale, una fintech innovativa e sostenibile che ha già superato i 600 milioni di transato. Un modo nuovo di ripensare l’economia: interconnessa e collaborativa, sostenuta dalla forza del gruppo e dalla fiducia reciproca.

Il 90% circa delle imprese in Europa è composto da microimprese o PMI, afflitte, secondo gli studi disponibili, da tre principali problemi:

  • trovare nuovi clienti, soprattutto in modo innovativo
  • incassare nei tempi i propri crediti, tanto che oltre il 40% dei mutui ottenuti copre il capitale circolante e non investimenti
  • accedere a linee di credito: le PMI rappresentano oltre il 60% del GDP europeo, ma ricevono meno del 30% dei mutui concessi, mediamente a condizioni svantaggiose

Negli ultimi anni, e a prescindere dalle tematiche legate alla pandemia, queste criticità si sono aggravate, in particolare l’accesso al credito, come evidenziato dallo studio sull’inclusione finanziaria recentemente pubblicato da Banca Etica.


Soluzione

SardexPay è una fintech innovativa e sostenibile: grazie a un marketplace digitale e al supporto di broker dedicati, le PMI iscritte alla community possono trovare clienti e fornitori, acquistano e vendono beni e servizi senza intaccare la loro liquidità in euro.

Le aziende aderenti utilizzano, infatti, come metodo di pagamento, il credito Sardex, una moneta complementare per cui 1 Sardex = 1 Euro. Ogni iscritto ha a disposizione una linea di credito Sardex (a tasso zero) grazie alla quale effettuerà i primi acquisti, che ripagherà con vendite agli altri aderenti alla community. È inoltre possibile ottenere un finanziamento aggiuntivo (a tasso zero) per investimenti connessi all’attività di impresa. Infine, all’interno del circuito è possibile coinvolgere dipendenti e consumatori grazie a programmi dedicati (B2E e B2C).


Tecnicamente gli scambi vengono effettuati attraverso un sistema multilaterale/multitemporale di compensazione debito/credito e gestiti attraverso una piattaforma informatica ed un conto digitale


SardexPay coniuga evidenti benefici pratici (sviluppo business e liquidità aggiuntiva) e un forte sistema valoriale, ben espresso da una moneta complementare che:

  • non è una criptovaluta: non ha e non può avere fini speculativi in quanto non si tesaurizza
  • esiste per circolare e sostenere l’economia reale, offrendo nuove occasioni di sviluppo
  • permette alle imprese di generare la liquidità di cui hanno bisogno e quando serve, a tasso zero



Numeri di SardexPay e reputazione acquisita

Il modello di business è validato da 10 anni di esperienza e ha dimostrato il beneficio per gli iscritti e la capacità di esprimere un margine industriale positivo.

Nella società hanno creduto e investito CDP Venture Capital, Fondazione di Sardegna, Primomiglio, Innogest. Fabrick, Nice Group e Melpart.


Il progetto gode di grande reputazione internazionale e attenzione mediatica. Negli ultimi anni numerose Università, Centri di Ricerca, riviste scientifiche, hanno dedicato studi e ricerche al modello Sardex e al suo impatto sociale ed economico: London School of Economics (2015, 2019), Yale University (2015), UCL (2015), Nature (2018) e altri ancora.

Il nuovo piano industriale ha come obiettivo quello di accelerare in modo esponenziale la crescita profittevole dei ricavi, scalando il business a livello nazionale. I driver di intervento riguardano i seguenti aspetti: completamento della copertura nazionale (diretta e non tramite Partner); sviluppo della community con 20.000 PMI aderenti (4x) e transato annuo di 500 ml (4,5x); ulteriore spinta sulla tecnologia. Alcuni elementi di accelerazione nella crescita dei ricavi sono riconducibili all'acquisizione dei circuiti partner, all'avvio di nuove linee di ricavo e alla semplice estensione, a tutte le aree coperte, dei nuovi prodotti SardexPay (Efficio, B2E e B2C), ad oggi erogati solo in alcuni territori più consolidati.


Prodotti

SardexPay non è solo B2B: le PMI aderenti possono coinvolgere i propri dipendenti (welfare aziendale) e i loro consumatori finali (programma fidelity che premia gli acquisti in euro presso le aziende aderenti SardexPay, le quali riconoscono ai consumer un cashback in crediti Sardex da spendere all’interno della community).

Oltre alle linee di ricavo già citate, le ampie prospettive di sviluppo della community aprono diversi scenari relativi a nuove linee di business: lancio di nuovi prodotti, partnership, revenue share con player bancari o assicurativi, collaborazione con soggetti interessati a entrare nel mondo dei sistemi di pagamento innovativi e della finanza alternativa.





Tecnologia

La piattaforma di scambio consente a tutti i partecipanti al network di interagire in modo semplice e intuitivo. Con pochi click, tutti gli iscritti possono visualizzare il proprio saldo, scaricare il proprio estratto conto, effettuare e ricevere pagamenti, cercare tra gli iscritti opportunità di vendita o acquisto, navigare tra gli annunci e pubblicare offerte e richieste di acquisto o vendita.


Le imprese possono usufruire di una vetrina aziendale gratuita attraverso cui presentare la propria azienda e raggiungere i fornitori e clienti della propria filiera.

La piattaforma è disponibile anche in versione Web App e con l’App Io Pago SardexPay. Il Piano d’impresa 2020-2023 prevede importanti investimenti in tecnologia per migliorare ulteriormente la UX degli iscritti ed i I partner tecnologici di SardexPay rappresentano l’eccellenza nei loro ambiti di attività.



Risultati 2020

Nel 2020, primo anno di piano, tutti gli obiettivi sono stati raggiunti o superati, nonostante le criticità connesse al lockdown, sia in termini di sviluppo del business (iscritti e ricavi) che di razionalizzazione processi e redditività (riduzione costi, margine industriale +1,1ml€ e assorbimento di cassa ridotto).

Inoltre, il transato tra iscritti è cresciuto del 10% in totale e del 38% nel secondo semestre, in assoluta controtendenza rispetto tutti gli indicatori macroeconomici.



Analisi mercato e concorrenza

In Italia il mercato delle PMI è composto da 5,3 milioni di aziende, pari al 92% del totale. La situazione si presenta analoga in Europa: Germania 90%, Spagna 95%, Francia 96%. Proiettando la quota di mercato della Sardegna sulle PMI italiane si otterrebbe un numero pari a 200.000 imprese aderenti, con oltre 140 milioni di euro di ricavi. Prudenzialmente il piano ha l’obiettivo di raggiungere 20.000 di PMI aderenti e € 13,7 milioni di ricavi.


A livello di contesto generale, si evidenzia la crescente propensione delle PMI italiane ad utilizzare marketplace B2B, aumentati in un anno da 23 a 39 (nessuno di questi utilizza una moneta complementare), con un giro d’affari di oltre 410 miliardi di (+14% sull’anno precedente).

Round

L'operazione si inserisce nel contesto di un aumento di capitale aperto su Sardex S.p.A., una parte del quale dedicato al veicolo Valore Sardex S.r.l.. Gli attuali soci di Sardex S.p.A. sosterranno l’operazione di crowdfunding sia sottoscrivendo una quota di capitale sia convertendo anticipatamente il POC in essere, per garantire un significativo miglioramento della solidità patrimoniale della Società.


Dettagli aumento di capitale SARDEX S.p.A.

  • Obiettivo minimo: € 600.000
  • Obiettivo massimo: € 2.500.000
  • Valutazione pre-money: € 17.521.100 euro di cui € 2,4 mln per conversione anticipata del Prestito Obbligazionario Convertibile
  • Dedicato ai soci Sardex S.p.A. e al veicolo Valore Sardex S.r.l.


Dettagli aumento di capitale VALORE SARDEX S.r.l.

  • Obiettivo minimo: € 250.000
  • Obiettivo massimo: € 2.150.000
  • Valutazione pre-money: € 10.000
  • Ticket minimo di investimento: € 500
  • Descrizioni quote:
    • Quota A per importi maggiori o uguali a € 100.000: diritti patrimoniali; diritti di voto; liquidation preference su veicolo; anti-diluition su veicolo
    • Quota B per importi compresi tra € 50.000 e € 99.999: diritti patrimoniali; diritti di voto; liquidation preference su veicolo
    • Quota C per importi compresi tra € 10.000 e € 49.999: diritti patrimoniali; diritti di voto
    • Quota D per importi compresi tra € 500 e € 9.999: diritti patrimoniali
  • Benefici fiscali come da normativa: 30%
  • Dedicato a terzi

FAQ

Sardex è una criptovaluta?

Sardex non è una criptovaluta ma la moneta complementare dell’economia reale: non si presta ad alcuna deriva speculativa, ma circola all’interno della community per sostenere gli scambi commerciali e la crescita del business degli iscritti. Il credito Sardex è spendibile esclusivamente all’interno del circuito SardexPay tra le aziende aderenti. Il suo valore è sempre ancorato a quello dell’Euro (1 Sardex = 1 Euro) e per questo non può essere soggetto né a speculazioni né a fluttuazioni di mercato. Il suo unico scopo è quello di essere utilizzato come mezzo di pagamento tra le imprese aderenti al circuito per far muovere i beni e i servizi che le imprese offrono.


Come si genera il credito Sardex?

 Il credito Sardex è a disposizione degli iscritti nel momento del loro ingresso in SardexPay: ognuno di loro ha una linea di credito, a tasso zero, che può utilizzare per effettuare i primi acquisti all’interno della rete e mettere così in moto il proprio conto SardexPay.

Qual è il modello di business di Sardex S.p.A.?

Le imprese accedono a SardexPay tramite il pagamento di un canone annuale che garantisce agli iscritti la copertura di costi, transazioni e servizi offerti. Nel circuito non sono, infatti, previste commissioni o tassi d’interesse.

I ricavi di Sardex derivano dall’iscrizione che le aziende rinnovano di anno in anno e dagli introiti legati ai prodotti aggiuntivi dedicati ai conti dipendenti, al programma B2C e al prodotto Efficio dedicato agli investimenti straordinari.

Qual è stato il razionale utilizzato da Sardex S.p.A. per il calcolo della valutazione pre-money?

La valutazione è stata calcolata dall’azienda sulla base dei principali indicatori di una fintech innovativa, ovvero volume del transato, tasso di sviluppo e potenziale di mercato futuro. Il transato di Sardex S.p.A. supera i 120 milioni, il tasso di crescita dei nuovi iscritti è oltre il 70% ed il mercato potenziale è enorme, pari al 92% delle imprese italiane. A partire da questi numeri, l’obiettivo dichiarato da piano industriale è dello 0,4% del totale (20.000 imprese aderenti). A livello generale, si evidenzia che il mercato è sempre più orientato a transare digitalmente (ad oggi il 20% del transato B2B).

Perchè i soci di Sardex S.p.A. hanno deciso di convertire anticipatamente il P.O.C. in essere?

Con l'obiettivo di dare maggiore solidità patrimoniale all’azienda, gli attuali soci sosterranno l’operazione di equity crowdfunding sia sottoscrivendo una quota dell’aumento di capitale sia convertendo anticipatamente il P.O.C., pari a € 2,4 Mln, trasformando di fatto quello che per l’azienda era un debito in un rafforzamento patrimoniale e garantendo la propria partecipazione al progetto e il loro allineamento sul piano industriale 2020/2024.

Mostra altre FAQ

REWARDS

  • € 500 + Reward
  • In caso di adesione alla campagna di equity crowdfunding da parte sia di utenti SardexPay (persone fisiche e giuridiche) già iscritti che di nuovi utenti è previsto un cashback pari al 10% del capitale investito, sotto forma di crediti Sardex direttamente accreditati sul conto SardexPay dell'utente

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Sardex

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 622.820,00 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.