I settori dell’Efficienza Energetica (EE) e della produzione di Energia da Fonti Rinnovabili (FV) sono diventati fortemente trainanti in tutte le economie mondiali.
L'importanza di questi mercati è sottolineata dalle politiche centrali volte a contribuire in modo significativo alla diminuzione dei consumi e degli sprechi, alla riduzione dell'inquinamento ed al miglioramento della qualità della vita, con l’obiettivo di raggiungere la transizione energetica e l’indipendenza totale da fonti fossili entro i prossimi 30-50 anni.
In particolare, con l’«European Green Deal», l’UE ha approvato un piano di investimenti dedicati al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- non siano più generate emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050
- la crescita economica sia dissociata dall'uso delle risorse fossili
- nessuna persona e nessun luogo sia trascurato
Le problematiche climatiche e le sfide ambientali si sono trasformate in opportunità in tutti i settori politici ed economici. Anche in Italia è cresciuta la sensibilità verso questi temi con conseguenti investimenti nella ricerca di soluzioni di risparmio e di indipendenza energetica, sia nel privato che nell’imprenditoria, che nella Pubblica Amministrazione.
Nonostante il forte interesse delle aziende italiane in efficienza e sostenibilità energetica, fino ad oggi, circa il 90% degli investimenti sono stati però affrontati dalle imprese con mezzi propri e autofinanziamento diretto, a causa della scarsa offerta di prodotti specifici da parte del sistema bancario e finanziario. Esiste, infatti, un gap fra domanda di credito delle PMI italiane, in cerca di soluzioni finanziarie rapide e concrete e quanto reso disponibile dal sistema finanziario tradizionale per la realizzazione di nuovi investimenti energetici.
Noleggio Energia è la soluzione dedicata al NOLEGGIO a LUNGO TERMINE di beni strumentali per investimenti energetici. La piattaforma è nata per colmare il “gap” finanziario presente nel settore supportando il finanziamento della transizione energetica e facilitando alle PMI l'accesso alle migliori tecnologie per l’efficienza energetica.
Soluzione
Noleggio Energia soddisfa le crescenti esigenze delle PMI con un prodotto studiato su misura per le imprese e che si configura a costo zero, grazie alla formula del noleggio a lungo termine.
La Società si propone come partner specializzato per la trattazione di tutte le attività connesse al finanziamento di progetti di Efficientamento Energetico, in grado di affrontare investimenti di qualsiasi importo e complessità, elaborando soluzioni di risparmio energetico di grande efficacia e garantendo nel tempo le prestazioni.
L’operatività avviene mediante la stipula di contratti di noleggio a lungo termine con molte caratteristiche di flessibilità:
- Durata da 24 a 120 mesi, differenziata per tipologia di prodotto e connessa ai tempi di rientro dell'investimento, il cui risparmio deve ripagare da sé il canone di noleggio
- Canone fisso per tutta la durata del contratto, senza la necessità di capitali propri iniziali
- Inclusione nel canone di noleggio dei costi assicurativi, del servizio di manutenzione e di qualsiasi altro elemento accessorio al contratto:
- Spese di progettazione, realizzazione, etc.
- Asseverazione iniziale e gestione periodica dell’operazione o Gestione dei TEE (Titoli di Efficienza Energetica) maturati dall’investimento
- Rivendita del Bene al termine del contratto di noleggio
Il prodotto di NE è destinato a tutte le imprese PMI italiane che effettuano investimenti in efficienza energetica volti a ridurre i consumi di elettricità, a produrre energia in modo autonomo, a generare calore termico, a raffreddare i cicli produttivi, a migliorare le prestazioni dei processi produttivi, etc.
Secondo gli studi di Leaseurope il rischio di default di contratti di noleggio è molto contenuto. Noleggio Energia ha comunque previsto dei meccanismi di mitigazione del rischio, tra cui un'attenta due diligence iniziale sul rating creditizio dei clienti e un accantonamento di risorse per rischi e oneri.
Business Model

Vantaggi per le aziende

Grazie alla piattaforma di Noleggio Energia le aziende:
- possono indirizzare i propri capitali verso il loro core-business
- non aumentano l’indebitamento finanziario diretto
- riducono i costi fissi aziendali
- possono diventare proprietari degli impianti al termine del contratto di noleggio, continuando a beneficiare nel tempo dei risparmi che verranno successivamente conseguiti
Risultati Raggiunti
L'esercizio 2020 di Noleggio Energia si è chiuso con un fatturato di circa 1,2 milioni di euro. Nel corso dell'anno la Società ha realizzato 20 interventi di efficienza energetica per altrettante imprese italiane, acquisendo in proprietà 4 Impianti fotovoltaici su tetto in autoconsumo e cartolarizzando le altre operazioni per finanziare la crescita.
L'attività di sviluppo commerciale ha consentito l'accreditamento di circa 30 nuovi partner, portando a 50 la rete di fornitori e distributori tecnici di soluzioni di efficienza energetica, alla cui clientela Noleggio Energia eroga già i propri servizi.
Nello stesso periodo sono state lanciate e concluse con successo 4 campagne di Lending Crowdfunding. Noleggio Energia è, inoltre, associata Federesco (Associazione nazionale delle Società di Servizi Energetici).