Brand
  • Iscriviti
  • Come Funziona
    • La Piattaforma
    • Investire in startup
    • La Bacheca
    • FAQ
  • Bacheca
  • Raccogli
  • Eventi
  • Magazine

Account Login

Email
Password

Non ricordi la tua password?

Non sei ancora registrato? Iscriviti

Investitore Istituzionale: Presente

Noleggio Energia

Il noleggio facile di tecnologia green per l’efficientamento energetico

Noleggio Energia affianca le PMI italiane nel finanziamento della transizione energetica, al centro degli obiettivi fissati dall'Unione Europea per il 2050, in un mercato del valore di €37.9 miliardi tra il 2012 e il 2018. La società propone il noleggio a lungo termine di tecnologie green, consentendo alle imprese di ripagare il canone con il solo risparmio generato.
Gli investitori aderiranno all'aumento di capitale di €600.000 per il 15% di Noleggio Energia (valutazione pre-money € 3,4 mln) tramite il veicolo Noleggio Energia Investimenti, oggetto della campagna.

Stato della campagna

€ 224.400

Adesioni raccolte

€ 100.000

Obiettivo minimo 
224%

Conclusa

79.84%

Equity distribuita

€ 56.667

Valutazione pre-money

€ 500

Investimento minimo

41

Sottoscrizioni
Progetto Mercato Round Documenti

Il progetto

I settori dell’Efficienza Energetica (EE) e della produzione di Energia da Fonti Rinnovabili (FV) sono diventati fortemente trainanti in tutte le economie mondiali.


L'importanza di questi mercati è sottolineata dalle politiche centrali volte a contribuire in modo significativo alla diminuzione dei consumi e degli sprechi, alla riduzione dell'inquinamento ed al miglioramento della qualità della vita, con l’obiettivo di raggiungere la transizione energetica e l’indipendenza totale da fonti fossili entro i prossimi 30-50 anni.


In particolare, con l’«European Green Deal», l’UE ha approvato un piano di investimenti dedicati al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • non siano più generate emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050
  • la crescita economica sia dissociata dall'uso delle risorse fossili
  • nessuna persona e nessun luogo sia trascurato


Le problematiche climatiche e le sfide ambientali si sono trasformate in opportunità in tutti i settori politici ed economici. Anche in Italia è cresciuta la sensibilità verso questi temi con conseguenti investimenti nella ricerca di soluzioni di risparmio e di indipendenza energetica, sia nel privato che nell’imprenditoria, che nella Pubblica Amministrazione.


Nonostante il forte interesse delle aziende italiane in efficienza e sostenibilità energetica, fino ad oggi, circa il 90% degli investimenti sono stati però affrontati dalle imprese con mezzi propri e autofinanziamento diretto, a causa della scarsa offerta di prodotti specifici da parte del sistema bancario e finanziario. Esiste, infatti, un gap fra domanda di credito delle PMI italiane, in cerca di soluzioni finanziarie rapide e concrete e quanto reso disponibile dal sistema finanziario tradizionale per la realizzazione di nuovi investimenti energetici.


Noleggio Energia è la soluzione dedicata al  NOLEGGIO a LUNGO TERMINE di beni strumentali per investimenti energetici. La piattaforma è nata per colmare il “gap” finanziario presente nel settore supportando il finanziamento della transizione energetica e facilitando alle PMI l'accesso alle migliori tecnologie per l’efficienza energetica.  


Soluzione

Noleggio Energia soddisfa le crescenti esigenze delle PMI con un prodotto studiato su misura per le imprese e che si configura a costo zero, grazie alla formula del noleggio a lungo termine.


La Società si propone come partner specializzato per la trattazione di tutte le attività connesse al finanziamento di progetti di Efficientamento Energetico, in grado di affrontare investimenti di qualsiasi importo e complessità, elaborando soluzioni di risparmio energetico di grande efficacia e garantendo nel tempo le prestazioni.


1614354935.jpgL’operatività avviene mediante la stipula di contratti di noleggio a lungo termine con molte caratteristiche di flessibilità:

  • Durata da 24 a 120 mesi, differenziata per tipologia di prodotto e connessa ai tempi di rientro dell'investimento, il cui risparmio deve ripagare da sé il canone di noleggio
  • Canone fisso per tutta la durata del contratto, senza la necessità di capitali propri iniziali
  • Inclusione nel canone di noleggio dei costi assicurativi, del servizio di manutenzione e di qualsiasi altro elemento accessorio al contratto:
    • Spese di progettazione, realizzazione, etc.
    • Asseverazione iniziale e gestione periodica dell’operazione o Gestione dei TEE (Titoli di Efficienza Energetica) maturati dall’investimento
    • Rivendita del Bene al termine del contratto di noleggio


Il prodotto di NE è destinato a tutte le imprese PMI italiane che effettuano investimenti in efficienza energetica volti a ridurre i consumi di elettricità, a produrre energia in modo autonomo, a generare calore termico, a raffreddare i cicli produttivi, a migliorare le prestazioni dei processi produttivi, etc.

Secondo gli studi di Leaseurope il rischio di default di contratti di noleggio è molto contenuto. Noleggio Energia ha comunque previsto dei meccanismi di mitigazione del rischio, tra cui un'attenta due diligence iniziale sul rating creditizio dei clienti e un accantonamento di risorse per rischi e oneri.


Business Model

1614355951.jpg


Vantaggi per le aziende

1614355019.jpg

Grazie alla piattaforma di Noleggio Energia le aziende:

  • possono indirizzare i propri capitali verso il loro core-business
  • non aumentano l’indebitamento finanziario diretto
  • riducono i costi fissi aziendali
  • possono diventare proprietari degli impianti al termine del contratto di noleggio, continuando a beneficiare nel tempo dei risparmi che verranno successivamente conseguiti


Risultati Raggiunti

L'esercizio 2020 di Noleggio Energia si è chiuso con un fatturato di circa 1,2 milioni di euro. Nel corso dell'anno la Società ha realizzato 20 interventi di efficienza energetica per altrettante imprese italiane, acquisendo in proprietà 4 Impianti fotovoltaici su tetto in autoconsumo e cartolarizzando le altre operazioni per finanziare la crescita.

L'attività di sviluppo commerciale ha consentito l'accreditamento di circa 30 nuovi partner, portando a 50 la rete di fornitori e distributori tecnici di soluzioni di efficienza energetica, alla cui clientela Noleggio Energia eroga già i propri servizi.

Nello stesso periodo sono state lanciate e concluse con successo 4 campagne di Lending Crowdfunding. Noleggio Energia è, inoltre, associata Federesco (Associazione nazionale delle Società di Servizi Energetici).

Analisi mercato e concorrenza

Il Politecnico di Milano fotografa costantemente la situazione italiana relativa agli investimenti legati alle fonti rinnovabili e descrive la seguente situazione:

  • nel periodo dal 2012-2018 sono stati effettuati oltre € 37,9 miliardi di nuovi investimenti in Efficienza Energetica, con un trend in crescita e previsioni di nuovi volumi annui superiori a € 10 miliardi dal 2021
  • in ambito industriale gli investimenti sono stati pari a € 2,6 miliardi nel solo anno 2019
  • il fotovoltaico per l’autoconsumo consente di ridurre sensibilmente i costi energetici e la domanda di questa tecnologia è in forte aumento


Gli studi hanno, inoltre, documentato che la potenza complessiva installata in Italia nel 2019 da fonti rinnovabili ha mantenuto un trend di crescita positivo, trainato soprattutto dall’eolico e dal fotovoltaico, quest’ultimo con 747 MW di nuove installazioni (pari al 61% del totale).


1612450145.png

1612450198.png


Il fotovoltaico si conferma, pertanto, il prodotto più utilizzato per la produzione di energia, grazie alla forte domanda proveniente dal mondo delle PMI per l’autoconsumo dell’energia elettrica prodotta, che consente di ridurre sensibilmente i costi energetici dell’attività produttiva.


Si riscontra, tuttavia, che la nuova potenza installata non risulta in linea con i propositi di crescita del PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l'energia e il Clima, regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 2016/0375) e che la battuta d’arresto causata dal COVID limiterà probabilmente la crescita dell’anno corrente. I prossimi anni saranno, di conseguenza, caratterizzati da una forte spinta nel settore, con lo scopo di recuperare il differenziale fra la potenza installata e l’obiettivo del PNIEC.



Competitor

1614355265.png


Round


1614355338.jpgL'adesione all'aumento di Noleggio Energia S.r.l. avverrà tramite il veicolo Noleggio Energia Investimenti S.r.l.; in caso di raccolta massima il veicolo deterrà una quota pari al 15% di Noleggio Energia.


Nello specifico, l'operazione di equity di crowdfunding si configura come segue:

  • Target min – max di raccolta: € 100.000 - € 600.000
  • Valutazione pre-money Noleggio Energia Investimenti S.r.l. (Veicolo): € 56.667
  • Valutazione pre-money Noleggio Energia S.r.l. (Target) = € 3,4 mln
  • Ticket minimo (Aucap Veicolo): € 500
  • Soglia diritti di voto (Aucap Veicolo): € 20.000
  • PMI Innovativa: benefici fiscali previsti dalla normativa

Documentazione

  • Documenti

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'emittente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento in strumenti finanziari emessi da start-up e PMI è illiquido e connotato da un rischio molto alto. Maggiori informazioni

Unisciti al network di BacktoWork e scopri il progetto di Noleggio Energia

È gratuito, facile e veloce e potrai visionare i componenti del team, il mercato di riferimento e la documentazione necessaria per valutare l’opportunità di investimento.

P.IVA 12917981008
Capitale sociale 2.892.691,33 € i.v.
REA MI - 2516201
ti.cep@lrs42krowotkcab

Chi siamo
  • Codice etico
  • Lavora con noi
  • Prima di investire
  • About
Normativa
  • Decreto
  • Normativa Consob
  • Registro
  • Educational
Trust
  • Termini
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Segnalazioni

REA MI - 2516201 - ti.cep@lrs42krowotkcab - Iscrizione al registro Consob n. 12, delibera n.19102 del 14/01/2015 - Polizza r.c. professionale N° 380747053
Aderente all'arbitro per le controversie finanziarie

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2021 un credito d’imposta per bonus pubblicità, autorizzato il 27.03.2021 dalla Presidenza del CdM – dipartimento editoria. Lo stesso è oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi nella sezione trasparenza a cui si rinvia.